Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Carlo.

    5 L 1914

    Buongiorno @Lela73, questa è una moneta molto rara e molto molto falsificata. Per essere sicuri, è necessario che tu faccia foto di entrambe le facce (fuori dalla bustina) e del bordo. Poi servirebbero peso e diametro.
  3. Carlo.

    1 L 1907 e 1913

    Buongiorno @Lela73, sono due annate comuni e le monete hanno una conservazione medio bassa, comunque sono di argento. Se hai altri anni da 1 lira: per l'aquila il 1901 è non comune e il 1905 molto rara. 1908 e 1909 per la quadriga veloce sono non comuni 1915 non comune la quadrilatero briosa e 1916 rara. In conservazioni analoghe valgono qualcosina in più (la 1905 un bel po' in più)
  4. Forse "..CIL ET H..
  5. Probabilmente sarà così. Le opzioni saranno 2: click days come IPZS o abbonamenti (liberi a tutti) a inizio anno come San Marino. Propendo per la seconda opzione.
  6. Ma, guardando meglio, sembrerebbe essere una fior a mezzogiorno sul dritto, dunque, sarebbe la terzia, per Susa, Avigliana)?
  7. Sempre dalla collezione che ho ereditato, alcuni esemplari vorrei conservarli, altri per vari motivi vorrei venderli. Di questa moneta ho due esemplari con lo stesso grado di conservazione più o meno.
  8. Ciao Gianni. Sono contento di sentirti. Mi avete tutti due donato bueni consigli. La lascio cosi. Scusatemi per il mio italiano... Buona domenica. PS: Mi sembra vedere sul rovvescio due globetti sovraposti: Sarebbe la seconda del catalogo?
  9. Sempre dalla collezione di mio papà, ho diversi esemplari di annate diverse.
  10. L'aiuto che mi aspetto dagli esperti è che mi suggeriscano una lettura delle poche lettere sopravvisute della leggenda del rovescio, in particolare quelle ad ore 5-7 del rovescio Grazie
  11. Gigetto65

    Vaticano 2024

    Buongiorno a tutti, volevo porvi una domanda,sono stato indirizzato al momento dell’accesso, al nuovo “credo “ sito web del CFN, stavo leggendo tutta la trafila che c’era scritta e mi sono soffermato su questo punto:” La nuova piattaforma è stata progettata per offrire un’esperienza d’acquisto moderna, intuitiva e aperta a collezionisti da ogni parte del mondo. L’intera strategia di vendita è stata ripensata all’insegna della trasparenza e della più ampia accessibilità: verranno infatti, superate le logiche di pre assegnazione, a favore di criteri di distribuzione più partecipativi, imparziali ed accessibili, pensati per rispondere alle esigenze di una comunità filatelica e numismatica sempre più ampia e diversificata.” Quindi se ho capito bene vuol dire che non ci verrà più spedito il modulo con l’assegnazione delle monete da acquistare giusto?.
  12. Corretto, MIR 70 senza sigla dietro al busto del sovrano. Le varianti vengono appunto classifiche in base alla sigla e non alla legenda.
  13. Oggi
  14. Antonino1951

    Claudio - quadrante Rometaug

    Salve Atexano,se vai suTeche/il giornale della numismatica,c'è un bell'articolo L'altare delle Gallie,un monumento scomparso e le sue monete.è bello ed esplicativo.manco a farlo apposta in questo momento in TV,su Focus,si parla di Cesare e la guerra gallica.Nino
  15. Ciao Alain, bella monetina... io la lascerei cosi. ha una bella patina omogenea, pulendola può solo peggiorare.
  16. Ieri
  17. vv64

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Provo: Incantatrice con occhi affascinanti
  18. puoi anche non leggere quel che scrivo. Nessuno ti obbliga a darlo.
  19. Buonasera a tutti, effettivamente un colpaccio, a questi prezzi ci prendi qualcosa in ciotola. Saluti Alberto
  20. Altare di Lione? Scusate l'ignoranza ma che cosa è quella struttura? Io pensavo ad un tempio con sopra Roma e Augusto (Rom et Aug). Non so niente di questa moneta e non sono riuscito a trovarla. Mi è stata data come al solito dal mio amico, insieme ad altre 29. Ormai si fida talmente tanto di me, ed a ben ragione direi, che gli ultimi tre lotti (110 monete) ho fatto il prezzo dopo aver ricevuto le monete. Tornando all'altare; è lo stesso di quello che appare sulle varie monete di consacrazione?
  21. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Bronzo di Traiano (Sidone, Fenicia) coniato nell’era di Sidone, che raffigura al dritto il busto raggiato, drappeggiato e corazzato di Traiano e al rovescio Europa seduta frontalmente sul toro che carica a destra, alzando il braccio destro e tenendo un corno del toro con la mano sinistra (Nomos 35, Zurich). PHOENICIA. Sidon. Trajan, 98-117. (Bronze, 22.5 mm, 8.78 g, 12 h), struck in the era of Sidon ΖΚΣ = 227 = 116/7. Radiate, draped and cuirassed bust of Trajan to right. Rev. ΣΙΔΩΝΟΣ ΘΕΑΣ Europa seated facing on bull charging to right, raising her right arm and holding bull's horn with her left; in upper right field, ZK[Σ]. BMC 217. MAST 4.91 (this coin). Rouvier 1472. RPC III, 3867. Attractive greenish black patina. Good very fine. Lot 682. Estimate: 750 CHF. apollonia
  22. chievolan

    Giovanni IX e Lamberto

    Chiamiamo "secoli bui" quel lungo periodo che la mancanza di documentazione scritta ce li rende poco conosciuti. Ma ricordiamo a noi, studiosi di numismatica, che le monete, piccole, leggere, ma resistenti al trascorrere del tempo, sono un testimone importante e a volte unico di quel periodo storico. E ricordiamo anche che siamo stati noi e continuiamo ad essere noi, collezionando, conservando e studiando monete, a dare luce a quei "periodi bui".
  23. apollonia

    I cani

    apollonia
  24. Tinia Numismatica

    Il ritorno in mercato dei Best Seller (coins)

    Ribadisco: perché continui ad affliggerci con i tuoi vaneggiamenti? Non vale neanche la pena spiegarti il perché il tuo discorso è di nuovo sbagliato…. per me sei un troll….
  25. Mi riferisco a diverse abbreviazioni e a diversi simboli a chiudere la legenda...
  26. Sei stato prezioso! 🙏🏻 😭
  27. Santone, ti ringrazio molto. Riguardando bene, sul MIR dovrebbe corrispondere al n. 70 di pagina 53. Purtroppo, non viene riportata la foto e, quindi, non ne sono del tutto certo. Il peso della moneta è di gr.3,90. Un caro saluto.
  28. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.