Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Questa quanto vale?
  3. littleEvil

    Il quiz degli identificatori di monete

    Tu invece con le vacanze sei stato mooolto generoso! Bentornato!
  4. nikita_

    Il quiz degli identificatori di monete

    Quando inizi un quiz..... sei sempre il solito spilorcio! Ma ti sei salvato in corner dai! sembra identica alla mia
  5. Salve @penna invisibile vedo che di invisibile c'è anche la moneta. Attendo foto prima di esprimere un parere.
  6. Oggi
  7. santone

    Riferimenti medaglia PIO XII

    https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AF171/28
  8. ilLurkatore

    5 centesimi d orate

    Salve @yllaaga fai lo screen delle foto e risolvi il problema della pesantezza delle medesime. Per cortesia, puo postarne altre? Mi permetto un appunto verso tutti coloro che hanno partecipato a questo thread: non è che se il 99,9% di queste monete sono opera di qualche buontempone che le ha dorate, si debba dare per dogmatico che anch'essa lo sia. Anch'io propendo per una patacca, ma come per ogni moneta, sarebbe corretto esprimersi in base ai dati ponderali e a foto decenti. Nel caso estremo risultasse che fosse un autentico errore di conio, la moneta sarebbe stata rovinata dalla proprietaria che l'ha graffiata per vedere cosa ci stava sotto la superficie dando adito che tanto non rischia di perderci nulla. Buona domenica a voi tutti.
  9. ilLurkatore

    moneta 2 euro greca 2002

    Salve e buona domenica @Pontetto Mi era già capitato di leggere tuoi intervento in merito alle monete con difetti di conio "occhio di bue" e affini. Quello che mancava ed e mancato, e che hai aggiunto nell'ultimo tuo post, è il "secondo te". Se ci fosse stato scritto: "Secondo me", "Amio parere", "Amio giudizio", non sarei intervenuto. Ben venga il tuo punto di vista, come qualsiasi altro che non travalichi la netiquette, ma rammenta ai tuoi interlocutori che è il tuo punto di vista. Come il mio, e quello degli altri, su tale tematica, ha il limite che solo il tempo darà "ragione" agli uni o agli altri. Ed è proprio la parte aleatoria che, a mio avviso, fa la differenza tra il collezionista che non guarda al mero investistento, da chi invece valuta l'aspetto dell'evetuale apprezzamento o meno di ciò che va a collezionare. Secondo me, entrambe le categorie di colleizonisti sono meritevoli. Lunga vita a noi, cosicchè che uno dei 2 possa dire all'altro: 😆
  10. Ale75

    monetina

    Ciao @bastia,ho fatto quella domanda a @Antonino1951 perché (premetto che non conosco l arabo ma dopo qualche identificazione qualcosina l'ho imparata) io vedo una data parziale. Se ti serve da identificare anche l altra moneta apri un altra discussione sennò facciamo confusione e magari vediamo anche se sono collegate.Ti chiedo magari di fare altre foto un po più illuminate di questa e se riesci ad avere il peso un po più preciso....😊
  11. Carlo.

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    33:33=1
  12. bastia

    monetina

    forse, per aiutarvi, vi dico che era insieme ad una moneta ugualmente a me sconosciuta ma indicata dello Yemen.....se volete vi allego la foto anche di questa
  13. Salve Silvio. Per la moneta con la salamandra, la sua denominazione è il liard.(=3 denari tornesi).
  14. Il_Collezionista_

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    (3:3):(3:3)=1
  15. Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una informazione circa l'esistenza di 5 lire di Carlo Alberto coniate su tondelli di monete di Carlo Felice, purtroppo non ho trovato testi riguardanti l'argomento. Grazie anticipatamente per l'aiuto.
  16. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Tutto ok. Per curiosità, sapresti risolvere il primo calcolo con una sola operazione? apollonia
  17. yllaaga

    5 centesimi d orate

    si mi sono sforzata a fare foto ma non me le caricava perche diceva che sono troppo grandi. va bene così , grazie.
  18. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    La nascita a Bellagio che si legge in Wikipedia accanto alle foto di Cosima Wagner è in contraddizione con la nascita a Como riportata nel testo della biografia ( https://it.wikipedia.org/wiki/Cosima_Wagner ). Sembra che Cosima sia nata proprio a Como, durante il soggiorno dei suoi genitori sul lago, e che la sua infanzia sia legata anche a Bellagio dove i suoi genitori, Franz Liszt e Marie d'Agoult, soggiornarono prima della sua nascita. Notare che la Treccani riporta Bellagio come città di nascita di Cosima ( https://www.treccani.it/enciclopedia/cosima-wagner/ ). apollonia
  19. decio

    Identificazione Triente

    Si leggo anche io NI nella foto , se cosi' fosse potrebbe essere un triente di M. FABRINI con NI finale "appoggiato" sulla prua di nave , Cr. 251/2
  20. torpedo

    Mezzo baiocco incuso

    Un pezzo molto particolare e interessante, da studiare.
  21. Quanto può valere? 2 centesimi?
  22. torpedo

    5 centesimi d orate

    Mi spiace ma non vale nulla, perché si tratta di una moneta manomessa.
  23. apollonia

    Dopo i cani e i gatti, gli altri animali

    Per comunicare tra loro, le api ballano. Attraverso movimenti codificati, infatti, trasmettono alle loro compagne dove si trovano le fonti di cibo e se ci sono pericoli nei paraggi.
  24. Buongiorno @Augustus dovresti fare delle foto nitide a tutto campo della moneta senza contorni inutili e poi cosa importante il peso e il diametro 😊
  25. Il_Collezionista_

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    3x3:3:3 =1 (3x3-3):3=2 3x3-3-3=3 (3x3+3):3=4 (3+3)-(3:3)=5 3+3+3-3=6 (3+3)+(3:3)=7 (3x3)-(3:3)=8 3x3x3:3=9 (3x3)+(3:3)=10 Spero siano giusti, non avevo mai fatto un ragionamento simile
  26. savoiardo

    Vittorio Amedeo II. 2 1/2 Soldi

    Ciao Eric Ti confermo, i gigli sono in senso antiorario, bella monetina.
  27. apollonia

    Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.

    Lo scrittore statunitense Edgard Allan Poe era anche un grande appassionato di enigmistica. Nel 1841 sfidò i lettori del “Graham’s Magazine” a inviargli enigmi da risolvere: gliene furono spediti 100 e di 99 seppe trovare la soluzione.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.