Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Stanno comparendo sul mercato molte monete di Sinope (Paflagonia), prevalentemente del periodo classico, caratterizzate da patine omogenee e dalla presenza di "saggiature" del metallo. Mi è sembrato utile raccoglierle. Nel nome di ciascun file trovate il nome del venditore, l'asta e peso e diametro. Purtroppo i 4 lotti da 10 monete ciascuno non riportano l'indicazione del peso: peccato perché sarebbe stato utile. Che dire... doveva proprio trattarsi di un meticoloso collezionista appassionatissimo di monete di Sinope! Fatemi sapere cosa ne pensate. Riporto i titoli dei file nell'ordine in cui sono state caricate le foto, per una migliore lettura dei dati indicati (mi sono reso conto che ho saltato il numero 6... Mi perdonerete, ma non ho il tempo di correggere tutti i file, per cui li riporto così come sono): 26. Leu - Webauction 38 - lotto 2204 25. Leu - Webauction 38 - lotto 2203 24. Leu - Webauction 38 - lotto 2202 23. Leu - Webauction 38 - lotto 2201 22. Leu - Webauction 38 - lotto 661 - 19 mm, 6.05 g 21. Leu - Webauction 38 - lotto 660 - 19 mm, 6.01 g 20. Leu - Webauction 38 - lotto 659 - 19 mm, 6.14 g 19. Leu - Webauction 38 - lotto 658 - 16 mm, 6.00 g 18. Leu - Webauction 38 - lotto 657 - 18 mm, 5.99 g 17. Leu - Webauction 38 - lotto 656 - 19 mm, 5.41 g 16. Leu - Webauction 38 - lotto 655 - 19 mm, 6.24 g 15. Leu - Webauction 38 - lotto 654 - 20 mm, 6.38 g 14. Leu - Webauction 38 - lotto 653 - 15 mm, 5.71 g 13. Leu - Webauction 38 - lotto 652 - 18 mm, 5.67 g 12. Leu - Webauction 38 - lotto 651 - 17 mm, 5.48 g 11. Kunker - eLive Premium Auction 435 - lotto 9097 - 6,04g 10. Hera Numismatics - Auction 11 - Lotto 186 - 6,25g 12,67mm 9. Numisfitz - Auction 7 - lotto 224 - 6,04g 16mm 8. Numisfitz - Auction 7 - lotto 223 - 6,11g 18mm 7. Numisfitz - Auction 7 - lotto 222 - 6,02g 16mm 6. saltato per errore 5. Numisfitz - Ebay - 6,09gr 16,5mm 4. Numisfitz - Ebay - 6,00gr 16,5mm 3. Numisfitz - Ebay - 6,03gr 15,5mm 2. Numisfitz - Ebay - 5,96gr 17mm 1. Numisfitz - Ebay - 5,34gr 17,5mm
-
Buono da 2 Lire 1928 Argento Esposizione Fiera di Milano
enrico70 ha risposto a un topic di enrico70 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
grazie grazie -
Rara Litra Timoleontea
santone ha risposto a un topic di scalptor inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
La I vicino il piede si trova in due posizioni diverse, quindi sono due rovesci differenti -
Buono da 2 Lire 1928 Argento Esposizione Fiera di Milano
SS-12 ha risposto a un topic di enrico70 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Mi associo ai complimenti Eh sì😅 -
NEWS IPZS 2025
pandino ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
fossero FS ci farei un pensierino, ma FDC proprio no -
Constantinus - Libertas Publica
Ale75 ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Stupenda,complimenti 😊 -
Buono da 2 Lire 1928 Argento Esposizione Fiera di Milano
enrico70 ha risposto a un topic di enrico70 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Grazie, manca quello in oro🤣🤣🤣🤣🤣 Ma è davvero improponibile. -
Onorio - Gloria romanorum
Ale75 ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
😂😂.. Comunque è un AE3 -
E' un taglietto?
-
Rara Litra Timoleontea
skubydu ha risposto a un topic di scalptor inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Esatto bravo Roby moneta da evitare a mio parere. -
Arsenico e vecchi merletti
petronius arbiter ha risposto a un topic di petronius arbiter inviato in Monete Estere
Saint-Gaudens disegnò l'aquila in piedi sul rovescio della moneta da 10 dollari ispirandosi all' "aquila di Zeus", presente su alcune monete dell'Egitto tolemaico (Tolomeo V Epifane - Tetradracma 202-200 a.C. - da Wildwinds) L'aquila di Saint-Gaudens guarda a sinistra, arroccata in cima a un fascio di frecce attorno al quale si curva un ramoscello d'ulivo. Nel giro, in alto UNITED STATES OF AMERICA, in basso il valore, TEN DOLLARS. Nel campo motto E PLURIBUS UNUM. (1907 - Rovescio moneta del post precedente) Sulle monete da 10 dollari (e anche da 20) coniate nel 1907 e 1908, non compare il motto religioso IN GOD WE TRUST, sempre presente dal 1866. Fu, anche questa, una decisione di Roosevelt. Non che il Presidente non avesse fiducia in Dio, anzi, ne aveva talmente tanta che si irritava nel vedere come spesso i suoi concittadini non mostrassero affatto quel rispetto che, secondo lui, era dovuto al motto. Così spiegava le sue ragioni in una lettera del 13 novembre 1907: "Quando la questione delle nuove monete è venuta fuori, abbiamo consultato le leggi esistenti e abbiamo visto che non c'erano obblighi di scrivere il motto IN GOD WE TRUST sulle monete. Poiché è però ormai consuetudine, anche senza obbligo legale, di mettere l'iscrizione potrei anche liberamente approvarla. Ma il fatto che l'approvo, non significa che ordino di metterla. Naturalmente, la decisione di cambiare la legge è assolutamente nelle mani del Congresso, e qualunque indicazione del Congresso sarà immediatamente seguita. Ma al momento, come ho già detto, non vi sono obblighi di legge riguardo l'iscrizione. La mia opinione in merito è dovuta alla mia ferma convinzione che scrivere il motto sulle monete, o usarlo in qualche modo simile, non solo non avrebbe un effetto positivo pratico, ma sarebbe al contrario spunto per un'irriverenza pericolosamente vicina al sacrilegio. Riguardo la scritta sulle monete, abbiamo già un'esperienza pratica. In tutta la mia vita, non ho mai sentito nessuno parlare con reverenza del motto sulle monete, o mostrare affetto o grande emozione per esso, ma al contrario ho sentito letteralmente centinaia di volte che esso è stato usato come un'occasione, un incitamento a battute ridicole, ed è cosa sopra tutte indesiderabile che una frase di così elevato valore possa dare luogo a simili brutture." A quanto pare, però, era l'unico a pensarla così: non appena non fu più Presidente, già a partire dalla fine del 1908, il motto tornò a comparire sulle monete, per rimanervi fino al termine della produzione nel 1933. (1910 - da Heritage Auctions - NGC PR65+) La coniazione delle Eagles proseguì ininterrottamente fino al 1916, si interruppe nel 1917 a causa dell'entrata degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale, per poi riprendere, per un solo anno, nel 1920. Un'ulteriore ripresa, e subito dopo un nuovo stop, ci fu nel 1926, poi le Eagles furono ancora coniate nel 1930, 1932 e 1933, quando la produzione cessò per sempre a causa del Gold Reserve Act di un altro Roosevelt, Franklin Delano, lontano cugino del primo. In totale, furono prodotte 14.869.363 monete, di cui 483.456 senza motto religioso nei primi due anni. Le Zecche interessate alla produzione furono Philadelphia (nessun marchio di zecca), Denver (marchio D) e San Francisco (marchio S). Il marchio di zecca, nelle monete senza motto coniate a Denver nel 1908, è posizionato al rovescio, sopra la punta sinistra del ramo d'ulivo mentre in quelle con motto, coniate a Denver e San Francisco, è spostato leggermente più in basso, a sinistra della punta delle frecce. petronius -
Onorio - Gloria romanorum
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
E secondo te perché non l'ho messo??? 🤣 Oggi mi è toccato lavorare.. 😭 -
Buono da 2 Lire 1928 Argento Esposizione Fiera di Milano
Alan Sinclair ha risposto a un topic di enrico70 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Bello e raro, complimenti ! -
Una coppia... in verde
dareios it ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Grazie PostOffice, sei sempre perfetto e prezioso. - Oggi
-
Buono da 2 Lire 1928 Argento Esposizione Fiera di Milano
enrico70 ha risposto a un topic di enrico70 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Le foto ,come sempre,non sono il massimo... -
Buono da 2 Lire 1928 Argento Esposizione Fiera di Milano
SS-12 ha risposto a un topic di enrico70 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
"Buoni da 2 Lire coniati nello stabilimento Johnson di Milano e spendibili all'interno della Fiera Esposizione di Milano. Di questo gettone in rame, si conoscono pochi esemplari privi della doratura. Probabilmente, si tratta di semilavorati prelevati nello Stabilimento Johnson prima che venisse effettuata l'operazione di doratura. Di questi Buoni, esistono degli esemplari in oro (29,5 millimetri 17,9 grammi), in argento (29,5 millimetri - 11,7 grammi, di Prova, in italma (29,5 millimetri - 4,4 grammi). Questi buoni erano spendibili, e convertibili in denaro, all'interno dell'esposizione di Milano, oltre ad essere spendibili all'interno della mostra della Rivoluzione Fascista in Roma." Dal Gigante 2025 Allora errore mio e della mia ignoranza nel campo, riguardo la conservazione si aggira sul SPL -
NEWS IPZS 2025
Mario57 ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Be a parte la tiratura , a parte la finitura fdc , non e’ così semplice spendere. 195,00 ,per tutti consideriamo che anche la divisionale 10 pz tiratura 2500 unità è ancora disponibile , mi sbaglierò ,ma si sta raschiando il fondo del barile e a breve ci sarà pure la grande abbuffata del CFN -
Buono da 2 Lire 1928 Argento Esposizione Fiera di Milano
enrico70 ha risposto a un topic di enrico70 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buonasera, si è la versione in Argento. -
Buono da 2 Lire 1928 Argento Esposizione Fiera di Milano
SS-12 ha risposto a un topic di enrico70 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Scusi, perciò risale al 1928? -
Non sono un esperto nel campo ma mi sembra qFDS/FDS, però è meglio attendere pareri degli esperti
-
Buono da 2 Lire 1928 Argento Esposizione Fiera di Milano
Andrea imperatore ha risposto a un topic di enrico70 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buonasera @enrico70 .Complimenti per il pezzo, a mio parere si avvicina allo SPL .Il Buono in argento è un R2 e non si trova facilmente sul mercato come avviene per l' esemplare in metallo dorato. -
Buono da 2 Lire 1928 Argento Esposizione Fiera di Milano
SS-12 ha risposto a un topic di enrico70 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Non sono un esperto ma non dovrebbe avere un colore bronzo dorato? Non è l'originale del 1928 ma sembrerebbe contenere 800 d'argento Sono stati dei gettoni dell'esposizione di Milano che poi sono stati utilizzati normalmente, correggetemi se sbaglio -
Una coppia... in verde
PostOffice ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Lettera in perfetta tariffa per l'interno con coppia orizzontale 25c verde e verde oliva della "floreale" emissione del 1926. Annullo di partenza frazionario di Montagano (Campobasso) del 19.10. 27... ....annullo di arrivo di Moliterno (Potenza) del 21.10.27 La tariffa è corretta l' ho controllata. Addirittura un anno prima era di 60c. Gli annulli sono si interessanti, primo perché nitidi, ..e poi perché sono di piccole località, Montagano oggi è un paese di poco piu' di 900 abitanti.. e Moliterno 3.500. Belli i francobolli sono le ultime emissioni della floreale con il suo stile liberty o deco', belli gli annulli, lievemente quotata. Sempre un ottimo acquisto. 👍 -
BAIOCCHI 2 E MEZZO FOLIGNO DA CATALOGARE
latino ha risposto a un topic di latino inviato in Monete e Medaglie Pontificie
@santone grazie della gentile risposta ma nella classificazione Muntoni 327 come si evince dalle immagini del catalogo "lamonetiano" ci sono alcune differenze , nel mio post le stelle sono più piccole e lineari anziché ad arco, al R/ della moneta sulla seconda riga della legenda sono presenti due punti questa osservazione viene citata nel M.I.R. 2933/5 senza nessun altro riferimento (C.N.I. Muntoni) per questo mi chiedevo semplicemente se questa moneta fosse mai stata catalogata anche in merito alle mie osservazioni in altri cataloghi. -
Cartolina Lecce
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Grazie molte😁
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?