Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Buona sera, chiedo lumi per catalogare correttamente la seguente moneta: Mm.23 e 2,75 grammi. Grazie mille.
  3. MERCURIO691

    NEWS IPZS 2025

    Ho provato pure io col tuo suggerimento. magia si e’ sollevata l’uomo dal multiforme ingegno 😂😂
  4. Se è un falso, non è fatto male, è abbastanza insidioso, se poi mi confermi anche che il peso è corretto @Alan Sinclair, insomma non è la classica patacca da bancarella.
  5. Buonasera a tutti, ho acquistato questa moneta da 20 Baiocchi 1859 per Bologna e stavo cercando di approfondirne l'effettiva rarità. Il Gigante è l'unico catalogo che la definisce R2, Il MIR papali le attribuisce una sola R ed anche l ottimo lavoro del Chimienti le assegna un semplice Comune. Facendo ricerche in internet non appaiono però molti esemplari, sul nostro catalogo vi è un solo esemplare fotografato ed in bassa conservazione. Ho notato che, non essendo molto collezionate per data, le case d'asta tendono a proporle in lotti multipli per cui è difficile, a volte, individuarla. Pur essendo un collezionista di vecchia data, devo ammettere che anche io non ho mai particolarmente cercato monete da 20 Baiocchi, ma questa mi aveva attratto perchè coniata nella zecca di Bologna e per l'ottima conservazione (le mie foto non le rendono giustizia). Spero che sul forum ci sia qualche appassionato di questa serie, o più in specifico delle monete di Bologna, che sappia dare un giudizio più pertinente del mio, come @Giov60 sempre preciso e disponibile. Grazie mille e buona serata a tutti
  6. Ale75

    VOT X MVLT XX

    Bene 🙂
  7. Pino 66

    Ae 2

    No me la dà come Cyzicus....
  8. Sergio Gr

    Storia di Roma e delle sue monete

    Grazie @L. Licinio Lucullo è un vero piacere leggerti. Attenderò con trepidazione (anche il Pdf.....☺️)
  9. Pino 66

    VOT X MVLT XX

    Grazie ragazzi, ho sbagliato: VOT V MVLT X . La classificazione di @Ale75 è corretta.
  10. Sanmarino ha i magazzini pieni di monete sfuse e non sa come disfarsene..... https://www.interni.segreteria.sm/contents/instance26/files/document/25153711290725-009-C.pdf
  11. VALTERI

    Tancredi , crociato

    Per Tancredi, impropriamente di Altavilla, tra i capi della 1^ crociata in Terrasanta, laggiù. principe di Galilea e reggente di Antiochia, un attraente esemplare di follis in AE con al diritto suo busto di fronte ed al rovescio croce in cornice puntinata . Sarà a giorni, il 10 Agosto, in vendita Naville 97 al n. 722 .
  12. Se riesco farò volentieri un salto al mercatino 🙂.
  13. nuvola_rossa

    Anello da identificare

    Ecco la foto della lettera in primo piano Grazie la rimando scusate ma ci riprovo
  14. Alan Sinclair

    Verifica autenticità 5 lire 1878 Umberto I°

    Molto bene @favaldar, grazie per il parere. Dirò all'interessata quanto dovuto e se non sarà convinta ci sono anche i periti numismatici.
  15. Ale75

    VOT X MVLT XX

    Ciao Pino, AE2 VICT DD NN AVG ET CAES (VOT V MVLT X) di Magnenzio,zecca di Roma (Γ) https://www.acsearch.info/search.html?id=34149
  16. ART

    Banconote rovinate da ATM.

    Comunque mi pare assurdo che le abbiano rifiutate per così poco. Voglio dire, a meno che non siano in condizioni davvero pietose (e non mi pare proprio questo il caso) sono comunque valide e non ha senso rifiutarle.
  17. Antonino1951

    VOT X MVLT XX

    Salve,dovrebbe essere un centenionale di Magnenzio con al rovescio due vittorie che sostengono un cartiglio augurale VOTIS V multis,per la zecca non vedo lettere Probabilmente Treveri
  18. Giov60

    ½ baiocco 1816

    La moneta è una testimonianza storica di un grande papa, ma in cattive condizioni come queste non vale pressoché nulla.
  19. chievolan

    Anello

    Puoi dire dove l' hai trovato?
  20. Antonino1951

    Ae 2

    Allora dovrebbe essere Carthago,penso
  21. VALTERI

    Didrammo da Cuma

    Da Cuma di Campania, un sempre interessante esemplare ( con presenza sul mercato quasi centenaria ) , di didrammo con al diritto testa di ninfa ed al rovescio grano di orzo tra mitile con stella e leggenda . Sarà a giorni, il 10 Agosto, in vendita Naville 97 al n. 18 .
  22. MassimilianoF

    Anello

    Grazie mille buona serata a tutti
  23. ART

    Monete super-extra bizzarre della Terra

    Sì, proprio la cicciona che fu sganciata su Nagasaki perchè sopra il bersaglio primario, la città di Kokura, c'erano troppe nuvole. Ai kokuresi andò bene perchè i bombardieri dell'epoca avevano il solo puntamento manuale con rudimentali e imprecisi computatori di sgancio.
  24. Credo sia un bel falso. Rilievi poco impressi come anche il bordo. Sto con il telefono e non ho una buona visuale ma anche i FERT e rosette , non lasciano speranza.
  25. Carlo.

    Set Kune croate

    Confermo, dalla seconda foto si vede che è proof
  26. Panda13

    Set Kune croate

    Proof allora:))👍 La ringrazio:) Ringrazio tutti per la pazienza e la disponibilità. Cordiali saluti.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.