Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
2 euro regina d'Austria 2014
Carlo. ha risposto a un topic di Linleo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Linleo preciso solo che l'Austria è una repubblica. la signora rappresentata sulla moneta è Berta Von Suttner, scrittrice e premio Nobel per la pace. https://it.wikipedia.org/wiki/Bertha_von_Suttner -
Caracalla
Pino 66 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@leop è bronzo o rame con una bella patina verde come si vede dalle prime due foto. Grazie. -
2 euro regina d'Austria 2014
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Linleo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La moneta vale 2 euro, da spendere tranquillamente. -
Caracalla
Pxacaesar ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Quasi sicuramente a mio parere, da quanto comunicano le foto anche se il colore può ingannare e farlo sembrare argento, non dovrebbe essere in argento perché molto più che probabilmente non è coniato ma prodotto per fusione ( come la quasi totalità dei denari del Limes). ANTONIO -
2 euro regina d'Austria 2014
santone ha risposto a un topic di Linleo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
2 euro -
Ho trovato queste svuotando una casa...
caravelle82 ha risposto a un topic di Maurocska inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Questa é la classica discussione dove si apprende qualcosa dopo qualche commento, che scaturisce a sua volta un mondo da scoprire. Grazie a tutti. In effetti quella stella mi dava da pensar a lsraele o Marocco. Vai a immaginare il significato. -
Linleo ha iniziato a seguire 2 euro regina d'Austria 2014
-
2 euro regina d'Austria 2014
Linleo ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Vorrei sapere se questa moneta ha un valore -
Linleo si è registrato sul forum
-
Avrei bisogno di informazioni
Glaukus ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera a tutti, Avrei bisogno di aiuto per identificare questa moneta che ho trovato. Grazie i anticipo -
moneta medioevale
santone ha risposto a un topic di FedericoBiondi inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Foto troppo piccole -
Caracalla
leop ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Perché in bronzo? Il colore in foto, anche se scuro, fa propendere per un denario in argento -
FedericoBiondi ha iniziato a seguire moneta medioevale
-
moneta medioevale
FedericoBiondi ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ho appena trovato questa moneta, le monete più antiche che ho (escludendo quelle romane) sono del ducato d'Urbino e questa moneta sembra più antica, il diametro è di circa 15mm, il peso non è rilevato dalla mia bilancia, quindi è meno di 1g, da un lato presenta una croce e dall'altro un aquila (?) se può aiutare nel campo vicino a quello dove ho rinvenuto questa moneta ho trovato spesso monete ma la più antica era di papa Alessandro VII, la zona storicamente aveva però insediamenti a partire dal XIII° secolo -
PFerraiuolo si è registrato sul forum
-
Carlo II Ducato da 100 grana 1684
motoreavapore ha risposto a un topic di JimL inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Complimenti @Releo ottimo acquisto, pure per me, non colleziono questi tipi di monete, ma si vede che sta benissimo. -
La biblioteca numismatica ideale
elledi ha risposto a un topic di talpa inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Molti si trovano in ristampe o in pdf on line, ma certamente il volume dell'epoca ha il suo fascino -
Ho trovato queste svuotando una casa...
littleEvil ha risposto a un topic di Maurocska inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Prego! Ma per fare una festicciola i tuoi gettoni non bastano: metto anche alcuni dei miei! Anche questi per 1/2 ed un litro, per un boccale e - per quello che deve guidare - ne ho anche uno per caffé / the / cacao (il piccolo in centro a DX) njk -
Identificazione moneta
Ale75 ha risposto a un topic di nuvola_rossa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @nuvola_rossa come se dice qui a Roma... io te vojo bene ma ste foto sono troppo piccole e allargandole sgrana 😄 so che dici che se non le tieni in mano non trovi l angolazione però cerca di farle piu ravvicinate...magari appoggiale da qualche parte e fotografa🙂 - Oggi
-
Buon pomeriggio, da agosto mi compare il banner delle donazioni ogni volta che cambio pagina. Come suggerito ho accettato i cookie, sono entrato e uscito facendo il login ma niente da fare. Vorrei capire se è solo un problema mio. Grazie, Sergio.
-
Di questo tipo di monete esistono svariati falsi, cinesi appunto. Un metodo veloce e sicuro, è quello di applicare un magnete; di norma sono fatte d'argento, se false, no, sono di metallo vile, ferromagnetico.
-
Moneta da 1 centesimo di euro italiana puntellata
torpedo ha risposto a un topic di Claudio89 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
È stata martoriata 🙂. -
Ho trovato queste svuotando una casa...
Maurocska ha risposto a un topic di Maurocska inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie mille, molto esaustivo e sono riuscito a soddisfare la mia curiositá. -
Ho trovato queste svuotando una casa...
littleEvil ha risposto a un topic di Maurocska inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
https://de-wikipedia-org.translate.goog/wiki/Brauerstern?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=de&_x_tr_pto=wapp Il link di sopra dovrebbe venir fuori tradotto - la pagina italiana non esiste -
100 lire Vittorio Emanuele II
ilLurkatore ha risposto a un topic di enzo89coin inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Lo diamo per disperso in circonvallazione? -
lista euro banconote rare
ilLurkatore ha risposto a un topic di vitt.emanumi inviato in Cartamoneta e Scripofilia
E il primo codice corto, sulle banconote da 100 euro prima serie, non è quello a sinistra della "C" di SPECIMEN, su questa immagine? -
Ho trovato queste svuotando una casa...
Gordonacci ha risposto a un topic di Maurocska inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
non credo. L'esagramma ha un legame storico e "spirituale" con la birra, compare molto spesso nelle rappresentazioni della lavorazione della bevanda e dei mestieri del mastro birraio. Gordon da cronache di birra: Nell’arte brassicola l’esagramma avrebbe un significato molto simile (ambito alchemico ndr). Il primo triangolo rappresenterebbe i tre elementi coinvolti nella fase produttiva: il fuoco, l’acqua e l’aria. Per i primi due c’è poco da spiegare, mentre l’aria probabilmente entra in gioco poiché in passato tutte le birre erano il frutto di una fermentazione spontanea. Le punte del secondo triangolo, invece, descriverebbero i tre ingredienti base della birra: il malto, il luppolo e ancora l’acqua. È inutile motivare l’assenza del lievito, sebbene un indizio evidente si trovi proprio nell’altro triangolo. Oltre che a Windischeschenbach e in altre località legate allo Zoigl, l’esagramma birrario si trova anche in antiche illustrazioni a tema e sulle insegne delle vecchie locande della Baviera. -
Ho trovato queste svuotando una casa...
Maurocska ha risposto a un topic di Maurocska inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie a tutti per il momento, anche io pensavo a qualcosa di simile, gettoni usati nel ghetto per esempio? E quale? Ma ero davvero curioso di comprendere se qualcuno ne sapesse di piú; online ne ho trovati altri con impresso un valore numerico, non la quantitá (bicchiere o mezzo litro). Grazie ancora, tutti molto gentili e professionali -
Ho trovato queste svuotando una casa...
santone ha risposto a un topic di Maurocska inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Si, gettoni tedeschi
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
