Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. ak72

    Ricerca catalogo Rouyer

    https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5784465v.texteImage
  3. spartacus89

    Monete di grosso modulo in rame

    Come promesso primo peso massimo
  4. Salve , se qualcuno possiede il catalogo della collezione di tessere Rouyer, mi faccia sapere
  5. PostOffice

    Cartolina viaggiata

    Cartolina illustrata in tariffa per cinque parole per l'interno con 10c carminio Giulio Cesare.. ....annullo di partenza di FRAGAGNANO (TARANTO) del 6.2.41. L' immagine e' sicuramente un quadro.. il nome del pittore e' scritto in basso a dx ma non riesco a leggerlo correttamente.. e quel " Grazie del tuo ricordo" scritto con quella calligrafia la valorizza ulteriormente. Incantevole sotto tutti gli aspetti.
  6. Lascia perdere
  7. Riproduzione
  8. Per approfondire lo studi di alcuni pezzi unici passati nella vendita in oggetto, sono alla ricerca di una copia del catalogo con note a margine apposte dall'eventuale collezionista che, come spesso accadeva, vi abbia riportato aggiudicazione e acquirente dei vari lotti. Ho già il catalogo della vendita ma, volendo ricostruire i percorsi di alcuni pezzi oggi non ritracciabili, spero possano essere utili eventuali annotazioni a volte apposte a margine dei cataloghi da parte di chi era presente all'asta. Ovviamente, nel caso qualche fortunato fosse in possesso di quel che cerco, mi saranno sufficienti immagini o scansioni relative ai lotti in corso di studio. Consapevole della particolarità di questa richiesta ringrazio anticipatamente chiunque vorrà verificare nella propria biblioteca numismatica ed eventualmente rendere disponibili i dati ricercati. Mario
  9. santone

    Riconoscimento monetina

    Grosso tirolino di Merano
  10. Ale75

    Riconoscimento monetina

    Salve,dovrebbe essere questo Kreuzer di Massimiliano I per la contea del Tirolo, zecca di Hall. https://it.numista.com/catalogue/pieces96068.html
  11. Marongiu

    Strana moneta

    👍
  12. Lorenzo999Lorenzo

    Strana moneta

    Dal ritratto mi sembra claudio Non riesco però a capire il rovescio Aspettiamo i più esperti
  13. Salve, tempo fa ho trovato una specie di pallina di catrame sulla spiaggia in Sardegna.zona Platamona..in direzione di porto Torres.. premetto che tempo fa c'è stato nella nostra zona un disastro. Si sono riversati in mare e sulle spiagge del nord Sardegna migliaia di metri cubi di sostanza catramata.. proprio l'altro giorno dopo 2 anni ho deciso di vederci all'interno cosa conteneva e sorpresa c'era questa "moneta" . Qualcuno può dirmi esattamente cosa è? Grazie mille.
  14. Buongiorno a tutti, sapete riconoscere questa piccola e sottile monetine? Le foto sono quel che sono ma me le ha inviate un amico. Io ho cercato su internet parrebbe essere qualcosa d'Amburgo ma non so trovare qualcosa di specifico. Grazie mille
  15. Lorenzo999Lorenzo

    Asse giano aiuto ID

    Così si dovrebbe vedere, meglio non riesco a fare
  16. Oggi
  17. Crenzo1

    Vaticano 2024

    Ciao a tutti, io fattura 94 e tutto in alto mare, non rispondono alle email e ora non riesco nemmeno a parlare con il loro disservizio clienti, sempre parlato ora mi dice pin errato o credenziali errate... Buffoni
  18. canioriccardo

    Vaticano 2024

    A mio modesto parere, pur sapendo alcune cose da persone che lavorano in Va, molti sono nuovi e stanno imparando. Coloro che dirigevano prima non ci sono più... era diventato un mercimonio indiscriminato! Stanno provando a utilizzare una distribuzione più equa e senza speculazioni. Ieri mi è arrivata la comunicazione di un noto commerciante che ha solo pochi pezzi con prezzi adeguti. Purtroppo chi è stato messo a comandare sono persone oneste ma non tanto preparate in materia. Infine secondo me evadono in ordine alfabetico e/o inverso come fa IPZS.
  19. mero mixtoque imperio

    Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli

    Ah, dopo che vi ho sottoposto monete e documenti, invitandovi a smentirli uno per uno con calma, senza scrivere risposte generiche, avrei imposto qualcosa! Che coraggio! Secondo me avete problemi di fondo legati alle argomentazioni contrarie. Quindi non posso far altro che abbandonare di nuovo la discussione visto che non può scorrere nel suo alveo naturale. Alla prossima.
  20. Bassi22

    Congresso Pedagogico Italiano - 1871 - Napoli

    Si, esatto. I dubbi nascevano infatti in ragione della scheda del Forum, che presenta solo le 2 tipologie (argento e bronzo), e con quella in bronzo senza indicazioni di peso. Come diceva @Ale75, se qualcuno avesse il catalogo (Brambilla!?) per poter chiudere il cerchio sul peso, sarebbe il top. Grazie ancora a tutti per l'utile, tempestivo e, per me, anche piacevole approfondimento. Paolo
  21. Danika66

    Vaticano 2024

    Io ho acquistato il 24/7 la sola moneta 2€ FDC Guglielmo Marconi (fattura 1021) e il mio ordine è in preparazione dal 26/7.
  22. torpedo

    Congresso Pedagogico Italiano - 1871 - Napoli

    Beh se è presente anche una medaglia ufficiale, con solamente una argentatura superficiale, credo che abbiamo risolto il problema 🙂.
  23. Bassi22

    Congresso Pedagogico Italiano - 1871 - Napoli

    Si, ma come dicevo questa è quantomeno argentata, e non è chiaro capirlo anche perché l'orafo a cui mi sono rivolto mi ha rappresentato che è sufficiente una minima traccia di argento (quindi anche la "piccola/grande" argentatura presente), per condizionare in tal senso il responso del saggio. Però, come vedo dalla discussione recuperata da @Oppiano (che ringrazio), era stata postata una foto con 3 esemplari della moneta, una in argento, una argentata ed una in bronzo. Paolo
  24. L'imposizione dall'alto era tipica della pratica medioevale del mero et mixto imperio, con la quale il sovrano delegava al feudatario l'amministrazione assoluta del territorio e della giustizia: quindi, per estensione, la definizione di verità.
  25. miza

    Rame rosso

    Il colore del rame cambia quando viene a contatto col l'aria oppure con la pelle. Quindi durante la naturale circolazione le monete in rame tendono a diventare scure, color cioccolato in breve tempo Alcune monete in rame sono rimaste al chiuso e non hanno circolato, arrivando fino a noi senza ossidarsi eccessivamente. Su di esse si è formata una patina rossastra molto gradevole. Le monete lavate si riconoscono perché tendono al colore viola e se per lavarle si è adoperato il succo di limone il rame ritorna allo stato naturale, dando al rame un aspetto molto chiaro (rosa) , innaturale per l'età della moneta.
  26. perporius

    Anagrammi in rima e rebus descritti

    Informatore scientifico
  27. Disamina lucidissima, obiettiva e pienamente condivisibile, che evidenzia come alcune criticità di fondo rendano quantomeno “instabile” una teoria che vuole essere imposta dall’alto a tutti i costi, in maniera anche piuttosto veemente e aggressiva nei confronti di una parte della comunità scientifica. Complimenti @numa numa e grazie per il tuo importantissimo apporto a questa discussione, che aiuta sicuramente ad inquadrare meglio alcuni aspetti basilari della questione!
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.