Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. All info welcome Diam . : 24 mm / 2,51 gr Regards , Ajax Reverse :
  3. Addirittura!per così poco...
  4. joannes carolus

    ricerca notizie...

    Salve a tutti. Giornata piovosa adatta a riprendere dal cassetto qualche moneta...Oggi è toccato a questo piccolo bronzo, (mm.19, gr 3,68) a riposo da una ventina d'anni, che mi ha sempre incuriosito per il suo enigmatico dritto: testa di giovane africano...Battuta in Etruria, Arretium (?), val di Chiana, 208-207 BC. Dovrebbe essere una quartuncia...Chiedo agli amici del forum se ci sono testi o articoli relativi a questa monetazione. Un grazie anticpato Giancarlo
  5. dareios it

    Alimena

    Non ti preoccupare, capita anche a me, pensa che sul mobile dell'ingresso tengo un planner dove annoto tutte le cose che devo fare. Da noi si dice che la vecchiaia è "na brutta bestia". Comunque non siamo ancora vecchi... direi anzianotti... eh eh
  6. apollonia

    Moneta/medaglia

    Condivido. apollonia
  7. nikita_

    Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018

    Sino a qualche anno fa consideravo le ultracentenarie (escludendo le bicentenarie ed oltre), quelle che andavano dalla seconda metà dell'ottocento sino a max i primi del novecento, ma trovandoci già nel 2025 (purtroppo) sono ultracentenarie anche quelle sino al 1924........... troppo giovincelle!
  8. Buongiorno, ho fatto qualche ricerca su questa moneta (2,8 g. diam. 20 mm.) segnalata come "bizantina". Ho trovato delle somiglianze con il Follis di Niceforo III Botaniate almeno per quanto riguarda il lato con immagine "a raggiera" ma sull'altro lato (molto consumato) non identifico l'immagine, c'è un simbolo I C sormontato da un trattino ed in basso una stella. Anche come caratteristiche è inferiore per peso e diametro al follis. In un sito ho letto la definizione "scarso follis". Qualcuno può aiutarmi? Potrebbe essere un falso? Grazie anticipatamente.
  9. nikita_

    Il quiz degli identificatori di monete

    Quindi, a differenza dell'altra volta, ti è capitato il testone visibile e lo stemma semiliscio, comunque peccato, anche se comune, però con i rilievi uniformemente consumati dall'usura, sarebbe stata un gran bella moneta anche in mb/bb.
  10. Massimiliano Tiburzi

    50 centesimi 2021

    @Beppes86 rivolgiti ad un esperto del settore come Andrea del Pup o Santino Zilli, te la periziano di sicuro dandoti tutte le info del caso su rarità e valore attribuibile.
  11. ho aggiunto una foto del retro il foro sembra coevo o, quantomeno, fatto prima che finisse sotto terra dato che le imputità sono anche dentro lo stesso
  12. legioprimigenia

    SECONDA RAZZIA 2025 - CHIUSURA 31/10/2025

    Ciao una per ognuna. grazie BELGIO 2025 Circuito Spa-Francorchamps (coincard): _9,70 euro_ CROAZIA 2025 1100° Anniversario del Regno di Croazia e Incoronazione di Re Tomislav: _3,20 euro_ FINLANDIA 2025 Visite di Stato in Finlandia - Diplomazia e politica estera: _10,20 euro_ FINLANDIA 2025 100° Anniversario della gara di atletica Finlandia-Svezia: _10,20 euro_ GRECIA 2025 200° Anniversario della morte di Laskarina Bouboulina: _2,90 euro_ GRECIA 2025 100° Anniversario della nascita di Mikis Theodorakis: _2,90 euro_ ITALIA 2025 Giro del Mondo della nave scuola Amerigo Vespucci 2023-2025: _2,90 euro_ LUSSEMBURGO 2025 75° Anniversario della Dichiarazione di Schuman: _9,60 euro_ LUSSEMBURGO 2025 25° Anniversario dell'Ascesa al trono del Granduca Henry: _9,60 euro_ MALTA 2025 Bue Maltese: _11,80 euro_ MALTA 2025 Città di Mdina: _11,80 euro_ PORTOGALLO 2025 Scoutismo mondiale e movimenti giovanili: _2,70 euro
  13. grazie per la risposta se può servire il diametro è circa 18mm e il peso circa 5 gr
  14. marco.pelagatti

    1 euro Austria 2023, falso?

    Mi riferisco a @Beatrice 92!!! Ma chiunque abbia risposte le attendo
  15. PostOffice

    Alimena

    Avevo letto la discussione ripromettendomi di rispondere al piu' presto e me ne sono dimenticato... hai fatto benissimo a riportarla all' attenzione .. .. non lo faccio di proposito e' che con gli anni mi accorgo che cala l' attenzione e filatelicamente chissà dove ho la testa. Hai fatto bene a riportarla all' attenzione !!! Chissà se c'è un sistema nel forum che mi ricorda le discussioni..?? Se qualcuno lo sa e me lo puoi spiegare.. grazie.
  16. Oggi
  17. Forse Anastasius per Costantinopoli
  18. Salve,sicuramente bizantina da 2o nummi/mezzo follis,la prima foto andrebbe capovolta,essendo le foto poco chiare ci vuole l'intervento di uno specialista del periodo per capire zecca e imperatore.forse Ale 75 ci aiuta
  19. Massimiliano Tiburzi

    Due euro con errore di conio?

    rimango perplesso per quanto scritto sopra dagli amici del blog che si sbrigano a derubricare una moneta con un interessante errore di centratura, pur se lieve, a moneta da spendere. certo, se non sei interessata al settore spendila pure, ma il consiglio gusto è tenerla come curiosità o per iniziare, il valore non è importante ed è poca cosa, ma come errore ti assicuro che è molto interessante. tienila. un caro saluto.
  20. vorrei sapere che moneta è so che le foto non rendono molto ma non voglio pulirla vi ringrazio in anticipo per le risposte v
  21. dareios it

    Alimena

    Up
  22. ilnumismatico

    10 lire 1936 parere

    10€ ci stanno… ma ricordati che potevano essere impiegati per una più bella
  23. Massimiliano Tiburzi

    Moneta errore di conio

    ciao, le 50 lire del 1995, sono quasi tutte battute in quella maniera che forma un doppio bordo, difetto non particolarmente rilevante in questa monetazione
  24. Massimiliano Tiburzi

    500 lire possibile errore di conio?

    L'utilità delle risposte ricevute ha il compito di far conoscere, a chi come te nuovo del blog, le regole fondamentali per stare in questo luogo, c'è una parte dedicata ad esso nella netiquette. Ci si presenta, si chiede, si saluta e si ringrazia, considera che sei nella community più importante d'europa per il settore ed i pareri che ti vengono dati anche da professionisti stimati , oltre che da esperti appassionati che, dal momento che sono gratuiti, almeno un grazie ed un saluto lo meritano. tutta questa mia filippica è bonaria e, tutti abbiamo commesso errori agli inizi della frequentazione del blog, vuole solo istruirti sul da farsi se vorrai continuare a frequentare questo posto. Un caro saluto.
  25. Massimiliano Tiburzi

    200 lire (prova) con impronta in incuso.

    scusate, ma credo si stia facendo confusione, la mezza luna sotto il collo in incuso e quella in rilievo sono due errori che hanno genesi totalmente differenti, quella in incuso ha una interposizione di qualcosa(sporco, metallo....), tra il punzone riproduttore e il tondello che dona quella forma, ma non afferisce a nessuna rottura del conio, mentre quella in rilievo si che è dovuta ad una rottura del conio riproduttore....il tutto se non ricordo male un caro saluto a tutti
  26. Carlo.

    10 lire 1936 parere

    Ciao Fabrizio, ti ringrazio per i tuoi sempre preziosi consigli. Nel caso di specie mi dispiaceva solo lasciarla nella ciotola per neanche una decina di euro.. Con la dovuta calma cercherò una sostituta degna di accompagnare il 10 lire..
  27. savoiardo

    Che moneta e ?

    Ciao È un double tournois di Luigi XIII della zecca di Lione, penso tipo questo... https://www.cgbfr.com/louis-xiii-le-juste-double-tournois-au-petit-buste-enfantin-col-plat-de-lyon-1615-lyon-ttb,bry_643870,a.html L'anno non si vede...
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.