Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Identificazione per me difficile..
savoiardo ha risposto a un topic di savoiardo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Cette monnaie reste un mystère pour moi. -
Il suono (stonato) del sospetto: 120 grana del 1834 alla prova del tintinnio!
ilnumismatico ha risposto a un topic di Xenon97 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Concordo con l’analisi di @gennydbmoney. Mi rendo conto di quanto risulti difficile realizzare foto molto nitide di un così minuscolo dettaglio che, a visione diretta, andrebbe osservato con illuminazione adatta e contafili. Dalle foto la parte sottostante mi lascia qualche dubbio, ma ripeto, le foto, specie se realizzate con cellulare (anche se di ottima qualità) sono sempre molto limitanti. In questo caso vanno esaminati scrupolosamente anche i più piccoli dettagli, come ad esempio la stessa conformazione dei contorni delle sfogliature, la loro profondità, e la parte del sottostante metallo. Dettagli che vanno visti, ripeto, con criterio e discernimento. In foto potrebbe essere tutto e il contrario di tutto. Per me “continuerebbe” a essere buona, ma come si può ben immaginare, non ci metterei la firma da una foto. Il suono sordo, di per sé, non è un indice assoluto di falsità. Come è stato accennato, alterazioni nella lega metallica (avvenute sia in fase di preparazione delle paste metalliche che durante la successiva vita della moneta) possono essere la causa di queste anomalie -
Monete a tema esplorazione spaziale
Saturno ha risposto a un topic di Francisbolden inviato in Monete Estere
No, sono in rame-nickel -
Richiesta identificazione
Duit72 ha risposto a un topic di Duit72 inviato in Monete Romane Imperiali
Ok, grazie. Esistono cataloghi esaustivi per queste monete? Ha un valore degno di nota? Grazie -
Buongiorno, contribuisco con una missiva dall'Italia per gli USA , tornata al mittente per i Dazzi doganali, e due da San Marino una tutta in Euro e una mista saluti
-
complimenti, veramente molto bella!
-
Il suono (stonato) del sospetto: 120 grana del 1834 alla prova del tintinnio!
gennydbmoney ha risposto a un topic di Xenon97 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
I forellini che noti in vari punti del tondello sono quasi tipici delle piastre dei primi anni,ad esempio sulle piastre del 33 è più accentuato rispetto ad altri anni, questo potrebbe essere causato dal non corretto raffreddamento della lega di argento in fase di fusione,ma quelle mancanze e quelle sfogliature di metallo nei campi non dovrebbero esserci,ma anche il colore sottostante non sembra argento... Ma sono solo considerazioni che faccio senza avere la moneta in mano quindi potrebbe essere assolutamente genuina, però io qualche dubbio ce l'ho... -
Buongiorno Vel Saties, rispondo alle tue palesemente richieste: Il manufatto dovrebbe (condizionale d'obbligo) essere un Cippo lapideo di età romana, con esclusione di Cippo di confines. Il cippo lho già segnalato alla Soprintendenza locale. Dati: Il cippo presenta una forma parallelepipeda, piuttosto semplice e comune per questo tipo di manufatto. E’ realizzato in pietra calcarea, un materiale facilmente reperibile nella zona e spesso utilizzato per questo tipo di reperti (vi era una Tufara nei dintorni) Le dimensioni di circa 1 metro x 80 cm. La superficie appare piuttosto erosa e danneggiata, suggerendo che il cippo è stato esposto agli agenti atmosferici per un lungo periodo di tempo. Osservando più attentamente sembrano due manufatti in quanto le cornici non corrispondono.Il secondo presenta una cornice che sembra ci sia stato applicata una lastra marmorea,forse con un'iscrizione. Manufatto superiore: Presenta una forma parallelepipeda con una cornice o riquadro sulla faccia principale. Come già detto, questo potrebbe suggerire la presenza di un'iscrizione, ora illeggibile a causa dell'erosione. Analisi: * Manufatto inferiore: Ha una forma più irregolare e sembra essere di dimensioni maggiori rispetto al manufatto superiore. La superficie appare più grezza e meno lavorata. È possibile che il manufatto inferiore sia un elemento architettonico più antico, come un blocco di pietra o un elemento di una struttura preesistente, riutilizzato in seguito come base per il cippo. Non si notano iscrizioni o decorazioni evidenti nella foto. Tuttavia, la presenza di un cornice o riquadro sulla faccia principale potrebbe suggerire che un'iscrizione fosse presente in origine, ma sia andata perduta a causa dell'erosione. Escluderei un cippo di confine(fines) di epoca romana,forse sono manufatti lapidei a ricordo di qualche personaggio di epoca antica anche romana. Vicino esisteva strade importanti come l'Appia antica (1 km circa) Se il cippo lapideo che ho rinvenuto dovesse effettivamente provenire dall'area Archeologica del V-IV sec. a.C. nei pressi di Santeramo in Colle, zona Masseria Giandomenico, ciò aprirebbe scenari molto interessanti riguardo alla sua possibile natura e funzione. COORDINATE: Localita' Santeramo - Coordinate 40 44’ 48” N - 16 41’ 15” E Con questi dati dovresti avere un quadro generale più completo. Ah, dimenticavo, a seguito della mia segnalazione alla Soprintendenza, e seguito l'intervento sul posto (non sono stato avvisato, beh! Altra storia) concludendo il funzionario preposto: l’elemento architettonico è inquadrabile, sia per caratteristiche decorative sia tecniche, tra fine ‘800 e inizi ‘900. beh! Sono scoppiato dal ridere.
-
Il suono (stonato) del sospetto: 120 grana del 1834 alla prova del tintinnio!
caravelle82 ha risposto a un topic di Xenon97 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Si si avevo inteso 😃, io mi riferivo invece a quei ( forse) buchini esterni allo stemma dei Borbone sul rovescio( attorno si nota qualcosa), che forse potrebbero rivelarsi bolle da fusione ( il che "accompagnerebbe " avvalendo la tua ipotesi sopra sulle sfogliature ecc). -
Il suono (stonato) del sospetto: 120 grana del 1834 alla prova del tintinnio!
Eugenio_B ha risposto a un topic di Xenon97 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Potrebbe trattarsi di un restrike o comunque di una coniazione più tarda. A volte le monete con una lega meno ricca di argento tendono ad avere proprio quel suono più “sordo” e meno brillante. Mi è capitato di sentirne alcune simili, e in effetti il timbro metallico cambia parecchio anche con piccole variazioni nella composizione. Magari vale la pena confrontarla con un esemplare sicuramente autentico per togliersi ogni dubbio. - Oggi
-
Marco Antonio - Galea Leg X
L. Licinio Lucullo ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Repubblicane
Perdonami non ne ho idea ... non conosco la monetazione di epoca imperiale Sì, in effetti nelle fonti divulgative c'è molta confusione. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
M Ares con volto d'Anubi fra GI = mare sconvolto da nubifragi. Buona giornata! -
120 Grana, autentiche?
Raff82 ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buongiorno, Buona, in bassa conservazione ma buona. Non farti ingannare dal confronto con le monetazioni di altri periodi dove il contorno può indicare falsità, Napoli ha una moneta a parte, questi particolari sono la normalità. Saluto tutti. Raffaele. -
Il suono (stonato) del sospetto: 120 grana del 1834 alla prova del tintinnio!
Raff82 ha risposto a un topic di Xenon97 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buongiorno a tutti, Ciao Genny, grazie per avermi citato... Concordo con te che andrebbe vista in mano, così su due piedi parrebbe buona . Concordo. Esattamente. Un saluto . Raffaele. -
Costanzo II Flavio Giulio - AE4 Nummo o Frazione di Follis
Ale75 ha risposto a un topic di micheledenardo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, credo anch'io sia ASIS. Mi sembra di vedere un inizio di stanghetta a metà della lettera e comunque non ne vedo in basso a chiudere per formare la lettera Δ. 🙂 -
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo -
Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano
Pxacaesar ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Imperiali
-
Parpagliola incerta...
mariov60 ha risposto a un topic di AlCol inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La zecca è Milano. La parpagliola dovrebbe essere identificabile con le emissioni a nome di Filippo III... uso il condizionale perché da MIR le differenze sono minime... allego immagine estratta dall'opera di Toffanin per evidenziare il particolare che me la farebbe attribuire a Filippo III... Mario -
1 Baiocco 1731 Gubbio
Carlo. ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Considerando la tipologia di moneta, il periodo di coniazione e il materiale, ritengo che un MB pieno possa starci tutto, anche un MB+. Saluti -
Parpagliola incerta...
SS-12 ha risposto a un topic di AlCol inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, non sono sicuro, dovrebbe essere una Parpagliola di Filippo IV https://www.acsearch.info/search.html?term=Milano+parpagliola+Filippo+iv&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1¤cy=usd&order=0 Riguardo la zecca non saprei -
Il suono (stonato) del sospetto: 120 grana del 1834 alla prova del tintinnio!
gennydbmoney ha risposto a un topic di Xenon97 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ciao,mi riferisco principalmente al pastrocchio dietro la testa del Re... -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
Carlo. ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Le 14:24 Sono passate 12/5 ore, ovvero 2,4 ore. 0,4 ore sono 24 minuti, quindi 2 ore e 24 minuti. Saluti -
Il suono (stonato) del sospetto: 120 grana del 1834 alla prova del tintinnio!
caravelle82 ha risposto a un topic di Xenon97 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
😬 Buondí 😃 I buchini intorno lo scudo forse si notano pure, ma pensavo fossero altro... Dici che hanno attinenza o comunque siano collegati a tali sfogliature? ( e colore interno non congruo all' AG). -
120 Grana, autentiche?
gennydbmoney ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
40 euro credo sia un prezzo corretto visto la conservazione... -
Ricordo che per questo esiste il Postcrossing, abbiamo una discussione su questo sistema di corrispondenza qui: https://www.lamoneta.it/topic/199234-postcrossing-project/#comment-2199475 Qui qualche spiegazione in italiano facilmente ottenibile dal traduttore del PC. L' iscrizione è gratuita, il costo è solamente quello dei francobolli per l' invio. Questa è un iniziativa grandiosa per gli amanti della posta che secondo me va supportata, spendete due minuti per capire come funziona ne vale la pena.
-
Il suono (stonato) del sospetto: 120 grana del 1834 alla prova del tintinnio!
gennydbmoney ha risposto a un topic di Xenon97 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buongiorno, certo che quelle mancanze di metallo che sembrano sfogliature e inclusioni sono tipiche di una fusione,anche il colore che si nota all' interno non mi sembra argento...
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?