Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. PostOffice

    Cartolina per Milano

    Ma pensa te... ?! 😲 Comunque bella ricerca.. Ottimo.
  3. Buongiorno, chiedo cortesemente aiuto per attribuire correttamente la seguente moneta: Mm . 18 e 2,43 grammi. Grazie infinite.
  4. Saturno

    Valutazione Marenghi

    Guarda qui : https://www.sterlinaoro.it/monete-d-oro/marengo-austriaco/
  5. Carlo.

    Denaro Carlo I d'Angiò

    @Simone¹⁸⁰⁸ avendo partecipato alla stessa asta, seppur su altre monetazioni, ti posso dire che ho notato per alcuni lotti qualche errore nella rarità: mi sono fatto l'idea che a volte le case d'aste non utilizzino cataloghi aggiornati (lo stesso catalogo del forum non è completamente allineato su questo tema, in alcuni casi), e nel tempo vengono modificate le rarità. Il suggerimento è di approfondire prima di offrire (poi vabbè, 6 euro nel caso specifico non è una gran cifra).
  6. L. Licinio Lucullo

    Storia di Roma e delle sue monete

    Buongiorno. Mi dispiace ma non so davvero risponderle, sia perché io sono solo un appassionato e non un tecnico, sia perché non conosco minimamente la monetazione imperiale
  7. Andrea79

    Grosso Amedeo V

    Adesso che ho tutti i libri ho risolto, Lotto 1105 | Aste Bolaffi ha sbagliato indicando come cud 44d in quanto il 44d ha XX XX XX mentre questa è XX XX OO ed è il Cudazzo 61g, per cui sia quella di Bolaffi che la mia sono che sono la stessa moneta sono inedite anche al Cudazzo.
  8. Oggi
  9. Antonino1951

    Storia di Roma e delle sue monete

    Salve Licinio Lucullo,stante la sua padronanza della materia,vorrei porle un quesito derivato da una discussione su un sesterzio di faustina 2.é possibile che dall'oricalco dei sesterzi dell'alto impero si sia passato ad uno con basso tenore di zinco per l'alto costo o ad una monetazione mista di sesterzi di bronzo.lo deduco dal fatto che alcuni assumono una patina verde brillante e attaccabili dai cloruri e altri solo scurimento tipico dell'ottone?grazie Nino
  10. Antonino1951

    Denaro Carlo I d'Angiò

    Salve il piedfort o doppio denaro dovrebbe pesare pìù di un grammo quando in tegro,ma Azaad ,che credo conoscitore di questa monetazione ti ha dato una risposta motivata
  11. Antonino1951

    Siliqua Procopius, pareri

    Salve si vedono linee di espansione sotto una patina pesante che in alcuni punti è saltata per caduta o contatto.per lo stile ci vuole un cultore del periodo.mia opinione
  12. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    CAN delinea UG Urali = candeline augurali. Buona giornata!
  13. aemilianus253

    Siliqua Procopius, pareri

    Nei punti cerchiati parrebbe sfogliato il metallo, cosa che sarebbe indizio di autenticità. Aspettiamo altri pareri in ogni caso.
  14. numa numa

    1/2 grosso Paolo V

    Per quello che si puo’ giudicare da una foto - l’aspetto non depone molto a favore. Forse e’ la qualità delle foto ma non sembra essere il metallo neppure argento. In particolare la monete dells foto piu’ grandi ha un ritratto non definito che non sembra essere dato dalla cattiva conservazione bensi proprio da un ‘impronta non congruente. Onestamente sia per questi dibbi sia in ogni caso per la bassissima conservazione ( nel caso di autenticità) mi asterrei dall’acquisto di questi pezzi.
  15. Simone¹⁸⁰⁸

    Denaro Carlo I d'Angiò

    Ho provato a svolgere qualche ricerca ma, premetto che non possiedo mezzi cartacei adeguati al caso, non ho trovato online alcuna variante che sia uguale a quella così descritta, nemmeno in aste passate o sul catalogo del forum, se qualcuno vuole darmi una mano a catalogarla lo ringrazio
  16. Buongiorno ragazzi, che ne pensate di questa siliqua? In vendita da negozio straniero, rilascia fattura e certificato .. sarei tentato perché il prezzo è accettabile ( 300 euro spedita ) e la moneta è rara, vorrei da parte vostra un parere sull autenticità, a me sembra coniata , ma ci sono dei punti ( che ho cerchiato ) che mi fanno pensare, suberata ? Sul bordo poi, sono segni di limatura? Falso ?
  17. Buonasera a tutta la community, mio padre mi fece acquistare queste due monete quando ancora ero bambino, vorrei chiedervi per favore una valutazione su di esse a voi che siete esperti, grazie mille !
  18. Simone¹⁸⁰⁸

    Denaro Carlo I d'Angiò

    Conoscendo ora questi dettagli è molto probabile, allego la descrizione della casa d'aste in foto. In effetti nel riferimento è citato come due denari, allora è proprio sbagliata l'attribuzione da parte dell'autore?
  19. Ieri
  20. valefabio

    Vaticano 2025

    La moneta del Giubileo è magnifica. Spero mantenga le aspettative e che la coniazione riprenda al più presto. Oramai saranno dieci mesi che non abbiamo più monete nuove del Vaticano.
  21. valefabio

    SANMARINO 2025

    Buongiorno, Vi chiedo se avete già ricevuto la moneta 2 euro Michelangelo o se come il sottoscritto siete nell'attesa di riceverla. Cordiali saluti
  22. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  23. apollonia

    Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.

    Guccio Gucci, il fondatore del famoso marchio di moda, da giovane lavorò come facchino nel prestigioso Hotel Savoy di Londra, dove rimase affascinato dalle borse e dai lussuosi bagagli della clientela dell’alta società con cui veniva in contatto. Gucci mise a frutto le sue osservazioni una volta tornato in Italia, quando nel 1921 aprì a Firenze il primo negozio, una bottega specializzata nella vendita di articoli da viaggio e di valige in pelle. apollonia
  24. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Tra le seguenti tre terne di numeri, due sono terne pitagoriche e una non lo è: 120-209-241, 115-252-277 e 23-262-265. Qual è la terna intrusa? apollonia
  25. Eh no. Questo lo so eccome. Ciascuna banca nazionale ha la sua funzione. Ma il diritto di veto no. E neanche le politiche monetarie. Io di quello parlavo eh. Sai bene che la nostra Banca centrale per quanto soggetto emittente non e’ assolutamente libera di emettere cio’ che vuole. Proprio perché la Bce’ ha diritto di veto nele monete a circolazione. La politica monetaria per quanto data in “subappalto “ e’ unica Art. e lo sai meglio di me😁
  26. Vietmimin

    Siliqua inedita di Onorio

    Ciao @Ale75 Le imitazioni vandaliche a nome di Onorio riproducono le siliquae ufficiali VRBS ROMA RIC 1316/1317 della zecca di Ravenna (RVPS all’esergo). Si riconoscono principalmente dallo stile. Qui abbiamo la sigla di Treviri (TRPS), ma Treviri non conia più siliquae all’inizio del regno di Onorio (questa tipologia esiste a Treveri per Arcadio). Si tratta di un’imitazione a peso ridotto proveniente da una zecca non determinata.
  27. AndreTrue

    Vaticano 2024

    se non ricordo male in un qualche aggiornamento o risposta via email dicevano che le coniazioni erano andate avanti normalmente, ma la vendita fermata. Potrebbe non essere così improbabile che la marconi sia già pronta per la vendita, come possibile anche il doversela dimenticare
  28. Gallienus

    Moneta trovata in un cassetto

    La conservazione non è male per il tipo, a mio parere siamo sul MB+, con un R/ gradevole. E' un pezzo di un certo valore, anche in conservazione non eccelsa.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.