Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Andrea79

    Monete sparite in dogana 8 reales spagnoli chi le vede segnali

    Confermato dalle poste spagnole che è stato perso hanno già iniziato la procedura di rimborso @Carlo.sono quasi 2 mesi
  3. modulo_largo

    Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto

    Ma proprio per la difficoltà e per l abilità necessarie per realizzare i suberati si pensa che spesso fossero invischiati gli stessi incisori della zecca di stato, ma non in modo sistematico ed ufficiale, ma ufficioso , altrimenti avrebbero utilizzato gli stessi conii dei denari ufficiali , ne convieni ?
  4. Carlo.

    Monete pulite?

    si si puoi lavarla tranquillamente con ii sapone per le mani
  5. Alan Sinclair

    Monete sparite in dogana 8 reales spagnoli chi le vede segnali

    Buongiorno @Andrea79, cosa segnala il rintraccio ? Perché se affermano "in attesa di accertamenti" è lo standard di quando non si trova la busta. Lo dico perché è quanto successo a me. Comunque speriamo che sia solo un ritardo.
  6. penna invisibile

    Monete pulite?

    @caravelle82 avevo chiesto: "se qualcuno mi poteva dire come posso pulire delle monete che io ho trovato sono molto sporche" @Carlo. Quindi posso fare come mi hai detto tu anche se de una moneta da un centesimo?
  7. Ciao, a scopo didattico per me e penso anche per altri ti posso chiedere qual è la difficoltà tecnica nel realizzare denari suberati dentellati rispetto a quelli normali? 🙂 ANTONIO
  8. Carlo.

    Monete sparite in dogana 8 reales spagnoli chi le vede segnali

    Buongiorno @Andrea79 centro scambi internazionali dopo 3 giorni... non disperare, talvolta i pacchi rimangono anche una settimana al centro scambio internazionale, non tutto è ancora perduto. se si trova in Italia, comunque, Poste Italiane te ne deve poter dare conto.
  9. PostOffice

    Calendario degli annulli del giorno.

    Capolavori !!! .. con spiegazione. 🧐. .. questa e' una base di studio notevole.
  10. Ciao ilnumismatico, e grazie. Provo a rifare le foto.
  11. scalptor

    SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.

    Ho ricevuto risposta dal prof. Santelli che mi permetto di riportare testualmente a seguire: Buongiorno Alberto, la mia impressione è che si tratti di due contromarche: una piccola con "chicco d'orzo" e una maggiore, illeggibile, applicata due volte (sembrano avere la stessa dimensione). Impossibile però essere sicuri che si tratti di roba autentica e non di artefici moderni, infatti le contromarche "vanno lette con le dita", per verificare la corretta lisciatura di contrasto. Il fatto che entrambi le due maggiori siano illeggibili fa sospettare. Le contromarche, comunque, sono una galassia seminesplorata che è impossibile trattare in questo spazio,
  12. Ciao alan, le foto sono troppe sottoesposte per potersi esprimere con una certa “sicurezza”. Potresti provare a rifarle meglio illuminate (ma non sovraesposte) preferibilmente a luce naturale? Come prima impressione sarei propenso anche io per una pulizia.
  13. Antonino1951

    Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto

    Salve,l'ho scritto prima,denari repubblicani dentellati suberati sono difficili da eseguire se non da una officina altamente specializzata e con gli Speculatores che tenevano gli occhi aperti una officina clandestina avrebbe avuta poca vita.si ha notizia ,a questo punto di numerosi processi ,data la mole del fenomeno a carico di produttori o spenditori?Modulo largo ,se vedi Gaetano chiedigli dei suberati rinvenuti spesso in Sicilia,forse eravamo considerati persone obbligate ad accettarli.ripeto e non voglio essere monotono,sono considerazioni personali dettate dalla mia logica,poi ognuno può restare sulle sue posizioni tranquillamente ma analizzando le mie ipotesi tecnicamente.
  14. Capito grazie. Quindi il mio qui sopra e’ sicuramente Roma per la legenda tagliata. Ma esiste anche l’altro conio, quindi ha senso quanto avevo letto sulla difficoltà di identificazione. grazie, ora mi torna quanto letto.
  15. caravelle82

    Monete pulite?

    Ciao Potresti riformulare il quesito? Grazie
  16. PostOffice

    Nuove emissioni filateliche Italia

    ...pero' quelli del ministero dovevano almeno togliere il prezzemolo .. ostrega.. 😁
  17. Carlo.

    Monete pulite?

    ciao @penna invisibile, dipende da che tipo di moneta è. si tratta di euro da circolazione o monete antiche? se è una moneta di euro puoi tranquillamente lavarla con acqua e sapone, il grosso dello sporco dovrebbe venir via
  18. numa numa

    I baffi di Odoacre

    Si - assolutamente d’accordo per i oaludamenti/acconciature/simboli del potere etc etc) ma che c’azzecca pero’ (😄) con i “baffi”? al limite l’argomentazione porta acqua al mulino dell’iconografia ‘barbara’ in cui il re o condottiero ha i baffi, canonizzati dalle rappresentazioni coeve nonche’ da quelle monetali (Teodato docet) …
  19. modulo_largo

    I baffi di Odoacre

    Secondo me si, è abbastanza rilevante, poiché siamo appassionati di numismatica e quindi la moneta la apprezziamo anche nei più piccoli dettagli, inoltre può essere determinante per attribuire una moneta in scadenti condizioni di conservazione conoscere bene il dettaglio..
  20. Poemenius

    I baffi di Odoacre

    le conosco eccome! ho avuto il piacere di vederne in mano diverse... casomai apro una diversa discussione. quelle monete esistono e sono sarde, e qua non ci piove, ciò che sto studiando da un bel po' è capire se siano state l'unica esperienza di coniazione sarda nel periodo vandalo o no.... mi spiego, tutta una serie di vittorie vandale date alla Sardegna, si trovano sparse anche nel nord Africa, e quindi sto cercando di capire se possano o meno oggettivamente essere ritenute sarde. le monete riportate con il disegno sono monete di fatto di fantasia, disegnate nell'ottocento soprattutto e, se non semplicemente fraintese, e accade, spesso inventate.... d'altronde nel medesimo periodo c'è anche un disegno di un VOT imitativo di inizio IV secolo, assegnato a Odoacre
  21. pandino

    Monaco 2025

    a quella presente sul sito di MTM
  22. penna invisibile

    Monete pulite?

    Ciao a tutti qualcuno per favore mi può dire come potrei pulire le monete? Io ho trovato una moneta completamente sporco certo punto non si vede neanche che un numero è la moneta Grazie in anticipo 😁 😁 😁 😁 😁 😁
  23. Esatto, allora si è molto discusso su come riconoscere i coni di Roma. Un elemento essenziale secondo me è proprio quella legenda perché è segno di un tondello leggermente più piccolo e inadatto al conio. Negli anni sono stati individuati due tipi del tallero di Roma, un primo con tondello più largo e legenda non tagliata, tra gli esemplari del museo della zecca. E un secondo molto più comune oltretutto è riconoscibile con la legenda tagliata a causa del tondello un po' più piccolo e ovalizzato. Sono entrambi esemplari di Roma. È ipotizzabile che i primi siano frutto di tondelli già preparati dall' Austria e arrivati in Italia insieme ai coni, quindi difficilmente distinguibili da quelli coniati per l'Impero britannico, mentre i secondi siano frutto di tondelli preparati in Italia e leggermente più inadatti al conio (da cui la legenda tagliata e il busto del dritto che tocca il bordo), questi inoltre sono enormemente più comuni. Ci sono poi altri elementi minori con cui distinguere le coniazioni ma non è facile e sicuro come quello della legenda.
  24. Buona giornata a Tutti, posto questa moneta da 25 centesimi aquila sabauda del 1902 in nichelio che mi è sopraggiunta chiusa in perizia. Vi chiedo per cortesia conferma che sia stata pulita perché mi sembra che abbia il colore tipico dei lavaggi e se la sua conservazione può raggiungere il quasi splendido. Grazie.
  25. Adelchi66

    I baffi di Odoacre

    Beh ! Direi che da un punto di vista storico culturale quello del costume maschile dell' epoca può avere un' importanza rilevante. Anche il rapporto tra imperatore e "patricius" reggente sotto il profilo , è il caso di dirlo, dell' imitazione iconografica ,ha il suo peso. Per fare un' esempio: forse che le auguste imperatrici non facevano tendenza con le loro peculiari pettinature ? Che tra l'altro permettono di datare una eventuale ritrattistica altrimenti non posizionabile cronologicamente? .
  26. andrea0685

    Vaticano 2024

    Che ridere se dopo tutta questa attesa domani non si potesse acquistare nulla, non ne sarei stupito però
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.