Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Hallo Gratian, ti rispondo nella mia lingua. Mi sembra che nella scritta su questa capsula (v. post #789) vi siano alcuni termini presenti anche su quella in esame, come ORTEN tra h 11 e h 12 e POLL tra h 3 e h 4. Se la vista non m’inganna, tra h 6 e h 9 leggo VENETIA, cosa che confermerebbe l’attribuzione alla spezieria “Alla Rosa d’oro” della città e quindi l’autenticità di questa capsula. Probabilmente si avrebbero ulteriori informazioni se si riuscisse a decifrare tutta la scritta. Gute Nacht, apollonia
-
BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
-
5 soldi 1741 Carlo Emanuele III
Gordonacci ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
messa malino -
BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
-
Bolognino grosso Mater Studiorum
Gordonacci ha risposto a un topic di Sergio Gr inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Per me classificazione corretta - Oggi
-
SS-12 ha iniziato a seguire Filippo I L'arabo Antoniniano per Roma e 5 soldi 1741 Carlo Emanuele III
-
5 soldi 1741 Carlo Emanuele III
SS-12 ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Buonasera , scusate il disturbo. Per voi conviene acquistare questa moneta a meno di 15€? Per voi è vera? Sapete di che materiale sia? Il venditore dice Rara, mi confermate? Arrivederci e buona serata! -
Piastra 1798 SICILAR
Oppiano ha risposto a un topic di Scudo1901 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Complimenti @Releo, della serie anche le piastre ruotano… Su questo esemplare al R/ c’è un piccolo particolare degno di nota… vediamo chi riesce a individuarlo !! -
Salve , volevo chiedervi se questa moneta sia vera (il venditore è uno professionale) , qualche informazione, materiale e se conviene comprarla a meno 30€. Grazie e buona serata!
-
E retrograda...
apollonia ha risposto a un topic di joannes carolus inviato in Monete greche: Grecia
Salve Riporto la moneta della Gorny & Mosch Auction 241 per evidenziare la scritta del nome della città di Kypsela con la E normale, formata dalle lettere K Y ai lati del pentagramma, Ψ E ai lati del kotỳle e Λ sotto il kotỳle. GRIECHEN, THRAKIEN, KYPSELA. AE (2,19g). ca. 420 - 380 v. Chr. Vs.: Kopf des Hermes mit Petasos n. r. Rs.: KΥΨEΛ, Kotyle, darüber Pentagramm. BMC 1; SNG Cop. 537. Dunkelgrüne Patina, ss Nel bronzo della Gorny & Mosch Auction 259 la E retrograda si trova al posto della Ψ mentre questa lettera ruotata a destra di 90° si trova al posto della E. GRIECHEN, THRAKIEN. KYPSELA. AE (1,42g). ca. 420 - 380 v. Chr. Vs.: Kopf des Hermes mit Petasos n. r. Rs.: KU-Y-EL, Kotyle. SNG Cop. 532 (Var.). Dunkelgrüne Patina, ss-vz Anche nei bronzi della Hirsch Auction 336 e dalla Savoca 251st Weekly Blue Auction si verifica lo stesso spostamento delle due lettere, come molto probabilmente avviene anche nel bronzo della discussione dove si vede bene solo la E retrograda. Hirsch GRIECHISCHE MÜNZEN, GRIECHISCHES MUTTERLAND, THRAKIEN, KYPSELA. AE-12 mm. 4. Jh. v. Chr. Hermeskopf mit Petasos r. Rs: Zweihenkliges Gefäß. SNG COP. 532 var. Schöne Patina. Vs. l. dezentriert. ss-vz/ss. Seit den frühen 1980er Jahren in deutscher Privatsammlung. Savoca Greek, Thrace. Kypsela circa 420-380 BC. Bronze Æ 13 mm, 1,64 g. Nearly Very Fine. apollonia -
Una Napoletana al giorno
Oppiano ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Sì, anche quello. -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Dal fusto di birra di un chiosco in una fiera gastronomica è possibile spillare solo 5 caraffe grandi oppure 8 caraffe medie, i due soli formati venduti dal birraio. Verso l’ora di chiusura vengono spillate 2 birre grandi e 4 birre medie, con una rimanenza nel fusto di 40 centilitri. Quanti litri di birra erano a disposizione prima delle ultime sei birre spillate? apollonia -
Una Napoletana al giorno
Litra68 ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buonasera, ci provo, probabilmente ti riferisci al globetto tra le gambe della R in leggenda (RO). saluti Alberto -
Salonina, ma dove?
FlaviusDomitianus ha risposto a un topic di gpittini inviato in Monete Romane Provinciali
Trovata, è effettivamente di Syedra, classificata su RPC X online con un numero provvisorio. Tra gli esemplari censiti ce n'è anche uno venduto da Inasta: https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/type/60546 -
I viaggi di Giovanni Paolo II
marco1972 ha risposto a un topic di marco1972 inviato in Filatelia e Storia Postale
Non preoccuparti. La mia intenzione è di mantenerla tutta assieme. Anzi se a qualche mercatino trovo qualche altra busta la aggiungo!!! Visto che le apprezzi, ti posto anche il resto. -
Cartofilia Banconote e Monete su Cartolina postale
jaconico ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Altre forme di collezionismo
Ecco la cartolina che ho messo oggi, casualmente, in collezione! -
Bolognino grosso Mater Studiorum
Sergio Gr ha risposto a un topic di Sergio Gr inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Grazie, finalmente qualcuno ha risposto.... so che non è la monetazione di @Parpajola, ma @Gordonacci sai dirmi se la mia catalogazione è corretta? -
Auch ich habe recherchiert, aber bisher keine nützlichen Hinweise gefunden, um die Bedeutung der Inschrift auf der Kapsel zu entschlüsseln. Zumindest auf diesem Exemplar!
-
DE GREGE EPICURI Altro bronzo arrivato recentemente, su cui però ho bisogno di aiuto, non avendo identificato la zecca. Mi è stata venduta come Syedra in Cilicia; pesa 13,70 g e misura 32 mm. Al D, busto di Salonina a destra, la scritta è: ΚΟΡΝΗΛΙΑ CΑΛΟΝΙΝΑ CΕ, a dx anche IA, quindi 11 assaria. Il R purtroppo è deturpato da una grande C (sembra una contromarca incusa) che rende difficile la lettura di una lunga iscrizione su 6 righe: CE / ..NHC/ E (?)ΔΟΖΟ / ...(P)AC / ...ΔP / ..ΩΝ. Si noti che l'etnico di Siedra è scritto generalmente come: ΣΙΕΔΡΕΩΝ. Su una moneta di Gallieno per Syedra (quindi, contemporanea a questa) una scritta al rovescio recita: CΕ ΜΝΗC ΕΝΔΟΖΟ ΤΕΡΑC ΣΥΕΔΡ ΕΩΝ. Considerando le "deturpazioni" della mia, la scritta potrebbe essere la stessa. Ma la moneta di Salonina non la trovo nè sul Sear, nè in Winseman Falghera, nè sulla SBN Cop, e neppure nella Coll. Lindgren; può darsi che sia rara.
-
BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
-
Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada
Oppiano ha risposto a un topic di spqr74 inviato in Monete Romane Repubblicane
-
Endrix_88 si è registrato sul forum -
Monetiere fai da te, finalmente terminato
gennydbmoney ha risposto a un topic di quinarius inviato in La piazzetta del numismatico
Complimenti per l' ottimo lavoro, posso chiederti a cosa servono i cassettini a destra?... -
Bartolomeo Barbarigo, vescovo di Scutari.
Oppiano ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Medaglistica
Dal Catalogo Astarte Monete Medaglie Placchette Asta XIX Zurigo, 6-7/5/2006 Lotto 382 (in luogo di 363 come erroneamente indicato da Artemide) -
Alberto Valla e Marietta Cornara, sposi.
Oppiano ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Medaglistica
Dal Catalogo Astarte Monete Medaglie Placchette Asta XIX Zurigo, 6-7/5/2006 Lotto 351 -
Una Napoletana al giorno
Oppiano ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Particolarità, si! Da osservare bene…
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?