Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Posti con situazioni valutarie particolari
ART ha risposto a un topic di ART inviato in Monete Estere
La situazione valutaria anomala di Bajkonur, località del Kazakistan sede del cosmodromo russo, deriva da quella del territorio cittadino: si trova in una forma di sovranità congiunta in cui nel 1994 Russia e Kazakistan hanno sottoscritto un accordo che lascia fino al 2050 ai russi l'amministrazione della città e alla Roscosmos (l'agenzia spaziale russa) l'utilizzo esclusivo del cosmodromo, il tutto in cambio di un affitto annuale corrispondente a circa 115 milioni di euro. Visto che ci sono spesso disaccordi col governo kazako, che vorrebbe più potere nella gestione comune del territorio (*), i russi stanno costruendo con grandi ritardi e costi un cosmodromo nell'estremo oriente russo. La valuta ufficiale in città è il rublo, e i prezzi sono espressi in rubli, ma viene accettato anche il tenge kazako. (*) I punti di frizione riguardano specialmente l'inquinamento provocato dai razzi russi dopo i lanci falliti, la mancanza di trasparenza nella tempistica e i costi di costruzione di una nuova rampa di lancio al cosmodromo e gli impedimenti del Kazakistan alla realizzazione della sua politica spaziale autonoma dato che le infrastrutture di Bajkonur sono totalmente in mano ai russi. -
Vaticano 2024
pandino ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
scommetto che non ci sarà alcun "vantaggio" per chi era già iscritto alle loro liste, né per le monete 2024 ancora da emettere, né per quelle già emesse e che magari qualcuno ancora non ha ritirato in sede (come il sottoscritto) -
Denaro repubblica di Siena
ak72 ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
-
Tallero Ferdinando II° zecca di Pisa
Laurentius ha risposto a un topic di aemilianus253 inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Ciao, Interessantissimo il riconio postumizzante Questa la mia, che ho comprato come 1611, ma che è stata riclassificata in 1621 dall'occhio esperto di @fofo Non sfugge al riconio, si nota anche se è in conservazione meno bella Non resisto dal ricollocare questa data nel quadro di qualche personaggio toscano. Nel 1621 è morto Paolo V, che era un Borghese di Siena. Nel 1621 muore anche Cosimo II, protettore di Galileo Galilei, che però è al colmo della fama e protetto da essa, potendo continuare a lavorare fino al dialogo sui massimi sistemi (che gli porterà la gloria ma anche delle beghe...). Ribattitura: i talleri, se non sbaglio, erano monete-merce destinati al commercio. Dovevano anche avere un bel valore. Non mi stupisce dunque il riutilizzo, e il riscaldamento dei tondelli perché siano più morbidi è ragionevole. Ma chissà perché, una volta battuti col nuovo sovrano, si è tornati indietro... Forse il vecchio sovrano si era impegnato in un pagamento particolare...? Saluti Napoleonici L -
Facebook vieta di vendere monete antiche?
odjob ha risposto a un topic di mimmo77 inviato in La piazzetta del numismatico
Per questo coloro che vendono lì scrivono "cedo" e non "vendo" -
Denaro repubblica di Siena
mero mixtoque imperio ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Proprio in questi giorni si sono compiuti dieci anni dalla pubblicazione del primo documento che ha dimostrato inoppugnabilmente la coniazione di ducati veneziani a Napoli, ma ve ne sono altri. Innanzitutto ho detto che è una possibilità, in secondo luogo se fosse, la S sarebbe quella senese non di Sicilia. Io comincerei a pensare bene alla struttura de Regno… -
valutazione siliquie rare all'asta
fullons ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera Tra qualche giorno verrà messa all'asta da Leu Numismatik la collezione di silique di Joseph Markowitz (1897-1981) in cui ci sono molti esemplari rari. Vi volevo chiedere consigli sui prezzi che secondo voi sono adeguati per queste monete. Tenete conto che l'asta è in franchi svizzeri e al risultato si applica una commissione del 20% più un 8'1% di IVA sul totale. ★ An extremely rare Siliqua of Constantius Gallus ★ Constantius Gallus, Caesar, 351-354. Siliqua (Silver, 20 mm, 3.17 g, 6 h), Siscia, 351. D N CONSTANTIVS IVN NOB C Bare-headed, draped and cuirassed bust of Constantius Gallus to right. Rev. VICTORIA CAESARIS / SIS Victory advancing left, holding wreath in her right hand and trophy over her shoulder in her left. Rauch 80 (2007), 280. RIC -, cf. 299 note. Roma E-Auction 45 (2018), 735. RSC -. Extremely rare. Numerous digs on the obverse and with two attempted punctures on the reverse, otherwise, very fine. Eugenius, 392-394. Siliqua (Silver, 18 mm, 2.20 g, 12 h), Lugdunum. D N EVGENI-VS P F AVG Pearl-diademed, draped and cuirassed bust of Eugenius to right. Rev. VRBS ROMA / LVGPS Roma seated left on cuirass, holding Victory on globe in her right hand and inverted spear in her left. Bastien 230. RIC 46. RSC 18A. Struck from a clashed reverse die, otherwise, about very fine. Flavius Victor, 387-388. Siliqua (Silver, 17 mm, 1.38 g, 6 h), Mediolanum. D N FL VIC-TOR P F AVG Pearl-diademed, draped and cuirassed bust of Flavius Victor to right. Rev. VIRTVS RO-MANORVM / MDPS Roma seated facing on throne, head to left, holding globe in her right hand and scepter in her left. RIC 19b. Rare. Fine. ★ A very rare Siliqua of Jovinus ★ Jovinus, usurper, 411-413. Siliqua (Silver, 16 mm, 1.40 g, 6 h), Treveri. D N IOVIN-VS P F AVG Pearl-diademed, draped and cuirassed bust of Jovinus to right. Rev. VICTORI-A AVGG / TRMS Roma seated left on cuirass, holding Victory on globe in her right hand and inverted spear in her left. RIC 1710. RSC 4†a. Very rare. Struck from worn dies and with two flan cracks, otherwise, fine. Jovinus, usurper, 411-413. Siliqua (Silver, 16 mm, 1.76 g, 6 h), Treveri. D N IOVIN-VS P F AVG Pearl-diademed, draped and cuirassed bust of Jovinus to right. Rev. VICTORI-A AVGG / TRM Roma seated left on cuirass, holding Victory on globe in her right hand and inverted spear in her left. RIC 1710. RSC 4†a. Very rare. Darkly toned. Light deposits and with minor edge chipping, otherwise, about very fine. A lot containing 8 silver coins. All: Roman Imperial. Siliquae. Fine to very fine. In questo lotto mi interessano le monete di Graziano e Gioviano. Theodosius I, 379-395. Siliqua (Silver, 18 mm, 1.86 g, 6 h), Treveri, 388-392. D N THEODO-SIVS P F AVG Pearl-diademed, draped and cuirassed bust of Theodosius I to right. Rev. VIRTVS RO-MANORVM / TRPS Roma seated left on cuirass, holding Victory on globe in her right hand and inverted spear in her left. RIC 94b. RSC 57†a. Nicely toned. Flan crack and struck from a worn reverse die, otherwise, good very fine. Vetranio, 350. Siliqua (Silver, 19 mm, 2.73 g, 12 h), Siscia, 1st March-25th December 350. D N VETRA-NIO P F AVG Laureate, draped and cuirassed bust of Vetranio to right. Rev. VICTORIA AVGVSTORVM / SIS Victory advancing left, holding wreath in her right hand and trophy over her left shoulder. RIC 267. RSC 9b. Very rare. Pierced and somewhat rough with numerous scratches, otherwise, fine. -
Grazie per la fiducia, ma non riesco a distinguere il regnante nemmeno io. Più che altro non riesco a distinguere il rovescio. Riuscendo a distinguere la forma dell'aquila è possibile fare delle ipotesi in base allo stile, ma io l'aquila proprio non riesco a vederla.
-
REGNO DI SARDEGNA 1851, FRANCOBOLLO AZZURRO DA 20 CENTESIMI - FIRME COLLA, SORANI, BOLAFFI
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
Grazie @fapetri2001, ecco una cosa che non sapevo. Certo è che sono devastanti questi timbri a rombi, ma d'altra parte l'annullo doveva fare il proprio lavoro 🙂 -
Denaro repubblica di Siena
appah ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Quindi, se ho capito bene, Manfredi (re di Sicilia) fa coniare a Napoli un denaro con la S in campo perché nella stessa zecca si producevano grossi di Siena? -
Allora interpelliamo @azaad 🙂
- Oggi
-
Provenienza
Antonino1951 ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Ciao Ale,la prima foto andrebbe ruotata di 90,il rovescio non so se aquila,non riesco a vedere bene,tieni presente che Martino,Ferdinando,Alfonso sono simili.interpelliamo Azaad -
Chadi si è registrato sul forum
-
REGNO DI SARDEGNA 1851, FRANCOBOLLO AZZURRO DA 20 CENTESIMI - FIRME COLLA, SORANI, BOLAFFI
fapetri2001 ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
TIPICI DELLA 1^ DI SARDEGNA SIA IN NERO E MOLTO MENO IN ROSSO COME IL TUO, POI NELLA SECONDA SI è PASSATI AL DOPPIO CERCHIO -
Le Zecche dell'oro
petronius arbiter ha risposto a un topic di petronius arbiter inviato in Monete Estere
Half e Quarter Eagles A Dahlonega le quarter eagles furono coniate dal 1839 al 1859 (con l'eccezione del 1858). Per il primo anno, il modello fu quello Classic Head di William Kneass, del quale vennero prodotti 13.674 esemplari. Il marchio di zecca, come già per le half eagles, compare al dritto, sotto la troncatura del collo della Lady. (foto da Ira & Larry GoldBerg Auctions) A partire dal 1840, subentrò il modello Liberty Head di Christian Gobrecht. In questo modello il marchio di zecca viene spostato al rovescio, tra il valore e gli artigli dell'aquila. La quantità di quarter eagles coniate fu generalmente piccola, soprattutto se paragonata a quella di Philadelphia, che in alcuni anni superò il milione di esemplari. Per Dahlonega, invece, il record di produzione venne toccato, nel 1843, con 36.209 monete. Ma fu un'eccezione, negli altri anni non si raggiunsero mai i 20.000 pezzi, spesso nemmeno i 10.000, fino a toccare il fondo nel 1856 con appena 874 esemplari, una quantità talmente bassa che ancora oggi ci si chiede quale fosse il senso di una simile emissione. (foto da Heritage Auctions) Non andò meglio alle half eagles. Ne furono coniate di più, perché maggiore era la richiesta, ma sempre pochissime in rapporto alla produzione di Philadelphia: i numeri pù significativi li abbiamo visti nel post precedente. E anche per le half eagles, a partire dal 1839, il disegno adottato fu quello di Gobrecht. In questo caso, però, il marchio di zecca comparve al rovescio solo a partire dal 1840, nel 1839 venne mantenuto al dritto. Il record negativo di produzione, 1.597 esemplari, fu toccato proprio nell'ultimo anno, il 1861, dal quale arriva questa moneta (foto da Ira & Larry GoldBerg Auctions) In aggiunta a quarter e half eagles (e all'unica moneta da 3 dollari vista in precedenza), la Zecca di Dahlonega coniò anche monete d'oro da 1 dollaro, a partire dal 1849 e fino al 1861: ce ne occuperemo in uno dei prossimi post petronius -
Salve,non lo sapevo ma sembra che oggi sia la giornata mondiale degli Ufo,cosa ne pensate?qualche esperienza diretta?
-
Salve,denaro di Giovanni d'Aragona zecca di Messina? @Antonino1951 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GC/1
-
Diocleziano?
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Ale75 @Antonino1951 grazie comunque! Attendiamo! 🙂 -
Vaticano 2024
AndreaMCMLXXVIII ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Eccoci a luglio. In.effetti sul sito hanno scritto da luglio ma l'anno non è specificato... Sono molto preoccupato dei metodi che verranno usati -
Diocleziano?
Ale75 ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, non no quale legge...😁 @Carlo. dato il consumo della moneta non sono più sicuro nemmeno sia Diocleziano perché hanno tutti i ritratti quasi uguali (Massimiano,Galerio e Costanzo Cloro) .Aspettiamo aiuti dall' alto 😁 -
Ae 4?
Pino 66 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Scusami @Arka volevo scrivere Ae1.... -
Giovannino parise si è registrato sul forum
-
Tardo impero
Antonino1951 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie,troppo buono😃 -
Facebook vieta di vendere monete antiche?
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di mimmo77 inviato in La piazzetta del numismatico
Acquisto no, vendita si….?!🤔 -
Diocleziano?
Antonino1951 ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve Carlo,nonè il mio campo le provinciali ma se lo dice Ale è legge😉 -
Nozze d'oro....coi denari d'argento
Antonino1951 ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Monete Romane Imperiali
Salve a me sembrano uguali,vedo anche una stessa tacca sulla perlinatura sopra la M,ma avendola tu in mano puoi dire la parola definitiva -
Ae 4?
Arka ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Se non fosse per il peso, sembrerebbe un follis di Massenzio con AETERNITAS AVG e i Dioscuri per la zecca di Ostia... AE 4 si riferisce a monete con diametro 12-15 mm... Arka # slow numismatics
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
