Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Carlo.

    ID follis Costantino?

    🤣🤣 mah a dir la verità avevo anche pensato che non sarebbe stato carino intasare la sezione di sole mie monetine.. 😁
  3. babelone

    Tito - Iovis Custos denario

    Peccato!! Perché in Italia ci sono professionisti e persone tra le più qualificate ed esperte del mondo e nel tuo caso ti sarebbero stato di grande aiuto
  4. Ale75

    ID follis Costantino?

    Caspita ... ci sottovaluti a tal punto? 🤣 Questa l ho detto,ci vorrebbe qualcuno che é iscritto a Zeno.ru per provare a postarla li perche per me islamica. Magari si puo provare a scriverlo sul titolo, forse è più facile che qualcuno che è iscritto se ne accorga.
  5. Atexano

    Tito - Iovis Custos denario

    Paura che qualcosa possa andare storto. Capisco che è solo una paranoia, però boh non si sa mai.
  6. nikita_

    Storia della lira

    Aggiornamento delle definizioni con immagine correlate che sono state inserite sino ad ora, se volete postarne una assicuratevi che non è già presente in lista. 2 REALES 5 DOPPIE 6 CARLINI 9 CAVALLI - 12 CAVALLI 10 CARLINI 50 CENT 120 GRANA ACINI ACQUA DEMINERALIZZATA AGORA ALFA ALBUS ALFONSINO ANGEL ANONIMA ANNA ANONIMA VENEZIANA ANTONIANO APPICCAGNOLO AQUILOTTO ARATRICE ARDITE ARTEFATTO ASPRO ASSE ASSI ALLA FRANCESE ASSI ALLA TEDESCA ASTE - ASTE SVIZZERE AUGUSTALE AVO BABILONIA BADILE BAGATTINO BALBOA BAIOCCO BAN BARATTO BARBARINA BARBONE BARGELLINO BARILE BARILLA BASTARDO BATTITURA BB BELLISSIMO BERLINGA BESA BIAGGI BIANCHETTO BIANCO BIANCO DI VENEZIA BIGLIONE BIRR BISSONA BIT BITCOIN BOLLA DUCALE BOLLA PAPALE BOLIVAR BOLOGNINO BOMBA BONA DI SAVOIA BORDO BOX BRULE BUONO BUSSOLOTTO BUTTALA' CACHE CALCIATI CALIGOLA CAMPIONE CANCRO BRONZO CAPPELLONE CAPSULE CARAVELLE CARLINO CARTELLINI CARTWHEEL CASA D'ASTE CASH CASTELLANO CATALOGARE CATALOGO CAVALIERE D'ORO CAVALLI CAVALLO NAPOLETANO CAVALLOTTO CELLA CENTESIMO CERVIA CHIAVARINO CINQUINA NAPOLETANA CIRAMI CIRCOLAZIONE CLASSIFICAZIONE CLEMENTE COLLARE DELL'ANNUNZIATA COLLO LUNGO COLOMBINA COLON COLONNATO COLPO COMUNE CONSERVAZIONE CONTORNO RIGATO COPIA CORNUTO CORNUTO FORTE CORNUTO DEBOLE CORONA CORONATO CRISTOFORO CROCE PATENTE CROCIONE DENA DENARI DENARO CROCIATO DENARO DEBOLE DENARO PAPARINO DENARO PICCOLO DENARO SCODELLATO DIAMANTINO DINASTIA SAVOIA DITTICO DONNA LIBRATA DONG DOPPIA BATTITURA DOPPIA D'ORO DOPPIA ROMANA DOPPIETTA SARDA DOPPIO DUCATO DOPPIO FIORINO DI CAMERA DRAMMA DRITTO E ROVESCIO DUCATI DUCATO NAPOLETANO DUCATONE DUETTO DUPLO DUPLONE DURO EMISSIONE FALSO MODERNO FASCETTO FERT FILIPPO FIOR DI CONIO FIOR DI STAMPA FIORINO FIORINO DI CAMERA FONDO SPECCHIO FOLLIS FORTE FORTE BIANCO FORTE NERO FORUM FRANCESCONI FRANCO FRONTE FS FUSA GABELLA GAZZETTA GENOVINO GETTONE GHIACCIATA GIANO GIGANTE GIGLIATO GIORGINO GIULIO GOURDE GRANA GRANO SICILIANO GRANI GRAMO GRAVE GROSSO AQUILINO GROSSO - GROSSI GROSSO DI VENEZIA GROSSO GENOVESE GUARANI GUINEA HELLER IDENTIFICAZIONE IDRA IMITAZIONE IMPRONTA INCISIONE INCUSO KARRUBBA KIP KLIPPER KREUZER KUNA LARI LATI LAUREL LEI LEK LEMPIRA LENTICCHIA DI PANTELLERIA LENZUOLO LEONE LEOPARDO LEW LINGOTTO LIRA LITRA LOTI LOTTO LUSTRINO MADONNINA MAGLIA MAGLIA DI BIANCHETTO MAGLIA DI VIENNESE MALTAGLIATI MANCINI MARCELLO MARCO MARENGO MARTELLO MASSA MATAPAN MB MEDAGLIONI MEZZA LIRA MEZZANINO MEZZO BARILE MEZZO GIULIO MEZZO GROSSO MEZZO TESTONE MILLESIMO MINA MINI' MINUTO MIR MODULO GRANDE MODULO LARGO MODULO PICCOLO MODULO STRETTO MONETA MONETA PONTIFICIA MONETAZIONE AL MARTELLO MONETE DI BORSA MONEYPENNY MONTENEGRO MURAIOLA MUTA MUTTA NIKE NIKELINI NOBILE NON EMESSA OBLO' OBOLO ONCIA ORE ORO NORDICO ORO ROSSO ORO SOLIDO OSELLA OTTAVINO OTTAVIO OTTONE PACIFICO PAISA PALANCA - PALANCHE PALANCONE PAOLO PAGODA PAI PANORAMA NUMISMATICO PAPETTI PAPETTO PARA PARERE CONSERVAZIONE MORGAN PATACA PATACCHE PECCHIONE PENNY PESO PESO FUERTE PESO MONETALE PEZZA PEZZA DELLA ROSA PEZZO DURO PIASTRA PICCOLO PICCOLO BIANCO PICCOLO VENEZIANO PICCIOLO PIE PISTOLA PLACCATO POPOLINO PROGETTO PROOF PROVA PROVINCIALE ROMANA PUBBLICA PULA QUADRANTE QUADRUPLA QUARTAROLO QUARTINO QUARTO QUATTRINO QUETZAL R 4 - R 6 RAI RAMINI RASI REALE MINUTO REALES REGNO DELLE DUE SICILIE REPUBBLICANA RETRO RIBATTUTA RIC RICCIO RIGATURA RILIEVI RIPOSTIGLIO RIPRODUZIONE RITROVAMENTO ROSALINA ROTTAME ROTOLINO RUSPONE SABBIATURA SAGGIO SAMBON SAMPIETRINO SALUTO SALUTO D'ORO SARACENO SAVOIA SCALPELLATA SCAMBIO SCARSA CONSERVAZIONE SCUDO SCUDONE SCUDO D'ORO SCUDO LARGO SCUDO RICCIO SCUDO ROMANO SCUDO STRETTO SEAR SEDE VACANTE SEGNI NEL CAMPO SERRATA SESTINO SESTINO NERO SESTANTE SILIQUA SISTO SIRENA SLAB SOL SOLDINO SOLDONE SOLIDO SOLINO SOMALO SOVRANO DI FIANDRA SOVRANA D'ORO STELLA STORIA DELLA LIRA STRONZATE SU SUBERATE SUCRE SULTANI SUPERFICIE POROSA TAGLIO TALENTO TALLERI TANGA TANK TARO TASSO THEBE TETRI TESSERA TESSERA MERCANTILE TESTONE TESTONE INEDITO TITOLO TOLLERANZA TOKENS TONDELLO - TONDELLI TORNESE TOSATA TOSATURA TRAM TRIONFO TRON TROY UNCIA UNICORNO UNICUM UNIFICATO VALUTAZIONE VAN VARIANTE VARIETA' VASSOI VECCHIO CONIO VERDONE VERSO VIENNESE VITALINO VOLPETTA ZECCHE DEL SUD ZECCHINO D'ORO WATERMELON
  7. Carlo.

    ID follis Costantino?

    Avevo sottostimato la vostra capacità produttiva.. quindi avevo fatto giusto le foto a 7-8 monete. Poi @Ale75 se proprio non hai nulla da fare oggi...rimane questa
  8. newsletter 317 del 14.11.2025 Aspettando Veronafil Cari lettori, amici numismatici, la prossima settimana - dal pomeriggio di giovedì 20 a tutta la giornata di sabato 22 novembre - andrà in scena l'edizione 141 di Veronafil che rimane l'appuntamento più importante e atteso d'Italia per quanto riguarda il commercio numismatico e filatelico. I punti d'incontro non virtuali - lo dimostrano anche eventi più ristretti come la recente San Marino Numismatica - rimangono fondamentali per il nostro settore anche se, va detto, ormai non si può più sperare di ottenere l'affluenza (e la soddisfazione) di operatori e clienti mettendo a disposizione la prima palestra o sala del dopolavoro disponibili. Servono location adeguate, serve sicurezza, servono accessibilità e servizi accessori come ristorazione e parcheggi fruibili. Veronafil ha tutte le carte in regola per offrire questi servizi e l'Associazione filatelica numismatica "Scaligera" sta lavorando in questo senso. Un impegno che guarda al futuro e che merita la fiducia di tutti. Lasciandovi alle notizie della settimana, buona lettura da Roberto Ganganelli direttore responsabile QUESTA SETTIMANA PER VOI La navicella della salvezza eterna Vi raccontiamo la storia di una rarità papale di inizio '500, un doppio diorino di camera di Giulio II Della Rovere di grande bellezza. Continua a leggere Monete del Possesso, una tematica di fascino Oltre che a capo della Chiesa cattolica, il papa è anche vescovo di Roma e, nel tempo, la numismatica pontificia ha sottolineato questo ruolo. Continua a leggere Anno 1489, nasce la sovrana d'oro Rivoluzionaria, dal forte potere simbolico e di ostentazione, rarissima, quella prima moneta voluta da Enrico VII ha segnato la storia inglese. Continua a leggere Petra, una meraviglia in moneta Tutto il fascino del sito archeologico della Giordania rivive in una coniazione in argento frutto delle più moderne tecniche di zecca. Continua a leggere Veronafil: orari, info, biglietti Tutte le informazioni sulla più attesa fiera dell'anno che si svolgerà al Padiglione 6 di Fiera Verona dal 20 al 22 novembre prossimi. Continua a leggere Abafil, dare valore a una collezione Il nuovo listino 2026 della storica ditta milanese di materiali per la numismatica e la filatelia punta su lusso, qualità, personalizzazione. Continua a leggere Armando Giuffredi, medaglie in mostraa L'attività dell'artista come autore di fusioni, coniazioni e placchette valorizzata da una bella esposizione a Traversetolo. Continua a leggere WGC: il 3° trimestre dell'oro è da record Dai dati ufficiali del World Gold Council tutti i dettagli sulla richiesta di metallo prezioso da banche, privati, industria e settore gioielleria. Continua a leggere DA APPROFONDIRE Il tesoro di Como? Lo Stato non paga Continua la guerra di carte bollate fra il Ministero della Cultura e la società che ha rinvenuto i mille solidi d'oro nell'ex Teatro Cressoni. Continua a leggere Varianti di conio della piastra dello Zodiaco Non sono tutte uguali, le belle monete da 120 grana battute a Napoli con data 1791: scopriamo perchè e quali sono le più rare. Continua a leggere Una piccola, preziosa margherita A sorpresa, l'Italia emette un decimo di onciad'oro da 0,75 euro con gli stessi soggetti dell'argentea oncia Flora e fauna uscita in primavera. Continua a leggere A San Marino, la libertà è aurea Si completa il programma numismatico 2025 del Titano con i 20 euro che celebrano le lire d'oro di un secolo fa e il nuovo Falco pellegrino. Continua a leggere Buona lettura odjob
  9. Ale75

    ID follis Costantino?

    Ma come è l ultima? Ma dai, e mo che famo tutto il pomeriggio? Eh no, mica se fa così... 🤣
  10. Tinia Numismatica

    Tito - Iovis Custos denario

    Paura di cosa?
  11. Panda13

    Francobolli

    Okay, indicativamente, su 100ml quanti dovrebbero essere di candeggina e qua ti di acqua? Per sapere le proporzioni...
  12. Carlo.

    ID follis Costantino?

    Caspita sono proprio bravo ad identificare! Meglio se sto zitto la prossima volta.. 🤣 Grazie!
  13. Tinia Numismatica

    vendere monete antiche restituite dallo Stato

    Non è obbligatorio, perché potresti evitarlo in base alla legge sulla privacy. È sufficiente che tu dichiari la legittima provenienza e te ne assuma la responsabilità in caso di dichiarazione non veritiera . Però , ovviamente, se citi il numero della sentenza di restituzione , senza altri riferimenti, è meglio Difficile che non ti arrivino offerte anche da collezionisti esteri . Inserisci la clausola” di vende solo in Italia” nelle inserzioni.
  14. Atexano

    Tito - Iovis Custos denario

    Buongiorno, si
  15. peloro66

    vendere monete antiche restituite dallo Stato

    @Tinia Numismatica, avevo già deciso di vendere solo su territorio Italiano. Grazie ancora.
  16. Ale75

    ID follis Costantino?

    😂.... Dovrebbe essere questo antoniniano PROVID AVG di Gallieno. https://www.acsearch.info/search.html?id=9743167
  17. Tinia Numismatica

    vendere monete antiche restituite dallo Stato

    Basta che tu non accetti offerte da acquirenti esteri , a meno che tu non sia disposto a chiedere i permessi di esportazione .
  18. Si si, io intendevo della questione che la fiera ha aumentato il prezzo per i padiglioni e il prossimo anno si rischia di farlo da un'altra parte
  19. Tinia Numismatica

    Septimius Severus, Denarius

    era meglio la foto del 2016 …
  20. Pxacaesar

    Victoriae Brit dei Severi

    Ciao, dalle foto non nitide io non riesco a vedere le corrosioni di cui parli ma solo imperfezioni del metallo 🙂. Il peso nei casi di suberati ( qualora questo lo sia) che hannonben conservato il rivestimento esterno d'argento spesso è simile agli originali se non anche superiore. Ti posto le foto del bordo che a me ancora qualche residuo di possibilità che possa essere un suberato e non un falso la lascia. Sembra molto più scuro all'interno di quelle crepe e mancanze di metallo. Bisognerebbe esaminarlo con attenzione e dal vivo. Giusto per non escludere niente 🙂.
  21. peloro66

    vendere monete antiche restituite dallo Stato

    Sono passati 20 anni dall'inizio della via Crucis. E diverse migliaia di euro di spese legali. Comunque tutto ebbe inizio perchè, se ben ricordo, i CC del Nucleo TBC di Palermo notarono che avevo acquistato su Ebay (quindi in chiaro) una monetina - non ricordo neanche quale - di poco valore da un tizio di Siracusa che era già sottoposto ad indagine per presunta ricettazione. Avevo anche acquistato in precedenza altre monete su Ebay e Aucland, anche da venditori stranieri, ma per ammissione degli stessi Carabinieri, non furono quelle transazioni a innescare il problema. Per farla breve, fui accusato di ricettazione, condannato in primo grado da giudice non togato, e poi assolto con formula piena 2 anni dopo. I giudici di Appello riconobbero anche che, vigendo il Codice Urbani e non essendo stata dichiarata dallo Stato la assunzione a Bene Culturale (per motivi di pregio, rarità, valore, contestualizzazione), le monete, tutte, andavano a me restituite. Ciò avvenne nei fatti vari anni dopo (mi pare fosse il 2014). Questa in breve la storia, a riprova che le norme legislative avevano una certa ratio (perchè il codice Urbani "stabiliva" la possibilità di possesso e anche commerciabilità da parte di privati di beni numismatici che non fossero stati dichiarati "motivatamente" Beni Culturali di proprietà dello Stato). Da allora conservo in collezione queste monete grazie @Tinia Numismatica per l'informazione. Posso metterle all'asta in siti web ? @Alan Sinclair si, mi riferisco a monete greco-sicule @Tinia Numismatica, solo un'informazione ancora: alla eventuale cessione devo allegare una attestazione di lecita provenienza che citi espressamente che la moneta è sta ceduta a me dallo stato, in restituzione?
  22. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    La campana d’una chiesa batte un rintocco, della durata di mezzo secondo, ogni 2,5 secondi. Quand’è mezzogiorno, quanto tempo impiega per battere le ore? apollonia
  23. PostOffice

    Calendario degli annulli del giorno.

    16 novembre
  24. savoiardo

    Cavallotti

    Aggiungo questo, presente nella mia collezione, che è uno strano ibrido fra il tipo con lo scudo con la punta in incuso e il tipo con le rosette ai fianchi dello scudo. Attendo da anni di vedere un altro esemplare che permetta di datarlo o di identificarne la zecca visto che è talmente stretto da non poter vedere nulla nell'esergo al di sotto del cavallo. Ipotizzo solamente la zecca di produzione vercellese che aveva prodotto quelli con lo scudo con punta in incuso perché probabilmente lì erano presenti i punzoni di quello scudo particolare utilizzati per preparare i coni e quindi il loro probabile riuso... Il bello delle monete piccole sabaude è proprio questo, una grande quantità di dubbi ancora irrisolti che mantengono vivo l'interesse e la ricerca.
  25. Tinia Numismatica

    Septimius Severus, Denarius

    No, questo è un microscopio in piena regola. Troppi ingrandimenti e profondità di campo zero per le monete serve uno stereo microscopio tipo quelli da geologi pochi ingrandimenti e buona profondità di campo
  26. SS-12

    1 euro 2009 particolare

    Ah ok grazie, allora scusatemi
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.