Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. SS-12

    Mezzo franco Napoleone

    Salve, per voi è autentica questa moneta?
  3. SicilianoMagnoGreco

    2009 Lincoln Penny D mancante?

    Solo attraverso il diverso marchio di zecca. Non credo che si possa capire da altro.
  4. Buongiorno Sicialianomagnogreco, In allegato il retro della moneta. Una curiosità, come si può capire la differenza tra Philadelfia e Denver senza tenere in considerazione il marchio di zecca? Grazie per il suo contributo ❤️
  5. SicilianoMagnoGreco

    2009 Lincoln Penny D mancante?

    Buongiorno, per me si tratta della moneta senza marchio di zecca. Per completezza potresti postare l'altro lato in modo da capire quale modello di penny sia?
  6. grazie mi sembra che tu abbia ragione
  7. Mai detto che sei un nemico,non ci intendiamo, punto...
  8. Buongiorno a tutti, Il penny sulla sinistra potrebbe essere mancante della D di Denver? Grazie per il vostro contributo
  9. Carlo.

    200 lire (prova) con impronta in incuso.

    Buongiorno, per rendere fruibile la discussione è possibile inserire delle foto della moneta? Personalmente non sto capendo nulla.. Grazie
  10. Pontetto

    1 euro Austria 2023, falso?

    Buongiorno. @Beatrice 92 non accede dal 2023. Quindi non risponderà mai. Consiglio di aprire una nuova discussione con allegate le fotografie fronte e retro
  11. SicilianoMagnoGreco

    Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018

    👍👍
  12. Buon Pomeriggio e Buon inizio settimana a Tutti, oggi vorrei condividere questo 20 lire del 1933 in argento 800 ‰ di San Marino - zecca di Roma -, è una moneta che a me piace molto e così l'ho aggiunta in collezione. La sua conservazione è modesta, però non ha colpi al bordo a parte un "nonnulla" alla perlinatura ad ore 1 circa, del diritto. La casa d'aste l'ha classificata come very fine + voi credete che sia coerente ? Grazie per l'attenzione.
  13. Massimiliano Tiburzi

    200 lire (prova) con impronta in incuso.

    https://c.erroridiconiazione.com/200.78.Cb01 https://c.erroridiconiazione.com/200.78.Cb02 Nessuna polemica sia chiaro, solo per chiarire. nella prima c'è un frammento trattenuto della rottura centrale del conio, nel secondo solo la rottura del conio centrale.
  14. Carlo.

    Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018

    Non credo sia patina, ma difetto di amalgama del tondello. È abbastanza frequente nei rami (o bronzi!) del Regno. Personalmente la apprezzo, a molti so che non piace
  15. dareios it

    Alimena

    Grazie PostOffice, sempre ricco di notizie. Mi pare di vedere un'altro timbro che mi era sfuggito. Adesso faccio una foto del particolare, così cerchiamo di individuarlo. Eccolo, si legge Sottan
  16. Oggi
  17. Pierluigi 1965

    200 lire (prova) con impronta in incuso.

    Mi dispiace contraddire ma rimango ancorato sulla mia tesi. Un altro particolare per aiutare a comprendere e quello di verificare che, sia l'impronta in incuso, sia l'impronta in rilievo hanno quasi la stessa forma ed entrambe sfiorano il collo.
  18. santone

    Alimena

    Interessante
  19. Ciao, Genny. Anche se non fai nomi, questo post ed il post 9 sono a me indirizzati. Il “muro di gomma” sono io, di “cose sagge” ho parlato io, la tua decisione di non voler comunicare ed interloquire con me mi è già conosciuta, la particolare faccina presente nel post 9 è a me riferita…Sei, chiaramente, libero di agire come ritieni sia secondo te opportuno, di pensare ciò che vuoi. Ma, almeno, mi spieghi cosa ti ho fatto, come posso non essere più “ il muro di gomma” e cosa devo mettere in atto per essere considerato un interlocutore e non più un nemico? Grazie.
  20. Massimiliano Tiburzi

    Due euro con errore di conio?

    effettivamente non avevo pensato a questa ipotesi, vediamo se l'utente del post vuole farci capire meglio se quello che vediamo è una moneta sotto
  21. Pontetto

    Due euro con errore di conio?

    Attenzione. Probabilmente ti riferisci alla presunta decentratura sulla sinistra. Anche il mio occhio è caduto subito lì, ma quasi certamente si tratta di un'altra moneta sotto. Infatti l'utente non cita questo aspetto, ma altri due (impercettibili se non assenti)
  22. newsletter 309 del 19.09.2025 Vite esemplari da non dimenticare Cari lettori, amici numismatici, è un dato di fatto che la quantità di informazioni con cui veniamo bombardati genera in noi, talvolta, un meccanismo di reazione al punto che tante cose essenziali vengono dimenticate mentre troppe, che sarebbe importante tenere a mente. Tra queste ultime ci sono "le vite esemplari", nel nostro caso quelle di alcuni numismatici del passato che la nostra rivista online - grazie all'impegno e alla bravura di Damiano Cappellari - di quando in quando riporta alla nostra attenzione di lettori. Questa settimana è la volta di Michele Baranowsky ed è davvero una vita che ha il fascino e il sapore di un film. A voi il piacere della lettura di questa nuova puntata della serie che potete scoprire per intero cliccando qui. Buona lettura da Cento anni fa le 100 lire Vetta d'Italia Genesi artistica, storia e curiosità sull'ultimo massimale del Regno coniato secondo i canoni dell'Unione Monetaria Latina. Continua a leggere Michele Baranowsky, una vita avventurosa Da fedelissimo dello zar Nicola II a mercante numismatico a Milano, conosciuto in tutta Europa: un'esistenza da raccontare. Continua a leggere La Metro C e le medaglie di Palazzo Venezia Il cantriere nel centro di Roma restituisce preziose testimonianze di fondazione del complesso architettonico voluto da papa Paolo II. Continua a leggere Monete del mondo in mostra ad Arezzo Inaugurata una nuova esposizione temporanea alla Casa Museo Ivan Bruschi tra coniazioni e biglietti strani, esotici e curiosi. Continua a leggere A quando le prossime euro monete italiane? Belle, bellissime ma forse ormai datate le facce nazionali tricolori fanno riflettere sull'opportunità di un futuro restyling. Continua a leggere In arrivo la divisionale fior di conio 2025 Ridotta a una tiratura di soli 6000 astucci, la serie delle euro monete di normale circolazione di quest'anno è prossima all'emissione. Continua a leggere La nuova 2 euro del principe Alberto II Novità nella numismatica monegasca: un ritratto "nuovo di zecca" per la bimetallica del Principato destinata alla circolazione. Continua a leggere Monete italiane, di Savoia e degli USA da Rinaldi La casa numismatica veronese, che compie cento anni, presenta una nuova offerta a prezzi fissi di esemplari selezionati. Continua a leggere La medaglia per la corazzata Viribus Unitis Orgoglio dell'Imperial regia marina di Vienna, la maestosa nave da battaglia è protagonista di una coniazione dalla storia curiosa. Continua a leggere Le alterazioni di colore nelle banconote Un nuovo punto di riferimento per riconoscere i biglietti da collezione genuini da quelli modificati per creare varianti cromatiche inesistenti. Continua a leggere Le foglie d'oro dei boat people Una pagina di storia del Novecento: come dei sottili lingotti salvarono la vita e gli averi di migliaia di persone nel Vietnam in guerra. Continua a leggere Nemici nella storia, uniti in moneta Giulio Cesare e Bruto, la vittima e l'omicida, in una emozoionante moneta commemorativa ad alto rilievo e in tiratura limitata. Continua a leggere buona lettura odjob
  23. PostOffice

    Alimena

    Il "Procuratore del Re" nel 1895 era l'ufficiale di magistratura che svolgeva il ruolo oggi attribuito al Procuratore della Repubblica, cioè il magistrato a capo del Pubblico Ministero. Un pezzo grosso all' epoca. La busta e' in perfetta tariffa ridotta lettere "corrispondenza tra sindaci" 1° porto per l' interno con un magnifico 10c carminio Umberto I, emissione solo in lettere del 1879... .... annullato in partenza con un altrettanto magnifico annullo cerchio grande di Alimena (Palermo) del 15 Set 1895... ...annullo di arrivo tondo riquadrato del 16 Set 1895 anch'esso nitido di Termini ALTA, e' un annullo particolare in quanto e' di Termini Imerese (Palermo), ma era forse di un ufficio postale situato nella parte alta della cittadina forse vicino al monte San Calogero, l' ho cercato sui libri come TERMINI ALTA, ma non esiste che termini imerese, quindi ecco perché dico particolare. Altri timbri nitidi sono l' ovale in blu R.POSTE Sindaco del Comune di Alimena,, timbro importante in quanto consentiva la tariffa ridotta per corrispondenza tra Sindaci e uffici statali.. + timbro in nero sempre del Comune di Alimena doppio cerchio con stemma Savoia al centro. Abbiamo anche un timbro in nero di arrivo non nitidissimo della R. Procura di Termini Imerese.. vi sono poi altri due timbri non nitidi che non capisco. La busta e' squisitamente bella,, ha alcuni annulli nitidissimi altri timbri meno, l' affrancatura è quotata sugli 8/10€ + gli annulli. BELLA !!!
  24. Cari Amici, Vi segnalo questo evento che si svolgerà qui a Roma il giorno domenica 28 settembre dedicato a tutti i collezionisti di numismatica, filatelia, cartofilia ed a semplici appassionati. Accorrete numerosi, è presente all'interno un punto di ristoro. Grazie. Saluti da Max
  25. Beppes86

    50 centesimi 2021

    Perdonami per l'ignoranza, lo posso trovare sul web? o sono qui nel Forum?
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.