Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Questa è la sezione numismatica della mia biblioteca. Focus: monete romane dell’età repubblicana (specialmente anonime). L’ho organizzata così: 1. Testi generali sulla storia antica e repertori di fonti per la storia romana 2. Testi generali sulla numismatica antica e romana in particolare (dizionari di numismatica; manuali principali degli ultimi 100 anni; manuali sulla catalogazione scientifica delle monete romane) 3. Cataloghi per le monete romane repubblicane: a) repertori di riferimento in ordine cronologico; b) cataloghi delle collezioni pubbliche, italiane e europee c) cataloghi delle più significative collezioni private 4. Monografie generali e monografie particolari sulle monete romane di età repubblicana 5. Articoli notevoli o abstract vari Formato delle immagini permettendo, magari più avanti allego le foto dei singoli scaffali.
  3. Dici? Non è una monetazione di cui io sia granché esperto, quindi mi rimetto a chi ne sa di più... ti mando altre due foto a miglior definizione:
  4. E servirebbe per?
  5. Bè, mica tanto locali, la 2024 commemora la maratona internazionale della pace di Košice, che è la più antica maratona d'Europa e la seconda più antica al mondo dopo quella di Boston, mentre la 2025 commemora il Campionato Europeo di hockey su ghiaccio. E poi su queste è chiaramente indicato l'oggetto della commemorazione, sia dal disegno che dalle iscrizioni. Ho paura che la Finlandia, oltre che la zecca, abbia ceduto anche gli artisti.
  6. Rufilius

    Plautilla

    Bellissima, il rovescio è spettacolare 😃
  7. Secondo me si... nonostante i rilievi bassi al diritto il busto c'è, mentre mancano alcune parti delle legende... idem per il rovescio! Questo mi piacerebbe vederlo meglio... non sono certo che non sia un falso d'epoca? Alcune differenze nelle dimensioni delle lettere in legenda mi fanno pensare ad un interessante e ben fatto falso...
  8. Orodicarta

    Varianti di colore o "alchimie" ?

    Condivido un filmato da facebook che fa abbastanza impressione! 😅 https://www.facebook.com/1665218290/videos/pcb.24142966625339704/1359083105199264
  9. Grazie mille, gentilissimo. Un saluto Fabio
  10. Salve,salvo pareidolia, secondo me la sua identificazione non è corretta. Per me la prima foto va ruotata di 180° e vedrà che la scritta S C risulterà più alta e distante. A me sembra di vedere due persone una di fronte all'altra e da una ricerca potrebbe essere un asse Concord Avgvstor di Marco Aurelio o Lucio Vero. Tutto questo ripeto salvo pareidolia. Ne posto una come esempio perché ci sono molte varianti https://www.acsearch.info/search.html?id=10534520
  11. santone

    Senato romano grosso identificazione stemma

    Casato Orsini-Stefaneschi, Biaggi 2110
  12. 4mori

    Gazzettino #12

    Un numero veramente corposo questo 12, che merita di essere affiancato agli altri, dal più piccolo fino a quello dello scorso anno. Io fortunatamente li posseggo tutti in versione cartacea e in libreria, assieme allo speciale ed ai numeri sull’Ambrosiana ormai fanno un bellissimo effetto. Sapere poi di aver contribuito, anche se in minima parte, alla realizzazione di questo grande progetto, mi rende orgoglioso. Grazie per avermi dato la possibilità di partecipare e di esprimere su carta i miei pareri su questa mia e comune passione.
  13. Oggi
  14. altrove2000

    Ludovico Doppio Bianco dubbi zecca

    Eccola, ciao
  15. 4mori

    Gazzettino #12

    Volevo segnalare anche un refuso sul nome dell’autore Marco Pianu, che è erroneamente indicato come Mario Pianu.
  16. Andrea79

    Grosso di Savoia Amedeo V

    Ciao allego una variante
  17. Andrea79

    Grosso Amedeo V

    Per quanto riguarda il confronto con la moneta di Guy da Dampierre qualche libro lo descrive?
  18. nuvola_rossa

    Identificazione moneta antica Roma

    Qualcun altro vuol contribuire all'identificazione della moneta? Grazie e buona giornata
  19. Ciao a tutti, è stata aperta una Community ufficiale della Zecca su whatsapp, qualcuno ne fa parte? Se a qualcuno interessa, vi lascio link e qr code https://chat.whatsapp.com/IsJQyg8cXmnEDh4NWwLOF9?mode=ac_t
  20. vabbè dai, saranno sconosciuti per noi italiani, ma non per loro: anzi, per me le monete dei personaggi famosi nei vari stati, ancorché sconosciuti all'estero (mica tutti hanno avuto Michelangelo e Leonardo), sono importanti perché almeno ti fanno venire la curiosità di cercare chi sia il personaggio in questione o cosa ha fatto (almeno io la vedo così). Questo, ovviamente, a prescindere dalla qualità del disegno della moneta che nel caso delle finlandesi, è stata spesso abbastanza penosa al riguardo. Nel caso della moneta delle "gambe", viene commemorato il 100° anniversario della Finnkampen, gara annuale di atletica Finlandia-Svezia, nata appunto nel 1925. Poi vai a vedere le ultime due monete slovacche, anche esse dedicate all'anniversario di un evento sportivo locale, e ti rendi conto che i finlandesi non hanno il minimo gusto del bello (tranne quando fanno monete ad argomento naturalistico)
  21. torpedo

    Moneta romana

    È un prezzo corretto.
  22. Buongiorno Ciao @Pxacaesar e @Pino 66 grazie mille per l'aiuto. Con i vostri interventi ho potuto capire come catalogare questa moneta. Se non erro viene definito RIC IV 54b nella descrizione della vendita; si presume che ce ne siano diversi a questo punto, visto che è catalogata. Grazie ancora Antonio e Pino 🙏
  23. Alan Sinclair

    ASSE DI MARCO AURELIO 162-163 D.C. ROMA, SPL ??

    Grazie @Rufilius, la mia collezione è impostata in ordine sparso, ovvero prima ho iniziato a collezionare solo monete d'oro, poi aggiungevo qualche romana e greca antica e medioevale, non ultimo il Regno d'Italia. Diciamo che i miei acquisti sono dettati "dall'emozione" compro quello che mi piace e colpisce.
  24. Questa piastra col Sebeto mi ha sempre affascinato molto, col Vesuvio sullo sfondo, l'ho sempre considerata una bellissima tipologia monetale. Prima o poi spero di riuscire a trovare un esemplare per il mio risicato portafoglio 🙂.
  25. SS-12

    Moneta romana

    Ah ok grazie, effettivamente è la seconda che compro, grazie a tutti
  26. Ictino

    Plautilla

    Aggiungo anche che di questa tipologia in passato giravano molti falsi.
  27. Ictino

    Plautilla

    Ciao @Pxacaesar. Ricordi male, sono molto soddisfatto della moneta. Ti faccio un copia e incolla di quello che scrissi al riguardo. Ovviamente il tutto riferito ai miei gusti personali. “Poi esistono anche quelle monete vissute che sono in grado di trasmettere tanto ma rimangono casi eccezionali. Io ad esempio ho un denario di Plautilla che nonostante sia in conservazione BB mi piace tantissimo.” @Antonino1951 esattamente. Avendola in mano ti assicuro che non vi è alcun dubbio sull’autenticità del pezzo.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.