Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Monete 800
caravelle82 ha risposto a un topic di Federr inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
A volte trovi la scritta copia altre no. -
Monete 800
SS-12 ha risposto a un topic di Federr inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ne approfitto per chiederle@caravelle82 se le mie sono patacche cinesi o qualcos'altro e poi se potrebbe gentilmente dirmi come le riconosce Ah ecco, grazie mille! -
Monete 800
caravelle82 ha risposto a un topic di Federr inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Fate un giro su aliexpress e similari o rovistate le ciotole dsi mercatini. Hanno sempre quei colori pallidi, quei caratteri e dettagli straformati e approssimati, nonché lettere che appaiono "affogate" . Altri, ma non in questo caso, prese tano in aggiunta anche delle finte patine nero verdastre per simulare l' effetto antico. Comunque é solo una mia opinione, magari anche altri potranno esprimere la loro contribuendo con dei feedback. -
Monete 800
SS-12 ha risposto a un topic di Federr inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Queste credo che siano cinesi (nella seconda foto c'è anche scritto Copy) mi dispiace per le foto ma non ne ho altre -
ID Byzantine Ae.
Ale75 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @Ajax dovrebbe essere un decanummo di Giustino II e Sofia. Zecca di Theoupolis (Antiochia) https://www.acsearch.info/search.html?term=Theoupolis+ae+Justin+II+sophia+decan*&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1¤cy=usd&order=0 -
Monete 800
SS-12 ha risposto a un topic di Federr inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Come si fa a distinguere i falsi cinesi o altri... (Non che ci siano molte differenze di fatto) Buona serata Ah ecco😅 -
Monete 800
Federr ha risposto a un topic di Federr inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Mi può allegare una foto di una moneta di fattura cinese… magari riesce ad illuminare pure me su questa teoria. E se riesce ad indicarmi anche gli elementi che riconducano ad una manifattura cinese di una moneta, grazie -
Tesoretto di Como
aemilianus253 ha risposto a un topic di Tinia Numismatica inviato in Questioni legali sulla numismatica
Credo di averlo già riportato in passato, ma lo riscrivo per scrupolo. Una mia "amica" archeologa mi ha candidamente confessato che prima di effettuare ricognizioni o scavi in terreni privati, fanno firmare al proprietario una autorizzazione e una liberatoria per gli eventuali danni a colture. Contestualmente, "obbligano" (espressione un po' esagerata, ma che rende l'idea) il proprietario stesso a firmare la rinuncia al premio qualora venga scoperto qualcosa di pregio e valore. La stessa archeologa mi ha detto che qualora non venga firmata la rinuncia al premio, non svolgono alcuna attività nei campi. Questa è/sarebbe una precisa direttiva ricevuta dal ministero. Riferisco ciò che mi è stato raccontato, lo preciso ancora, così come preciso che non ho approfondito la questione sentendo altri pareri. -
Monete 800
caravelle82 ha risposto a un topic di Federr inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
A me sembrano di fattura cinese onestamente🤷 -
ID Byzantine Ae.
Ajax ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera , All info is welcome ! Diam. : 18-20 mm / 3,45gr./ bronze Regards , Ajax Reverse : -
Vaticano 2025
donato11 ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
...e non è finita .. -
DE GREGE EPICURI Se chiedi una classificazione riferita ad un catalogo delle medaglie in porcellana di Meissen (che sicuramente esiste, ma in Italia sarà difficile trovarlo) non posso aiutarti. Se invece vuoi qualche semplice idea di buon senso: -la prima è chiaramente in ricordo dei morti nella Prima Guerra Mondiale (1914-1918, dice); il rovescio recita: Onorate i morti. -La seconda si riferisce ad una cerimonia nella chiesa di S.Giorgio a Rabenstein, in cui si celebrava il "Giubileo della Cresima" (forse a distanza di 25 o 50 anni?) -Della terza, non leggo bene le scritte.
-
Martedì 11/11/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: Conferenza di Enrico Lesino "L'emergere di Elmi e Cimieri nella monetazione italiana del XIV secolo: Simboli di idendità e strumento di potere"
Andrea Costa ha risposto a un topic di Parpajola inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Conferenza che mi interessa tantissimo! Purtroppo non potrò essere presente con gli amici del circolo ad ascoltare le sempre appassionate relazioni di Enrico. Spero di riuscire a collegarmi da remoto...intanto allego un cimiero dei vicini di casa Scaligeri... 😉 -
ALBERTVS KALA’ ET MARIETTA CORNARA CONIVGES
Oppiano ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Medaglistica
Ma chi era ALBERTVS KALA’ -italianizzato Alberto Cala’-? Era figlio di Enrico e quest’ultimi assieme al fratello Giovanni furono generali di Enrico VI di Svevia, detto il Severo o Crudele, secondogenito dell’imperatore Federico Barbarossa. Enrico VI è stato re dei Romani (dal 1169), imperatore del Sacro Romano Impero (dal 1191) e re di Sicilia (dal 1194) con il nome di Enrico I. I due generali vennero con l’Imperatore ‘Severo’ per la conquista delle due Sicilie che erano regni dotali dell’Imperatore come marito di Costanza che fu l’ultima della stirpe legittima dei Normanni. Il padre di Alberto ebbe due mogli: la prima, fu Antonia Lancia dei marchesi lombardi omonimi, e da cui nacquero Enrico Andalberto e Ernesto, la seconda, fu la nobile napoletana Aurelia Coscia, da cui appunto nacque Alberto e la sorella Teodora. Di seguito le raffigurazioni graziose delle due citate mogli: La famiglia Coscia (conosciuta anche come Cossa) era appunto un’illustre famiglia napoletana che viene ricordata, tra l’altro, per aver dato i natali all’Antipapa Giovanni XXIII. Alberto morì senza lasciare prole. Fu un uomo di ingegno e di valore eguale al padre. Fu Capitano Generale di Federico II che è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Imperatore dei Romani (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa nel 1220) e re di Gerusalemme (dal 1225 per matrimonio, autoincoronatosi nella stessa Gerusalemme nel 1229). -
LightHere71 ha iniziato a seguire Potrebbe essere un piccolo peso monetale?
-
Potrebbe essere un piccolo peso monetale?
LightHere71 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, penso possa trattarsi di un peso monetale minuscolo. Dimensione diametro maggiore 8,6mm, minore 7,2mm , spessore 2,3mm Peso 0,74g materiale bronzo Sul fronte intravedo un buco in un cerchio e delle barre sotto Sul retro è lisco, con segni di rigatura da usura o da lavorazione. Se fosse un peso monetale, suppongo debba riferirsi a una moneta importante, quindi d'oro e nel range di quelle da 0,74g ho trovato solo sottomultipli di alcune famose quali: il Dinaro arabo (⅙ di dīnār (~0,71 g) il ½-tremissis dell’imperatore bizantino Phocas, d’oro, con peso pari 0,75 g fino ad arrivare all'obolo greco piu' recente ho trovato ¼ Ducat di alcuni stati Tedeschi nel 1600/1700 Per le monete di argento la lista di quelle con peso sui 0,74g è lunghissima, soprattutto in ambito medievale , ma non so se era prassi utilizzare un peso monetale per i denari in ag o mistura. -
Cavalli... che passione!
aemilianus253 ha risposto a un topic di dareios it inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
A proposito di cavalli, chi ha preso qualcosa alla Nac, Collezione Conte? Io solo un nostalgico e brutto cavallo di Amatrice, il primo, che era stato mio tanto tempo fa (anche l'altro della stessa zecca, poi uno raro di Napoli e il bel cavallo di Tagliacozzo erano stati nella mia vecchia raccolta). -
Martedì 11/11/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: Conferenza di Enrico Lesino "L'emergere di Elmi e Cimieri nella monetazione italiana del XIV secolo: Simboli di idendità e strumento di potere"
Testone68 ha risposto a un topic di Parpajola inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
@Parpajola hai fatto bene a segnalarlo! -
Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada
aemilianus253 ha risposto a un topic di spqr74 inviato in Monete Romane Repubblicane
Mi unisco agli altri pareri. Non mi piace la moneta, non mi piace la patina e la lucidatura che danno idea di essere non antiche, anche con punti scoperti, e non mi piace per niente quel verdino chiaro nel bordo che vorrebbe sembrare una sorta di finto (?) cancro o comunque ossido non convincente. Chi vuole battere comunque faccia pure e da parte mia gli faccio un grande in bocca al lupo 🐺. 😹 -
Moneta
Ale75 ha risposto a un topic di biby inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera,intanto la moneta dovrebbe essere un cornuto di Gabriele di Saluzzo. Per il resto aspettiamo gli esperti 😊 https://it.numista.com/234770 -
Una pontificia al giorno
SS-12 ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monete e Medaglie Pontificie
https://numismatica-italiana.lamoneta.it/passaggi/W-GXIIIA/21-16 Ecco un collegamento -
Buonasera, Forse in passato avevo già fatto un post su questo denario, ma voglio tornarci perché vorrei capire definitivamente se questo rovescio si riferisce alla leggenda di Enea che trova la scrofa con i 30 porcellini e fonda lì Roma, oppure riguarda la legione X Fretensis che era con Tito durante la campagna giudaica? Se la seconda ipotesi è corretta, quali altri denarii possono essere collegati direttamente o indirettamente (a parte gli ovvii Iudaea, o le Vittorie) a quella campagna? Per esempio il denario Iovis Custos con Giove di faccia è uno di essi? Come detto al rovescio c'è la scrofa che cammina verso sinistra, con 3 pargoletti sotto che vanno nella stessa direzione e la scritta IMP XIII in esergo, mentre al dritto la classica testa laureata di Tito rivolta a destra. Peso 2.90 g per 19.9 mm Grazie mille Atexano
-
Una pontificia al giorno
SS-12 ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Si. @nikita_ mi sembra lei -
Dichiarazione “Pacchetto Restrizioni Russia”
lorluke ha risposto a un topic di nunzio inviato in Questioni legali sulla numismatica
Curioso. Chi ha iniziato a buttarla sulla politica sei proprio tu ma, forse, non te ne sei reso conto… P.S. Io di strafalcioni e complottoni non ne ho letti da nessuna delle due parti, le quali meritano entrambe eguale rispetto -
Immagino molti di voi abbiano visto questo annuncio eBay https://www.ebay.it/itm/317288862387?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=16xk4h26s4q&sssrc=4429486&ssuid=aq5osvwfr9e&stype=1&var=&widget_ver=artemis&media=COPY
-
Volevo sapere di più su questa moneta rarità e storia grazie
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?