Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. MERCURIO691

    Vaticano 2024

    Dai, come ha scritto prima un altro amico sicuramente era una delle lavoratrici di pulizie ma come fa ad affermare di non pagare per il momento…dai… se non pago ups se ne va, o sbaglio io???
  3. Il mio pacco è differente. Proviene addirittura dagli USA🤣
  4. vickydog

    Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia

    ...E si vede
  5. petronius arbiter

    Vaticano 2024

    Io ci avevo parlato nel febbraio scorso, e mi avevano detto che tutte le monete del 2024 erano state coniate, ed erano stoccate IN VATICANO. Se poi le hanno trasferite da qualche altra parte non saprei, ma non riesco a capirne il senso. petronius
  6. No, @magdi, non intendevo in primis ciò che hai scritto tu, e comunque includevo anche i miei interventi, e tuttavia come hai puntualizzato tu alcuni modi possono far saltare la mosca al naso, come ho scritto io: mi spiaceva solo un po’ che una discussione di rilievo come questa includesse scambi di battute che non sono tipiche della sezione “Medioevali” in cui partecipo ma - se devo essere sincero - reiterate in discussioni in cui partecipa il Nostro e, per quante discussioni abbia letto finora, anche di quelle molto vecchie, di rado ritrovabili in altre), dove invece ho visto scambi di opinioni anche molto diverse ma messe a confronto con pertinenza e moderazione… qui, invece, penso si riferisca come spesso fa a documentazione da cui si è già fatto una granitica idea, che però attende ancora di andare alle stampe per cui fino a quel momento accenna elusivo promettendo futuri fuochi d’artificio che ribalteranno ogni cognizione presente.
  7. nicola84

    Vaticano 2024

    Già prima della “rivoluzione” mi capitò una spedizione da CFN con spese di contrassegno. Sul momento mio padre (non sapendo) pagò. Contattato il Vaticano, mi dissero, se fosse successo nuovamente, di non pagare e di far restituire il pacco al mittente e loro avrebbero provveduto a risolvere e inviare nuovamente. Come già detto, chi ha già ricevuto e pagato dovrebbe sapere (non dal tracking ma dal pacco) qual è l’origine della spedizione, se Vaticano o Svizzera. Se è Vaticano, è chiaro che si tratta di un (grosso) disguido. Se è Svizzera, dovranno fornire spiegazioni. Se il disguido è evidente, restituendo il pacco, non credo che ci saranno conseguenze negative (il CFN se le riprende, mica le fa distruggere). Al massimo si allungano i tempi
  8. Un UFO al CFN " Una distorsione del tessuto spaziotemporale genera una situazione assurda: prodotti spediti dal Vaticano in UE arrivino a destinazione dalla Svizzera gravati di tasse doganali. Sembra che nulla possa correggere questa raccapricciante anomalia, quando in Svizzera un doganiere viene trovato morto e in Vaticano alle richieste di chiarimenti si tace e si prende tempo. E' davvero un'anomalia dell'universo la causa dello strano fenomeno o c'è qualche spiegazione più "terrestre"? Chi è il misterioso agente segreto fotografato di nascosto in Piazza San Pietro? "
  9. Orodicarta

    Vi è mai capitato che ...

    Concordo con @Oppiano, evidentemente c'è un prezzo di riserva nascosto. Una pratica, questa, antipatica ma lecita purché sia segnalata la sua presenza, altrimenti secondo me è scorretta.
  10. Oppiano

    Vi è mai capitato che ...

    Ciao @ARES III, a mio parere, e’ solo un espediente, nel senso che c’è un prezzo di riserva nascosto e, pertanto, fino a quando non lo si raggiunge, automaticamente quel “10” in più spariglia, e la moneta ritorna nelle mani di “colui” che sta gestendo l’operazione.
  11. ARES III

    Vi è mai capitato che ...

    Buona serata È due giorni che sto rimuginando (e digerire) un fatto, ora mi spiego meglio. Più di un anno fa vedo una moneta antica che mi interessa in un asta britannica e decido di partecipare prefissando sin dall'inizio un tetto massimo. Poi la moneta viene aggiudicata ad un altro per 10£ in più, ma va bene lo stesso. Dopo sei mesi rivedo la stessa moneta in un'altra asta, ma svizzera questa volta. Penso: perché non provarci di nuovo e mi prefisso lo stesso tetto massimo aggiungendo 10 Franchi (o la va o la spacca). Anche questa volta qualcun altro si aggiudica la moneta sempre per 10 Franchi in più (l'offerta minima superiore). Poi meno di un mesetto fa ritrovo ancora la stessa moneta in asta ma britannica. Dico forse è un segno del destino: ci riprovo decidendo comunque un prezzo massimo aggiungendo ancora 10£. Infine arriva il giorno dell'asta e pure sta volta l'ottiene un altro con un rilancio di 10£. In teoria dovrebbe andare bene tutto: chi più offre si aggiudica il pezzo. Tuttavia ho trovato la situazione alquanto strana e facendo qualche ricerca ho scoperto che quelle case d'asta erano in qualche modo collegate (fin qui nulla di male se più operatori collaborano tra loro). Però ho un tarlo che mi sta facendo impazzire: ma quanto è probabile che più acquirenti di una stessa moneta decidano di volersene liberare quasi subito dopo l'aggiudicazione attraverso la stessa rete di case d'asta in un tempo così ristretto ? Se infatti una moneta viene rimessa in asta dopo due anni o più non c'è nulla di strano, ma ben tre volte in un anno, non sono troppe ? Magari è solo un caso e magari sono solo io invidioso ed insoddisfatto per non essermi aggiudicato la moneta, ma la vicenda mi ha lasciato l'amaro in bocca e pensieri poco lusinghieri (e se il fantomatico soggetto che rilancia e si aggiudica la mia moneta non esiste, ma è solo un espediente per far lievitare le offerte e costringermi a pagare di più ?) Naturalmente lungi da me dall'accusare qualcuno, ci mancherebbe, e ripeto, sarà stato solo uno strano evento del destino che mai più si ripeterà. Ma a qualcuno è mai capitato un "caso" simile al mio ?
  12. Mario57

    Vaticano 2024

    Quindi per avere un quadro più vicino possibile alla realtà ,sarebbe interessante sapere : quanti in questo gruppo hanno ricevuto l’ordine e fra questi sapere quanti hanno dovuto pagare questa dogana o cosa del genere , e poi procedere per le vie legali , fra l’altro altra strada percorribile anche per la diatriba della croce del giubileo , specie se seguitano a non motivare le loro cervellotiche decisioni , io non avevo aderito a questa emissione ,ma credo che si trattasse di un vero e proprio contratto
  13. Oggi
  14. ART

    Cane curioso....

    https://www.panorama-numismatico.com/saddle-ridge-un-fiabesco-tesoro-di-monete-d’oro/
  15. Oppiano

    video su youtube

    Perché non fare un canale YouTube del Forum ?
  16. Per come ha risposto alle mie domande su questa problematica mi sembrava avesse le idee abbastanza chiare. Poi che in generale siamo degli incompetenti è un altro discorso. Comunque mi auguro risolvano velocemente la cosa.
  17. Aggiungo che è praticamente illeggibile la famosa frase sul “Libro”. Coglierei però l’occasione per richiamare l’attenzione sul “punto” dopo la “V” al D/. Z.V. Sta ad indicare la Zecca di Venezia. Salvo mio errore, questo secondo “punto” è più distanziato verso destra. Riporto l’immagine normale di Z.V.
  18. MERCURIO691

    Vaticano 2024

    Buffoni e ladroni!!!! ahah la trasparenza…. !!! Belle parole…. E ci abbiamo pure creduto alle loro parole… la trasparenza.. i laureati.. ahah Emeriti PAGLIACCI!!!
  19. andreaVat

    Vaticano 2024

    Ancora credete che ci sia un servizio clienti?, ma al 90% dei casi vi ha risposto la persona incaricata a fare le pulizie che in quel momento era libera….
  20. MERCURIO691

    Vaticano 2024

    Ma questa competente e BUFFONA persona che dice di non pagare per il momento…. Ma che cazzo sta a dire!! Se non si paga UPS non consegna ahah o sbaglio ma ancora stiamo a leccare questi dandogli aggettivi tipo gentili e competenti??!! ma bastaaa!!!
  21. Crenzo1

    Vaticano 2024

    Io avevo già segnalato la settimana scorsa e chiamato per le etichettatura Svizzera e oggi avete visto le risposte ricevute. non mi sembrano molto interessati al problema…
  22. odjob

    Cane curioso....

    Altro che cane da tartufi!! Nel 2013, una coppia della California uscì a fare una passeggiata con il loro cane sulla loro proprietà. Mentre percorrevano un sentiero che facevano quasi ogni giorno, notarono qualcosa di strano spuntare dal terreno: una vecchia lattina di metallo arrugginita. Scavando con curiosità, la dissotterrarono… e quello che c’era dentro li lasciò senza parole . La lattina conteneva monete d’oro . Pensando che potesse essercene ancora, continuarono a cercare nei dintorni. Con loro grande sorpresa, trovarono altre sette lattine simili, anch’esse sepolte. In totale scoprirono 1.427 monete d’oro risalenti al periodo tra il 1847 e il 1894, molte in condizioni quasi perfette. La scoperta fu poi battezzata come il “Saddle Ridge Hoard”, e il suo valore stimato superava i 10 milioni di dollari . La maggior parte delle monete erano pezzi da 20 dollari in oro, molto usati durante la corsa all’oro nel XIX secolo . La coppia, che decise di rimanere anonima , contattò una società specializzata in numismatica per autenticare le monete e gestirne la vendita. Alcune furono messe all’asta, altre donate, e poche tenute come ricordo. Ancora oggi, l’origine esatta del tesoro rimane un mistero. Alcuni credono che appartenesse a un vecchio minatore che non tornò mai a riprenderlo . Altri pensano che potesse far parte di una rapina mai risolta . Questa scoperta è tuttora considerata il più grande tesoro sepolto trovato da privati negli Stati Uniti . E tutto cominciò con una passeggiata di routine… e un cane curioso . odjob
  23. Oppiano

    gettone pubblicitari Valiani carciofino

    E un altro sempre dalla medesima Casa d’aste nell’aprile 2024 al Lotto 3201: https://www.biddr.com/auctions/inasta/browse?a=4490&l=5353048
  24. Oppiano

    gettone pubblicitari Valiani carciofino

    All’asta InAsta dell’aprile scorso al Lotto n.2329 è stato aggiudicato un esemplare da 10 centesimi con la “carta dietro”: https://inasta.bidinside.com/it/lot/214694/savoia-vittorio-emanuele-ii-re-ditalia-/
  25. Quindi l’idea sarebbe quella di pubblicare sulle due Riviste che hanno accolto gli articoli/studi del dott. Perfetto ed oggetto di “critica” altrettanti articoli a confutazione? Tanto per lasciare una traccia “numismatica” che, altrimenti, sarebbe relegata nei confini di questo Forum?
  26. Se non sbaglio l'etichetta di spedizione la creano loro. Buffoni!
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.