Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Buongiorno a tutti, mi tocca aggiornare la scheda. Credo rimanga intatta la rarità o mi sbaglio? Saluti Alberto
  3. alyenxj

    moneta vittorio emanuele?

    sembra essere lei, grazie mille!!
  4. Alan Sinclair

    Identificazione moneta

    Potrebbe comunque essere d'oro e quindi da verificare, in primis da controllare con una calamita se è calamitabile ( l'oro non lo è ).
  5. PostOffice

    Calendario degli annulli del giorno.

  6. Giulietta1970

    Identificazione moneta

    Grazie mille, ero quasi sicura… ma un parere esperto è sempre meglio . Buona serata.
  7. Oggi
  8. Alan Sinclair

    Identificazione moneta

    Buon Pomeriggio @Giulietta1970, è una sterlina falsa anche mal fatta ! Si vede a colpo d'occhio.
  9. Salve e buonasera a tutti. Oggi curiosando nella collezione lasciata da mio padre ho trovato questa moneta.. da una discussione precedente mi sono accorta che la mia moneta è sicuramente un falso. Ma se gentilmente poteste darmi anche il vostro parere. Ringrazio anticipatamente. Inserisco anche l’altra parte. Grazie ancora ma è sicuramente un soldo del monopoli..,,
  10. Saturno

    moneta vittorio emanuele?

    Si tratta di una moneta da 5 centesimi 1859 Vittorio Emanuele II Re Eletto https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-REE/5
  11. Rufilius

    BALBINO....ANTONINIANO.....DUE MANI GIUNTE

    Bella moneta, periodo affascinante quello dell'anarchia militare anche se non mi ci sono addentrato molto, sto valutando di ampliare la lista imperiale e proseguire dopo i Severi...vediamo, intanto come dico sempre, mi guardo con piacere le vostre 😃
  12. alyenxj

    medaglietta votiva

    si anche questa sembra molto simile ma non precisamente uguale
  13. Alan Sinclair

    medaglietta votiva

    https://www.lombardiabeniculturali.it/beni-etnoantropologici/schede/Z0010-05998/ Controlla questo link.
  14. alyenxj

    medaglietta votiva

    ah scusami non avevo visto la parte finale della tua risposta, comunque si, guardando attentamente leggo "maria bambina" infatti ho trovato lo stesso disegno e scritte ma su una medaglia diversa, ti posto il link: https://www.lombardiabeniculturali.it/beni-etnoantropologici/schede/Z0010-05911/
  15. Alan Sinclair

    medaglietta votiva

    Sì è diverso, infatti me ne sono accorto alla fine e te l'ho scritto.
  16. alyenxj

    medaglietta votiva

    Si certo ne sono a conoscenza, comunque il disegno mi sembra diverso, quello con le tre figure intendo anche perché riesco a leggere "maria" e "consacro il mio cuore" in punti diversi del bordo
  17. Alan Sinclair

    medaglietta votiva

    Buon Pomeriggio @alyenxj ! Attenzione con i ritrovamenti fortuiti, esistono regole in merito. Comunque dovrebbe essere quella in allegato.
  18. Esatto! Il metaldetectorista è spronato dall'amministrazione stessa e, da parte sua il cercatore se trova qualcosa chiama immediatamente le autorità perché sa che gli verrà consegnato qualcosa o che verrà premiato. Non ha nulla da nascondere! lo "Stato" non fa la parte dell'asso piglia tutto e se le monete sono di scarso interesse storico, per esempio sono conosciute ed in gran numero sul mercato, possono lasciarti tutto il tesoro, o almeno una gran parte.
  19. Qualcuno di voi riesce a capire di che moneta si tratta? pubblico la foto solo di un lato in quanto l'altro risulta praticamente completamente liscio con assenza di dettagli
  20. Atexano

    Moneta da identificare -

    Grazie @Stilicho @gpittini e @Matteo91. Da come mi sembra di capire, sul forum avete trattato di tutto. Ho letto la vostra vecchia discussione riguardo a questa moneta, ed è stata molto esaustiva. Il forum è davvero molto ampio ma se sai come muoverti c'è una risposta per tutto. Grazie ancora
  21. alyenxj

    medaglietta votiva

    Qualcuno di voi la riconosce? online ne ho trovate alcune con un lato uguale ma l'altro sempre diverso, perciò non riesco ad identificarla per bene (scusate per la pessima qualità delle foto ma le ho dovute ridimensionare parecchio per caricarle, purtroppo c'è il limite di 500kb)
  22. Articolo non recentissimo nel quale si riferisce circa la nomina di Suor Raffaella Petrini alla Presidenza del Governatorato (da cui dipende. tra l'altro, il CFN). La nomina di Suor Petrini è decaduta con la morte di Papa Francesco.... come pure verosimilmente la nomina del neo eletto Direttore del CFN. I tempi di attesa per la ripresa della coniazione e distribuzione si allungano inevitabilmente. Nuove MONETE del VATICANO: perché tutto tace?
  23. Salve, leggevo da una discussione a cui non si può più rispondere perché chiusa che praticamente bisogna avere una licenza di espostazione per vendere o portare all'estero monete, medaglie (e presumo anche banconote) con più di 50-70 anni, che è un arco di tempo brevissimo nel mondo del collezionismo. Questo significa che è problematico ad esempio vendere su ebay in altri Paesi dell'Unione Europea ed in Paesi extracomunitari? Perché vedo tantissimi venditori e numismatici che vendono su ebay con spedizione in tutta Europa e in tutto il mondo, ma non credo proprio che facciano la documentazione per la licenza di esportazione per il materiale che ha più di 70 anni, anche perché i tempi sono incompatibili con quelli delle vendite ebay (o qualsiasi altra vendita). Cito dalla discussione a cui mi riferivo: 8. Esportazioni La spedizione all'estero (anche verso Paesi della CEE) di monete o medaglie aventi più di 70 anni è soggetta all'inoltro al Ministero dei Beni Culturali di specifiche pratiche tramite il servizio internet SUE. Per lotti di valore inferiore ai 13.500 Euro: Autocertificazione (DVAL) con tempi di attesa di circa 30/40 gg dall'inoltro della pratica al competente Ufficio Esportazione. Per lotti di valore pari o superiore ai 13.500 Euro: Attestato di Libera Circolazione (ALC) con tempi di attesa (indicativi) di 10/12 settimane dalla consegna della pratica al competente Ufficio Esportazione. Quindi è praticamente illegale per un italiano vendere una moneta del regno d'Italia o una medaglietta papale di 80 anni fa in Francia o Germania a meno che non di faccia una dichiarazione che deve essere approvata dalla sovrintendenza, la quale può anche bloccarti tutto se ci vede qualcosa che per loro è una rarità che deve restare in Italia. Un utente scrisse al ministero e ottenne come risposta la conferma questa procedura: Bisogna iniziare la procedura online sul sito del Ministero de Beni Culturali per le monete di meno di 50 anni non bisogna fare nulla per le monete di fra 50 e 70 anni bisogna fare la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che prende il nome di “Dichiarazione oggetti aventi meno di 70 anni e più di 50”. per quelle di oltre 70 anni bisogna la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che prende il nome di “Dichiarazione per l’uscita di oggetti d’arte eseguiti da più di 70 anni e di valore inferiore a 13.500 euro” Bisogna stampare il materiale e, almeno nel mio caso, portare la collezione all'ufficio relativo per verificare che effettivamente i requisiti siano rispettati pregare che tutto vada bene... Ma davvero i numismatici e altri venditori che vendono tutti i giorni su ebay seguono questa procedura? Mi sembra fantascienza che lo facciano e non vedo come possano essere compatibili coni tempi di una vendita privata. Pertanto vi chiederei pareri in merito sul vendere MONETE, MEDAGLIE e BANCONOTE con più di 50-70 anni all'estero, Unione Europea o extra europea, da spedire dall'italia verso uno di questi Paesi tramite vendita su ebay e canali simili. Almeno per capire come comportarsi realisticamente, perché dalle discussioni sul sito non so se ho capito bene o male.
  24. marco1972

    Nuove emissioni filateliche Italia

    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 28 aprile 2025 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica le Eccellenze del patrimonio culturale italiano dedicato al Fondo per l’Ambiente Italiano - FAI, nel 50° anniversario della fondazione. Caratteristiche del francobollo La vignetta riproduce il logo del FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, creato per il 50° anniversario dalla fondazione, avvenuta nel 1975 con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano. Il protagonista del logo è l’uccellino bifronte - perché, come Giano, guarda al passato e allo stesso tempo rivolge lo sguardo verso il futuro. Il riferimento delle tre colonne è a quelle del Tempio dei Dioscuri, che, con l’ulivo, costituiscono l’emblema di un Bene del FAI particolarmente rappresentativo del paesaggio italiano come intreccio di storia e natura: il Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento. Completano il francobollo la legenda “FONDO PER L’AMBIENTE ITALIANO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzettista: Jean Blanchaert. Tiratura: duecentomila venticinque esemplari. Indicazione tariffaria: tariffa B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: sei; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene: quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.
  25. lucius LX

    Dubbio su un particolare tipo di "ossidazione" (?)

  26. Buongiorno AMICI. Oggi per Voi un antoniniano di BALBINO con una bella patina (a me piace). Non è facile imbattersi in antoniniani di Balbino e Pupieno imperatori rari e poco conosciuti attesa la quasi fugace apparizione sulla scena imperiale. Fatemi sapere se questo pezzo è di vostro gradimento. Un abbraccione a tutti. Cordialmente Mario
  27. Pxacaesar

    Dubbio su un particolare tipo di "ossidazione" (?)

    Ciao, da quanto si può vedere dalla foto che ho cercato di migliorare ( con tutti i limiti che ciò comporta) più che saggio del metallo per vedere una eventuale suberatura della moneta ( mi sembrano troppo superficiali) a mio parere sono dei graffi della superficie magari fatti volontariamente da qualcuno all'epoca o più di recente o causati da qualche accidente. I denari di Faustina Maggiore sono in ottimo argento ( circa il 90 %) percui non devi assolutamente preoccuparti che nel tempo possa accadere qualcosa alla moneta. Ha resistito circa 2000 anni e resisterà ancora tantissimo 🙂. ANTONIO
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.