Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Nessuna paura! Prezzo di aggiudicazione : euro 1.500,00 oltre diritti con base d’asta a 1.200,00 euro.
  3. VALTERI

    " Vedremo soltanto una sfera di fuoco... " ?

    Quella sfera di fuoco era ormai da troppo tempo nel novero delle cose irragionevoli, @ART e dunque prima o poi, ragionevolmente accadrà . In quanto ai due cantanti, entrambi sono stati degli originali . a Te una buona serata
  4. Sto seguendo con interesse la discussione e, pur non avendo ancora commentato in quanto non esperto di monetazione aurea, avrei consigliato a @muraglia85 di tenerla, in quanto tutti gli elementi a me noti (eccetto il suo test sulle proprietà magnetiche) lasciano intendere che si tratti di una moneta originale e in buone condizioni, oltre che un buon esemplare da studio per chi, come tutti noi qua credo, è appassionato di numismatica. Ora vado OT: @didrachm leggo spesso con interesse i tuoi interventi nel forum, però questa volta non posso non notare un certo "accanimento", se così si può definire, relativamente al prezzo di aggiudicazione della moneta. A questo link trovi lo storico dei prezzi di vendita della moneta in oggetto, raccolti nel database LaMoneta: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/passaggi/W-VE3/44-0 Come si può notare, i prezzi sono abbastanza in linea con quello della moneta di cui stiamo parlando. Non bisogna dimenticare che si tratta di monete commemorative e, seppur indicate come R dai cataloghi, sono state tesaurizzate/collezionate fin dall'anno di coniazione, soprattutto quelle in oro, e si può presumere che il 99% degli esemplari coniati (20000) sia conservato tutt'ora dai collezionisti. Infine, l'aumento della quotazione dell'oro degli ultimi anni, non ha fatto altro che ridurre il delta di prezzo tra monete in bassa conservazione e in FDC (sempre in riferimento alle monete in oro). Infine, se volessimo continuare a discutere della questione, che ha sicuramente un interesse più generale, credo che si possa pensare di aprire una discussione ad hoc per evitare di "inquinare" questa.
  5. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Infatti il ragionamento si può concentrare in una frase, che però piò essere utile a chi legge. Raddoppiando quanto ha pagato C1 si ottiene il costo di 2(Au) è 2(Ag) = 7.400 € che, detratto da quanto ha pagato C3 (9.600 €), ci dà il costo di 1(Ag) (2.200 €). apollonia
  6. littleEvil

    Il quiz degli identificatori di monete

    Buona la seconda! Il vantaggio delle monete è che non si sciolgono così in fretta 😁 se no avrei portato volentieri a casa una mezza dozzina di granite: la classica al limone (fresco!) in primis, alla mandorla pure.
  7. ascoltate vorrei comprare il 50 lire cinquantenario 1912 e la 5 lire acquila araldica in fdc sapete dirmi dove posso prenderle? qualche utente ha recentemente acquistato queste monete sa dire i prezzi reali di acquisto? non ho problemi di budget voglio dei pareri da persone esperte grazie
  8. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    PRO dotto nonno strano = prodotto non nostrano. Buonanotte!
  9. Non è mica colpa mia se i realizzi più recenti in asta per questa tipologia di moneta sono questi! Non sono di certo io a decretare i prezzi delle monete e nemmeno i cataloghi ma semmai è il mercato a farlo e, attualmente, il mercato dice questo. Per quanto riguarda, invece, il concetto di rarità applicato alle monete del Regno d’Italia e, in particolare, di Vittorio Emanuele III si potrebbe aprire una discussione infinita ma non mi sembra proprio il caso di farlo. Ad ogni modo, sul forum questo argomento è stato affrontato più e più volte. Diciamo solo che il concetto di rarità presente sui cataloghi “generalisti” non va inteso in senso assoluto ma relativamente alla monetazione che si prende via via in considerazione.
  10. Panda13

    Set Kune croate

  11. Molto bene. A sto punto che qualcuno lo dica ai redattori del Gigante & friends che il 50L 1911 non è una moneta RARA come loro riportano ma COMUNE visto che in qFDC la si trova al valore del metallo. Per me la discussione finisce qui. Grazie
  12. Panda13

    Set Kune croate

    Buonasera, volevo condividere con voi il mio nuovo set di kune croate della zecca di Zagabria. Non mi è chiaro se sono PROOF oppure UNC se qualcuno potrebbe illuminarmi gliene sarei grato:)
  13. Pxacaesar

    Monete da identificare

    Ciao, la mia risposta era molto generica ma vedo che hai subito capito a cosa mi riferivo, quindi conosci la Numismatica. Per me molti dubbi sulla loro autenticità ma è soltanto un parere. Resto come te in attesa di nuovi interventi in merito 🙂 ANTONIO
  14. nikita_

    Il quiz degli identificatori di monete

    Allora è di chi ha fatto man bassa delle risorse della Sicilia nel primo ventennio del '700, stando alle cronache dell'epoca fortunatamente è durata poco (1713-1720), Vittorio Amedeo II di Savoia, le persone molto anziane ricordano ancora un vecchio detto siciliano allor quanto vedono qualcosa di devastato/depredato: Pari ca cci passò Casa Savoia sottotitoli: Sembra che sia passata casa Savoia. Un 3 piccioli od un grano del periodo. Queste sono alcune delle mie:
  15. Ma quali ipotesi, suvvia! Il prezzo della moneta di @muraglia85, come ho scritto (riportando anche l’esempio della moneta di NAC), è assolutamente in linea con il mercato odierno. Se vuoi saperlo basta che vai verificarlo tu stesso, come abbiamo fatto io e gli altri utenti che sono intervenuti. Pertanto, è del tutto inutile continuare a fossilizzarsi sul fatto che la moneta sia stata acquistata ad un prezzo stracciato perché così non è. Punto. Puoi metterti il cuore in pace.
  16. Samarina

    Monete da identificare

    Cioè intendi potrebbero essere false? In questo momento le monete stanno in Siria da mia sorella, di questo sono sicura. Grazie
  17. Sinceramente credo che il prezzo esuli dalla questione del magnetismo della moneta..
  18. E quindi noi che ci stiamo a fare qui se continuiamo a parlare su ipotesi quando invece ci sono dei dati ufficiali ma che non si vogliono condividere ?!?
  19. Paura nessuna. Semplicemente se il proprietario non ha ritenuto ad ora di dichiararlo, saranno fatti suoi.. non per forza ognuno ha voglia di dire quanto spende, anche se i risultati son pubblici. Del resto, lo puoi andare a vedere da solo, quindi non capisco perché l'insistenza che lo facciano altri e lo riportino, se sei così curioso..
  20. Oggi
  21. Buonasera @Paio70, a seguito delle nuove foto confermo il mio parere sulla autenticità. Complimenti per la moneta comunque!
  22. @Carlo. @lorluke scusate, quale reato si commette nel riportare il prezzo di vendita di un pezzo venduto in un asta pubblica.... dati e valori sono riportati su un sito web di libero accesso a chiunque ?!? Qualè la vostra paura ?!?
  23. ART

    " Vedremo soltanto una sfera di fuoco... " ?

    Ma l'originale era questo: Temo che prima o poi (non nell'immediato ma comunque prima o poi) qualcosa di simile si verificherà, se non in tutto il mondo in parte di esso. Ormai quel che rimaneva degli sforzi di non-proliferazione nucleare è definitivamente a gambe all'aria, e sempre più paesi in mezzo mondo accarezzano l'idea di farsi l'arsenale nucleare. Con troppi galli nel pollaio prima o poi qualcuno perderà il controllo della crisi di turno.
  24. PK.

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    2200. semplicissimo sistema lineare
  25. Alan Sinclair

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

    Colei che cambiò il modo di recitare in teatro, ritenuta all'epoca la migliore attrice teatrale al mondo.
  26. Pxacaesar

    Monete da identificare

    Ciao a tutti, da quanto comunicano le foto più che dalla Siria a mio parere sembrano più provenire dall'aria "bulgaro/balcanica". Sarebbe interessante il parere degli esperti di tale monetazione. 🙂 ANTONIO
  27. littleEvil

    Il quiz degli identificatori di monete

    Non dimenticare che sono piemontese e che cerco se possibile un filo conduttore in tutto ciò che raccolgo! Eigma della Sfinge: Unisce un’isola del Sud e una terra ai piedi delle Alpi. Ha il nome di un cereale, ma non si mangia. È piccola e mal rotonda, ma racconta una grande storia.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.