Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Salve ci sono notizie in merito al programma numismatico IPZS 2026?
  3. iracondo

    Carlo Alberto 20 lire 1849 Genova

    Ho acquistato quattro marenghi comuni a marzo 2025 da compro oro, a prezzo di borsa. Sono monete mediamente disastrate, si può arrivare massimo a bb. Questa è quella che ho scelto a 530€, erano disponibili 3 Carlo Alberto, a mio giudizio un buon BB: Ho sempre cercato una coerenza in collezione, avendo acquistato in precedenza vari marenghi preunitari - Subalpina, Murat, Vittorio Emanuele I, G. P. Lombardia - già difficili (e costosi) da trovare in BB senza segni di montatura ho optato per la stessa conservazione anche per i marenghi del Regno. Ultimamente però ho dubbi in merito, e vorrei fare un upgrade ai marenghi di Carlo Felice e Carlo Alberto, considerando che ho acquistato un fascetto e Aquila Sabauda in qFDC.
  4. Lorenzo999Lorenzo

    Quadrante inedito?

    Buonasera, chiedo l'aiuto per l'identificazione di questo quadrante, che sembra un Cr 265/3 tranne per il fatto che ha la M e la A non in monogramma, caratteristica che invece è di standard per quella emissione. Peso 3.52g Diametro ~17g Mi chiedo se siamo davanti ad un inedito. Allego foto
  5. luigi78

    Venditore di monete o di illusioni?

    La cosa strana è che da quelle parti le truffe le puniscono realmente e tutto mi sembra troppo "facile".
  6. Emanuele19

    Moneta sconosciuta

    Grazie tante per le gentili risposte!
  7. Carlo.

    moneta antica cinese/giapponese

    @Den 1890765 intanto carico le foto, per quel poco che si può vedere. Le ho anche orientate correttamente Dovrebbe essere questa Qing Qianlong (1736-1796) Zecca di Pechino, board of revenue Valore storico sicuramente, economico massimo un paio d'euro, sono monete molto comuni Saluti
  8. Oggi
  9. Si intravedono delle lettere intorno, escluderei il bronzo repubblicano
  10. VALTERI

    Moneta sconosciuta

    Comunque, benarrivato al forum, che, direi, ha già risposto alla domanda
  11. Lorenzo999Lorenzo

    5 lire 1901

    Si acquistano nei mercatini per 1/2 euro e molti vengono e venivano incuriositi, così succedeva anche a me quando ero bambino Lorenzo
  12. Lorenzo999Lorenzo

    moneta antica cinese/giapponese

    È una moneta cinese ma non me ne intendo, aspettiamo gli esperti di questa monetazione Lorenzo
  13. Lorenzo999Lorenzo

    Moneta sconosciuta

    Salve, Enrico IV https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-LU11/1
  14. Lorenzo999Lorenzo

    Statua equestre di Ottaviano nei Rostra Nova

    Periodo interessante e monete sempre belle anche in conservazione non eccellente. A mio parere MB pieno, ottimo acquisto Lorenzo
  15. ceolo

    Moneta sconosciuta

    Denaro di Lucca. Bello. Sul forum ci sono diverse discussioni che possono essere utili per una classificazione più precisa.
  16. Ho una discreta letteratura sul tema. Che intendi con Tresor di Morrisson? I ritrovamenti ci sono ed è proprio a causa dei ritrovamente che ora c'è la tendenza degli studiosi ad attribuire ad Alessandria ad Issum quello con ALEXAND in esergo. Mi chiedo se Niceta occupò Alessandria (in Egitto) o lasciò perdere la città e proseguì verso la Siria e verso Cipro... La pezzatura da 2 nummi data a Cipro è decisamente difficile da digerire. Parliamo di un paio di anni, e quindi i ritrovamenti sono significativi per dirci se una moneta circolava più in un posto che nell'altro, ma non servono per comprendere se i due busti precedono il busto unico, o viceversa. Come tu sai, prediligo un approccio più storico che numismatico e quindi è nella storia della guerra mozza dall'esercito di Niceta che cerco delle risposte, ma i cronisti bizantini sono molto poveri di notizie al proposito. Alcuni studiosi ipotizzano una zecca itinerante, prima a Cipro e poi ad Alessandretta. L'analisi dello stile potrebbe dare qualche risposta se davvero sia un'ipotesi sostenibile. E' interessante l'articolo di Grierson del 1950 sulle emissioni consolari, anche se nel DOC si rimangia (giustamente) alcune affermazioni fatte in quell'articolo...
  17. Ho trovato questa strana moneta in un portagioie nella casa dei miei nonni, qualcuno mi saprebbe dire di più?
  18. Carlo.

    5 lire 1865 N parere

    Certo, intanto è rilevante la visione d'insieme, poi i dettagli arrivano, ma quelli visibili ad occhio nudo o quasi non in 10x (che in foto possiamo apprezzare).
  19. ilnumismatico

    5 lire 1865 N parere

    Beh, spero avrai capito che nel vademecum non è consigliabile assegnare dei riferimenti qualitativi unicamente ad alcuni dettagli
  20. ARES III

    Vaso romano o falso anni ‘60?

    Sai in questi anni (più di 10) ne ho visti di "collezionisti" di monete nel forum che poi volevano solo vendere i loro reperti magari trovati in modo più o meno legali... Allora non hai letto gli interventi prima del mio ? Se non erro ci si domandava cosa volessi chiedere, perché non si capisce... Sai non faccio il maestrino, ma dal momento che non ti sei espresso linguisticamente nel migliore dei modi, ho ritenuto di ribadire certi concetti normativi (dal momento che sei nuovo non sai quante volte bisogna scrivere ai nuovi iscritti che i reperti trovati debbono essere consegnati alle Autorità). Io ti ho chiesto o dati che continui a nascondere, perché ? Se non dai dei dati come ti si può aiutare ? Mica bastano due foto ? E chi credi che siamo dei maghi con la sfera di cristallo ? Cosa ne sai chi sono io o che cosa faccio o di cosa mi occupo ? Non credi di essere presuntuoso ? Guarda che nessuno ti ha cercato e nessuno si strapperà le vesti se fai i capricci e vuoi andartene, però non offendere il Forum perché qui ci sono fior di professionisti, studiosi e collezionisti che aiutano tutti GRATIS. Se non ti sta bene vai da un perito e pagalo.
  21. numa numa

    Un pendente d'oro raffigurante un solido pseudo-bizantino

    😁😄 la vita e’ ingiusta 😆
  22. Carlo.

    5 lire 1865 N parere

    Buonasera Fabrizio, Innanzitutto grazie per il tuo contributo, sempre preziosissimo. In quanto autore della discussione (e acquirente della moneta in oggetto), ho chiesto io di illustrarmi i dettagli da tenere ben presenti e da osservare: non credo in generale che l'evidenziazione di uno o un altro dettaglio fossero portati ad esempio per la determinazione della conservazione della moneta, che credo sia palesemente bassa, quanto più per una corretta analisi de visu da poter attuare anche trovando la suddetta moneta, o analoghe, ad un mercatino. Diciamo che ho "orientato" la discussione verso un vademecum (per schiappe come me) per poter "leggere la moneta su due piedi" e poter prendere una rapida decisione di acquisto o meno. Personalmente sento anche questa esigenza: trovandomi la prevalenza delle volte ad osservare monete online sui cataloghi d'asta ho la possibilità di informarmi, vedere cataloghi, leggere discussioni sul forum; valutare una moneta di persona in un tempo "ristretto" e senza possibilità di cercare informazioni addizionali necessita o di una conoscenza approfondita (cosa che mi manca, nonostante un po' di impegno nello studio io lo metta), o almeno di un insieme di "dettagli sentinella" che aiutino in primis a valutare l'autenticità della moneta.
  23. Jjpp

    Vaso romano o falso anni ‘60?

    Ti esprimi bene tu allora… se qualcuno chiede info, non devi fare il meastrino sulle norme che conoscono tutti. piuttosto cerca di contribuire alla richiesta come fanno in tutti i blog di collezionismo. nessuno ha chiesto info su cosa fare coi reperti ma solo se hai conoscenze( che evidentemente non hai) su un determinato reperto. comunque mi sa che questo blog è inutile buona vita
  24. Jjpp

    Vaso romano o falso anni ‘60?

    Sarà per te strano… colleziono sia monete monete che reperti stammi bene! ciao
  25. Ciao Purtroppo in numismatica no. Il tempo può migliorare qualcosa di integro (una patina sana in questo caso). Ma un esemplare lavato, o peggio ancora pulito, molto molto difficilmente godrà di quell'appeal che invece potrebbe avere una moneta sana e integra; uso il condizionale perchè essendo un aspetto non misurabile, la "bella patina" rimane affidata anche alla casistica nonostante tutte le accortezze che si possano prendere. D'altronde, se si dice che una "bella" patina impreziosisce un esemplare, ci sarà pure un motivo! Giusto per rendere l'idea... ecco una patina sana che conferisce a questa moneta un appeal decisamente inusuale (infatti me la sono tenuta. Anche se non colleziono più, certi esemplari ho deciso di tenerli comunque con me: non è FdC, ma è... semplicemente, BELLA! )
  26. ilLurkatore

    FINLANDIA 2 EURO 2007 ERRORE

    Buonasera Guido Romano Paolo, prima di esrprimere un parere, gradirei vedere anche il D/R della moneta. Molte grazie.
  27. ARES III

    Un pendente d'oro raffigurante un solido pseudo-bizantino

    @numa numache strana la vita: io riporto la notizia con belle foto e tu ti prendi i "like" ? E non è giusto Comunque quello che hai scritto è la verità ! PS: era ovviamente una battuta la mia. Quando scrivo o riporto qualcosa, lo faccio per spirito di condivisione e non per esigenze di apprezzamento.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.