Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Cartolina EXPO parigi
PostOffice ha risposto a un topic di Ptr79 inviato in Filatelia e Storia Postale
Quando trovi materiale senza francobolli ma con annulli i motivi possono essere solo due: Il primo è che qualcuno lo abbia staccato per collezionarlo, in passato non c'era questa sensibilità per la storia postale e per risparmiare spazio staccavano il francobollo 😥. Il secondo rientra nella possibilità che il Francobollo non sia stato umettato abbastanza e attaccato superficialmente, con poca umidità con il tempo asciugando si e' staccato da solo, cio' e' possibile. -
Denario di Settimio Severo
Antonino1951 ha risposto a un topic di RomDie inviato in Monete Romane Imperiali
Salve Paxcaesar,vedendo queste foto resto nel mio opinabile dubbio,il proprietario ci saprà dire se è foglia d'argento ripiegata tipo carta di caramella e se intravede metallo diverso.solo ipotesi tanto per discutere -
INTERESSANTE STUDIO SULLA MONETAZIONE MEDIEVALE
italov. ha risposto a un topic di lucerio inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
sapete dirmi perché questa moneta di Ludovico XII d’Orleans, duca d’Orleans, signore di Milano e di Asti dal peso di 9,14 g come il Grossone da 20 soldi o testone di Galeazzo Maria Sforza pur essendo datata 1465-1498 non è considerata la capostipite dei testoni? -
Identificazione moneta (greca)
Ale75 ha risposto a un topic di compressione inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao Nino, legenda o no la moneta è quella,poi sta a lui che ha la moneta in mano capire se variante o meno 😊 -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Il motivo è valido e rappresenta un’alternativa a quello che pensavo, cioè che le lettere da eliminare fossero la L e la V, le uniche a essere scritte con due linee mentre tutte le altre ne richiedono tre. apollonia -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
numa numa ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Suona un po' di scusa tirare in ballo presunti errori altrui per giustificare scelte che sarebbe stato opportuno meditare meglio. Come a dire 'ci siamo fidati' .. ma un approccio scientifico presuppone un'analisi rigorosa delle fonti, un controllo a priori. Errori se ne commettono continuamente negli studi scientifici e fior di ipotesi - all'epoca della pubblicazione anche plausibili (molto piu' di quelle addotte pretestuosamente dal Perfetto) - sono state in seguito smentite, smontate, rinnegate. L' importante è non nascondersi pero' una volta accorti dell'infondatezza di una tesi, o mettere in guardia sulla sua plausibilità, assumendosi le proprie responsabilità e non scaricandole su eventuali altrui spalle. Che ogni tesi, poi, per quanto strampalata abbia diritto a pubblicazione è quantomeno discutibile come principio ispiratore di una rivista scientifica. Per restare su un tema oggi molto popolare, se qualcuno proponesse a Nature un articolo sulla validità del terrapiattismo si puo' pensare che venga ospitato per tema che possa - un domani - rivelarsi un lavoro veramente innovativo' ? e proviamo a lasciare in pace i poveri Galileo e Keplero che si staranno facendo una sonora risata se magari avranno l'opportunità di seguire la querelle in questione 😁😉 -
Asse MVR
Antonino1951 ha risposto a un topic di Lorenzo999Lorenzo inviato in Monete Romane Repubblicane
Salve Lorenzo,esiste un asse di Licinio Murena del 169 ma la legenda è estesa MURENA.Ale ci aiuterà -
Queste cose di mattina presto e' meglio che non le vedo. Qui cerca di capire se il Francobollo è caduto ed e' ancora in tuo possesso, l' annullo di posta militare è catalogato con punteggio alto. La posta militare n.550 era dislocata l' 8 gennaio del 1941 a Rodi una delle isole italiane dell' Egeo.. sotto alcune immagini dei francobolli che la cartolina avrebbe potuto avere... Il cerchio in blu con TA e' l' annullo di censura proprio di Taranto. La cartolina è partita sicuramente da Rodi il 3?.??.40 ed e' arrivata a Sava (Taranto) l' 8.1.41 Fai ricerche e tienici informati circa il Francobollo mancante, se e' in tuo possesso lo riattacchiamo. 😥...
-
Identificazione moneta (greca)
Antonino1951 ha risposto a un topic di compressione inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve Compressione vai al post 11 e clicca sul link.Ale,io avevo scritto Calc.116,ma non ricordo se c'è con legenda o senza,comunque cercare di trovare la scritta qui mi sembra impossibile stante la conservazione -
Buongiorno, condivido questo mio acquisto, chiedo aiuto per l'identificazione, a me sembra che ci sia scritto MVR Peso 21g Diametro 32mm Saluti Lorenzo
-
Trovata già mutilata purtroppo.. non so come sia accaduto.
-
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
macs ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
A e V, sono le uniche che scritte "per esteso" non sono formate da 4 lettere -
Cartolina EXPO parigi
PostOffice ha risposto a un topic di Ptr79 inviato in Filatelia e Storia Postale
Che peccato non abbia il Francobollo..ha il timbro proprio dell' esposizione internazionale, .. sicuramente e' partita e annullata all' interno dell' esposizione da un ufficio postale mobile sul posto. Il Francobollo puo' essersi staccato ed e' caduto in mezzo a altre cartoline..?? Oppure e' stato staccato..??..che tu sappia.. Oppure l' hai trovata così, ed allora non c' e' niente da fare. Anche se mutilata del Francobollo ha viaggiato e ha un suo fascino... altroché. - Oggi
-
Gapox e i suoi dubbi
PostOffice ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
1. e 2. Libia, Francobolli commemorativi emessi nel 1962 per la fiera internazionale di Tripoli, 50 e 15 Millieme libici. 3. Francobollo ordinario da 20 M arancione del 1955, rappresentante la Cirenaica la Tripolitania e il Fezzan incoronati, prodotti dalla tipografia di Bradbury Wilkinson & Co Ltd di Londra. 4. Francobollo commemorativo da 100M del 1961, inaugurazione del primo oleodotto. Non e' un francobollo vaglia bensì Pacchi postali, corno di posta a sx cifra a dx, emessi nel 1955, bene che il Francobollo abbia entrambe le parti. Documento non comune,, esotico, non ha alti valori di catalogo ma molto bello lo stesso. -
Identificazione moneta (greca)
Ale75 ha risposto a un topic di compressione inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno @Antonino1951,io sulla moneta postata da @compressione leggo ΑΚΡΑΓΑΝ quindi Akragas. Stiamo parlando della stessa moneta solo che questa è la Calciati 116 variante con leggenda. Penso che a questo punto sia identificata 😊 https://www.acsearch.info/search.html?id=8788853 -
Divisionale Italiana in lire.
El Chupacabra ha risposto a un topic di ermy inviato in Repubblica (1946-2001)
A me risultano 19 tipologie (escludendo commemorative): ! Lira (2); 2 Lire (2); 5 Lire (2); 10 Lire (2); 20 Lire (1); 50 Lire (3); 100 Lire (3); 200 Lire (1); 500 Lire (2); 1.000 Lire (1). -
Ok avendo anche tutte le tipologie precedenti e successive di 5 centavos estenderò la ricerca ad esse per vedere se si riscontra la stessa anomalia di peso con le dovute proporzioni. Per il world coins peserebbero tutte 5 g
-
compressione ha iniziato a seguire Identificazione moneta (greca)
-
Identificazione moneta (greca)
compressione ha risposto a un topic di compressione inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno Antonino!!! Come faccio ad aprire il post indicato? grazie 1000 -
Denario di Settimio Severo
RomDie ha risposto a un topic di RomDie inviato in Monete Romane Imperiali
Buongiorno, Aggiungo qualche altra foto un cui si vedono meglio (spero) i bordi frastagliati e le fratture. Saluti -
Buongiorno @Oppiano e buongiorno alla Sezione. Grazie per il bellissimo catalogo in pdf di decorazioni spagnole che hai linkato. L'ho scorso tutto e ho trovato alle pagine 203 e 204 la descrizione e le foto delle medaglie del 1849 oggetto della discussione. Pure qui fanno riferimento a questo famigerato catalogo Brambilla (n. 219) infatti le foto corrispondono a quella coniata a Napoli con le iniziali L. A. Purtroppo anche qui le foto sono piccoline e se le ingrandisco vengono male, si sgranano tutte. Troveremo un giorno il catalogo Brambilla con foto decenti? Ciao, Sergio.
-
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
Caio Ottavio ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Caro @Andreas, non è mia abitudine dilungarmi in polemiche che non portano a nulla, anche nell'interesse dell'economia della discussione, per questo sarò breve. Volevo solo ricordarti che l'autore che tu spalleggi, in altro topic occorso su questo Forum (che allego qui sotto), tirava in ballo presunte voci complottiste di "guru" e "poteri forti" della numismatica che agivano contro di lui. Ovviamente, anche qui si trattava solo di voci del tutto infondate riportate da Perfetto senza alcun riferimento, tant'è che non ha mai fornito spiegazioni al riguardo, nonostante le richieste di delucidazioni. Questo solo per dirti che non sono io a parlare per sentito dire, come pure mi hai accusato testé di fare. Anzi! Ancora una volta, due pesi e due misure. Seguirò il tuo prezioso consiglio e vedrò di continuare a percorrere la strada maestra, però almeno le note a piè di pagina che inserisco, con tutti i riferimenti del caso, leggetele attentamente. Altrimenti poi finisce, come è già accaduto, che venite qui a dire “dove sta scritto” questa o quell’altra cosa 😉 -
Identificazione moneta (greca)
Antonino1951 ha risposto a un topic di compressione inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buon giorno,se apri il post 11 di Ale,stiamo cercando corrispondenze su questa di AKRAGAS -
Pezza della rosa (con foro otturato)
fofo ha risposto a un topic di urza1 inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
La prima delle serie, questa moneta ha fascino storico da vendere e l'incisione è sublime nei suoi dettagli, certo non è uno degli esemplari piú conservati, ma rimane una moneta iconica e di rara bellezza. -
Monete di grosso modulo in rame
miza ha risposto a un topic di spartacus89 inviato in La piazzetta del numismatico
@spartacus89 oltre al 5, c'è anche il 10 Kopeks 1831 che pesa oltre 40 g Poi mi viene in mente la monetatiozione d'emergenza tedesca 1921/1923 anche qui alcune monete superano i 30 g -
FRANCOBOLLI EXTRALARGE E IN FOGLI
PostOffice ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Quando vai ad approfondire ognuno e' un viaggio.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
