Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Buongiorno, qualcuno saprebbe dirmi se queste monete e banconote dell'ex Jugoslavia valgono qualcosa? Grazie
  3. Devant81

    Botto sfiorato!

    A me era successo con un amico compro oro per dei ducati milanesi. Ovviamente oro 750!
  4. Antonino1951

    denario di otho

    Modulo largo,hai trovato una provinciale,ma non perchè l'hai trovata è facile,su milioni di monete,perchè di questo parliamo,gli esempi sono pochissimi,figuriamoci in percentuale le suberate,soggette anche,una volta sgamate ad non essere accettate e tesaurizzate
  5. Antonino1951

    denario di otho

    Scusa Villanoviano,ma leggete i miei post o le fonti da me citate non valgono?
  6. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    A giri NM o d'O scorre TTO = agir in modo scorretto. Buona domenica!
  7. Ha due attacchi di colata contrapposti...
  8. Antonino1951

    Botto sfiorato!

    Sulla guancia è riflesso o rame?
  9. torpedo

    Comprare monete su Internet

    Si è vero quello che dici, ma bisogna fare molta attenzione a non prendere delle fregature. Perchè per un neofita fare acquisti di monete sulla piattaforma, è sempre molto rischioso. Ovviamente mi riferisco ad acquisti fatti tra privati che non sono commercianti, è chiaro che se invece si acquista da un negozio regolarmente presente sulla piattaforma con i suoi prodotti, il discorso cambia🙂.
  10. modulo_largo

    denario di otho

    Anch io non li disprezzo, sono comunque degni di essere collezionati , certo, tra un suberato ed un denario in argento a parità di prezzo e condizioni è sempre meglio il secondo, ma questo è ovvio..
  11. Gapox

    Comprare monete su Internet

    eBay si eBay no o altri canali perché demonizzarli o santificarli? ci sono e li si può utilizzare nonostante tutti i loro pro e contro come in tutte le cose. Li uso sia per comprare che vendere e se utilizzati in modo più corretto possibile possono dare le loro soddisfazioni. Premetto che sono iscritto a ebay da quando è nato o quasi.Se devi acquistare o vendere materiale di interesse storico o comunque che possa essere in dubbio è meglio prendere più quante precauzioni. Non è obbligatorio fare per forza un'acquisto o una vendita soprattutto se ci sono sentori in allarme. 100€ oggi benspesi o incassati non valgono rogne da migliaia di euro domani ...
  12. Il_Collezionista_

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    14
  13. decio

    Piedone (Bud Spenser) , non "africano" , ma britannico

    Dalla Storia Augusta , in particolare da Giulio Capitolino , sappiamo che Massimino il Trace , inizio la sua carriera militare sotto Settimio Severo e che questo Imperatore fu molto impegnato sul fronte britannico tanto da morire ad Eboracum (York) , quindi in teoria potrebbe averlo portato con se come soldato in Britannia , presso la ricostruzione del Vallo di Adriano . Ci potrebbe essere una remota possibilita' che questo reperto archeologico possa essere appartenuto a Massimino , in quanto e' noto che questo Imperatore ebbe una statura gigantesca di circa 2,40 metri , con conseguente piede anatomico rapportato all' altezza . In questo caso il reperto archeologico sarebbe di eccezionale importanza , ma purtroppo siamo solo nel campo di pure congetture in quanto Massimino non sara' stato l' unico soldato romano di altezza gigantesca e inoltre la sua carriera militare nota si svolse sul fronte germanico . Inoltre una lunghezza della scarpa di circa 32 cm. corrisponderebbe per un' uomo di oggi ad una taglia di scarpa : 49/50 , forse non esistente , Pur essendo una semplice e remotissima ipotesi , e' bello averla esposta .
  14. torpedo

    Botto sfiorato!

    Che sia una riproduzione mi pare ovvio, a mio parere il punzone dell'argento 925 si riferisce alla moneta nel complesso e non alla sola argentatura superficiale, se si riferisse alla sola argentatura dovrebbe essere indicato come "silver plated".
  15. modulo_largo

    denario di otho

    Non è così difficile trovare identità di conio, io ad esempio ho una provinciale di Otho presa a due soldi perché priva di legenda, ma sono riuscito ugualmente ad attribuirla perché in rete ho trovato un esemplare con legenda completa ed identità di conio.. per quanto riguarda il discorso dei conii ufficiali, come si fa a stabilire quali lo siano e quali no ? Semplice, le monete in argento pieno vengono da conio ufficiale e le suberate no.. Esatto, e col tempo è andata sempre peggio..
  16. numa numa

    ASSOCIAZIONE ITALIANA CARTAMONETA no-profit

    Le consiglio qualche ripetizione per l’italiano ☺️
  17. Oggi
  18. m_77

    Comprare monete su Internet

    Nella prima decade degli anni 2000 i negozi fisici o compagnie d'aste che avevano una effettiva presenza online erano pochi. Ebay era la principale piattaforma dove trovare oggetti da collezionismo al netto di qualche sito che vendeva principalmente online o negoziante futuristico con qualche sito/sistema di vendita (mi ricordo per esempio negozianti che ogni settimana pubblicavano nuovi oggetti all'ora x del giorno y e tutti si combattevano gli oggetti inviando email). Ebay ospitava anche pezzi importanti. Se un collezionista decideva per volontà o necessità di comprare su internet in quegli anni non è strano ipotizzare che abbia preso diversi pezzi da ebay. Almeno questo è la mia esperienza con altre branchie di collezionismo. Con il mondo di oggi iper-connesso e iper-globalizzato non capisco l'approccio "mono-asta" o "mono-commerciante" o "mono-canale" (a meno di avversione ad usare internet). Personalmente cerco un pezzo preciso ad ampio raggio e quando lo trovo cerco di prenderlo indipendentemente da dove è in vendita. Per esempio se dovessi fare una statistica da neofita numismatico da inizio 2024 ho acquistato così: Ebay (venditori): 3 Simili Ebay (mix privati/venditori): 5 Aste vere e proprie: 7 Negozi tramite presenza online: 7 Ciao
  19. Bruzio

    Piedone (Bud Spenser) , non "africano" , ma britannico

    Certamente una misura ragguardevole, soprattutto per un'epoca in cui l'altezza media era inferiore a quella moderna, ma definirla colossale mi sembra esagerato. (Io ad esempio porto il 46...)
  20. Sergio Gr

    5 Franchi Lucca e Piombino

    Concordo in pieno, dato che a me piacciono particolarmente le monete circolate (anche perché sono più accessibili). Ogni volta che le guardo non posso fare a meno di pensare in quante mani siano passate, sopravvivendo a guerre e quant'altro.... Sensazioni ed emozioni, che ognuno di noi prova in modo diverso, è questo il bello, secondo me. Buona giornata a tutti ed evviva il forum.
  21. Villanoviano

    denario di otho

    Comunque a parte tutto,vorrei spendere due parole sul lotto in questione,non colleziono denari imperiali,ma se dovessi,proverei ad acquistere sicuramente questo suberato,e lo affiancherei tranquillamente a quelli di titolo pieno,certo il rovescio è più consunto,ma al dritto non scherza per niente,per me 150 euro li vale tutti.
  22. Antonino1951

    Botto sfiorato!

    la prima foto fa vedere se non erro rame affiorante e poi credo che 925 non significhi il titolo dell'argento ma la placcatura,posso sbagliarmi comunque,fermo restando che stiamo parlando di una riproduzione
  23. ASS. ITALIANA CARTAMONETA

    ASSOCIAZIONE ITALIANA CARTAMONETA no-profit

    Purtroppo non ho avuto il piacere di conoscere Traina, ma la ringrazio per il prestigioso accostamento. Io sono orgoglioso di essere stato allievo, collaboratore e amico del grande Prof. Guido Crapanzano fino alla fine dei suoi giorni. Parliamo di un personaggio veramente eccezionale, enciclopedico, assetato di conoscenze e grande affabulatore, ma sopratutto un intellettualmente curioso degli esseri umani e delle loro vicende e relazioni. Le allego un articolo che ho scritto su AIC Magazine in occasione della sua dipartita. Cordiali saluti. ASSOCIAZIONE ITALIANA CARTAMONETA Associazione no-profit Il Presidente Dott. Stefano Poddi AIC 13 - Articolo su Guido Crapanzano M.pdf
  24. Villanoviano

    denario di otho

    Con la mia risposta,intendevo dire che le supposizioni sui “suberati emessi dallo stato”,sono solo odierne,e non coeve documentate da storici,riforme docet,questo è il dato di fatto.
  25. gioal

    Botto sfiorato!

    No, è argento di titolo 925: c'è il marchio.
  26. Antonino1951

    denario di otho

    Salve,anche le mie ''supposizioni'' sono o documentate o esternate da persone ferrate sull'argomento,o non fanno testo?😀 Per favore leggiamo anche gli articoli da me suggeriti,o per partito preso non sono validi perchè qualcuno sostiene altre tesi altresi' non documentate.non dobbiamo essere laconici nei commenti,non tutto è solo bianco o nero e mi piacerebbe che si argomentasse
  27. Antonino1951

    Botto sfiorato!

    Salve credo anche che sia solo placcata
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.