Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Antonino1951

    Denario di Massimino Trace

    Ciao Antonio,le lettere sulla testa appaiono leggermente diverse,penso per un leggero scivolamento e usura.il tuo dubbio riguardava i capelli non ben definiti?forse conio un pò stanco.comunque sei molto attento ai particolari e se dici che sono di conio uguale è sicuramente cosi'
  3. nuvola_rossa

    Identificazione moneta

    @Ale75 hai ragione per il peso, me ne sono accorto circa un'ora fa e quindi ho modificato il primo messaggio, Comunque è 26.00 mm. Per la foto non riesco a fare meglio l'unica cosa che riesco a fare e modificare un poco la foto. Ora si vede un po' meglio quello che per me è una Lupa. Io vedo la Lupa con il muso a terra mentre sotto si vedono due sagome che si allattano. Poi potrebbe anche essere che sia altro, però mi sembrava simile ad altre monete che ho visionato in rete. invio foto con zona cerchiata Grazie
  4. gennydbmoney

    Catalogazione

    @TitusC Ciao,il tuo mezzo carlino è catalogato al numero 85, pagina 131 del Magliocca Viceregno... Al D/: PHILIP.REX.ARA.VTR (oppure VTRI) testa coronata del Re a destra, sotto al collo le sigle MAL del mastro di zecca Marco Antonio de Leo(1591-1593) e Ci del mastro di prova Gaspare Giuno (dal 1591 al 6 Giugno 1609)... Sotto le sigle simbolo ✚... Al R/: SICILIAE.HIERVSA+,al centro del campo globetto attorniato da due acciarini e due fiamme intervallati da quattro fiammelle,sopra gli acciarini è presente un globetto... Il peso medio è di 1,36 grammi,il tuo è più leggero perché tosato ma assolutamente classificabile e quindi collezionabile... Il Magliocca lo classifica raro (R)... (Scusa il ritardo)...
  5. Pxacaesar

    Denario di Massimino Trace

    Ciao, altro thread riesumato dopo 4 anni ( e sempre con piacere, l'unica cosa negativa che sembra che l'abbia fatto ieri ed invece sono già passati più di 4 anni.....🤫). Anche per questo denario di Massimino Trace mi sembra, quasi con certezza, di aver trovato un esemplare esitato da una nota casa d'aste nel 2023 che condivide lo stesso conio di martello del mio mentre anche se lo stile del ritratto del dritto sembra attribuirlo allo stessa maestranza il conio è palesemente diverso. Devo dire che per questo esemplare sono particolarmente soddisfatto perché anche se acquistato quasi 5 anni fa da nota casa d'aste e già all'epoca mi era chiaro che fosse sicuramente coniato era rimasto un me fino a lunedì scorso sempre il dubbio per vari.motivi sul quando, se ai tempi di Massimino o recentemente 🙂. Questo ritrovamento ha per me sciolto ogni dubbio per quanto riguarda l'autenticità. Sono entrambi coniati, hanno tondelli di forma diversa, consunzione diversa e soprattutto conii di dritto diversi. Chiedo per questo un sempre importante parere sul riscontro della stessa identità di conio del rovescio che mi permetterà di archiviare definitivamente anche quest'altra moneta 🙂. Vi ringrazio anticipatamente e lo farò anche dopo ( come potete vedere dal thread che è stato uno dei primi subito dopo essermi iscritto al Forum) cosa che ho sempre fatto ( P.S. è una piccola nota polemica nei confronti di un utente che spesso intervenendo a mo di giudice o professore in alcune mie discussioni mi aveva accusato a titolo del tutto gratuito di non ringraziare mai gli esperti e non che mi davano le loro opinioni..... Mah!) ANTONIO 20 mm 2,95 g RIC 13
  6. SS-12

    Eventi e convegni Roma

    Ok grazie mille, invece di altri ? Roma Colleziona è sicuro che ci sarà dato che l'anno scorso ci sono stati degli inconvenienti ? Per caso il convegno del lungotevere ci sarà? Scusatemi il disturbo
  7. Ma la punta del compasso veniva piantata nel conio? Non bastava appoggiarla sul conio/matrice senza lasciare segni ed effettuare comunque l'operazione?
  8. plan

    1/2 Tornese 1853

    Allego altre due foto sperando possano essere d'aiuto. Potreste, per favore, anche spiegare i vostri criteri di valutazione e spiegare le ragioni della valutazione. Mi piacerebbe imparare a fare delle valutazioni più accurate. Grazie 🙂
  9. simonesrt

    Eventi e convegni Roma

    6/7 dicembre Via del Serafico 1
  10. Oggi
  11. Ale75

    Identificazione moneta

    Buonasera e grazie per "le invocazioni" 😄 @nuvola_rossa io la lupa sinceramente non la vedo ma se riesci a fare una foto del rovescio esattamente coma hai fatto col dritto,cioe con la stessa luce e senza dita sarebbe una cosa meravigliosa. 😁 E poi se puoi aggiungere il diametro perche nel primo post l'hai dimenticato... (tre puntini di sospensione come vuole il galateo) @gennydbmoney 🙂
  12. rcris

    NEWS IPZS 2025

    Veramente a me (ma mi auguro di non essere l'unico, per quanto sicuramente parte di una piccola minoranza) speculare per qualche decina (ma fai pure anche qualche centinaia) di euro non interessa per nulla. Mi bastano i soldi che guadagno con il mio stipendio (faccio parte di quel 25% di italiani che paga il 75% di tasse). Se devo speculare, preferisco investire in borsa in azioni, fra 10 anni avrò sicuramente guadagnato di più (o molto di più) di chi (ri)vende qualche moneta. Detto questo, questa bellissima moneta la gente l'ha presa per via dell'innata bellezza, del tema trattato (chi non ha un interesse spasmodico per la il centenario dell'intelligence italiana?!?) o solo perché la tiratura è bassa e spera di specularci? Se la tiratura fosse stata, per assurdo, di 30000 pezzi sono sicuro che non ne avrebbero vendute neanche 300, altro che 3000...
  13. Max68Busca

    Autenticazione e valutazione moneta

    Buonasera, come le è stato detto non vale nulla, tanto per darle un'idea ne ho circa 5Kg da esaminare... appena trovo la voglia di farlo... Sacchetto 1 di 4
  14. soavenum

    Monetazione di Venezia per il Levante

    Chiedo se gentilmente potesse inviarmi il documento Gardiakos sulla mail o comunque indicarmi sulla mail stessa se debba provvedere a qualche incombenza per poterla ricevere. L'insistenza è dovuta al fatto che a breve devo assentarmi e non.posso portare con me il PC. Spero nella pazienza e comprensione. Saluti n.b. [email protected]
  15. Salve, volevo chiedervi se sapete se ci saranno convegni e/o eventi numismatici a Roma nei prossimi mesi . Grazie in anticipo a chi mi risponderà
  16. Buon pomeriggio, altra medaglia con gentile richiesta di informazioni e valutazione. D. mm 51 spessore mm 6 peso grammi 86,60 Metallo Rame Grazie a tutti
  17. ilLurkatore

    500 lire 1995 con conio 200 lire al dritto

    Non è falsa, è un artefatto coniato in Zecca. Sicuramente vale la pena farla periziare. Il grado di rarità sarà elevato, ma dubito che sia stata l'unica coniata. Sul valore, non mi espongo. Gli artefatti li detesto proprio perché sono monete "create a tavolino", tuttavia qualche pol, ops collezionista intessessato all'"""unicicità""" del pezzo, lo troverai sicuramente. Una domanda per concludere: Come ti sei accorto che il Dritto era di una moneta da 200 Lire?
  18. andreaVat

    NEWS IPZS 2025

    Esatto e nel 2025 ci sono molte monete invendute (vedi olimpiadi), tutto questo a dimostrazione dell'enorme FLOP che stanno facendo sia sul piano decisionale che di marketing, per non parlare del packaging che è diventato veramente scadente, se uno volesse collezionare con questo packaging dopo un paio di anni si ritroverebbe una confezione a dir poco penosa.
  19. elledi

    50 Lire 1978 senza numero 1

    questo invece è un tondello ritrovato in una macchinetta alla fine degli anni 90 vicino alla stazione termini..Tondelli che si trovano al posto delle monete negli spazi vuoti dei monetieri del Museo della Zecca...o almeno fino a 20 anni fa..sono uniface...
  20. Non penso siano 80.000 come per la n.3. Azzardare la tiratura?
  21. ilLurkatore

    5 centesimi spiga

    Ma mica mi riferivo a te. A volte sarò anche questionario, ma non lo faccio mica verso il singolo utente 😆
  22. elledi

    50 Lire 1978 senza numero 1

    Secondo me non è usurata ma si tratta di un conio stanco..il valore in ogni caso è pressochè nullo anche per l'elevato numero di esemplari con questo difetto. Nel 1978 furono coniati oltre 400 milioni di esemplari e i conii vennero usati fino alla totale usura questo è un mio esemplare con il D/ pressochè invisibile
  23. Se poi arriverà la carestia e con essa dovesse scarseggiare il pane, avanti con le patate... Finite quelle, si offrirà Brios 😆
  24. Ottimo esemplare
  25. canioriccardo

    NEWS IPZS 2025

    @andreaVat notizia ricevuta oggi per email ma nel sito IPZS Shop non sono state apportate modifiche; La mia domanda è che se ne fanno dell'invenduto ammesso che ci sia (vedi Vanvitelli) ? E se così fosse allora dovranno rideterminare anche il 2025! https://mavabene.it/so/c3PcaEdfl?languageTag=it&cid=f431420c-59fd-44f9-bf2a-21bea77e545f
  26. Chi siamo Contatti PUBBLICITÀ Cerca vermi per la pesca e trova un tesoro medievale. Sei chili di preziosi in un calderone. Cosa c’è nel contenitore? A che cultura si riferisce? Redazione 12 Ottobre 2025 Archeologia - Ultime notizie ed approfondimenti Scoperta eccezionale di monete e gioielli del XII secolo Un tesoro medievale di sei chilogrammi di monete e gioielli d’argento è stato scoperto a Stoccolma. I reperti risalgono al XII secolo, prima della fondazione della città, e sarà destinato al Museo Storico di Stoccolma. Nel cuore della Svezia, un pescatore ha scoperto un tesoro medievale eccezionale, composto da sei chilogrammi di monete, anelli, pendenti e perline d’argento. Conservato in un calderone di rame ormai corroso, il tesoro rappresenta la prima scoperta di questo tipo a Stoccolma e uno dei più grandi rinvenimenti di argento dell’Alto Medioevo in Svezia. Monete di Knut Eriksson e simboli religiosi Il tesoro racconta il XII secolo svedese Le monete riportano l’iscrizione “KANUTUS”, riferita a Knut Eriksson, re di Svezia alla fine del XII secolo. Egli fu il primo sovrano a riprendere la coniazione reale dopo oltre un secolo, consolidando l’autorità della corona e rilanciando l’economia locale. Tra le monete si distinguono pezzi vescovili, raffiguranti un vescovo con pastorale, simboli di legittimità ecclesiastica e potere religioso. Il mix di monete e oggetti di ornamento personale indica che il tesoro apparteneva probabilmente a una famiglia di alto rango, nascosto durante periodi di instabilità politica e conflitti con le tribù baltiche. Il ritrovamento fortuito e le indagini archeologiche Dalla scoperta alla tutela del patrimonio culturale Il pescatore ha immediatamente informato il Consiglio Amministrativo della Contea, in conformità con le leggi svedesi sui beni culturali. Gli archeologi hanno iniziato le indagini sul sito, sperando di rinvenire ulteriori manufatti o resti di strutture vicine. Il tesoro sarà successivamente registrato dal National Heritage Board, che ne determinerà il valore e assegnerà eventuali premi al ritrovatore. La rarità del ritrovamento garantisce che sarà destinato a un museo, probabilmente al Museo Storico di Stoccolma, dove potrà essere studiato e ammirato dal pubblico. Tag # Tesoro nel campo Condividi l'articolo su: Archeologia Arte Antica Arte dell’Ottocento Arte Contemporanea Mostre Edizioni Locali BORSINO Privacy Policy - Cookies © Maurizio Bernardelli Curuz P.IVA 04539980989 Tutti i diritti riservati. X 0:00 0:02 X
      • 1
      • Mi piace
  27. andreaVat

    NEWS IPZS 2025

    In pratica i flop che se mantenuta la tiratura sarebbero rimasti invenduti con un costo per la zecca
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.