Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Carlo.

    EMISSIONI PER LE PRIVINCE NAPOLETANE

    caspita! davvero impressionante. anche se leggendovi ho capito che in filatelia mercato e cataloghi sono molto lontani in termini di prezzi
  3. Alan Sinclair

    ASSE DI MARCO AURELIO 162-163 D.C. ROMA, SPL ??

    Grazie @Carlo., per motivi storici, questi imperatori sono quelli dove Roma ha raggiunto l'apice del potere imperiale. La storia a partire da Giulio Cesare ( che non era un imperatore ), per proseguire con Ottaviano Augusto il primo imperatore e "padre" dell'Impero, Tiberio sotto di lui fu crocifisso Gesù Cristo, è il mio preferito e ti consiglio di leggere un suo scritto ( lettere di Tiberio da Capri ). La storia di Nerone ( rivalutata in questi ultimi tempi ), Vespasiano colui che iniziò la costruzione del Colosseo, Traiano con lui L'Impero raggiunse la massima espansione. Ma anche Adriano, un letterato, architetto, raffinato esteta e saggio. Marco Aurelio l'imperatore filosofo e scrittore, ecc. Questo è il periodo storico che preferisco e che più mi piace, idem per le loro monete.
  4. mimmo77

    Esperienza aste francesi

    che fregatura
  5. Carlo.

    Denaro repubblica di Siena

    @mero mixtoque imperio credo che l'unico errore sia aver tratto questa conclusione. nel momento in cui si apportano tesi innovative, in particolare in ambiti "conservativi", come mi sembra di notare sia la numismatica, è necessario essere aperti al dialogo e motivare quanto si sostiene, chiarendo e circostanziando al meglio il contesto di studio. ho imparato che la chiarezza e la disponibilità al dialogo sono le due armi più efficaci nella comunicazione. saluti
  6. fapetri2001

    EMISSIONI PER LE PRIVINCE NAPOLETANE

    Carlo il catalogo è del 2011, Alan la casa costa certamente un prezzo reale, questo mi verrebbe da ridere a provarlo a vendere, o perlomeno quanto pensano possano valutarlo, ma non corro questi rischi, non mi interessa, stà comodo in libreria😅 L'ultima riga è sbiadita ma si leggono alcuni prezzi in €
  7. Carlo.

    EMISSIONI PER LE PRIVINCE NAPOLETANE

    decisamente.. ma magari è un vecchio catalogo in lire! 😅
  8. Anche io come Santone ne ho viste altre. È un errore nella preparazione dei coni abbastanza raro.
  9. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

    Buonasera, sono alcuni mesi che stiamo alimentando questo post che ci fa scoprire la posta spedita giorno per giorno, e personalmente per me è un piacere rispolverare i vari raccoglitori per cercare le date, qualche volta esce fuori qualche cosa che ricordo meno, mi domando, perchè lo davo per scontato, se qualcuno ha interesse di approfondire in qualche oggetto particolare di tutti quelli postatati sia da me e credo anche dall'amico @PostOffice, saremmo sicuramente lieti di approfondire, un cordiale saluto a tutti
  10. prima stavo facendo un'ulteriore ricerca ma sono stato interrotto da una riunione. il CNI riporta dal 1843 in poi tutti i fiorini come "uguale a quello dell'anno precedente": non è propriamente la fonte più aggiornata, ma si sa che VEIII aveva una bella collezioncina
  11. mero mixtoque imperio

    Denaro repubblica di Siena

    Qualsiasi nuova cosa sia passata su questo forum è stata considerata un errore. Talvolta ho percepito consenso quando qualcuno è rimasto a bocca chiusa. Di conseguenza, se dovessi stare alle considerazioni qui espresse, avrei commesso circa 500 errori in carriera. Alla prossima!
  12. Alan Sinclair

    EMISSIONI PER LE PRIVINCE NAPOLETANE

    Conviene comprare una casa 🤣😂🤣
  13. Carlo.

    EMISSIONI PER LE PRIVINCE NAPOLETANE

    ma il catalogo è in euro? 😱
  14. Carlo.

    ASSE DI MARCO AURELIO 162-163 D.C. ROMA, SPL ??

    complimenti @Alan Sinclair! sei super sistematico nei tuoi obiettivi! se posso chiedere, perché solo i primi 15 imperatori?
  15. fapetri2001

    EMISSIONI PER LE PRIVINCE NAPOLETANE

    Alan, ho controllato il catalogo e ti allego foto, il prezzo spiega sicuramente la sua rarità, poi la storia è altra cosa.....
  16. Carlo.

    1OZ BITCOIN 2022

    @Simom spero per te che l'abbia pagato nell'ordine dei 2.840-2.850, che è il prezzo di mercato odierno di un'oncia troy!
  17. Anch'io preferisco il Gigante, tra l'altro lo trovo più completo di note e graficamente più facile e bello da consultare.
  18. Per esperienza in molte altre monete Io mi fido più del Gigante uso il Montenegro solo per la monetazione che manca sul Gigante ma sempre con prudenza. Per me oggi valgono come catalogo/libro il Gigante e i MIR Varesi oltre a dare sempre uno sguardo nelle ultime Aste. Per il valore e la rarità ci sono monete che nella Numismatica hanno raggiunto un loro equilibrio ma sono molto poche, la maggioranza sale e scende a secondo del momento e della richiesta/offerta.🤔
  19. Oggi
  20. Simom

    1OZ BITCOIN 2022

    Grazie a tutti,alla fine ho optato per 1 oncia di krugerrand
  21. Baylon

    Nuove emissioni filateliche Italia

    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 4 luglio 2025 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica Le Eccellenze del patrimonio culturale italiano dedicato alla Libreria Bocca, nel 250° anniversario. Caratteristiche del francobollo La vignetta riproduce un’opera dell’artista Ugo Nespolo realizzata in occasione dell’anniversario dei 250 anni della più antica libreria d'Italia: Libreria Bocca, salotto culturale nella Galleria Vittorio Emanuele II di Milano. Completano il francobollo le legende “LIBRERIA BOCCA” e “DAL 1775 - MILANO” la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzettista: Ugo Nespolo. Tiratura: duecentomila venticinque esemplari. Indicazione tariffaria: tariffa B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 26 x 36 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.
  22. Matteo91

    Moneta BR occupazione punica di Morgantina

    Ciao @Flavio_bo, grazie per aver richiamato l'attenzione su questa moneta e sulla discussione di @acraf, che non avevo mai avuto modo di leggere. Non ho competenze per commentare nello specifico la tua moneta, ma magari potrebbe essere interessante un commento di @skubydu e @Emilio Siculo
  23. Alan Sinclair

    ASSE DI MARCO AURELIO 162-163 D.C. ROMA, SPL ??

    Ottima scelta @Antonino1951, ultimamente sono alla ricerca di un asse o sesterzio di Nerone, si trovano ma devo trovare quello veramente in media conservazione.
  24. Buon Pomeriggio @italpen, grazie per le info, questo tuo esemplare è molto bello ed in alta conservazione. Poi questo tipo di giglio fiorentino è proprio uno dei più belli e suggestivi. Ok @Carlo., ma l'avevo capito 👍
  25. ti ho tratto in confusione. scrive 1848 (la tua), 1856, 1857. non il 1858
  26. SS-12

    Moneta romana

    L'ho pagata 5€ mi avevano detto che era di Costantino e volevo la conferma, per foto, peso e diametro adesso non posso.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.