Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
1 EURO SENZA TONDELLO CENTRALE
elledi ha risposto a un topic di elledi inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Si, non posso escluderlo..forse inserito appositamente in un rotolino -
500 lire 1995 con conio 200 lire al dritto
ilLurkatore ha risposto a un topic di mountain snake inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Prove di esecuzione? Campioni? Dai sù, non è che si mettono a giocherellare con i Conii... Sono artefatti. Poi, se tu vuoi dar loro altri nomi, ben libero, ma la sostanza non cambia. PS: Come ben liberi sono coloro che le collezionano. Scelte personali su cui non vado a sindacare. Ognuno è libero di spedere i propri soldi come meglio crede. -
macs ha iniziato a seguire Un bel falso da manuale e 1 EURO SENZA TONDELLO CENTRALE
-
1 EURO SENZA TONDELLO CENTRALE
macs ha risposto a un topic di elledi inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
o più probabilmente con dolo -
2€ Euro commemorativi banca Italia Roma
donax ha risposto a un topic di Sofiabersani inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
ok grazie mille! -
500 lire 1995 con conio 200 lire al dritto
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di mountain snake inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
eh, ma vai a sapere quante ne hanno fatte in zecca e perché sono uscite, potrebbero essere anche pochi e sparuti campioni, prove di esecuzione non ufficiali, volute manomissioni...va un po' a sapere -
500 lire 1995 con conio 200 lire al dritto
ilLurkatore ha risposto a un topic di mountain snake inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Figuriamoci se ce ne sono solo 2... In circolazione, può essere, ma di certo, non le uniche coniate. Ovvio però che per la catalogazione ci si deve affidare su quelle effettivamente in circolazione. Però ci stanno anche monete che, seppur considerate R5, tipo questa: https://nomisma.bidinside.com/it/sitem/27898/repubblica-italiana-500-lire-1974-marconi-/ poco alla volta ne sono saltate fuori altre. Con il tempo si vedrà se accadrà anche a questa. Riesci a postare le foto dell'eventuale altra moneta identica o mettere il link? -
Gazzettino #12
Eugenio_B ha risposto a un topic di El Chupacabra inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Davvero impressionante vedere come questa pubblicazione riesca a diffondere con tanta qualità la passione per la numismatica. Anche chi non è un esperto può scoprire aspetti interessantissimi, cose che altrimenti passerebbero inosservate. È proprio un piccolo tesoro per tutti gli appassionati! -
Le più belle delle nostre collezioni.
Oppiano ha risposto a un topic di Rocco68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ulteriori piccole differenze tra il '38 e il '32: '38 32 38 32 38 32 38 32 32 32 38 32 38 32 38 32 38 32 38 32 -
Monaco 2025
macs ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Certo, ma nel caso della posta non c'è scelta, è una "semplice" giacenza che loro definiscono punto di ritiro -
Elenco libri
Eugenio_B ha risposto a un topic di Reficul inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Io stesso ho cercato tempo fa degli articoli di Gamberini, quindi so bene che non è semplice. Forse conviene scrivere direttamente all’archivio della rivista o alla biblioteca che li conserva — a volte possono fornire copie scannerizzate o almeno l’indice degli articoli, il che facilita molto la ricerca. -
Identificazione moneta
nuvola_rossa ha risposto a un topic di nuvola_rossa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @Ale75 Ho verificato, ed in effetti sulla moneta si legge SC , che occhio!, come hai segnalato, per cui mando la foto con evidenziato per conferma. Per quanto riguarda le monete di Claudio quasi tutte superano i 10 grammi. Credo che l'uniche che si possano ipotizzare siano questa (Lotto 158) con un peso di 8.19gr e Lotto 182 che ha molto in comune ma della quale non è indicato e le dimensioni della scritta SC mi sembra più coerente. Questo, considerando che la mia pesa 6.00 grammi circa ma ha un foro ed è abbastanza consunta. cosa ne pensi? Grazie mille! 🙂🙂 Descrizione lotto 158 IMPERO ROMANO & Lotti CLAUDE (41-54), AE dupondius, 41-50, Roma. D/ TI CLAVDIVS CAESAR AVG PM TR P IMP T. à g. R/ CERES- AVGVSTA/ SC Cérès assise à g. sur un trono, dieci. due spighe e una lunga fiaccola. BMC 183, 136; RIC 94. 8,19g Deux contremarques rectangulaies: IMP et illisible. très bien conservé molto buon Descrizione Lotto 182 x Claudio (41-54 d.C.), Dupondio, Roma, 41-42 d.C., testa nuda a sinistra, rev. ceres avgvsta sc, Cerere in trono a sinistra con in mano spighe di grano e torcia (RIC 94; C1), coniato su un piccolo flan, molto fine, raro Correggo ora . Ho trovato il peso che è di 11.20 grammi che credo sia eccessivo, quindi per me resta solo il lotto 158 . Grazie -
500 lire 1995 con conio 200 lire al dritto
ilLurkatore ha risposto a un topic di mountain snake inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
A volte? Ti sembra sia possibile che queste creazioni avvengano per sbadataggine?! E no, quello non è un segno della fustellatrice. Ma si, può essere che alcune vengano messe in circolazione. Tutto dipende dalla volontà di creare una rarità maggiore o minore e di far credere che ci sia stata una involontarietà nel processo di conio di questi artefatti. -
Milano Numismatica
dabbene ha risposto a un topic di El Chupacabra inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Milano Numismatica sarà un evento interattivo tra tutti i presenti, tanti saranno quelli che a vario titolo saliranno sul palco e tutti parteciperanno comunque attivamente al workshop sulla qualità delle monete con dei NIP, Numismatici Italiani Professionisti. Un evento per tutti fatto da tanti con al pomeriggio anche il momento della tavola rotonda che sarà aperto a domande dal pubblico. -
Pievesestina di Cesena (FC) - C'era una volta: speciale Numismatica
FICN ha aggiunto un nuovo link in Eventi Commerciali
fino aA ottobre “C’era una volta” accende i riflettori su francobollie monete con un salone speciale. Il circolo filatelico-numismatico di Cesena collabora con l’evento offrendo un servizio di valutazione gratuita degli esemplari. In programma anche la mostra “Le radio comunicazioni in Romagna durante la II Guerra Mondiale”. Appuntamento sabato 18 e 19 ottobre – Padiglioni di Cesena Fiera -
Un bel falso da manuale
macs ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ebbene sì, stavolta è successo anche a me, per la prima volta (o forse la prima in cui me ne sono accorto) mi hanno rifilato una bella moneta falsa da 2 €. Inserisco qui e non nella sezione euro cosi che abbia più visibilità per mettere in guardia anti più possibile. Di seguito i dati e le foto in cui si notano bene i cerchi concentrici tipici della lavorazione al tornio dei tondelli oltre al disegno ben evidentemente approssimativo: diametro: 25,8 mm; spessore 2,18 mm; peso 8,48 g; anello esterno fortemente magnetico, parte centrale completamente amagnetica (ad occhio direi che è in ottone); bordo rigato ma senza iscrizioni 7 -
Monaco 2025
pandino ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Beh, il punto di ritiro dovresti sceglierlo tu, mica loro -
favaldar ha iniziato a seguire 120 Grana 1805 contorno diverso quanti?
-
120 Grana 1805 contorno diverso quanti?
favaldar ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Sono andata a vedere il contorno di questo 120 Grana 1805 16° Tipo Gigante 2025 (3a Classe parecchi difetti di conio) ma non riporta la diversita di segni sul contorno Punto due C C una contraria all'altra e Punto che divide la scritta usuale ed in questa che posto si vede abbastanza bene anche il doppio perlinato sopra e sotto PROVIDENTIA . OPTMI . PRINCIPIS Viene riportato dal Magliocca ma non dice se sono più rari cosi o quelli con Punto Giglio Punto. Nessuno di voi che collezione questa tipologia se ne fatto un'idea? Io è la prima che mi capitata di vedere o che ho fatto caso a queste differenze. Scusate la foto........ Grazie F. -
Pareri su 20 Kreuzer 1770 IC SH - Maria Teresa d'Asburgo
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Dott_20Kreuzer inviato in Zecche Straniere
Buon Pomeriggio @Dott_20Kreuzer, queste monete sono sempre intriganti. I° C° dovrebbe essere la sigla del monetiere/incisore, mentre siamo sicuri che S° H° non sia invece S° K° ( IC - SK corrisponderebbe come marchio ). La lettera H la vedo un poco confusa e non vorrei che fosse una K fatta male.- 1 commento
-
Monaco 2025
niki.bonini ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Entro un paio d’anni ci saranno solo punti di ritiro. La consegna a domicilio andrà andrà Pian piano a ridursi ai minimi -
NEWS IPZS 2025
rcris ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Per carità, però hai quotato il messaggio sbagliato, non sono io quello che ti ha fatto notare il linguaggio volgare e mai nei miei messaggi c'era un riferimento a questa cosa. -
Altra moneta in pessime condizioni
Simoson ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ho questa moneta presa insieme a quella piccola di qualche giorno fa, tra l'altro questa si è anche spezzata nel trasporto. È un bronzo romano con la faccia di un imperatore e il dritto illeggibile. Peso: 2,39 g Diametro: 17 mm Spessore: 1 mm - Oggi
-
Monaco 2025
macs ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Vedo che ultimamente le varie aziende di trasporto considerano punti di ritiro anche gli uffici postali. A me è arrivato un pacco tramite poste quando non ero a casa e, dal momento in cui è stato emessa la ricevuta di tentata consegna e comunicazione di giacenza, il venditore mi segnalava l'oggetto come "consegnato presso un punto di ritiro". -
Dott_20Kreuzer ha iniziato a seguire Pareri su 20 Kreuzer 1770 IC SH - Maria Teresa d'Asburgo
-
Pareri su 20 Kreuzer 1770 IC SH - Maria Teresa d'Asburgo
Dott_20Kreuzer ha aggiunto un nuovo link in Zecche Straniere
Buon pomeriggio a tutti! Qualche giorno fa ho aquistato, per motivazioni di curiosità e studio più che per vero e proprio collezionismo, questa "Svanzica" da 20 Kreuzer battuta nel 1770 presso la Zecca di Vienna durante il regno della grande Sovrana Maria Teresa d'Asburgo (1740-1780). La moneta, seppur evidentemente circolata, ha destato sin da subito il mio interesse poichè, confrontandola con un altro pezzo dello stesso valore battuto sempre a Vienna nel 1770, ho notato alcune peculiarità al dritto e al rovescio: - l'effigie della Sovrana posta al dritto sembra essere stata realizzata con maggior cura ed attenzione nei dettagli, infatti sono ben ricalcate le pieghe del velo e del vestito. Inoltre, Maria Teresa sembra proprio essere stata raffigurata in maniera più realistica e maggiormente "in carne" rispetto alle altre raffigurazioni; - al rovescio, invece, è la sigla dell'incisore che desta in me maggiori sospetti. Nella parte più usurata della moneta si intravedono le lettere IC, marchio del Maestro di Zecca Johann August von Cronberg operativo a Vienna dal 1766 al 1780, mentre, dove solitamente è presente la sigla SK propria dell'incisore Sigmund Klemmer, sono poste le lettere SH... altro incisore viennese? Un'ulteriore differenza da me notata è nello scudo dell'Arciducato d'Austria caricato sull'aquila imperiale che, invece di terminare in maniera più aguzza come negli altri conii, è arrotondato. Cercando sulla rete, dato che il catalogo Krause in mio possesso riporta solo le sigle IC SK per Vienna, l'unica corrispondenza da me trovata (che mi ha permesso di risalire all'anno della moneta) è all'interno sito dei Beni Culturali Italiani... si tratta di un 20 Kreuzer uguale al mio archiviato all'interno di un museo in Molise. Ho provato a pensare anche ad un falso d'epoca ma peso (6,67 grammi) e diametro (28 millimetri) corrispondono e la moneta, inoltre, presenta il tipico bordo lievemente zigrinato delle "Svanziche" settecentesche. Spero che qualcuno più esperto di me riesca ad illuminarmi e a rivelarmi l'identità di questo "misterioso" SH. Grazie per l'aiuto!- 1 commento
-
- 1
-
-
Monete super-extra bizzarre della Terra
macs ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Niue 2025 - 2 dollari in ag. 999 1 oncia (gr. 31,10) STAR WARS Droidi BB-8 e Droidi BD-72 -
Monete super-extra bizzarre della Terra
macs ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Niue 2025 - 5 dollari in ag. 999 3 once (gr. 93,30) STAR TREK Klingon Bird of Prey
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
