Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Ma figurati. Mi fa piacere quando posso essere utile.
  3. Grazie a te per avere avviato questa discussione
  4. Perdonami Rocco, ma come fai a capire che è una 1788? Io leggo 17 e forse poi 8, ma dopo...
  5. Ah ok quindi non hanno nessun significato particolare. Grazie veramente a tutti per il vostro tempo. Buona serata.
  6. Sì con molta calma aspettiamo riscontri
  7. Benissimo ! Vediamo anche gli altri borbonici che dicono...intanto con calma, se vuoi ,foto del particolare sono sempre ben accette..
  8. Fanno parte della perlinatura
  9. Grazie, effettivamente sembra molto simile. Grazie a tutti per avermi aiutato nell'identificazione. Comunque volevo porvi una domanda che mi sono fatto, ma i 7 pallini che si vedono nel rovescio dove finiscono i due rami di alloro cosa rappresentano?
  10. In queste tipologia di monete troverai numerose varianti devi con pazienza cercarle su internet rovistando nelle piattaforme delle aste numismatiche
  11. Infatti per me è un bel punto nitido e quello che si vede sotto è un escrescenza di metallo Il punto è uguale a tutti gli altri punti che si trovano sulla piastra,tranne il punto al rovescio che è più grande
  12. marco1972

    Piccolo lotto Antichi Stati

    Buongiorno, per chiudere gli acquisti un piccolo lotto di Antichi Stati di media qualità: - Modena 10 centesimi rosa con punto dopo la cifra (sassone 9) - Parma 5 centesimi giallo arancione (sassone 6) - Pontificio 5 centesimi verde azzurro chiaro c. Lucida (sassone 25).
  13. Si, benissimo! Punto o punto è virgola? Punto e virgola non sicuramente, ammetto che al vertice della A di GRATIA potrebbe sembrare un punto bello nitido ma secondo me è solo un esubero, certo tu avendola in mano saprai dire di più e magari anche fare un paio di foto del particolare...
  14. gennydbmoney

    Identificazione

    Guarda chi c'è... https://ebay.us/m/ubKESp
  15. Grazie Oppiano,come notorio sono negato a postare😃
  16. Eccola: https://nomisma.bidinside.com/it/lot/597107/panormos-asse-circa-86-ac-testa-di-/ Mi sono permesso!
  17. Ciao, l hai guardata bene?
  18. Ciao, bel basettone mi piace molto. Un saluto Raffaele.
  19. Salve se cerchi asta nomisma 24 e live del27/9/2021 lotto42 ,trovi una moneta con le stesse caratteristiche della tua con S non visibile.il puntino si può spiegare come punto di compasso sul punzone per la centratura e in fase di conio diventa in rilievo,comune a molte monete
  20. Si grazie lo avevo già letto, ero solo perplesso se esistevano più varianti di scritte nella moneta oltre a queste quà più famose e comuni, ma a questo punto può essere che nella mia ci sia scritto NASO, solo in maniera diversa.
  21. marco1972

    Lettera Lombardo Veneto 2

    Buongiorno, ultima lettera del lotto odierno Lettera da Milano a Padova del 1 febbraio 1853 affrancata per 30 centesimi (sassone 7).
  22. questo di può essere utile per leggere clicca sul giano bifronte
  23. Salve a tutti, volevo presentarvi l'ultima arrivata in collezione Detto ciò ci metterei un punto o un punto e virgola 😀
  24. marco1972

    Lettera Lombardo Veneto

    Buongiorno, altro acquisto. Lettera da Padova a Badia del 27 agosto 1865 affrancata per 10 soldi con 2 esemplari da 5 soldi (sassone 43).
  25. Buonasera Lobu...le tue gif mi fanno prendere na crisi epiliettica😂...però concordo con te sul busto incompleto. Busto corto, torre senza merli e anche questi presunti 1 in legenda, ripeto, perché l'ho già scritto, qui e in altre discussioni, li reputo difetti di coniatura, rotture, occlusioni, stanchezze, capisci? Come ho già scritto le reputo varianti minori, con minori intendo che non spenderei cifre tanto più alte di una moneta in pari conservazione...questa che ha ravvivato la discussione mi è costata come una verde, salamino a domicilio...ma anche solo per i pensieri che ha innescato li vale tutti. Mi spiace solo di non aver tempo da dedicare pienamente al forum e quindi le mie risposte possono arrivare un pò tardive. Altre questione, che rende interessante la catalogazione anche di queste monete, è l'ordine temporale dei vari coni...è giusto pensare che l'89 conio occluso, busto incompleto sia l'ultima x quel millesimo e che la 90 conio occluso, busto incompleto, sia la prima per il 1790? Se pensiamo che abbiano utilizzato lo stesso dritto e che i coni venissero usati a sfinimento si! Magari quei numeri al posto delle lettere servivano ad indicare/contrassegnare qualcosa o magari sono solo delle I che non hanno retto alla battitura. Cmq se dovessi ordinarle 1789 busto normale 1789 busto incompleto 1790 busto incompleto 11 1790 busto nuovo e via le altre Altra versione: sia alla fine dell'utilizzo del dritto 1789, sia alla fine dell'utilizzo del dritto 1790 entrambi i coni si sono occlusi? E nella 1790 per qualche ragione le I sono diventate 1...io vedo degli 1 e non delle I nell'esemplare che ho condiviso. Se riesci , e in questo sei sicuramente più bravo di me, a sovrapporre anche i due busti incompleti magari potremmo avere delle risposte a queste mie suggestioni, scritte anche male. Cordialmente sempre.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.