Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Perizia sterline oro
Cinna74 ha risposto a un topic di albertoronchi1 inviato in La piazzetta del numismatico
Solitamente i siti specializzati che vendono bullion le riprendono anche indietro. Se hai conservato le ricevute d'acquisto puoi cederle quindi a questi operatori che trattano oro da investimento e citare nella dichiarazione dei redditi la plusvalenza pagando quanto dovuto. -
1 Baiocco 1850 R in argento?
Gallienus ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Io sarò ripetitivo ma NON sprecherei soldi e tempo per acquistare strumenti per provare a calcolare il peso specifico "a mano", perché NON sono metodi affidabili. -
Un biglietto della lotteria di un certo spessore (ovvero "Ma che, sei di coccio?", parte seconda)
littleEvil ha risposto a un topic di littleEvil inviato in Exonumia
... certi non sembrano esistere. Pochi, oscuri indizi rimandano ad un testo pubblicato da Feltrinelli negli anni Ottanta, che - secondo alcune fonti - fu purtroppo preso d'assalto da parassiti semantici. La causa più probabile delle forme di scrittura dell’articolo indeterminativo maschile di sopra? Anche questo forum è sicuramente infestato da uno Scarabeo Elidofago Tra i più sfuggenti biblioanimali si annovera lo Scarabeo Elidofago, minuscolo coleottero notturno che si nutre esclusivamente di apostrofi d’elisione. Vive nei margini delle pagine mal rilegate, nei dizionari troppo zelanti e nei forum digitali popolari. Il suo comportamento è subdolo: non si limita a divorare l’apostrofo, ma spesso lo sposta, lo reinserisce in luoghi impropri (un’amaro, dell’pasta). È lui il colpevole di espressioni come un’ idea, l’ uomo, dell’ amore, con quello spazio imbarazzante tra apostrofo e parola, rendendo il testo un campo minato grammaticale. Alcuni esemplari più anziani sembrano provare gusto nel creare ambiguità sintattiche, soprattutto nei saggi universitari. Lo Scarabeo Elidofago predilige le prime edizioni, ma non disdegna blog distratti e menu dei ristoranti. È resistente alla correzione automatica e si mimetizza bene tra i refusi d’autore. Il suo ciclo vitale è breve ma intensissimo: quando si attiva vive appena cinque-sei righe, ma in quel tempo può compromettere interi periodi, rendendo sospetta anche la più innocente delle frasi. Se vi capita di notare un testo che sembra corretto ma non suona bene, non dubitate: è passato da lì lo Scarabeo Elidofago. Nome scientifico: Apostrophagus elidens Ordine: Coleodittatori Classe: Refusocidi Habitat: Quotidiani, libri, blog digitali Comportamento: Elide, confonde, reinserisce Nemici naturali: Il filologo determinato ripiccato ================== PS per quelli che non anno letto il testo delgi anni "80: il post sopra e' inedito, ma l' idea di omaggio , quell'a no - cosnideratelo un base per la'utore originale. -
Le piastre da 120 grana del 1834
Raff82 ha risposto a un topic di Raff82 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Aggiungio alla discussione altre 2 piastre. Conio con correzione in legenda al diritto GRTTIA e 12 torrette al rovescio (grazie @gennydbmoney) Piastra con 6 torrette nello scudetto del Portogallo. Un saluto Raffaele. -
1 lira 1902
Carlo. ha risposto a un topic di Alex Cinquantenario inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
@Alex Cinquantenario rinnovo i miei complimenti! Bravo! -
Da identificare 2.
MiChiamoPinco ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Dopo il lieto fine dell'altra discussione, sono qui per disturbare di nuovo con una monetina pagata 4,5e spedita! Consunta quindi boh, ma dovrebbe essere comune... forse olandese? Peso 0,8gr diametro 18-19 circa. Grazie come sempre, questa è l'ultima che disconosco... credo. -
Real Nave Amerigo Vespucci
dareios it ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Ci sarebbe qualche altra cosa da dire, ma magari dopo. Grazie a tutti. -
Varianti delle piastre di Ferdinando II
Raff82 ha risposto a un topic di ferdinandoII inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Riporto anche in questa discussione dell'amico @ferdinandoIIdiscussione che secondo me, è fondamentale per chi vuole approfondire le varianti di Ferdinando II , piastra del 1831 già postata nell'archivio fotografico di @LOBU, ha 6 quadratini disposti in serie 2-2-2, variante ancora non censita per questa data. Un saluto a tutti. Raffaele. -
Perizia sterline oro
Pontetto ha risposto a un topic di albertoronchi1 inviato in La piazzetta del numismatico
Buongiorno. Molto probabilmente il costo della perizia annullerebbe il vantaggio economico di venderle indipendentemente online (poi ci sono i costi della piattaforma online, e le spese di spedizione). A questo punto, io penso, conviene rivolgersi ad un banco metalli e venderle tutte in blocco. Massima semplicità, zero preoccupazioni -
Real Nave Amerigo Vespucci
dareios it ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
L'attuale nave scuola Amerigo Vespucci, che vediamo spesso in televisione, è stata costruita e poi varata il 22 febbraio 1931, nei cantieri di Castellammare di Stabia. La domanda viene spontanea, questa cartolina era indirizzata alla prima nave Vespucci? O alla seconda? Basta capire l'anno sui bolli che io non riesco a capire. Sotto l'indirizzo si legge "presso " e poi? -
Il numero di plate e' inciso nel disegno esattamente nel pizzo laterale sinistro e destro come nei penny red, i plates erano numerati da 1 a 20 ma i plates 2, 7, 16, 17 e 18 non furono completati, i plates 21 e 22 non furono utilizzati e il plate 9 è ora raro perché fu un plate di riserva raramente utilizzato. Il tuo, esemplare appartiene al plates (5), chiaramente visibile. Questo plate fu messo in stampa il 12.7.1870 e con questo plate furono stampati 533,200 fogli, la tiratura piu' alta. Il plate (5) e' quotato in perfette condizioni £45 sterline viaggiato. Guardalo in controluce se ci sono assottigliamenti della carta. A schermo non capisco bene se ha ricevuto un leggero annullo oppure sul davanti traspare la filigrana ben visibile su sfondo nero..?? Va controllato !! Il Francobollo è ben dentellato, se qualche dentino è corto e' frutto dello strappo naturale dell' esemplare pertanto se non ci sono danni occulti a schermo tipo assottigliamento della carta lo considero un ottimo esemplare. SEGUE...
-
1 Baiocco 1850 R in argento?
clame66 ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
https://it.numista.com/catalogue/pieces3571.html Numista riporta uno spessore di 1,1 cm. Non ci sto capendo nulla. Oggi procurerò calibro... -
Vaticano 2024
pandino ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
L'argomento è stato sviscerato nelle ultime pagine del thread (se ne parla "solo" da qualche giorno...), che ti invito a leggere -
Buona domenica, ieri ad Amalfi c'è stato il corteo storico delle antiche repubbliche marinare con sfilata da Atrani ad Amalfi, nel corso della sfilata c'è stato il passaggio ravvicinato della "Vespucci", nave scuola della Marina Militare Italiana, nella baia di Amalfi. Oggi invece, alle 12.30, in diretta su RAI 2 si svolgerà la regata storica. In occasione di questo passaggio della nave scuola ad Amalfi, volevo mostrarvi una cartolina che è attinente a questa nave. La cartolina è rovinata, soprattutto il francobollo, e poi la parte destra che probabilmente è stata in contatto con acqua o molta umidità. Acqua, umidità... forse acqua di mare? Si perché, la cartolina è indirizzata al Tenente di Vascello Nestore Rota R. (Real) Nave Amerigo Vespucci Castellammare di Stabia. La nave Amerigo Vespucci era un veliero della Regia Marina costruita dall'arsenale di Venezia e varata il 31 Luglio 1882. Fu dismessa nel 1928.
-
Forte escucellato d' Amedeo VII?
vwgolf ha risposto a un topic di alainrib inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Come al solito aspettiamo Savoiardo...lui ci chiarirà tutti i dubbi. Alain sei molto attivo con le monetine,è un piacere seguirti. -
Caravaggio 2° Tipo - 100 Banconote fds in serie.
nikita_ ha risposto a un topic di Haden80 inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Credo che il paragone con la Montessori non può reggere, i 180 euro in proporzione attribuirebbero alla mazzetta del Caravaggio una cifra spropositata ed irreale, almeno 30/50 volte il suo ex valore facciale in lire che convertiti in euro significherebbe... una cifra assurda. La mazzetta della Montessori per un collezionista di mazzette o per qualcuno che si vuole passare lo sfizio di possederla pur non collezionandole è sin troppo abbordabile e se la potrebbero permettere in tanti, quella del Caravaggio penso nessuno. -
Le Piastre da 120 Grana - 1831
Raff82 ha risposto a un topic di LOBU inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buongiorno, 6 quadratini nello stemma del Portogallo. Manca sia al D'Incerti sia al Traina. Peso 27.47 grammi. Un saluto Raffaele. -
Da identificare 1625?. Mi sono svenato... 1
MiChiamoPinco ha risposto a un topic di MiChiamoPinco inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Anzi, scusate se spammo... il krauser da 35 vg è 150 vf, quindi moneta abbastanza rara. Sul .com non c'è! So soddisfazioni lol È vero che sarà vg, però è degna di stare nella mia piccola collezione da tutto il mondo! -
Moneta da identificare
nikita_ ha risposto a un topic di Giorgio2727 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
E' lei! Complimenti! Le due figure e le nuvole sono inconfondibili Riguardo il rovescio, quello che credevo fosse un'aquila è invece la croce che forma lo scudo, si notano pure i due piccoli ornati rotondeggianti in basso. sto invecchiando..... -
Mezzo grosso di Piemonte.
alainrib ha risposto a un topic di alainrib inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Per la data, hanno dimenticato la cinque? - Oggi
-
Il ritorno in mercato dei Best Seller (coins)
coinzh ha risposto a un topic di didrachm inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
La differenza e‘ che tu vuoi togliermi la liberta‘ di scrivere sul forum mentre io non voglio toglierti la liberta‘ di leggere o non leggere quel che scrivo. -
Mezzo grosso di Piemonte.
alainrib ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Buongiorno a tutti. Oggi ho questo mezzo grosso di Carlo Emanuele I da identificare. Che pensate della data e della zecca. Grazie a voi. -
fenix1443 si è registrato sul forum
-
5 L 1914
santone ha risposto a un topic di Lela73 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Banale riproduzione -
Emessi il 1 ottobre 1870 fino al 1880 fu il primo francobollo da mezzo penny del Regno Unito, fu introdotto in seguito alla riduzione delle tariffe postali per giornali e cartoline e progettato per essere circa la metà delle dimensioni del corrispondente francobollo da un penny ed è noto per essere il francobollo britannico più piccolo mai emesso. I francobolli furono soprannominati "Bantam" per le loro piccole dimensioni (Bantam e' una piccola razza di pollame), furono stampati in fogli da 480 (20 file orizzontali da 24 francobolli). I francobolli erano filigranati con la parola "halfpenny" che si estendeva su tre francobolli, vedi sotto: .. filigrana che nel tuo esemplare si vede benissimo. SEGUE........
-
Buongiorno e buona Domenica a tutti, ho alcune sterline in oro recenti, tutte acquistate in anni diversi: 2015, 2016, 2017, fino a 2022/2023 che vorrei vendere online. Le monete sono sicuramente tutte originali perchè sono state acquistate su siti specializzati e comunque dotati di certificazioni. Vorrei adesso venderle online utilizzando canali specifici, tuttavia vi è un pensiero che mi preoccupa: le monete non sono sigillate, anche se è vero che sono tutte accompagnate da custodie e cartoncini che specificano le caratteristiche e di dove sono state acquistate, tuttavia in un mondo come quello di oggi dove la fregatura è sempre dietro l'angolo...onde evitare di ritrovarmi con un acquirente disonesto che, all'arrivo delle sterline, possa in qualche modo contestarle dichiarando la falsità di esse e nel peggiore delle ipotesi, richiedendole indietro, vederle "scambiare" con dei falsi, ho pensato di farle periziarle da un professionista e di conseguenza avrei delle sterline sigillate singolarmente (imbustate con sigilli), in modo che l'eventuale acquirente disonesto non possa fare "giochi di prestigio" con esse? Credete sia un un valido motivo per evitare truffe? Grazie..
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
