Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Carissimo Giovanni, rinnovo i miei complimenti per questa serie eccezionale! Voglio chiederti tuttavia come mai hai scelto per la tua raccolta proprio le oselle del doge Francesco Loredan. C'è qualche motivazione particolare?
  3. Posto un tarì del 1798 passato recentemente on line con probabile INPANS anziche' INFANS...
  4. littleEvil

    Il quiz degli identificatori di monete

    Magari penne di gallina? =============================
  5. talpa

    Monete d’oro di ogni epoca e tipologia

    Davvero favoloso questo doblone da otto escudos, in conservazione straordinaria per il tipo... il periodo di inizio settecento poi inevitabilmente rimanda alle suggestioni avventurose e piratesche dell'Isola del Tesoro, i cui fatti antecedenti sono stati ottimamente rappresentati in una bella serie, Black Sails...
  6. Buongiorno, tema penso già trattato decine di volte... cosa fare con i 2 euro commemorativi comuni? Presi come resto in pratica. Anche stranieri, tiratura 1 milione meno o più... iniziano ad essere parecchie! So soldi cit. Fare un raccoglitore di 1x di quelli spl e fdc e spendere il resto? Venderli ne riceverei ben poco, e poi c'è il limite dei 2000e annui di vendita senza tasse, oltre può scattare il controllo. Dubito che tra 20 anni, varranno più del facciale quelli usati o, comuni tipo Torino olimpiadi... chi suggerisce qualcosa? Attualmente ho giusto qualche argento del Vaticano, pagato meno che alla zecca, ma non vedo un futuro roseo boh. Fatemi sapere! Grazie ciao
  7. Per me è un vero piacere aiutare gli amici a mettere in collezione monete che cercano...😊
  8. Ed ecco una magnifica Gadoury 2020, per l'anno VII (era chiusa MS66). Ha una provenienza illustre: collezione Signorelli, vendita Santamaria 1955, lotto n. 349; ex vendita Santamaria 1962, lotto n. 635. E' l'ultima di queste oselle genericamente religiose: quelle che seguiranno presentano addentellati con la vita della Serenissima. 9.76 gr. Dr. S M V FRANC LAVRED DVX , quadro della Immacolata Concezione sormontato da baldacchino; ai lati, due angeli ne sorreggono i cordoni. Sotto, San Marco a sinistra, lo indica con la mano destra mentre il Doge, genuflesso a destra, raccolto in preghiera; tra i due, il leone ed il corno dogale; esergo, F A B (Francesco Antonio Bonlini, massaro). Rv. FRANCIS/ LAVREDANI/ PRINCIPIS/ MVNVS/ AN VII 1758, dentro una corona di alloro sormontata dal corno dogale Ref : Paolucci 241, Gamberini 1621, CNI 108. Mi accorgo ora di avere il più delle volte invertito nella descrizione rispetto alla foto il diritto con il rovescio della moneta. Anche se meno appariscente, ritengo come diritto la faccia dell'osella che riporta la descrizione dell'autorità emittente entro una cartella (o ornamenti vari) e l'anno. Tuttavia il nome dell'autorità appare anche nella parte iconografica e dunque può essere opinabile la scelta. [continua]
  9. PostOffice

    Real Nave Amerigo Vespucci

    L' immagine della cartolina è del famoso pittore Pierre Carrier Belleuse, vedi sotto: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Pierre_Carrier-Belleuse
  10. odjob

    Elenco libri

    mi sono accorto che una parte dei miei libri letti, una parte l'ho postata in questa discussione ed una parte in "La biblioteca numismatica ideale"
  11. PostOffice

    Real Nave Amerigo Vespucci

    Qui chiedo consiglio e suggerimenti a @fapetri2001 che taggo in quanto miglior studioso di questi annulli. Nel frattempo ti dico la mia, ..a me sembra che il numero dell'anno sia stato omesso in questo annullo sicuramente per errore nel settaggio del rotore del datario o altro motivo sconosciuto. Infatti si legge 15.8 giorno e mese ma non c'è l'anno. Il 10M sotto significa 10 del mattino. Chiedo però conferma di ciò all' Amico fapetri che sicuramente ne sa più di me in merito. Poi non ci aiuta neanche lo scritto perché al posto dell'anno ha scritto l'ora. Anche con il francobollo danneggiato la cartolina e' bella e collezionabile, non crea nessun problema.
  12. Oggi
  13. Stilicho

    Claudio - quadrante Rometaug

    @Atexano Provo a fare una breve sintesi, da appassionato. Quella che hai in mano e' una moneta con un rovescio particolare. Vi e' rappresentato il cosiddetto "altare di Lugdunum". Questo altare fu fatto erigere da Druso Maggiore (fratello di Tiberio) proprio a Lugdunum quale luogo delle cerimonie del "Concilium galliarum", una assemblea dei notabili delle nazioni galliche che si riunivano per celebrare il culto di Roma e di Augusto. Queste riunioni erano l'occasione per vere e proprie feste ed erano un momento in cui i rappresentanti gallici potevano portare le loro istanze all'attenzione dell'imperatore. Dall'altra, erano anche un modo con cui le autorità saggiavano "l'umore" delle popolazioni galliche. L'altare era dedicato, come detto a Roma ed Augusto (donde la legenda ROM ET AVG). E' rappresentato sulle monete decorato con la corona civica ed e' delimitato ai due lati da due colonne dalle quali pare spicchino il volo due Vittorie alate. Da notare che la dedica dell'altare di Lugdunum ad Augusto avvenne il 1 agosto del 10 a.C. che era anche il giorno della nascita di Claudio I proprio a Lugdunum. Secondo il RIC l'emissione di questa moneta dovrebbe coincidere con il 41 d.C. che era non solo la data della salita al trono di Claudio I , ma anche il cinquantenario della sua nascita e della dedica dell'altare. In questo senso, l'emissione monetaria (la prima, come evidenziato dal numero del RIC, ovvero 1) rappresenterebbe anche una sorta di riconoscimento da parte di Claudio alla città di Lugdunum (che glia avena dato i natali) ed ai suoi abitanti. Ciao. Stilicho
  14. MiChiamoPinco

    Da identificare 2.

    È lui!!! Preso giusto perché stavo prendendo altro, comunque quasi NC. Che dire, grazie di nuovo, un killer! In senso buono ovvio. Ciao
  15. ggcasarini

    Numismatica e Ornitologia

    Ai Gentili Ptr79 Carlo ZuoloNomisma Talpa Andrea Costa Un sentito grazie per le discussioni ed i notevoli contributi
  16. nikita_

    Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018

    Nulla di eccezionale, ho trovato solo la versione del 10 corone con il viso invecchiato di Margherita II di Danimarca per 50 centesimi. 1997 Quella che già avevo è di soli 7 anni prima. Ma che è brutta la vecchiaia!
  17. sdy82

    Monete d’oro di ogni epoca e tipologia

    Le tue suggestioni umanistiche e letterarie sono sempre preziose.
  18. Questo è argento senza se e senza ma.Di miste ne ho anch'io false ma non suonano così.
  19. PostOffice

    One Penny Red

    Domanda: la foto del retro del francobollo è stata fatta con francobollo capovolto (testa della regina in giù), ..o con il francobollo girato su stesso (come girando una pagina di un libro) .. ?? Mi sembra girato su se stesso.. confermi..??!! Consiglio: quando si staccano le linguelle aggiungere all' acqua del bagnetto una punta di cucchiaino di bicarbonato di soda, è un ottimo sgrassante e pulente, inoltre alla fine del bagnetto risciacquare con acqua pulita preparata in altro contenitore, naturalmente queste operazioni vanno fatte usando una pinzetta filatelica, non usare mai altri tipi di pinzette tipo per le ciglia. Una pinzetta filatelica costa qualche euro in qualsiasi sito o negozio di filatelia.
  20. Ale75

    Da identificare 2.

    Salve,dovrebbe essere un denaro provisino di Teobaldo IV Conte di Champagne e Brie. https://it.numista.com/catalogue/pieces43738.html
  21. Prenderò sicuramente, anche perché non ho la prima edizione... mi chiedevo se qualcuno sapesse qualcosa di un eventuale ristampa, del "fratello" che parla delle monete dei re di Spagna a Napoli... è uscito già da 5 anni, e non vorrei spendere 70e, per poi vederlo ristampato a settembre!!! Grazie ciao
  22. Sono d'accordo con te. Ho trovato un calibro dal cinese qui sotto casa mia: 12€. Spesa irrisoria. Accontento chi consiglia di prendere le misure precise. Fosse costato di più non lo avrei preso. Rimango certo che sono un esame specifico possa darci la certezza assoluta. Hai visto il video nuovo? Cosa ne pensi?
  23. Cinna74

    Perizia sterline oro

    Solitamente i siti specializzati che vendono bullion le riprendono anche indietro. Se hai conservato le ricevute d'acquisto puoi cederle quindi a questi operatori che trattano oro da investimento e citare nella dichiarazione dei redditi la plusvalenza pagando quanto dovuto.
  24. Gallienus

    1 Baiocco 1850 R in argento?

    Io sarò ripetitivo ma NON sprecherei soldi e tempo per acquistare strumenti per provare a calcolare il peso specifico "a mano", perché NON sono metodi affidabili.
  25. ... certi non sembrano esistere. Pochi, oscuri indizi rimandano ad un testo pubblicato da Feltrinelli negli anni Ottanta, che - secondo alcune fonti - fu purtroppo preso d'assalto da parassiti semantici. La causa più probabile delle forme di scrittura dell’articolo indeterminativo maschile di sopra? Anche questo forum è sicuramente infestato da uno Scarabeo Elidofago Tra i più sfuggenti biblioanimali si annovera lo Scarabeo Elidofago, minuscolo coleottero notturno che si nutre esclusivamente di apostrofi d’elisione. Vive nei margini delle pagine mal rilegate, nei dizionari troppo zelanti e nei forum digitali popolari. Il suo comportamento è subdolo: non si limita a divorare l’apostrofo, ma spesso lo sposta, lo reinserisce in luoghi impropri (un’amaro, dell’pasta). È lui il colpevole di espressioni come un’ idea, l’ uomo, dell’ amore, con quello spazio imbarazzante tra apostrofo e parola, rendendo il testo un campo minato grammaticale. Alcuni esemplari più anziani sembrano provare gusto nel creare ambiguità sintattiche, soprattutto nei saggi universitari. Lo Scarabeo Elidofago predilige le prime edizioni, ma non disdegna blog distratti e menu dei ristoranti. È resistente alla correzione automatica e si mimetizza bene tra i refusi d’autore. Il suo ciclo vitale è breve ma intensissimo: quando si attiva vive appena cinque-sei righe, ma in quel tempo può compromettere interi periodi, rendendo sospetta anche la più innocente delle frasi. Se vi capita di notare un testo che sembra corretto ma non suona bene, non dubitate: è passato da lì lo Scarabeo Elidofago. Nome scientifico: Apostrophagus elidens Ordine: Coleodittatori Classe: Refusocidi Habitat: Quotidiani, libri, blog digitali Comportamento: Elide, confonde, reinserisce Nemici naturali: Il filologo determinato ripiccato ================== PS per quelli che non anno letto il testo delgi anni "80: il post sopra e' inedito, ma l' idea di omaggio , quell'a no - cosnideratelo un base per la'utore originale.
  26. Aggiungio alla discussione altre 2 piastre. Conio con correzione in legenda al diritto GRTTIA e 12 torrette al rovescio (grazie @gennydbmoney) Piastra con 6 torrette nello scudetto del Portogallo. Un saluto Raffaele.
  27. Carlo.

    1 lira 1902

    @Alex Cinquantenario rinnovo i miei complimenti! Bravo!
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.