Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Oggi
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
G alletta S alata = galletta salata. Buona giornata! -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
In un paesino sulle Alpi, una donna ha sposato 11 uomini diversi: nessuno di loro è morto, ella non ha mai divorziato, e tuttavia nessuno l’ha mai accusata di poligamia. Come si può spiegare questo fatto? apollonia -
Centesimo 1806 Napoleone Imperatore e Re d'Italia
lorluke ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Purtroppo, devo dare ragione a @favaldar. Forse ci vorrebbero criteri di selezione più stringenti perché poi finisce che a perderci di credibilità non è soltanto il singolo perito ma l'intera categoria... Riguardavo, inoltre, la descrizione della moneta in asta ed è veramente un disastro! Anzitutto, non è un centesimo di Milano ma al massimo di Venezia. Tra l'altro, se fosse un centesimo 1806 di Milano (com'è scritto), non sarebbe una data inedita nè tantomeno un R5. Seconda cosa, è errata l'indicazione del grado di conservazione (decisamente troppo generoso). Ma poi dove sono i riferimenti bibliografici? Inizialmente pensavo mancassero solo per questo lotto, visto che si tratterebbe di un presunto unicum, ma guardando altri lotti napoleonici noto che mancano ovunque... Infine, mi domando anche da un punto di vista logico: è più probabile che l'ultima cifra della data sia stata manipolata oppure che ci si trovi effettivamente di fronte ad un'eccezionale rarità napoleonica che in oltre due secoli nessuno ha mai visto e catalogato? Anche ammettendo la seconda ipotesi (per quanto remota essa sia), di fronte ad una tale rarità la base d'asta che dai è di solo 80 euro?! Preferisco astenermi da ulteriori commenti... - Ieri
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Tallero d'Eritrea 1891
Marco_S ha risposto a un topic di Marco_S inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Forse è "Rif 1 G. R" -
Catalogo Sotheby's Zurich, 26 Oct. 1993
numa numa ha risposto a un topic di Matteo91 inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Ciao Matteo hai consultato l’ultima opera mastodontica ( e magistrale) sulle emissioni primitive in elettro: white Gold? Appena rientro do’ un’occhiata anche li. Poi la Rosen collection e il lavoro di Liselotte Weidauer. Infine il terribile Linzalone, dileggiato da molti ma comunque utile come repertorio. ricordo poi di aver visto passare 1-2 esemplari del tipo per il mercato negli ultimi 10-12 anni ( forse CNG e/o Roma) -
Centesimo 1806 Napoleone Imperatore e Re d'Italia
favaldar ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Purtroppo negli ultimi anni diventare Perito o NIP o quel che sia, è divenuta cosa molto semplice. Non è cosi difficile, soprattutto se hai qualche conoscenza e un po' di studio, mi dispiace dirlo ma è quello che ho visto. La differenza con il passato è che c'erano meno persone nella Numismatica ma molto preparate e appassionate oggi ce ne sono 1000.000 di più ma meno preparate e che guardano quasi solo al guadagno. Come tutto il resto d'altronde. Per chi è ottimista e per una questione matematica, è pur vero che dovrebbero aumentare anche i meritevoli. 😃 Se no siamo rovinati.😅😂 ps: grazie è @picchio si e mi scuso con lui per non essermi ricordato il nickname ma è un periodo poco felice per me.🖐🏼️🙏🏼 -
LEZIONI UNIVERSITARIE IN PRESENZA - Numismatica medievale e moderna Prof.ssa Baldassarri - Univ. Statale di Milano
chievolan ha risposto a un topic di gpittini inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Un plauso a chi si rende disponibile ed organizza corsi e seminari e visite a musei e biblioteche aperti anche agli "esterni" interessati. -
Centesimo 1806 Napoleone Imperatore e Re d'Italia
lucadesign85 ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Grazie per il tag, Luca. Come indicato in precedenza, andrebbe vista dal vivo, ma due considerazioni sono doverose. Nel 1806 (che io sappia) la zecca di Venezia non era ancora provvista dei coni per la coniazione della monetazione napoleonica. Seconda considerazione, la monetazione di prova, nel 1806, non presentava i simboli dello zecchiere e dell'incisore, ma questi iniziano a comparire solo nel 1807 e solo sotto forma di monogrammi delle iniziali dei nomi come in questa rarissima prova del 1807 che posto. Saluti Per confronto metto anche una rarissima prova del 1806 per il centesimo. Saluti -
28 -29 - 30 novembre 2025 - Manifestazione WOW! Bologna con filatelia e numismatica - Bologna
Orodicarta ha risposto a un topic di atg inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
"gamification"??? -
31 ottobre e 1 novembre - Kronos Expo 2025 (Castellammare di Stabia - Napoli)
santone ha risposto a un topic di tempolibero inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Ottimo evento- 1 commento
-
- 1
-
-
- evento commerciale
- numismatica
- (e altri 12 tag)
-
Eurofil - Milano - 15 16 novembre 2025
viganò ha risposto a un topic di Ptr79 inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Nelle precedenti edizioni non ha deluso, anzi...😉 -
141ª Veronafil 20-21-22 Novembre 2025
danielealberti ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Probabilmente un saltino, anche se ormai per le classiche è una tristezza -
18/09/2025 - 11/01/2026. MOSTRA "MONETE DAL MONDO DALLE COLLEZIONI BRUSCHI E BISTONI" - CASA MUSEO IVAN BRUSCHI - AREZZO
santone ha risposto a un topic di uzifox inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Molto interessante -
Le zecche dell' Abruzzo in età antica
santone ha risposto a un topic di santone inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Da questa settimana iniziano le interessanti conferenze -
Catalogo Sotheby's Zurich, 26 Oct. 1993
Matteo91 ha risposto a un topic di Matteo91 inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Ciao, grazie, contavo proprio su di te. Esistono falsi noti sin dal 1973. Mi ero imbattuto in queste monete 11 anni fa e ne avevo parlato in questa discussione sul Klazomenai hoard: (Nella discussione trovi il link anche a una discussione sul FAC). Ora vorrei provare a raccogliere gli esemplari noti, veri e falsi (o presunti tali). Le tipologie note comunque sono due, con le protomi in posizione opposta: una è a Oxford e l'altra é a Monaco. Peraltro non trovo immagini decenti di Monaco... Appena finisco la raccolta del materiale, provo a scrivere qualcosa di più preciso qui sul forum Ciao @skubydu, ho trovato questi: 5Kraay, Colin M. and Max Hirmer. 1966. Greek Coins. Plate 178 #590 and Page 355 #590. New York: Thames and Hudson Ti risultano? -
Simoson ha iniziato a seguire Monetina romana
-
Monetina romana
Simoson ha risposto a un topic di Simoson inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Scusate se risposto questa discussione ma la mia domanda è sempre attuale, qualcuno ha opinioni in merito? Grazie per l'attenzione -
I viaggi di Giovanni Paolo II
marco1972 ha risposto a un topic di marco1972 inviato in Filatelia e Storia Postale
Visita a Messina e Reggio Calabria - giugno 1988 -
Marco9907 si è registrato sul forum
-
I viaggi di Giovanni Paolo II
marco1972 ha risposto a un topic di marco1972 inviato in Filatelia e Storia Postale
Visita a Civita Castellana - maggio 1988 Visita in Emilia - giugno 1988 -
Centesimo 1806 Napoleone Imperatore e Re d'Italia
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Infatti, il tuo discorso è chiarissimo e pienamente condivisibile (e da me condiviso). Stavo spiegando i ragionamenti che mi hanno infine printo a offrire, non che questi siano derimenti. -
Così sono presentati 3 notevoli esemplari in AE : il 1^ da Mylasa di Caria per Faustina, il 2^ da Pergamo di Misia per Caracalla con Geta ed il 3^ da Bizya di Tracia per Filippo I . Saranno il 10 Novembre in vendita Kunker 433 rispettivamente ai nn. 6092, 6076 e 6050 .
-
- 1
-
-
Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada
skubydu ha risposto a un topic di spqr74 inviato in Monete Romane Repubblicane
Vero, ma comprare quella ce ne vuole 🤣 -
caravelle82 ha iniziato a seguire Segni su conio 100 lire 1912
-
Segni su conio 100 lire 1912
caravelle82 ha risposto a un topic di lord_orione inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
-
Centesimo 1806 Napoleone Imperatore e Re d'Italia
lorluke ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Non vorrei risultare offensivo ma sulle napoleoniche non è così infrequente che professionisti non specializzati propriamente su questa monetazione possano commettere dei passi falsi. Per questo ho consigliato di rivolgersi a periti preparati proprio su questa monetazione. Specialmente quando si parla di presunti pezzi unici (o R5), varianti rarissime, ecc. -
Segni su conio 100 lire 1912
lord_orione ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Salve a tutti, Sto studiando la 100 lire 1912 e sto notando che nelle conservazione ms61, ms62 m63 ma anche nelle rarissime altissime conservazioni ms65, la moneta presenta sempre e soprattutto al dritto graffi sulla leggenda come da spazzolatura, la cosa che mi fa' strano è che questi graffi si presentano a qualsiasi conservazione sia dal ms61/62 che uno potrebbe pensare siano segni di contatto, ma sia al ms65 che dovrebbe essere fdc assoluto e non dovrebbe presentare questi segni come se fosse stata spazzolata. Voi ci avete fatto caso? Sono segni di lavorazione del conio ore o post lavorazione? Purtroppo non riesco ad allegare foto perché troppo pesanti come file. Grazie
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?