Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Ah, ecco! 😂
  3. Non so per voi, ma secondo me questo soggetto perde parecchio sulla reverse, lo preferisco sulla fdc poi, chiaro, bisognerebbe vederlo dal vivo:
  4. MEA CULPA …. Quando ci vuole, ci vuole! Qualche informazione per contestualizzare la discussione. Le sette monete provengono dal Lotto multiplo n. 1677 esitato all’Asta n. 162 organizzata da Jean ELSEN & ses Fils s.a. dal 12 al 14 giugno scorso; lotto che sono riuscito ad aggiudicarmi. Come avevo avuto modo già di sottolineare in altro post, questa asta - a mio avviso - è stata molto interessante per avere una sezione dedicata alle “Monete da relitto” con riferimento principalmente alla “San Giovanni”. Per chi volesse avere informazioni sulla S.Giovanni, invito a leggere quanto riporta Wikipedia: https://it.m.wikipedia.org/wiki/San_Giovanni_(1798), “Il San Giovanni era un vascello di seconda classe a due ponti da 64 cannoni della Marina dell'Ordine dei Cavalieri di Malta, costruito negli anni novanta del XVIII secolo. Catturata dai francesi nel 1798, ancora sullo scalo, fu ribattezzata L'Athénien e varata nell'ottobre dello stesso anno. La nave fu quindi catturata dagli inglesi il 4 settembre 1800, al termine dell'assedio di Malta, ed incorporata nella Royal Navy con il nome di HMS Athenienne.” ”La sera del 20 ottobre [1806] il vascello si incagliò su una scogliera sommersa, il banco di Skerki, nello stretto di Sicilia. L'equipaggio tagliò gli alberi della nave per impedirle di posarsi su un fianco, ma ciononostante la nave si allagò dai boccaporti del ponte inferiore entro mezz'ora, e quindi si capovolse. Il capitano Raynsford aveva fatto costruire una zattera improvvisata, ma sfortunatamente due delle scialuppe della nave furono sommerse al momento della messa in acqua e altre due si allontanarono dal relitto; dopo molti problemi la lancia della nave fu sganciata e messa in acqua, riuscendo a raccogliere circa 100 sopravvissuti, che vennero salvati il giorno seguente da un brigantino danese. Nel naufragio complessivamente persero la vita 347 persone, tra cui il capitano Raynsford, mentre vennero tratti in salvo 141 uomini e due donne.” Sempre da Wikipedia (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Banco_di_Skerki) leggiamo che il “banco di Skerki o banco di Scherchi è una formazione rocciosa sottomarina che si trova nel Canale di Sicilia in acque internazionali, alle coordinate approssimative di latitudine 37,79N, longitudine 10,83E a nord dell'Isola di Zembra e a ovest della costa siciliana; dista approssimativamente 60 miglia da Marettimo ed è articolato in quattro distinte risalite di roccia. Questo banco si trova su quella che nella seconda guerra mondiale venne denominata rotta della morte per le navi dell'Asse che rifornivano le truppe in Africa Settentrionale, in particolare dopo la ritirata dell'Armata Corazzata Italo-Tedesca da El Alamein verso il ridotto tunisino. Lo scontro più celebre prende il nome proprio dal banco, noto come Battaglia del banco di Skerki. Il banco risale da 200 m di profondità fino a 30 cm, segnato sulle carte come Scoglio Keith”. Per Napoli, la sezione “Monete da relitto” presentava anche un altro lotto (Lotto 1675), una piastra DE SOCIO PRINCEPS, sempre proveniente dall’affondamento/recupero della Athenienne del 1806 e che sono riuscito a portarla in raccolta. Le condizioni delle sette monete (che inevitabilmente restano e resteranno nel loro insieme un unicum per le vicissitudini che le accomunano e che, pertanto, non potranno liberarsi l’una dalle altre) sono quelle che sono, inevitabilmente. Il peso ufficiale di queste sette monete è pari a 27,53 grammi con riferimento all’esemplare-tipo. Ho provveduto a pesare i singoli esemplari e l’esito per ciascuna moneta lo riporto di seguito: 1) 1787 = 27,086 gr ca. 2) 1790 = 26,503 gr ca. 3) 1791 = 22,654 gr ca. 4) 1796 = 27,294 gr ca. 5) 1798 = 27,126 gr ca. 6) 1799 = 26,640 gr ca. 7) 1802 = 25,311 gr ca. Tutte le monete presentano al contorno la c.d. “treccia in rilievo” ancora su certi punti ben visibile. I Lotti giudicati sono stati accompagnati da un Certificato di Autenticità a firma della sig.ra Marie-Eve Sténuit, co-director of the GRASP (Groupe de Recherche Archéologique Sous-Marine Post-Médiévale), che ha praticamente certificato che le monete vendute alla vendita Jean Elsen & Fils n. 162 del 14 giugno 2025, con i numeri di lotto da 1645 a 1677, sono state rinvenute sul sito del relitto dell'Athénienne da Robert Sténuit, durante i suoi scavi del 1970. Il Certificato riporta che il vascello andò perduto nel 1806 sulla barriera corallina di Esquerquiz, una trappola micidiale che si trova appena sotto la superficie nel mezzo del Mediterraneo, tra la Tunisia e la Sicilia. Era in viaggio da Gibilterra a Malta, con un carico di circa quarantamila monete (d'oro e d'argento, soprattutto pezzi da otto, spagnoli e coloniali spagnoli) di cui solo quattromila sono state recuperate, la maggior parte delle quali molto erose e corrose, alcune addirittura ridotte in polvere a causa delle dure condizioni del sito.
  5. Imp _ _tan_ _ si il telefono😅✌️
  6. Questa è la sezione numismatica della mia biblioteca. Focus: monete romane dell’età repubblicana (specialmente anonime). L’ho organizzata così: 1. Testi generali sulla storia antica e repertori di fonti per la storia romana 2. Testi generali sulla numismatica antica e romana in particolare (dizionari di numismatica; manuali principali degli ultimi 100 anni; manuali sulla catalogazione scientifica delle monete romane) 3. Cataloghi per le monete romane repubblicane: a) repertori di riferimento in ordine cronologico; b) cataloghi delle collezioni pubbliche, italiane e europee c) cataloghi delle più significative collezioni private 4. Monografie generali e monografie particolari sulle monete romane di età repubblicana 5. Articoli notevoli o abstract vari Formato delle immagini permettendo, magari più avanti allego le foto dei singoli scaffali.
  7. Dici? Non è una monetazione di cui io sia granché esperto, quindi mi rimetto a chi ne sa di più... ti mando altre due foto a miglior definizione:
  8. E servirebbe per?
  9. Bè, mica tanto locali, la 2024 commemora la maratona internazionale della pace di Košice, che è la più antica maratona d'Europa e la seconda più antica al mondo dopo quella di Boston, mentre la 2025 commemora il Campionato Europeo di hockey su ghiaccio. E poi su queste è chiaramente indicato l'oggetto della commemorazione, sia dal disegno che dalle iscrizioni. Ho paura che la Finlandia, oltre che la zecca, abbia ceduto anche gli artisti.
  10. Rufilius

    Plautilla

    Bellissima, il rovescio è spettacolare 😃
  11. Secondo me si... nonostante i rilievi bassi al diritto il busto c'è, mentre mancano alcune parti delle legende... idem per il rovescio! Questo mi piacerebbe vederlo meglio... non sono certo che non sia un falso d'epoca? Alcune differenze nelle dimensioni delle lettere in legenda mi fanno pensare ad un interessante e ben fatto falso...
  12. Orodicarta

    Varianti di colore o "alchimie" ?

    Condivido un filmato da facebook che fa abbastanza impressione! 😅 https://www.facebook.com/1665218290/videos/pcb.24142966625339704/1359083105199264
  13. Grazie mille, gentilissimo. Un saluto Fabio
  14. Salve,salvo pareidolia, secondo me la sua identificazione non è corretta. Per me la prima foto va ruotata di 180° e vedrà che la scritta S C risulterà più alta e distante. A me sembra di vedere due persone una di fronte all'altra e da una ricerca potrebbe essere un asse Concord Avgvstor di Marco Aurelio o Lucio Vero. Tutto questo ripeto salvo pareidolia. Ne posto una come esempio perché ci sono molte varianti https://www.acsearch.info/search.html?id=10534520
  15. Oggi
  16. santone

    Senato romano grosso identificazione stemma

    Casato Orsini-Stefaneschi, Biaggi 2110
  17. 4mori

    Gazzettino #12

    Un numero veramente corposo questo 12, che merita di essere affiancato agli altri, dal più piccolo fino a quello dello scorso anno. Io fortunatamente li posseggo tutti in versione cartacea e in libreria, assieme allo speciale ed ai numeri sull’Ambrosiana ormai fanno un bellissimo effetto. Sapere poi di aver contribuito, anche se in minima parte, alla realizzazione di questo grande progetto, mi rende orgoglioso. Grazie per avermi dato la possibilità di partecipare e di esprimere su carta i miei pareri su questa mia e comune passione.
  18. altrove2000

    Ludovico Doppio Bianco dubbi zecca

    Eccola, ciao
  19. 4mori

    Gazzettino #12

    Volevo segnalare anche un refuso sul nome dell’autore Marco Pianu, che è erroneamente indicato come Mario Pianu.
  20. Andrea79

    Grosso di Savoia Amedeo V

    Ciao allego una variante
  21. Andrea79

    Grosso Amedeo V

    Per quanto riguarda il confronto con la moneta di Guy da Dampierre qualche libro lo descrive?
  22. nuvola_rossa

    Identificazione moneta antica Roma

    Qualcun altro vuol contribuire all'identificazione della moneta? Grazie e buona giornata
  23. Ciao a tutti, è stata aperta una Community ufficiale della Zecca su whatsapp, qualcuno ne fa parte? Se a qualcuno interessa, vi lascio link e qr code https://chat.whatsapp.com/IsJQyg8cXmnEDh4NWwLOF9?mode=ac_t
  24. vabbè dai, saranno sconosciuti per noi italiani, ma non per loro: anzi, per me le monete dei personaggi famosi nei vari stati, ancorché sconosciuti all'estero (mica tutti hanno avuto Michelangelo e Leonardo), sono importanti perché almeno ti fanno venire la curiosità di cercare chi sia il personaggio in questione o cosa ha fatto (almeno io la vedo così). Questo, ovviamente, a prescindere dalla qualità del disegno della moneta che nel caso delle finlandesi, è stata spesso abbastanza penosa al riguardo. Nel caso della moneta delle "gambe", viene commemorato il 100° anniversario della Finnkampen, gara annuale di atletica Finlandia-Svezia, nata appunto nel 1925. Poi vai a vedere le ultime due monete slovacche, anche esse dedicate all'anniversario di un evento sportivo locale, e ti rendi conto che i finlandesi non hanno il minimo gusto del bello (tranne quando fanno monete ad argomento naturalistico)
  25. torpedo

    Moneta romana

    È un prezzo corretto.
  26. Buongiorno Ciao @Pxacaesar e @Pino 66 grazie mille per l'aiuto. Con i vostri interventi ho potuto capire come catalogare questa moneta. Se non erro viene definito RIC IV 54b nella descrizione della vendita; si presume che ce ne siano diversi a questo punto, visto che è catalogata. Grazie ancora Antonio e Pino 🙏
  27. Alan Sinclair

    ASSE DI MARCO AURELIO 162-163 D.C. ROMA, SPL ??

    Grazie @Rufilius, la mia collezione è impostata in ordine sparso, ovvero prima ho iniziato a collezionare solo monete d'oro, poi aggiungevo qualche romana e greca antica e medioevale, non ultimo il Regno d'Italia. Diciamo che i miei acquisti sono dettati "dall'emozione" compro quello che mi piace e colpisce.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.