Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Considerato che Mantova è l'unica non citata delle tante città per cui S. Perfetto fantastica emissioni napoletane, mi corre l'obbligo di ricordare che anche queste sue conclusioni sono state ripetutamente contestate dal sottoscritto sulle pagine di questo forum senza ovviamente ottenerne altro che accuse di campanilismo (da che pulpito... ???!!!) e di conservatorismo... ma nessun documento, autorizzazione, libbranza... o altro. Mario
  3. Regium

    Stato pontificio

    Buongiorno, per un’identificazione più accurata servirebbero peso e diametro, ma da quel che vedo dovrebbe trattarsi di un baiocco del secondo tipo (o, più probabilmente a giudicare dalla posizione della parola “baiocco”, di un mezzo baiocco). Il diametro è dirimente: 30 mm contro 23,5, così come il peso 10,17 grammi (sicuramente calante vista la forte usura) contro 5,08. Penso che la data sia 1843: intravedo un 3 finale, Gregorio XVI resse lo Stato Pontificio dal 1831 al 1846. Visto che questa tipologia non era quella coniata nel 1833 (baiocco o mezzo baiocco del primo tipo), rimane solo il 1843. Il segno di zecca, posizionato sotto lo stemma, non è leggibile. Se fosse B (Bologna) per il baiocco si tratterebbe di una moneta R2, anche se le condizioni particolarmente vissute ne inficiano il valore (economico, non storico). Nel caso del mezzo baiocco, invece si tratterebbe di una moneta più comune. Saluti Regium
  4. Damarete Sarausana

    Demareteion Master a Leontini

    a quanto pare il pezzo era segnalato nel volume di Maltese come falso della combinazione di conii nr. 50
  5. Alan Sinclair

    FRANCOBOLLO ANTICO 6 CUARTOS NERO, PRIMA EMISSIONE 1850 SPAGNA

    Grazie @PostOffice, non lo sapevo 🙂.
  6. moro nicola

    Moneta da identificare

    Si concidono molti particolari . Grazie mille Ale 75
  7. apollonia

    Problema di connessione

    le schermate che compaiono a me sono più "piacevoli" Se pensi che il tuo antenato olimpico si trastullava addirittura con Venere, non ti devi meravigliare se le donne ti cercano come l’ape i fiori che offrono nettare e polline. Buona domenica, apollonia
  8. PostOffice

    FRANCOBOLLO ANTICO 6 CUARTOS NERO, PRIMA EMISSIONE 1850 SPAGNA

    L' annullo è il classico matasello tipo ragno.
  9. Oggi
  10. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    La "mano" di Briga nel rebus, la mano di Brighella nel disegno. Buona domenica, apollonia
  11. Allego un file Word compresso con le immagini: è l'unico modo in cui sono riuscito a rientrare nel peso massimo. Visto che la moneta è molto rovinata, in due ho evidenziato i dettagli modificando l'immagine. Grazie ancora moneta (1).docx
  12. Ale75

    Moneta da identificare

    Salve,dovrebbe essere un asse di Tiberio https://www.acsearch.info/search.html?id=2531725
  13. Buon giorno a tutti cortesemente qualcuno sa identificare questa moneta mm 25 circa peso circa 10 grammi Un asse a mio parere ma non so a chi appartiene. Posto questo lato perche l' altro e'molto deteriorato
  14. Ale75

    Bellina ma mancante

    Ciao Pino, Ae3 FELICITAS ROMANORVM di Valente? Prova a confrontare. https://www.acsearch.info/search.html?id=1062410
  15. Ho cercato di mantenermi neutrale in questa diatriba ma, ahimè, stante la completa mancanza di fonti CERTE e non sommariamente lette, mancanza di dialogo reale da parte dell'autore, ... 🤐 Dico solo che la zecca Veneziana NON ha mai permesso di coniare per suo conto (Cattaro/Scutari sono gli unici casi noti e documentati; come sono documentate le "bestemmie" del Senato veneziano verso quelle zecche e i tondelli ufficiali prodotti). Nulla toglie che a Napoli visto il successo della tipologia si fossero prodotte imitazioni/contraffazioni (starebbe all'autore aiutare noi umili curiosi a capire il come, dove, perchè...). Venezia così attenta e gelosa delle sue "creature" metalliche ("creature" che ne garantivano il prestigio) avrebbe passato il testimone ad una zecca così lontana e non facilmente controllabile? -la produzione di moneta forestiera a Napoli è già stata documentata- (cito) allora per cortesia si potrebbe riportare tali documenti anche qui? Non tutti sono in grado di acquistare le varie riviste su cui Perfetto pubblica, trovare il passo e gli estremi di catalogazione e far richiesta all'ente. Se invece di "fare la vittima" ci si concentrasse su un dibattito costruttivo magari il sig. Perfetto si accorgerebbe che anche un rin...ito come me magari una mano, un consiglio, una dritta gliela darebbe allo scopo di far chiarezza sul mondo delle emissioni/pseudo emissioni della Serenissima
  16. Buongiorno. Chiedo cortesemente informazioni sulla moneta in bronzo ( 47mm, gr. 94,74) di cui di seguito posto la foto. È un octobolo ma non so se classificarlo come Tolomeo II o Tolomeo III ,ma chiedo il parere degli amici del forum. Grazie.
  17. Alan Sinclair

    FRANCOBOLLO ANTICO 6 CUARTOS NERO, PRIMA EMISSIONE 1850 SPAGNA

    Buongiorno @Carlo., sì leggermente strettino, ma è l'unico esemplare decente che ho trovato della prima emissione 1850, arriva direttamente dalla Spagna. In quanto all'annullo sembrerebbe una specie di croce maltese che ricorda un fiore. Beh sai che Isabella era "piuttosto in carne" e quindi ritratto da Botero è proprio indovinato.
  18. SS-12

    Parere

    Ok grazie mille, gentilissimo!😁
  19. Carlo.

    Parere

    @SS-12 puoi procedere in due modi: 1. Fai una ricerca e "ordini per prezzo" e prendi quello che costa meno. 2. Studi su un catalogo le monete del periodo, individui quella che più ti piace come tipologia, la cerchi in vendita e compri quella che ritieni congrua per il tuo portafoglio.
  20. SS-12

    10 copechi 1891

    Ok grazie
  21. Carlo.

    FRANCOBOLLO ANTICO 6 CUARTOS NERO, PRIMA EMISSIONE 1850 SPAGNA

    Ottimo @Alan Sinclair! Iniziano ad arrivare anche gli altri paesi europei! Bel francobollo, forse tagliato un poco troppo stretto a destra. L'annullo che forma ha? Sembra un fiore a 4 petali, possibile? Adoro i ritratti di Isabella II sulle monete (ed ora anche sui francobolli), hanno un che di Botero
  22. SS-12

    Parere

    Quale sarebbe ?😅 Mi interessava qualcosa da quella zona quindi pere vanno bene tutte quelle che non costano tanto
  23. Buongiorno e Buona Domenica a Tutti, L'emissione dei primi francobolli spagnoli, con effigie della Regina Isabella II° ( in carica dal 1833 al 1864 ), segna l'inizio della storia filatelica della Spagna ( 1° Gennaio 1850 ). La prima serie emessa fu di 5 valori. Nel tentativo di combattere il pullulare di falsificazioni - che invadevano la Spagna immediatamente dopo ogni emissione - le autorità postali variarono quasi ogni anno ( spesso il 1° Gennaio ), il tipo dei francobolli. Oggi condivido questa affrancatura nera da 6 cuartos con annullo, dovrebbe essere del 2° tipo perché le lettere TO della parola CUARTOS in alto non sono distanziate come le altre, il francobollo dal vivo è più scuro ma risultante un po' schiarito per effetto dell'ingrandimento fotografico. Grazie.
  24. SS-12

    1/2 grosso Paolo V

    Ah ok😅
  25. SS-12

    10 centesimi 1950 Somalia

    Grazie mille a tutti!
  26. Antonino1951

    Raro sesterzio di Faustina

    Salve Sovereign,non credo ,anche usando grana sottilissima si vedrebbero le striature.si potrebbe fare qualcosa su monete dove il gioco vale la candela ma sempre snaturando la moneta a meno che sia una patina cosi' spessa che copre sia le figure che i dettagli con la speranza di non fare danni,ma ci vogliono veri restauratori
  27. Buongiorno chiedo aiuto per attribuire correttamente la seguente moneta mancante di un pezzetto: Mm. 17 max e 1,64 grammi. Grazie mille.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.