Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Carlo.

    Moneta in rame incorniciata

    Ah beh ci avevo quasi acchiappato con Cipro! 🤣🤣
  3. Carlo.

    Problema di connessione

    Proseguiamo su questa discussione @Reficul con le segnalazioni?
  4. Pino 66

    Tardo impero

    Grazie @Arka.
  5. Reficul

    Problema di connessione

    Da questo momento in poi potete segnalarmi se notate gli stessi problemi?
  6. Sono stato per 10 anni dipendente e poi sono diventato imprenditore. Da dipendente non avevo idea delle problematiche e delle difficoltà che deve affrontare l'imprenditore. Arka # slow numismatics
  7. modulo_largo

    Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano

    Altro sesterzio abbastanza somigliante, questa volta di Treboniano Gallo
  8. Alan Sinclair

    Moneta in rame incorniciata

    @Meleto, secondo me incorniciata perché la sua data ricordava qualche ricorrenza. La cornice aveva sul retro il suo adesivo di negozio di cornici storiche italiano, secondo me degli anni '80. Di nuovo grazie .
  9. Capirobi

    Monaco 2025

    Bene. 🙂
  10. santone

    Fiorino d'oro o tarocco?

    patacca moderna
  11. Meleto

    Moneta in rame incorniciata

    Salve Confermo come ha correttamente detto @fatantony che è una moneta del Kuwait, probabilmente un 10 fils o 5 fils (senza il diametro non lo possiamo sapere). L'anno è il 1968. https://it.numista.com/catalogue/pieces3037.html è una moneta comune e priva di valore. Visto che la moneta è del 1968 immagino che anche la cornice fosse recente seppur di aspetto vecchio. Non ho idea di perchè l'abbiamo incorniciata, magari aveva un significato speciale/affettivo per qualcuno. A voler pensar male magari qualcuno l'ha incorniciata perchè la credeva/la voleva far credere in oro
  12. sandrocoinsnuovo

    Aiuto per identificazione moneta medievale (?)

    grazie a entrambi
  13. cancro del bronzo
  14. mero mixtoque imperio

    Denaro Manfredi due

    Intanto le pubblicazioni citate hanno un ristrettissimo range temporale, per cui dovresti censire quante altre, rivolte agli stessi temi, sarebbero state in grado di citarle. Per ora ne annovero circa tre, che naturalmente devono essere criticate senza appello. Per quanto concerne il tuo giudizio, è ovviamente insignificante, giacché scritto tanto per alimentare la povertà di contenuti.
  15. Gapox

    Busta volo transpolare 1926 erinnofilo

    Grazie a te @fapetri2001 noi siamo qui e anche se scalpitiamo in attesa delle risposte tue e di @PostOffice siamo consapevoli che ognuno di noi ha una propria vita quindi ci mettiamo buoni (non sempre) e attendiamo....
  16. Pxacaesar

    Quando la banconota ti tradisce (Contanti, ma non troppo)

    Io invece promoverei insieme a quello che tu proponi cioe che tutti i dipendenti prima di essere tali dovrebbero fare gli imprenditori ( e non " prenditori" come purtroppo c'è ne sono tanti) anche che tutti gli imprenditori prima di diventare tali facessero e vivessero per alcuni anni come dipendenti.....soprattutto in Italia...Così forse potrebbe cambiare veramente qualcosa...A meno che non si voglia far passare un messaggio profondamente sbagliato ed iniquo come il tuo che sembra pendere da un solo lato. ANTONIO
  17. gennydbmoney

    “Aiuto identificazione bottone militare – Roma”

    Senza un' immagine parliamo di nulla...
  18. Oggi
  19. fapetri2001

    Busta volo transpolare 1926 erinnofilo

    Buonasera, scusate, rispondo in modo veloce in quanto non ho sotto mano il materiale di riscontro, ho delle buste del genere ma in questi giorni oltre ai soliti problemi familiari, ho lo studio praticamente inaccessibile e questo durerà per diversi giorni, stò traslocando e ho dovuto imballare tutto , ho solo il materiale scannerizzato per i post del giorno ma non ho tempo di recuperare i file e portarli a casa, per quello che vedo la busta è autentica e le piccole differenze che vi sono , firma erinnofilo e affrancatura, e il NORGE sono normali, vennero come ben detto prodotte a più mani, come spesso accade negli aerogrammi, a mio parere il bollo al retro da una spinta in più al documento, ma quello postato da Gapox e molto bello. Per rispondere a Gordonacci, un aerogramma fondamentalmente è una lettera spedita per via aere, lo si indica soprattutto per i voli speciali, le crociere (Balbo - Zeppelin, Nobile, ecc..) è un tipo di collezione molto seguito e molto interessante scusate ma potrò essere poco presente e attivo in questi giorni, ma la sera riesco a leggere i post e per questo sono grato a tutti per essere sempre belli e partecipi alla nostra passione, saluti
  20. Antonino1951

    Denaro Carlo I d'Angiò

    OK,saluti
  21. Simone¹⁸⁰⁸

    Denaro Carlo I d'Angiò

    okk grazie mille, attendo aggiornamenti
  22. Antonino1951

    Denaro Carlo I d'Angiò

    infatti il dubbio è sul denaro,nemmeno la Travaini lo menziona nel suo studio rifacendosi allo Spahr45 e chiamandolo Double denar.devo controllare tra i miei, se c'e senza tosatura eccessiva, il peso
  23. Simone¹⁸⁰⁸

    Moneta in rame incorniciata

    Salve, come detto da @fatantony dovrebbero essere 10 fils del Kuwait, per l'anno bisognerebbe tradurre i caratteri in figura
  24. Simone¹⁸⁰⁸

    Denaro Carlo I d'Angiò

    Salve, si è proprio questo che cercavo di capire, navigando online ho visto diversi denari simili ma differenti per quanto riguarda la legenda, l'unico veramente simile era un doppio denaro, tuttavia i pesi non combaciano per nulla, questo è mezzo grammo e il doppio 1,68 circa
  25. Carolus 86

    Bozzolo

    La base d’asta è pari a circa tre volte il prezzo di aggiudicazione del 2019: una partenza decisamente ambiziosa. A cifre del genere si possono acquistare multipli d’oro di zecche italiane di grande rarità. Serve una forte passione e una disponibilità finanziaria significativa per fare un’offerta su un lotto del genere. La rarità è fuori discussione, ma lo stato di conservazione non è eccezionale per una moneta d’argento da 100 mila euro… sarà un vero banco di prova per il mercato delle grandi rarità.
  26. Antonino1951

    Denaro Carlo I d'Angiò

    Salve attribuita a Carlo D'Angiò,ma permane il dubbio della denominazione se denaro o piedfort
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.