Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
L'euro in Bulgaria
pato19 ha risposto a un topic di ART inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
Ciao, dove hai trovato queste informazioni? -
5 lire 1901
torpedo ha risposto a un topic di Miriam 12 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
È una patacca. -
I mezzi folles della rivolta degli Eracli: Alessandria o Alessandretta?
Antonino1951 ha risposto a un topic di antvwaIa inviato in Monete Bizantine
Salve,belle domande,purtroppo le mie competenze sono circoscritte all'ambito siciliano,qualcuno raccoglierà l'invito e sarà intressante leggerVi -
Fa parte di una collezione romana privata. È un falso se è stato venduto come romano a suo tempo. al Museo di Toledo ne ho viste di simili: https://emuseum.toledomuseum.org/objects/52096/spherical-jug-with-trefoil-mouth io non ho comprato nulla https://emuseum.toledomuseum.org/objects/51659/bulbous-bottle-with-two-handles
-
BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA
PostOffice ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Gordon..non appena rientro le controlliamo tutte .. quando poi ti arrivano le pinzette andiamo a vedere quel raccoglitore di francobolli che avevi iniziato a postare. Non mi sono dimenticato tranquillo!! -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
macs ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
E' così. Al contrario il tappetino è invece un buon isolante. -
Vaso romano o falso anni ‘60?
pandino ha risposto a un topic di Jjpp inviato in Storia ed archeologia
Cioè, tu vorresti sapere se il pezzo in tuo possesso è un originale romano o se appartiene alla serie prodotta negli anni '60? Se fosse il caso allora NON è un falso, visto che quegli oggetti non avevano tali pretese, a meno che non ti sia stato venduto (se lo hai acquistato) come originale romano, ovviamente -
il primo presenta . X . quindi Milano o Venezia, q. MB , il secondo direi Vienna fino al 1955, SPL
-
Gaetano_arg si è registrato sul forum
-
Un po' di tasse dal 1803 al 1966
PostOffice ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Gentilmente metti immagini di tutto l' oggetto fronte/retro, grazie, .. ....nella storia postale se non posti tutto .. l' oggetto e' mutilato e non ci fa ragionare nell' interezza dello stesso. -
Congresso Pedagogico Italiano - 1871 - Napoli
Oppiano ha risposto a un topic di Bassi22 inviato in Medaglistica
Ciao Paolo, per scrupolo, ho ricontrollato. Manca l’intera produzione della medaglia per Napoli. Un caro saluto. Questa una versione d’argento Top Asta Nomisma 13/2019 Dicembre Lotto 981 Anno 1871 - Per il VII Congresso pedagogico italiano a Napoli - Esposizione Didattica 1871 Argento - 59,5 mm - 91,39 gr. - R2 - Opus: Luigi Arnaud - Varesi n. 364. Al dritto: Sirena di fronte, su base, sostiene lo stemma turrito della città di Napoli; ai lati merci di vario tipo e sullo sfondo il Vesuvio fumante e sole raggiante. In esergo: VII CONGRESSO PEDAGOGICO ITALIANO. Al rovescio: III ESPOSIZIONE DIDATTICA ITALIANA NAPOLI 1871 Campo vuoto per dedica, entro ghirlanda d’alloro avvolta da nastri contenenti le varie materie d’insegnamento. Dopo l’unità d’Italia, sull’istruzione primaria c’erano, molto ascoltate in quel momento, le proposte della Società Pedagogica Italiana, sorta a Milano, con il primo Congresso Pedagogico Italiano nel settembre 1861, a cura di un gruppo di maestri per la tutela della categoria, ben presto però strumentalizzata dagli intellettuali, che conduceva sperimentazioni didattiche e metodologiche, pubblicava rassegne e partecipava al dibattito del momento. Luigi Settembrini, scrittore e professore di eloquenza a Catanzaro (autore della famosa “protesta del popolo delle Due Sicilie”) nel VII Convegno Pedagogico Italiano tenuto a Napoli nel settembre 1871, dopo aver sostenuto che l’educazione non era cosa che s’imponeva solo mutando i progetti o stanziando somme maggiori o con nuovi ordinamenti, affermava che “essa è in mano nostra assi più che in balia del potere, e noi siamo i veri colpevoli se questa piaga, che ancora ci corrode le viscere, non apprestiamo, a breve andare, i dovuti rimedi”. Il potenziamento del controllo da parte dello Stato, tuttavia, finì con l’essere una scelta obbligata dettata dal fatto che non si sviluppò un iniziativa locale forte, ma pure per la distima in cui era tenuta la classe dirigente locale e per le pressioni della Chiesa. Descrizione dell’Incisore: Luigi o Aloysius Arnaud pittore, incisore, litografo e medaglista, nacque a Napoli nel 1817, per la capacità nell’incisione superò di gran lunga il padre Achille, diventando presto valentissimo incisore dei rovesci, dei dritti, di figure, ornati e caratteri, al contrario dei cultori di quest’arte che solitamente si specializzavano in un solo ramo. Professore presso la Scuola Tecnica di Napoli, eseguì medaglie per diversi eventi ufficiali. Il suo primo lavoro, ancora giovanissimo, fu il rovescio della medaglia per la serie Uomini Illustri “Giovanni Meli” nel 1834. Esordì ufficialmente nel 1837 con il rovescio della medaglia per le nozze di Ferdinando II di Borbone con Maria Teresa d’Austria. Nel 1847 si trasferì a Roma per perfezionarsi sull’incisione di pietre dure, per poi tornare a Napoli riprendendo il posto di incisore nella Regia zecca. Durante la sua feconda carriera di medaglista, troviamo anche medaglioni e lavori in Galvanoplastica, tecnica innovativa che venne introdotta a Napoli dal 1852, ed ebbe la sua applicazione proprio grazie a lui. Si legge che Luigi Arnaud fu l’artefice del dritto della piastra 120 grana del 1855. Morì a Napoli nel 1877. FDC. -
Vaso romano o falso anni ‘60?
santone ha risposto a un topic di Jjpp inviato in Storia ed archeologia
Cè scritto : periodo secondo novecento -
Calendario degli annulli del giorno.
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
L' Amico fapetri ci mostra materiale assolutamente non usuale anzi direi eccezionale, gia' con approfondimento e spiegazioni, questa sezione se seguita puo' essere studio per chi ha voglia di capire, sono delle piccole docenze filateliche, .. approfittatene ragazzi. -
5 lire 1901
santone ha risposto a un topic di Miriam 12 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
riproduzione -
2 euro commemorativi 2025
pandino ha risposto a un topic di pato19 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
generalmente, il rotolino del primo 2€ cc emesso in primavera (in edizione da collezione), arriva in BI in questo periodo, fine agosto/inizio settembre -
Venditore di monete o di illusioni?
Ernestina ha risposto a un topic di aemilianus253 inviato in La piazzetta del numismatico
mi è capitato di imbattermi in un sito italiano molto simile nella grafica a questo sopra, nella primavera di quest'anno, che aveva rubato tutte le foto dal sito di un numismatico (vero, registrato ed assolutamente professionale, del nord italia) ovviamente ho avvisato il professionista che era all'oscuro di tutto; me ne sono accorto solo perchè molte monete erano in bustina periziate dal numismatico di cui sopra, ma per il resto prezzi in linea e sito fatto bene con referenze (ovviamente fittizie) - Oggi
-
Mario Ciccia si è registrato sul forum
-
E' di questi giorni notizia delle penali previste per eventuali inadempienze per il costruendo ponte tra Calabria e Sicilia . Vale un ricordo il ponte costruito 2505 anni or sono dai Persiani, per l' attraversamento dell' Ellesponto .
-
Stesso graffio su tre solidi beneventani?
Oppiano ha risposto a un topic di appah inviato in Monete dei Regni Barbarici
Asta CNG 100 (part. I) Ottobre 2015 Lotto 415 From the collection of Dr. Lawrence A. Adams. Ex Collection N.K. [Nadia Kapamadji) (Bourgey, 27 October 1992), lot 758. -
Stesso graffio su tre solidi beneventani?
Oppiano ha risposto a un topic di appah inviato in Monete dei Regni Barbarici
Asta NAC 50/2008 Novembre Lotto 17 Asta Bertolami 9/2014 Aprile Lotto 990 -
5 lire 1901
Jagher ha risposto a un topic di Miriam 12 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Purtroppo falsissima. Questa moneta non si trova per caso.... -
Jjpp ha iniziato a seguire Vaso romano o falso anni ‘60?
-
Salve potrebbe essere romana? ho trovato la serie di brocche ‘scavo’ degli anni ‘60 dell’azienda Seguso( vedi link). https://mercandstore.com/products/vaso-vetro-soffiato-stile-seguso-murano-finitura-scavo-antichizzato-epoca?srsltid=AfmBOoopij6XLerpEpo5UXpBnUBJaw1iH6VD3QHjfFUs4lzfl27CwNDs ho il dubbio che sia un falso dunque… grazie
-
Congresso Pedagogico Italiano - 1871 - Napoli
Bassi22 ha risposto a un topic di Bassi22 inviato in Medaglistica
Grazie Domenico, per sicurezza, intendi che non è censita l'intera produzione della medaglia, o manca la (possibile) versione in bronzo argentato? Grazie ancora. Paolo -
Jjpp si è registrato sul forum
-
I mezzi folles della rivolta degli Eracli: Alessandria o Alessandretta?
antvwaIa ha risposto a un topic di antvwaIa inviato in Monete Bizantine
Salve Antonino: questa monetazione, di facile riconoscimento e lettura, presenta molte domande senza risposte certe. Ma sono proprio le domande senza risposta che pone che me la rendono interessante. Quella che ho posto inizialmente, di che zecca siano quei mezzi folles, è una delle tante. Perché Cartagine conia bronzi solamente con un busto o due? L'emissione con un busto precede o segue quella con due busti? E' corretto attriibuire tutti i bronzi con ALEXAND in esergo allaa stessa zecca (Alessandria o Alessandretta)? Perché l'uso di una datazione indizionale anziché cronologica? Perché a Cipro non furono coniati i mezzi folles? -
favaldar ha iniziato a seguire 5 lire 1901
-
5 lire 1901
favaldar ha risposto a un topic di Miriam 12 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Purtroppo era monete (false) che si trovavano spesso nei mercatini vari di tutta Italia negli anni 60/70/80/90. -
Carlo Alberto 20 lire 1849 Genova
favaldar ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Moderatore........ Comunque c'è da inserire la foto di tutta la moneta almeno per capire meglio. -
caravelle82 ha iniziato a seguire 5 lire 1901
-
5 lire 1901
caravelle82 ha risposto a un topic di Miriam 12 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La solita riproduzione in voga.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
