Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. fabioanz

    Buon Ferragosto.

    Buon Ferragosto a tutta la sezione. Fabio
  3. Antonino1951

    Peso monetale bizantino

    Salve,dovrebbe essere da 1 solido,ma pochi indizi per gli imperatori dato che questi pesi coprono un arco di tempo fino al XII sec
  4. Alan Sinclair

    2 LIRE 1911

    Questa tipologia è sempre difficile da valutare. Comunque secondo me, alta conservazione.
  5. Adelchi66

    Auguri di Fragosto.

    🤔...
  6. ilLurkatore

    Parere?

    Secondo me, in un modo o nell'altro, ti verrà incontro. Se non per simpatia, perché puoi permetterti certi acquisti e dunque sei tra i clienti da tenere stretti (se è il primo ripensamento). Se invece già ne hai avuti in passato, allora molto meno probabile che ciò avvenga. Tutto dipende dagli attori in campo. Mio auspicio: che troviate una soluzione adeguata ad entrambi. E perchè ciò avvenga, incrocio tutto quello che posso incrociare 🤞😊
  7. Il Littore è una copia o falso. Il Cappellone credo anche ma non sono sicuro al 100%. Aspettiamo altri pareri🖐🏼️
  8. ART

    Feria d'agosto

    Un fenomeno interessante che mi ricorda quello del Peñón de Vélez de la Gomera (presidio europeo sulla costa marocchina). Si sa qualcosa in più di come si verificò?
  9. EmilianoPaolozzi

    Peso monetale bizantino

    Buonasera, Sicuramente è un peso monetale, quasi sicuramente credo sia bizantino, ma non saprei chi è rappresentato dai due busti. Misure 15 x18 mm, peso 4,65 grammi. A voi esperti la parola...
  10. A me non sembra circolata ma è comunque rovinata da una grossa occlusione di conio.
  11. Oggi
  12. ART

    Mistero del Krause - 20 centavos colonia spagnola Filippine

    Mi sa di sì. Non so sulle edizioni più recenti, per quel periodo ho anch'io la quarta, ma ce l'ho sulla seconda (che andava da metà ottocento al 1973) al riferimento C 10.
  13. Guysimpsons

    Banconota €50

    Ciao @anna. come ti è stato segnalato senza foto si parla di aria fritta. Serve per valutare lo stato di conservazione, la nazione della banconota, il suo codice lungo, quello corto e ovviamente l'errore di stampa a cui alludi.
  14. iracondo

    Parere?

    Buonasera, la mia insoddisfazione riguarda la sabbiatura della moneta e la valutazione della moneta chiusa qFDC, ma a mio MODESTO parere il dritto non è più di SPL. Sono indeciso se contattare il perito che l’ha chiusa (che conosco) e proporgli uno scambio con una moneta di migliori condizioni (+ differenza in € chiaramente) @favaldar non capisco il tuo discorso, non volevo ostentare il monetone costoso, ho condiviso altri acquisti qui sul forum molto più “modesti”, semplicemente arrivato a casa dopo l’acquisto l’euforia di possederla si è smontata e ho iniziato ad osservare la moneta con occhi più lucidi. Anche se sono giovane mi reputo un collezionista appassionato, compro anche rosso anche rame del regno favolosi a prezzi modici, non sono lo speculatore da due soldi che ha tre sterline d’oro sotto il materasso e si crede w.buffet Il fine del post era avere un giudizio imparziale da occhi più esperti dei miei, poi però ho pensato che questa tipologia di moneta e’ veramente difficile da valutare da due foto. Ho anche pensato che il venditore potesse sentirsi coinvolto in modo negativo ma, ripeto, l’ho visionata dal vivo e la scelta di comprarla è stata mia. @ilnumismatico avrei dovuto contattarti per segnalare il compratore? Non ho capito. Buon ferragosto a tutti
  15. Lorenzo999Lorenzo

    Asse MVR

    Ad ogni modo l'ho acquistata per 50 euro da un numismatico spagnolo, completa di certificazioni, ma catalogato come un asse VARGVNTEIVS, che tralaltro non esiste nemmeno. Posso ritenermi soddisfatto
  16. dux-sab

    Mezzo grosso Carlo I inedito

    @savoiardo parlo di come riconoscere le monete coniate dal figlio usando lo stesso nome del padre. ricordiamoci che Carlo Giovanni Amedeo aveva comunque Carlo come primo nome, poteva dunque, madre volendo, usare solo quello.
  17. apollonia

    Monumenti nelle monete provinciali

    Bronzo di Salonina (Aspendos, Panfilia) che raffigura il suo busto drappeggiato con Stephane al dritto e al rovescio la scritta ΑΣΠΕΝΔΙΩΝ / Α / ΝΕΩΚΟΡΩΝ all'interno e attorno a un modello schematico di tempio (Gorny & Mosch Auction 241). Lot 1919 Estimate: 100 EUR. Price realized: 130 EUR. RÖMISCHE PROVINZIALPRÄGUNGEN PAMPHYLIEN ASPENDOS Salonina, 255 - 257 n. Chr. AE (17,90g). Vs.: ΚΟΡΝΗΛΙΑ − ΣΑΛΩΝΙΝΑ, drapierte Büste mit Stephane n. r., davor Wertmarke I. Rs.: ΑΣΠΕΝΔΙΩΝ / Α / ΝΕΩΚΟΡΩΝ in und um schematisches Tempelmodell. SNG BN ; SNG PfSlg. ; BMC . Gutes ss apollonia
  18. L'immenso Iddio.
  19. Buonasera amici, approfittando del Ferragosto sto riordinando un po' di ciarpame e stavo cercando di catalogare con il buon vecchio World Coins un 20 centavos 1883 della colonia spagnola delle Filippine, zecca di Manila. Il problema è che non c'è O forse non lo vedo io, non so, magari gli ho dato giù troppo col vinello, ma c'è il 10 centavos (KM 148), identico al mio a parte che c'è scritto 10 e non 20 e pesa la metà. Se lo son persi sul world coins? Io ho la quarta edizione, magari qualcuno che ne ha una più aggiornata può controllare? Graciassss
  20. ilLurkatore

    Parere?

    Buonasera a tutti, a mio avviso, ci sta un po' di ragione in ogni vostro singolo intervento. Però bisogna tenere presente che c'è chi non è mai contento dell'acquisto fatto. Nel senso che, dopo un mese che ha la vattura nuova si pente di aver preso quella... una settimana dopo aver acquistato un determinato orologio, si pente e ne vorrebbe un altro... e via discorrendo. Non dico sia questo il caso, però se si è maggiorenni e capaci di intendere e di volere, bisogna anche prendersi la responsabilità di ciò che si fa invece di cercare scusanti o avere continui ripensamenti. Giusto ieri sera ho "litigato" con una persona che mi ha detto di aver visto solo 2 stelle cadenti... e che per lei sono poche rispetto ai desideri che si attende che si avverino... In quel caso, le ho detto quanto scritto poc'anzi... Beh, si è offesa. Ma di bruto, di bruto, di bruto 😅 Basta ragionare in Lire... se non le nostre vecchie bistrattate, anche quelle turche vanno bene 😂😂😂
  21. tonycamp1978

    2 LIRE 1911

    classica foto da catalogo che toglie il lustro.. quindi ci resta solo da analizzare i rilievi.. direi ottimi.. però sembra intravedersi leggera usura sul cavallo in primo piano.. le zone più Chiare può essere sia usura che mancanza di patina.. fdc non so.. mi terrei un po più basso. da segnalare anche un colpetto ore 9
  22. Antonino1951

    Feria d'agosto

    Si Ale ,ora ricordo il nome,grazie
  23. Buonasera a tutti i membri del forum, vorrei gentilmente un parere da parte vostra riguardo l'eventuale autenticità di queste due monete acquistate qualche anno fa da mio padre, ovvero 20 lire elmetto del 1928 e 20 lire Littore dello stesso anno. Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità. Buona serata Daniele
  24. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  25. Antonino1951

    Da dove cominciare

    Salve,mi dispiace ma non riesco a capire qualcosa
  26. Carlo.

    2 LIRE 1911

    Moneta molto bella @muraglia85, se non erro rara R. Sicuramente in alta conservazione, si nota da ottimi rilievi che nella tipologia appaiono sempre molto usurati, quando circolata. direi che è in slab, dalle fotografie. Conosci la valutazione fatta?
  27. CdC

    Banconota €50

    Buonasera @anna. e benvenuta Ha aperto tre discussioni omettendo la cosa fondamentale, una foto fronte/retro della banconota: senza di quella nessuno potrà aiutarla Ho rimosso due delle tre discussioni, e sposto questa nella sezione più consona.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.