Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. numa numa

    Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo

    Ci sono state molte restituzioni dei beni depredati al tempo di Napoleone: una su tutte fu il celeberrimo gruppo del Laocoonte confiscato e portato a parigi il 27 e 28 luglio 1798, Fu sistemata nel posto d'onore nel Museo del Louvre dove divenne una delle fonti d'ispirazione del Neoclassicismo in Francia. Con la Restaurazione, fu riportata in Vaticano nel 1815, sotto la guida di Antonio Canova. resta invece al Louvre la grande tela delle Nozze di Caana del Veronese perche’ dichiarata ( falsamente ) da Vivant Denon all’epoca delle restituzioni troppo fragile per poter viaggiare
  3. Grazie @fatantony, hai già scritto quello che cercavo !
  4. Il valore dovrebbe essere "2 silber groschen", ma di più non so dirti. Francobollo interessante comunque, complimenti.
  5. Lorenzo.27

    Milano Numismatica

    la tiratura è cosi limitata anche perchè le monete da 10 centesimi 1911 andarono fuori corso legale e quindi non potevano più circolare
  6. seforaftg

    Vaticano 2025

    La moneta che fo fotografato e postato # 284 l ho ricevuta stamattina al nercato e non è un falso
  7. Alan Sinclair

    La biblioteca numismatica ideale

    Ed avrà anche un notevole valore.
  8. Togli pure il quasi.. fa invidia!
  9. Alan Sinclair

    La biblioteca numismatica ideale

    Sembrerebbe una gran bella collezione, quasi da far invidia.
  10. Però da queste foto si può intuire perché tua moglie non ne è troppo felice.. 😅
  11. Secondo me il discorso dei tagli lisci anziché lavorati è strettamente legato alla conservazione,è capitato diverse volte che vengono proposte monete dall' inedito o rarissimo taglio liscio anziché inciso e sono sempre monete in bassa conservazione... la moneta deve essere in alta o altissima conservazione per poter affermare che abbia il taglio liscio... Se nella tua si nota anche solo una minima traccia di decoro sul taglio allora vuol dire che in origine la treccia c'era ma che poi l' usura ha fatto quasi sparire, inoltre è da considerare anche che il decoro poteva essere debole già dalla battitura e che poi la circolazione ha fatto il resto... Personalmente non sono a conoscenza di 8 tornesi a taglio liscio, anche sul manuale non se ne fa menzione...
  12. Carlo.

    Milano Numismatica

    Buongiorno @Lorenzo.27, anche se qui sul forum se ne è già accennato (sono un amante del 10 centesimi 1911, quindi indirettamente anche del Soldone), penso sarebbe interessante una analisi incrociata tra il tuo articolo e la pillola di @El Chupacabra, quindi la realizzazione di una statistica di impiego dei tre diversi conî per la realizzazione del Soldone. A quanto ho visto per ora, prevalentemente il Soldone è realizzato con monete di terzo conio, anche se ne esistono alcune di secondo conio. Di primo conio, per ora, non ne ho trovati. La ricerca potrebbe contribuire a comprendere meglio la scansione temporale di realizzazione della moneta base, considerando anche che le 500 usate per la realizzazione del Soldone, a quanto ho capito, erano le ultime residue nel magazzino della zecca, circa 4 anni dopo l'emissione, motivo per cui la realizzazione è stata così limitata.
  13. Villanoviano

    Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada

    Basta vedere la base della lancia al rovescio,dove appare il bronzo,si nota che è stata ripatinata,paradossalmente per trarre meglio in inganno era meglio che fosse stata integra tutta la ripatinatura.(parere personale) scusate aveva usato il termine parente e non sorella.
  14. Lorenzo.27

    Milano Numismatica

    si se vuoi altre informazioni chiedimi pure se mi cerchi su Facebook trovi anche il video del mio soldone
  15. viganò

    Milano Numismatica

    Sarà per la prossima puntata👍
  16. Tinia Numismatica

    Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada

    Io continuo a pensarla come prima …non mi pare che la risposta si dirimente in alcun senso, e visti i precedenti esempi simili rilevati in tutte le aste del mondo, anche il fatto che sia in asta pubblica, non significa nulla
  17. Villanoviano

    Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada

    Per me la patina non è assolutamente credibile,e resto dell’idea che come ha detto Tinia,una è sorella dell’altra.
  18. Buon Pomeriggio a Tutti, mi sono accorto che non avevo nemmeno un esemplare antiquario tedesco in collezione e così ho acquistato i due esemplari che oggi condivido. Si tratta di 2 francobolli da 2 silb. gr. ( ?? ) del 1861, antico stato tedesco di Prussia. Entrambi gli esemplari sono annullati, del tipo perforato a trattini, stemma con aquila. Veniamo al colore, perché proprio due francobolli uguali ? Li ho presi tutti e due per meglio capire e confrontare il colore, uno è il blu di Prussia e l'altro è l'oltremare, stando al mio Sassone del 1967 ( in bianco e nero ), il blu di Prussia sarebbe quello con maggiore valore rispetto a tutta la serie prussiana del 1861, emessa in diversi valori e colori. La differenza di colore seppur sottile, c'è e si nota. Allego alcune foto con più o meno luce, il blu di Prussia è quello più scuro tra i due. Grazie per l'attenzione.
  19. Lorenzo.27

    Milano Numismatica

    no quello non l'ho mai fatto
  20. torpedo

    Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada

    Mi piacerebbe sapere, anche alla luce di questo nuovo video, cosa ne pensano i più esperti come @Tinia Numismatica, @skubyduo @aemilianus253solo per citarne alcuni.
  21. Questi tutti di mio figlio. I miei poco più di 300 li tengo in un armadio.
  22. Complimenti Fabio
  23. viganò

    Milano Numismatica

    Certo, su quello non c'è dubbio. Mi chiedevo se Lei avesse fatto ricerche o trovato riscontri presso la Croce Rossa, così da validare quanto riportato sul Corriere.😊
  24. Lorenzo.27

    Milano Numismatica

    si è certo perchè c'è un articolo del corriere della sera del 20 agosto 1915 dove viene scritto che la croce rossa ha ottenuto 500 esemplari dalla regia zecca
  25. Oggi
  26. Carlo.

    Vaticano 2025

    Una volta mi è capitato di acquistare ad un'asta catawiki 32 monete da 2 euro (64 di nominale), in un lotto dove era stato inserito il "compra subito" a 50 euro circa. Tra diritti e spedizione mi pare di aver speso in totale 65-66 euro. Il venditore si era ovviamente sbagliato, ma è stato onesto e ha inviato il tutto!
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.