Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Sicuramente falsa, non è oro, che non si ossida.. possibile il foro per appenderla a collanina
  3. spartacus89

    Monete di grosso modulo in rame

    Veramente un bel pesomassimo complimenti ,la prossima settimana appena mi arriva vi postero,un altro bel pezzo, saluti
  4. Buonasera @Enzo-nice, purtroppo sembrerebbe cancro del metallo, non incrostazione di sporco. Quindi la questione è decisamente più complessa. Intanto non tenerla insieme ad altre monete..
  5. Adelchi66

    Problema scrolling da cellulare

    La risposta è nel post 11 e 19. Questa genialata della pubblicità a "tradimento" era proprio necessaria? Già il Forum perde ,per vari motivi, utenti storici ,colonne portanti della community,se poi ci aggiungiamo questi espedienti con il loro strascico di problemi tecnici ..la situazione non può certo migliorare. Vero che non si vive di solo entusiasmo numismatico ma c'è modo e modo. Adelchi.
  6. Buonasera a tutti e Buon Ferragosto in ritardo. Domenico @Oppianomi farebbe piacere continuare a leggerti qui in sezione, come detto da chi mi ha preceduto puoi sempre scrivere anche se non raccoglierai più le Napoletane. Saluti Alberto
  7. passionumismatic

    Catalogazione denario legionario

    Grazie a tutti per gli interventi! Si, è una moneta strana... Sicuramente il rovescio riprende il denario di Settimio Severo. Inoltre non vedo proprio il motivo di dedicare un rovescio legionario a Lucilla. Nemmeno Faustina e Giulia Domna, che ricevettero il titolo di Matri Castrorum, ebbero rovesci dedicati. Lo stile del rovescio non mi entusiasma nemmeno troppo. A questo punto, o è una moneta completamente inedita, oppure è un falso... Io propenderei più per la seconda ipotesi.
  8. Buonasera a tutti, fa sempre piacere leggere dei post come quello di @aieieprazu, essere parte di un percorso di avvicinamento ad una monetazione è una grande soddisfazione, vuol dire che uno degli obiettivi è stato centrato. Complimenti anche per le belle monete postate. Io personalmente libererei Carlo V da quella bustina. Saluti Alberto
  9. Aretusa

    Monaco 2025

    Ho qualche dubbio che provenga da MTM perchè Chronopost in Italia viene gestito da Bartolini.
  10. lucerio

    Nucleo

    E' comunque una bella e rara moneta, anche se, per me, probabilmente suberata
  11. Alan Sinclair

    20 Franchi, probabilmente falsa...

    Buonasera, forse erano i fori di un appiccagnolo. Se non è almeno un falso d'epoca, non la terrei, ma questa è solo una mia personale opinione.
  12. Kriper0204

    20 Franchi, probabilmente falsa...

    Mi sembra una banale e brutta riproduzione, secondo me non ha nemmeno senso tenerla.
  13. cippiri76

    Fiorini vecchi d'argento , proviamo a far ordine ?

    Bravo @leo9997n, hai fatto bene ad affrontare l'argomento fiorini da 12, ne abbiamo sempre parlato poco sul forum, anche perché è oggettivamente difficile affermare qualcosa con certezza. Possiamo ipotizzare che questi fiorini furono coniati dai primi anni 30 del '200 al 1256 anno della battaglia di S. Jacopo al Serchio. Abbiamo più di 20 anni dove la tipologia coniata rimane sostanzialmente immobilizzata ma con una indubbia evoluzione stilistica. Parere personale: ho sempre ritenuto plausibile che ci fosse anche una volontà di distinguere emissioni diverse ma senza altre fonti a conferma è impossibile affermarlo. La classificazione che proponi ha senso, solo starei attento a confrontare monete con gradi di conservazione differenti. Le differenze che si notano nel raffronto sui fiorini del I tipo potrebbero esser attribuibili alla diversa conservazione. L'usura su dettagli così minuti influisce non poco.. Sottoscrivo, il forum è un luogo aperto dove quello che conta di più è la passione Un saluto
  14. Salve, chiedo solo una conferma perche' sono abbastanza sicuro che sia falsa. Pesa circa 4 grammi (ma pesata con bilancia da cucina che potrebbe sbagliare) e presenta quei buchi, che immagino siano prove per verificare l'autenticità? Se falsa, come penso, che faccio? La butto via? Oppure ha qualche senso tenerla? Grazie, Enzo
  15. EmilianoPaolozzi

    Peso monetale bizantino

    Molto interessante Da dove hai preso le foto?
  16. Enzo-nice

    Moneta-1 da identificare

    Sembra lei! Grazie @Ale75
  17. Oggi
  18. Ale75

    Moneta-1 da identificare

    Salve,dovrebbe essere un 5 centimes francese della prima Repubblica. https://it.numista.com/catalogue/pieces886.html
  19. Ho letto in un altro post come pulire dalle incrostazioni, ma come devo considerare lo stato di questa moneta? Migliorerebbe con la pulizia? Grazie e scusate se la domanda è banale, sono inesperto. Enzo
  20. giorgiocollezioni

    100 Lire 1961

    Avete ragione sulla qualità delle foto, non volevo toglierla dall'oblò, appena mi procuro una capsula farò delle foto perpendicolari più dettagliate. Intanto grazie a tutti!
  21. Enzo-nice

    Moneta 2 - da identificare

    @Ale75 Grazie mille!
  22. Ale75

    Moneta 2 - da identificare

    Salve, dovrebbe essere un 5 centimes del Granducato di Lussemburgo di Guglielmo III https://it.numista.com/catalogue/pieces2998.html
  23. Ricordo il Regolamento: 4. Rispetto e codice etico del forum (e' vietato) 4.4 Postare pubblicamente o privatamente link o riferimenti con il fine di pubblicizzare propri siti o iniziative allo scopo di raccogliere visitatori o annunci di compra-vendite. Chiudo la discussione.
  24. dareios it

    Roma

    Salve a tutti, cercavo qualche informazione in più dal punto di vista postale di questa cartolina color seppia raffigurante Roma antica. Grazie mille.
  25. Buongiorno. Questa moneta, da identificare, pesa circa 4 grammi e ha il diametro di 25 mm. Queste misure potrebbero essere leggermente errate, considerate che ho pesato con una bilancia da cucina e misurato con un metro a nastro. Grazie, Enzo
  26. Buongiorno. Inizio con una richiesta, immagino, "facile". La moneta, da identificare, pesa circa 7 grammi e ha il diametro di 28 mm. Queste misure potrebbero essere leggermente errate, considerate che ho pesato con una bilancia da cucina e misurato con un metro a nastro. Grazie, Enzo
  27. PostOffice

    Cartolina postale

    Cartolina postale Vittorio Emanuele III Tipo Leoni, emessa l'8.9.1919, nuova tariffa per l'interno, 15c ardesia su avorio bilingue senza millesimo. Dallo scritto si legge 11 ottobre 1919.., dall' annullo di Como leggo ??.??1922.. forse è stata scritta e spedita successivamente dopo anni.. chissà ....? Comunque la cartolina è bella, quotata 8/10€.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.