Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Villanoviano

    Mezzo quadrigato

    E qui purtroppo torniamo al punto di partenza,vorrei farlo fare a un professionista,non ho l’attrezzatura,se conosci qualcuno mi puoi scrivere anche in privato,te ne sarei grato.
  3. Sono perfettamente d'accordo con te, cercherò di dare risposta alla mia domanda sul perché si fece così tanto ricorso alle contraffazioni in queste zecche vicino al milanese, forse c'era un intenzionale proposito di mettere in crisi la monetazione della città con la produzione di monete che potessero circolare al suo interno pur non essendo prodotte dalla zecca locale?
  4. NUMIsmatica12

    50 lire 1994/95

    sempre meglio postare le foto, ma 90% il valore è nullo (non escludo che lei possa avere una variante meno comune, per sicurezza posti le foto)
  5. CdC

    Moneta oro

    La foto del rovescio era in un'altra discussione, ora le ho unite
  6. Jagher

    Mi valutate questo affarista di Facebook 😂

    Allora ad oggi 20/11/25 i Marenghi si possono vendere a 640,76 ,NB da tale somma devi togliere il 26% se non hai fattura ,quindi un utile di 474,16 per moneta ,oppure se hai fatture come dici ,paghi solo la plus valenza. Tutto sta' a quanto tu le hai pagate. Esempio hai pagato 400 al Marengo? Paghi 62,4 di tasse. Quindi 640-62= 578 puliti. Bisogna trovare la metà strada per vendere ad un privato. Quindi 9400 che ti ha offerto diviso 18 sono 522 al pezzo .Fossi in te non venderei ma prenderei in considerazione le offerte dai 580 /620 . Poi c'è un'altra strada,ma avendo le fatture non la prenderei in considerazione. Buona serata Se vuoi puoi scrivermi in privato.
  7. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    È un rebus che mi ha fatto penare non poco per trovare la soluzione perché prima di poter documentare quella giusta, ne avevo prospettato un’altra. Puoi dirmi come ci sei arrivato? Poi dirò del mio ragionamento. Buona serata, apollonia
  8. Gordonacci

    Cartoline dal fronte

    Ciao @AngeloCF, benvenuto! cartoline molto belle! saluti Gordon
  9. Marco Grazzani

    Cataloghi d'asta a GRATIS!!

    Buonasera, è ancora disponibile qualche Catalogo? 🙂
  10. dareios it

    Funghi o altro?

    Buongustaio, anche a me piacciono molto, Freddie Mercury è stato un grande. Un piccolo aneddoto, quando mio figlio abitava a Londra prima di spostarsi in Essex, spesso incontrava in un pub il chitarrista dei Queen Brian May. Non si accompagnava mai con nessuno... sempre solo.
  11. Oggi
  12. Buonasera,sembrerebbe esserci scritto Priscvs quindi Prisco Attalo ma qualcosa non mi quadra, non capisco il rovescio... @Arka @Pxacaesar @santone
  13. nikita_

    Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018

    Solitamente succede il contrario appena non sanno di cosa si tratta e vedendo una data settecentesca gli aumentano il prezzo
  14. Ciao a tutti .. chiedo aiuto per catalogare giustamente questa mia moneta da due Baiocchi romani Pio Vi del primo tipo anno XXI. misura 37 mm , ha un peso un po' scarso di 15,60 grammi , rame duro e conpatto,... a guardarlo sembra autentico.. ho fatto delle ricerche ma non riesco a capire come catalogarlo con Muntoni, perché ho trovato monete che a me sembrano uguali ma con classificazioni diverse. Ho trovato munt. 109, munt.112 variazione 1, munt. 117 var 1, munt. 118 , e Mont. 119 variazione 1. Sono un po' confuso e per questo vi chiedo aiuto.. se qualche esperto tra voi mi può aiutare a dare la giusta classificazione ma farebbe un piacere enorme. Grazie a tutti quelli che in qualche modo interverranno.
  15. Massimiliano Tiburzi

    50 lire 1994/95

    Buonasera, dovrebbe inserire le foto del dritto e del rovescio a prescindere dal valore, se non hanno qualche particolarità il valore è pressochè nullo.
  16. Tinia Numismatica

    Mezzo quadrigato

    Scusa c’è stato un fraintendimento: pensavo ti fosse arrivata così , con i due pezzi attaccati con una sostanza grigia chiaro che avevo preso per stagno o colla….invece era lo sfondo che traspariva dal taglio . Quindi, ricominciamo: puoi tranquillamente sottoporrà a rinvenimento… ma qualunque sostanza userai per incollarla occuperà un po’ di spazio e allargherà i pezzi. L’unico sistema per ridurre al minimo il problema credo sia stagnare o incollare le parti nel taglio della spezzatura sottoponendole , contemporaneamente o dopo, ad una leggera pressione una contro l’altra. Coso ridurresti al minimo la quantità di legante che potrebbe restare visibile
  17. dareios it

    Busta super timbrata

    Ho usato questo modo perché era un libricino di nessun valore. Naturalmente per cose di maggior valore uso raccomandata o assicurata.
  18. Bravissimo @darioelle questa è la numismatica non solo collezionare ma ricercare cosa era la moneta ed il suo uso. Confermo le classificazioni di @Ale75 e aggiungo la catalogazione del Gamberini di Scarfea al numero 300, questo volume, Le principali imitazioni e contraffazioni italiane e straniere di zecche italiane medioevali e moderne, edito nel 1956 cataloga tutte le imitazioni e contraffazioni delle monete milanese da parte delle zecche minori lombarde, piemontesi ed emiliane.
  19. Io non colleziono e no seguo gli ori, quindi non so
  20. viganò

    Le 100 lire di Vittorio Emanuele III

    Buonasera, trattandosi di monete di un certo valore il consiglio è quello di verificare i prezzi di realizzo nelle varie aste (così potrà compararli anche in base alla conservazione delle moneta di volta in volta esitata). Per lo stesso motivo di cui sopra, eviti mercanti, affaristi e cialtroni vari e si rivolga a un venditore professionale, che rilasci la perizia fotografica della moneta e si attendibile nell'attribuzione della conservazione. Per concludere, mi consenta una domanda che non ha alcun intento polemico: Lei compra monete da migliaia di euro ed è ancora "fermo" alla consultazione dei cataloghi? Un saluto cordiale e a presto.
  21. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    In sala T AMI sta = insalata mista. Buona serata!
  22. PostOffice

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

    Capolavori in una busta. !!! Fantastico.
  23. Buonasera, io non la pulirei , se ci tiene provi da un esperto ma come mi hanno preceduto costa
  24. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  25. iracondo

    40 lire Maria Luigia

    Senza sigillo
  26. Matteo Rossi

    Le 100 lire di Vittorio Emanuele III

    Quindi un prezzo di 7500 per un ms62 è un buon prezzo? O è eccessivo?
  27. Villanoviano

    Mezzo quadrigato

    Ho visionato il tondello fratturato e non presenta segni di stagno o colle,solo una macchia scura su una estremità,che credo sia di natura fisica e non post chimica. Mi spiace non avere ingrandimenti maggiori,ma ad occhio sotto forte luce l’argento è poroso,scorgo alcuni luccichii,e il metallo è molto chiaro,non come quello che solitamente si vede in superficie grigio,non patinato. Cosa ne pensi @Tinia Numismatica
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.