Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Tremisse longobarda per Lucca
numa numa ha risposto a un topic di VALTERI inviato in Monete dei Regni Barbarici
La qualità e’ buona ma il titolo indubbiamente piu basso .. -
-
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Per festeggiare il suo compleanno, Federica cena con Cristina e Lorena, e al termine della cena Cristina mette in tavola il vassoio di pasticcini che ha comperato, contenente 3 bignè alla crema, 5 bignè al cioccolato, 7 cannoli alla crema e 2 cannoli al cioccolato. Cristina, indecisa sulla scelta, dice che prenderà un bignè e Lorena a sua volta afferma che prenderà un cannolo con lo stesso ripieno del bignè di Cristina. Proprio in quel momento salta la corrente in casa e Federica vorrebbe prendere al buio dal vassoio un numero di pasticcini tale da soddisfare sicuramente le richieste delle amiche. Quanti ne servono? apollonia -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Lombardia Per parlare un po' di Cremona...
apollonia ha risposto a un topic di Sator inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Ho acquistato la moneta anche perché è molto simile alla “Medaglia” in oro zecchino (999‰) riproducente “Il Mezzanino” di mistura della zecca di Cremona, già citata in questa discussione. Au: 1,693 g, 17 mm. FREDERICUS al centro lettere P R I su due righe e in alto Ω / CREMONA al centro croce con bisante nel I e II quadrante, punta nel III e IV quadrante. La riproduzione è stata coniata in 1000 esemplari dalla ditta S. Johnson (MI) nel 1982 per commemorare il 2200° anno di fondazione Cremona (218 a. C. – 1982). apollonia - Oggi
-
Buono da 2 Lire 1928 Argento Esposizione Fiera di Milano
tonycamp1978 ha risposto a un topic di enrico70 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
la conservazione dipende molto dalla doratura ancora presente.. direi spl o qualcosa in più -
Traiano - Quadrante Lupa RIC 691
Pxacaesar ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao, che il quadrante non sia coniato ma prodotto per fusione, almeno da quanto comunicano le foto, a mio parere ci sono pochi dubbi. Resta da stabilire quando, che non è cosa da poco 🙂. Sempre a mio parere opinabile non è una moneta di necessità prodotta per fusione coeva a quelle coniate ma si tratta dì un falso moderno. I rilievi più sporgenti delle figure ( vedi corona d'alloro e corpo ed orecchie della lupa) come le lettere SC e la perlinatura sono morbidi ed arrotondati senza alcun segno di consunzione o appiattimento da circolazione. Ed è anomalo per piccoli nominali come questi prodotti eccezionalmente per fusione proprio per necessità e quindi per farli circolare. Poi tutto può essere 🙂. -
Buonasera, Chiedo un aiuto a classificare correttamente questa moneta, che dovrebbe essere 1 para, da 19 mm e 1,12 grammi. Grazie a chi vorrà intervenire Buona serata Carlo.
-
Tra monete e premonete, spunti e riflessioni
ART ha risposto a un topic di Matteo91 inviato in Altre monete antiche fino al medioevo
Anche pensando che hanno avuto la funzione di vere e proprie monete, pur se "naturali" e non prodotte dall'uomo, con tutte le caratteristiche di un conio in senso moderno: una valeva 1, erano disponibili in quantità limitata, erano accettate da tutti e in più non erano falsificabili. Rappresentavano di fatto una specie di unione monetaria fra popoli diversi, in pratica la prima della storia.- 61 commenti
-
- nascita della moneta
- premonete
-
(e altri 3 tag)
Taggato come:
-
ID Araba
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Che soddisfazione! Grazie mille per la collaborazione!! E ora passiamo alla prossima.. 🤣 -
ID Araba
Ale75 ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Perché ce ne sono più tipi, comunque è un fals anonimo zecca di Qinnasrin. La tua dovrebbe essere questa https://www.zeno.ru/showphoto.php?photo=270739&cat=9030&ppuser=&sortby=d&way=desc -
Marco Grazzani ha iniziato a seguire Riviste digitalizzate - Numismatica e Scienze Affini
-
ID Araba
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie! Ma che fatica, a prima vista sembrano tutte uguali! Ma sai spiegarmi perché la mia ha tutti i giri di perlinatura, mentre le altre due di confronto ne hanno meno? A parte che sono leggermente più piccole, quindi forse c'erano? @CdC, per cortesia, potresti rinominare in "Califfato Omayyade, AE fals, anonimo, Qinnasrin"? Grazie -
ID Araba
Ale75 ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Carlo. è lei,bravissimo tu stavolta 😊 -
Traiano - Quadrante Lupa RIC 691
mazzarello silvio ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao probabilmente fusa, ma questo non vuol dire che sia un falso moderno, può benissimo far parte di quelle monete fuse per motivi di mancanza di numerale spicciolo nelle periferie dell'impero, ( monete di necessità) qui ad Aosta ne sono state trovate parecchie nelle varie sepolture e catalogate, se volete approfondire leggete: Le monete romane imperiali "COULEES EN GAULE" degli scavi di Aosta. di Mario Orlandoni, articolo che trovate in SCRITTI DI NUMISMATICA dello stesso autore. E' un po' strano che si falsifichi ora una quadrante comune. Silvio -
ID Araba
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Queste mi sembrerebbero avere un minimo di compatibilità https://it.numista.com/63937 https://www.zeno.ru/showphoto.php?photo=362761 -
SANMARINO 2026
pato19 ha risposto a un topic di pato19 inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Integrazione al programma numismatico 2026 https://www.interni.segreteria.sm/contents/instance26/files/document/25155649251125-009-C.pdf -
JulioGjinaj ha cambiato la sua foto del profilo -
Traiano - Quadrante Lupa RIC 691
leop ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
A mio avviso brutta fusione -
Monete super-extra bizzarre della Terra
nikita_ ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Camerun 2026 - 2.000 franchi in ag.999 (gr. 62,20) ANNE BONNY - Donna pirata del XVIII° secolo Anne Bonny - Wikipedia -
2 euro commemorativi 2026
simone ha risposto a un topic di Franz965 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
E in effetti una modifica è arrivata: la moneta per la festa nazionale non ci sarà e verrà sostituita da un 2 euro dedicato all'ascesa al trono del nuovo granduca Guillaume e al suo 45° compleanno. Tutti i 2 euro del 2026: https://numistoria.altervista.org/blog/?p=34233 -
SI Dracme siracusane
gpittini ha risposto a un topic di skubydu inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
DE GREGE EPICURI In questa però si vedeva una certa quantità di bollicine. Sono insidiose anche le stuccature ( o pseudo-tali) con quelle tonalità marroncine. -
Busta Militare Sussistenza
raimondo10 ha risposto a un topic di raimondo10 inviato in Filatelia e Storia Postale
Scusate, ho avuto qualche problema nel caricare le foto. -
Traiano - AE20 Beroea Siria
gpittini ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Provinciali
DE GREGE EPICURI Ci sono varianti molto simili (mi è difficile distinguerle) classificate in RPC III da 3429 a 3432. -
Busta Militare Sussistenza
raimondo10 ha risposto a un topic di raimondo10 inviato in Filatelia e Storia Postale
👋 -
Abbasid AE fals, Thaghr al-Masisa
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Tornando alla moneta mi sembra proprio possa essere quella individuata. Questa una nota trovata in appendice a moneta analoga trovata in vendita AH 170-193 / AD 786-809. Fals, Thaghr al-Masisa (‘The Frontier town of al-Masisa’), undated. Album 298. SICA II, 1591. Rare. Al-Masisa, the ancient city of Mopsos-Mopsuestia in Cilicia, was located at the northern frontier of the Abbasid empire in the 2nd century AH, explaining its Arab epithet Thaghr (literally ‘frontier’ in Kufic). -
Traiano - Quadrante Lupa RIC 691
gpittini ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
DE GREGE EPICURI Tutto può essere, ma anche a me sembra fusa. Penso che il "verde" si possa fabbricare in vario modo.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?