Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Denaro Manfredi due
mero mixtoque imperio ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Intanto le pubblicazioni citate hanno un ristrettissimo range temporale, per cui dovresti censire quante altre, rivolte agli stessi temi, sarebbero state in grado di citarle. Per ora ne annovero circa tre, che naturalmente devono essere criticate senza appello. Per quanto concerne il tuo giudizio, è ovviamente insignificante, giacché scritto tanto per alimentare la povertà di contenuti. -
Busta volo transpolare 1926 erinnofilo
Gapox ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Grazie a te @fapetri2001 noi siamo qui e anche se scalpitiamo in attesa delle risposte tue e di @PostOffice siamo consapevoli che ognuno di noi ha una propria vita quindi ci mettiamo buoni (non sempre) e attendiamo.... -
Quando la banconota ti tradisce (Contanti, ma non troppo)
Pxacaesar ha risposto a un topic di littleEvil inviato in La piazzetta del numismatico
Io invece promoverei insieme a quello che tu proponi cioe che tutti i dipendenti prima di essere tali dovrebbero fare gli imprenditori ( e non " prenditori" come purtroppo c'è ne sono tanti) anche che tutti gli imprenditori prima di diventare tali facessero e vivessero per alcuni anni come dipendenti.....soprattutto in Italia...Così forse potrebbe cambiare veramente qualcosa...A meno che non si voglia far passare un messaggio profondamente sbagliato ed iniquo come il tuo che sembra pendere da un solo lato. ANTONIO -
“Aiuto identificazione bottone militare – Roma”
gennydbmoney ha risposto a un topic di giuliano alves dominici inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Senza un' immagine parliamo di nulla... -
Vaticano 2024
DFP ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
👍 -
Busta volo transpolare 1926 erinnofilo
fapetri2001 ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Buonasera, scusate, rispondo in modo veloce in quanto non ho sotto mano il materiale di riscontro, ho delle buste del genere ma in questi giorni oltre ai soliti problemi familiari, ho lo studio praticamente inaccessibile e questo durerà per diversi giorni, stò traslocando e ho dovuto imballare tutto , ho solo il materiale scannerizzato per i post del giorno ma non ho tempo di recuperare i file e portarli a casa, per quello che vedo la busta è autentica e le piccole differenze che vi sono , firma erinnofilo e affrancatura, e il NORGE sono normali, vennero come ben detto prodotte a più mani, come spesso accade negli aerogrammi, a mio parere il bollo al retro da una spinta in più al documento, ma quello postato da Gapox e molto bello. Per rispondere a Gordonacci, un aerogramma fondamentalmente è una lettera spedita per via aere, lo si indica soprattutto per i voli speciali, le crociere (Balbo - Zeppelin, Nobile, ecc..) è un tipo di collezione molto seguito e molto interessante scusate ma potrò essere poco presente e attivo in questi giorni, ma la sera riesco a leggere i post e per questo sono grato a tutti per essere sempre belli e partecipi alla nostra passione, saluti -
Denaro Carlo I d'Angiò
Antonino1951 ha risposto a un topic di Simone¹⁸⁰⁸ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
OK,saluti -
Denaro Carlo I d'Angiò
Simone¹⁸⁰⁸ ha risposto a un topic di Simone¹⁸⁰⁸ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
okk grazie mille, attendo aggiornamenti -
Denaro Carlo I d'Angiò
Antonino1951 ha risposto a un topic di Simone¹⁸⁰⁸ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
infatti il dubbio è sul denaro,nemmeno la Travaini lo menziona nel suo studio rifacendosi allo Spahr45 e chiamandolo Double denar.devo controllare tra i miei, se c'e senza tosatura eccessiva, il peso -
Moneta in rame incorniciata
Simone¹⁸⁰⁸ ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, come detto da @fatantony dovrebbero essere 10 fils del Kuwait, per l'anno bisognerebbe tradurre i caratteri in figura -
Simone¹⁸⁰⁸ ha iniziato a seguire Denaro Carlo I d'Angiò
-
Denaro Carlo I d'Angiò
Simone¹⁸⁰⁸ ha risposto a un topic di Simone¹⁸⁰⁸ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, si è proprio questo che cercavo di capire, navigando online ho visto diversi denari simili ma differenti per quanto riguarda la legenda, l'unico veramente simile era un doppio denaro, tuttavia i pesi non combaciano per nulla, questo è mezzo grammo e il doppio 1,68 circa -
La base d’asta è pari a circa tre volte il prezzo di aggiudicazione del 2019: una partenza decisamente ambiziosa. A cifre del genere si possono acquistare multipli d’oro di zecche italiane di grande rarità. Serve una forte passione e una disponibilità finanziaria significativa per fare un’offerta su un lotto del genere. La rarità è fuori discussione, ma lo stato di conservazione non è eccezionale per una moneta d’argento da 100 mila euro… sarà un vero banco di prova per il mercato delle grandi rarità.
-
Denaro Carlo I d'Angiò
Antonino1951 ha risposto a un topic di Simone¹⁸⁰⁸ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve attribuita a Carlo D'Angiò,ma permane il dubbio della denominazione se denaro o piedfort -
Vaticano 2025
Luca1984 ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Tra l’altro noto un particolare incredibile che secondo me e’ stato fatto di proposito. Da “vaticanista” faccio un caso Enorme a queste cose. Il giubileo e’ stato rappresentato con l’apertura della Porta Santa, che di norma il Papa fa in piedi, spingendola. Papa francesco per motivi di salute non ci riusci’ a farla in piedi, e la spinse dalla carrozzina. E la moneta e’ stata fatta senza prospettiva sul come sia stata aperta la porta Santa. E son sicuro, essendo stata concepita dopo il 24 dicembre 2024 giorno dell’apertura della porta Santa, e’ stata fatta di proposito solo con il viso del papa (da dietro per non riprendere Francesco che in realtà ha si aperto la porta ma e’ morto) e la porta in secondo piano. E’ una moneta dove sicuro si e’ lavorato molto, piena di particolari precisi e dettagliati. Mi piace un casino ragazzi. -
June Yvonne West si è registrato sul forum
-
Problema con ossidazione/sfoliazione moneta antica
Antonino1951 ha risposto a un topic di scalptor inviato in Conservazione, restauro e fotografia
Salve,moneta di Siracusa prob.Tetras senza l'indicazione BASILEUS PYRROY,non comune.purtroppo oltre come è stato consigliato,in quanto il benzotriazolo rafforza la patina ,c'è poco da fare,comunque fosse mia agirei o passando sulle mancanze diverse passate di adesivo tipo bostik un pò diluito con solventi o paraffina riscaldata per farla attecchire meglio.infine eviterei di maneggiarla troppo.sono rimedi empirici che a volte hanno una loro efficacia,persa per persa -
2 euro commemorativi 2025
Luca1984 ha risposto a un topic di pato19 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Ah no no, allora evidentemente mi son spiegato male Art. Ci mancherebbe solo che decidessero loro i bozzetti😂 Sarebbe la fine 😂😂 -
Denaro Carlo I d'Angiò
Simone¹⁸⁰⁸ ha risposto a un topic di Simone¹⁸⁰⁸ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Anch'io non saprei fare di meglio🤣 -
giuliano alves dominici ha iniziato a seguire “Aiuto identificazione bottone militare – Roma”
-
“Aiuto identificazione bottone militare – Roma”
giuliano alves dominici ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
🔍 Aiuto per identificazione – Bottone trovato a Roma (lettera V con corona d’alloro) Ciao a tutti, Ho trovato questo bottone metallico sepolto a Roma con un metal detector. Sembra essere in ottone, con una lettera “V” in rilievo al centro di uno scudo, circondata da una corona d’alloro. Il retro ha un gancio ad anello, ma non presenta marchi visibili del produttore. Diametro: 18 mm Materiale: Probabilmente ottone Luogo del ritrovamento: Roma, Italia Contesto: Ritrovato sepolto, nessun altro oggetto nelle vicinanze Sto cercando di identificarne l’origine precisa — se è militare, cerimoniale o scolastico. Alcuni suggeriscono che la “V” possa riferirsi a Vittorio Emanuele, o forse a una divisione o istituzione. Ogni aiuto o riferimento davvero apprezzato! Grazie mille 🙏 -
Moneta in rame incorniciata
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie @fatantony, potrebbe sì i caratteri sembrano medio-orientali. Grazie @Carlo., attendo riscontro da Meleto e nikita. Ma secondo me vale poco e niente, chissà poi perché l'hanno incorniciata, forse un valore affettivo. -
Denaro Carlo I d'Angiò
Carlo. ha risposto a un topic di Simone¹⁸⁰⁸ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Simone¹⁸⁰⁸ io proprio non ti so aiutare! 🤣 -
Denaro Carlo I d'Angiò
Simone¹⁸⁰⁸ ha risposto a un topic di Simone¹⁸⁰⁸ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Esatto, anche in questo caso è sempre curioso cercare di capire quale variante effettivamente è, in quanto probabilmente è mal attribuita -
Moneta in rame incorniciata
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Potrebbe essere Cipro? Ho dato occhiata veloce ma non ho trovato.. @Meletoe @nikita_ ti sanno sicuramente aiutare @Alan Sinclair -
3 grana 1810
gennydbmoney ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ciao,prova a leggere questa discussione... -
Moneta in rame incorniciata
fatantony ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, Dovrebbe essere un 10 fils del Kuwait. Del 1974? -
Moneta in rame incorniciata
Alan Sinclair ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buon Pomeriggio, oggi visitando un bazar dell'antiquariato, nella sezione dei quadri ho notato questa monetina incorniciata tra il velluto ed una cornicetta antica di valore, ovviamente non l'ho acquistata. Però chiedo per cortesia se qualcuno riconosce questa tipologia. Grazie.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
