Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Monete d’oro di ogni epoca e tipologia
Andrea Costa ha risposto a un topic di The-hunter-j inviato in La piazzetta del numismatico
8 escudos, Filippo V, Lima, 1712 -
Il ritorno in mercato dei Best Seller (coins)
coinzh ha risposto a un topic di didrachm inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Oggi le aste sono in sala e online con tutto il mondo collegato. se tutto il mondo non ha interesse vorra‘ dire che quella moneta verra‘ venduta a poco con l‘approvazione del mercato. -
Le oselle di Francesco Loredan. Storia di una collezione.
Giov60 ha risposto a un topic di Giov60 inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Ed ecco l'anno III-1754, ultimo per stasera. La più recente acquisizione (Nomisma 72 dell'aprile scorso). Moneta che in passato ho evitato di acquistare perchè mi disturbavano le sfogliature di metallo di un esemplare (comunque definito FDC) che instancabilmente ritornava in asta ogni 6 mesi (prima NAC, poi Kuenker, poi InAsta 3 volte, poi ancora Kuenker) o perchè, pur bello, era bianco e lavato di recente (Varesi 2017, ma che a posteriori rimpiango un po'). Questo esemplare, riportato da vendita Ratto 1974 (che non ho potuto controllare), presenta una bella patina scura ed è quello rappresentato nel 2° volume del Paolucci. Per motivi ignoti l'estensore del catalogo lo riportava R3, mentre è relativamente comune. I fondi sono lucidi ma la moneta sembra mostrare qualche segno di usura sui rilievi più alti, per quanto parte della colpa sia di questo conio (ne ho identificati almeno 3 di rovescio) che, nello specifico, non impronta perfettamente la figura e il volto del doge. 9.85 gr. Dr. S M V FRANC LAVREDANO DVX S. Marco nimbato, seduto a s. e benedicente, consegna il vessillo al doge genuflesso; all'esergo, V A C (Ulisse Antonio Corner massaro). Rv. Corno ducale / FRANCIS: / LAVREDANI / PRINCIPIS / MVNVS / AN III MDCCLIV. CNI 96. Paolucci II, 237. (continua) -
Numismatica e Ornitologia
Andrea Costa ha risposto a un topic di ggcasarini inviato in La piazzetta del numismatico
Denario repubblicano a mio parere molto poetico...con piccolo passerotto...Todillus... -
MONETA DA IDENTIFICARE diametro 21,5mm/ peso 1,74g
De Florio ha risposto a un topic di De Florio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
Numismatica e Ornitologia
Carlo. ha risposto a un topic di ggcasarini inviato in La piazzetta del numismatico
E aggiungiamo anche una bella colomba di Sede Vacante -
Giovanni IX e Lamberto
Scudo1901 ha risposto a un topic di VALTERI inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Affascinanti queste coniazioni dell’Alto Medioevo. Leggende, misteri, trame, congiure, segreti sembrano trasparire dall’enigmatico volto che appare al diritto di questa rara moneta, incredibile testimonianza storica dei secoli bui. -
Le oselle di Francesco Loredan. Storia di una collezione.
Giov60 ha risposto a un topic di Giov60 inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Altra bella osella, ma molto meno la foto (sovraesposta, che mi sono spesso ripromesso di rifare), quella dell'anno II, 1753, proveniente da asta Ranieri del 2014. Non ho trovato pedigree ma è un esemplare comunque molto gradevole e FDC. 9.82 gr. Dr. FRANCIS LAVREDANI PRINCIPIS MVNVS AN II 1753 nel campo entro corona di fiori chiusa in alto da corno dogale. Rv. S M V FRANC LAVRED D S. Marco stante a s., davanti ad un colonnato riccamente decorato che racchiude al centro un quadro della Madonna; a d., il Doge in preghiera e tra i due un servizio da scrittoio, il leone accovacciato ed il corno dogale. All'esergo, S B (Stefano Barbaro). Paol. Oselle 236; Gamberini 1610. (continua) -
Numismatica e Ornitologia
talpa ha risposto a un topic di ggcasarini inviato in La piazzetta del numismatico
Quando l'aviaria contagia la numismatica, la notafilia e la filatelia... una rarissima pandemia gioiosa 😁 - Oggi
-
Numismatica e Ornitologia
ZuoloNomisma ha risposto a un topic di ggcasarini inviato in La piazzetta del numismatico
Io porto due "classici": due tetradracme, la prima per Agrigento con l'aquila e la seconda, celeberrima, di Atene con la civetta. -
Le oselle di Francesco Loredan. Storia di una collezione.
Giov60 ha risposto a un topic di Giov60 inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
A questo punto, per riordinare un po', riprenderei dall'anno I. E' questa un'osella rara, tra le più rare di questo doge, ed ho acquistato l'esemplare proposto nel 2023, da Sartor Numismatica. E' in alta conservazione, fondi lucenti ed immacolati, seppure con significative debolezze di conio. Proveniva dalla famosa vendita di oselle Semenzato 1978, poi Nomisma 42 del 2010, poi Varesi 69 del 2016 (ANPB), quindi NAC 108 del 2018 (eccezionale con una bellissima patina iridescente). 9.85 gr. Dr: FRANCIS./ LAVREDANI/ PRINCIPIS/ MVNVS/ AN.I./ 1752, in cartella arabescata, a fogliami con conchiglia in cimasa..Rv. S*M*V* FRANC* LAVRED*D*, Sopra un piedistallo la Beata Vergine nimbata, seduta col Bambino in braccio, radiato: a sinistra, S. Marco appoggia il libro sul piedistallo e stende la destra verso un calamaio con penna; a destra, il Doge genuflesso con le mani giunte e il corno ducale in terra: ambedue le figure sono rivolte alla Beata Vergine in preghiera: davanti al piedistallo sul pavimento, in basso: accovacciato il leone; esergo: tra 2 rosette G.A.C. (Giacopo Antonio Contarini, massaro). Paolucci 235, Gamberini 1608, CNI 93, Werding 233. (continua) -
Martedì 20/05/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: “Il soggetto monetale di Spes. Diffusione, iconografia, ideologia” con la Prof.ssa Claudia Perassi
Testone68 ha risposto a un topic di Parpajola inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Appena archiviata la conferenza di martedì 13 con Alessandro Toffanin e già ci si prepara per la prossima conferenza di martedì 20 con la prof Perassi. Anche quest'anno le attività sono molte, eterogenee e di un livello molto alto, grazie anche ai relatori che ci donano il loro tempo e sapere con il solo scopo di diffondere numismatica di alto livello. A martedì. -
Le oselle di Francesco Loredan. Storia di una collezione.
ZuoloNomisma ha risposto a un topic di Giov60 inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
In attesa del prossimo capitolo, che meraviglia Giovanni! Che monete eccezionali Da lustrarsi gli occhi! -
Il ritorno in mercato dei Best Seller (coins)
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di didrachm inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Bravo…. Così in caso di mancanza di interesse in sala hai bruciato una moneta definitivamente…. ma se non ci capisci nulla, perché continui ad improvvisarti esperto in tutto? Io resto dell’opinione che potremmo tranquillamente privarci delle tue esternazioni farneticanti e in malafede -
Il ritorno in mercato dei Best Seller (coins)
coinzh ha risposto a un topic di didrachm inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Se il mercato fa i prezzi corretti basta mettere un prezzo iniziale molto basso e poi il mercato fara‘ salire il prezzo in asta fino al prezzo giusto. -
E' valutato " very rare " un notevole esemplare di denaro battuto in Roma ai nomi di Giovanni IX papa e Lamberto re ed imperatore, con al diritto busto di S. Pietro ed al rovescio croce con leggenda . Sarà il 31 Maggio in vendita LeuNum. 18 al n. 1143 .
-
1 Lira Vittorio Emanuele II
miza ha risposto a un topic di Lela73 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buonasera @Lela73 come già detto sopra, le monete sono molto usurate ma in argento, hanno svolto il loro compito quindi hanno un loro valore. Se desideri conservarle in ricordo forse è meglio cambiare il contenitore, è ingiallite ed è messo molto male. Puoi acquistare fogli con taschine simili a quelli dove sono ora, vanno molto bene. Altrimenti se non hai molte monete, a pochi euro ci sono vassoi in plastica ricoperti con floccato, materiale simile al velluto... Saluti -
salvatore1960 ha iniziato a seguire nikita_
-
Numismatica e Ornitologia
Ptr79 ha risposto a un topic di ggcasarini inviato in La piazzetta del numismatico
Segnalo questa interessante discussione e ricerca -
Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Estere
Three Pence 1967 (Nichel-ottone: 6,8 g, 21,8 mm). apollonia -
Quelle in diagonale sono lame di coltelli da sushi?
-
Numismatica e Ornitologia
Carlo. ha risposto a un topic di ggcasarini inviato in La piazzetta del numismatico
Anche l'aquila nostrana -
video su youtube
Ptr79 ha risposto a un topic di principesax inviato in La piazzetta del numismatico
Sarebbe lodevole e son sicuro che in molti lo seguiranno -
Claudio - quadrante Rometaug
Pxacaesar ha risposto a un topic di Atexano inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, non è una moneta comune ma ricordavo di averne visti diversi esemplari. Posto foto di esemplare stessa tipologia catalogato con il RIC 1 🙂. ANTONIO -
Buonasera. Ecco il primo, penso il più piccolo della famiglia 😄 Mezzo Penny Red. Non so quanto sia comune Dovrebbe essere del 1870, senza gomma e quindi usato. Al dritto anche in questo caso si nota la traccia leggera dell'annullo. Del Rovescio posto il prima e il dopo aver tolto la linguella sempre in acqua distillata fredda... Come sempre i vostri commenti sono graditissimi Saluti
-
1 Baiocco 1850 R in argento?
Carlo. ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Questo è il potenziale risultato..
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
