Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. santone

    Tornese

    non mi sembra
  3. ak72

    Tornese

    Thebani civitas
  4. Gabriele5

    Stato di conservazione

    Ringrazio tutti per la discussione. Anche per le monete da 2 euro commemorative vengono vendute, da parte di alcune numismatiche, come Fdc, mentre in realtà sono UNC (si notano alcune imperfezioni con la lente di ingrandimento) ; poco corretto pure questo a mio parere.
  5. Fra Landi

    Tornese

  6. Ha già 49 anni, invece, l'accordo RAMOGE, più ampio di Pelagos. L’Accordo RAMOGE è un accordo intergovernativo di cooperazione tra gli Stati francese, italiano e monegasco per la conservazione dell’ambiente marino. È stato creato su iniziativa del Principe Rainier III e firmato nel maggio 1976, con l’obiettivo di preservare il patrimonio naturale comune che costituisce il Mediterraneo. È uno strumento di coordinamento multidisciplinare che coinvolge amministrazioni territoriali, istituzioni scientifiche e utenti del mare per realizzare azioni congiunte nella sua area di competenza
  7. Fra Landi

    Tornese

  8. Maex Gelli

    SIENA GROSSO DA 12 DENARI

    Di sicuro quando veniva battuto il grosso veniva battuto anche il denaro che per stile e grafica era molto simile al grosso Lo stile delle monete credo che abbia ben poco a che vedere con quello delle monete battute nelle città vicine anzi la volontà spesso era di farsi riconoscere ed essere diversi. I primi denari di Siena per esempio sono più simili a monete di qualche secolo prima battute nel nord europa e anche a Pavia, ovviamente sono solo riflessioni vista la totale mancanza di documenti specifici ma fa capire come la vicinanza con zecche importanti come quella di Lucca poco riuscisse ad influenzare lo stile. ti allego un articolino quasi inerente ma simpatico per i paragoni ed i concetti che esprime ORIGINE E SVILUPPO DELLA LEGENDA NELLA MONETAZIONE ARCAICA SENESE - Numismatica Monetazione Senese
  9. santi53

    Stato di conservazione

    Te lo avevo già detto un' altra volta, Ti applichi, Ti applichi.
  10. Ho preso 3 Marconi e come dogana ho pagato 13,86€
  11. Carlo.

    Stato di conservazione

    Si anche dal 66 in poi sono fdc (eccezionali).
  12. Oggi
  13. Ulpianensis

    SIENA GROSSO DA 12 DENARI

    Ma nei denari posteriori (diciamo, primo quarto del Duecento) si ha poi effettivamente un passaggio a ld “E” capitale, per giustificare un accordo con i grossi? Mi incuriosisce, perché di per sé la “E” capitale è, in senso lato, sicuramente anteriore (basta pensare ai denari di X-XI secolo… e penso ad esempio ai lucenses “enriciani”, che mantengono la “E” capitale lungo tutte le loro seriazioni, anche in XIII secolo per quanto mi pareva) e perché a Lucca la tipologia della “E” sembra avere valore datante esattamente inverso… eppure i primi grossi lucchesi ed i primi senesi dovrebbero essere separati davvero da appena qualche anno, praticamente coevi…
  14. Maex Gelli

    SIENA GROSSO DA 12 DENARI

    ok
  15. Bellissima la loro innovazione compresa l'inclusione del dazio. Complimenti al responsabile della logistica.
  16. Ulpianensis

    SIENA GROSSO DA 12 DENARI

    Interessante! Ma Castelli ha scritto un volume o un articolo? Se è un articolo, avresti la possibilità di condividerlo…? (anche via e-mail)…?
  17. ARES III

    Vi è mai capitato che ...

    Allora a pensar male non sono il solo... Mi stavo preoccupato: credevo infatti che iniziassi ad avere delle manie di persecuzione... Ma invece...
  18. Alex79

    Andamento prezzi mercato numismatico.

    Ciao grazie. Si l'avevo visto, mi pare fosse riferito a monete americane. Però potrebbe anche essere esteso agli italiani. Quello che volevo capire da chi ha questo hobby da parecchi anni e quindi vede come girano le quotazioni e i prezzi, un feedback su le variazioni avvenute negli ultimi anni.
  19. NoNmi4PPLICO

    Stato di conservazione

    Il fior di conio come indica la dicitura, è la miglioe moneta prodotta da "quel"conio, quindi sono pochissime le monete in FDC. In Italia , in maniera del tutto arbitraria e errata, vengono messe nel calderone del FDC, anche le monete in Stato zecca o Nuove di conio, cioè monete a tutti gli effetti mai circolate ma che non raggiungono il FDC.
  20. m_77

    Stato di conservazione

    Non sono molto esperto della scala italiana; dal 66 in poi invece? C'è una dicitura particolare? o si intende FDC+ ?
  21. m_77

    Andamento prezzi mercato numismatico.

    Ciao @Alex79 -- non so se ti può interessare ma ho postato proprio qualche giorno fa un grafico a mio parere interessante:
  22. Maex Gelli

    SIENA GROSSO DA 12 DENARI

    La forma della E è un fattore rilevante sia per Castelli che per Montagono, il Castelli però approfondisce la ricerca e la datazione basandosi anche sulla forma e sulla costruzione delle varie lettere. In poche parole portando un esempio la lettera L passa dall'essere fatta con un due punzoni ad un punzone solo e a caratteri simili ma più moderni. La E onciale viene considerata più arcaica perchè presente nelle prime battiture, quelle con la S sdraiata tipica dei primi denari per capirsi. il primo grosso senese è fatto risalire al 1210/1211
  23. Non sa riconoscere una moneta greca da una romana però la ritiene autentica... Siamo a posto...
  24. PostOffice

    Notizie da Unificato & Vaccari.

    25 anni al naturale Il 25 novembre 1999 veniva siglato l’accordo trilaterale tra Francia, Monaco e Italia per la tutela dei mammiferi marini oltre che del loro habitat mediterraneo con la conseguente creazione di un’area protetta, l’unica a tutt’oggi nel Mare Nostrum. Ha preso il nome di Santuario Pelagos, da un’iniziativa facente capo ai Programmi delle Nazioni Unite per l’Ambiente. Previsti eventi e piani di comunicazione in concomitanza con l’anniversario che culmineranno con la decima riunione delle parti a fine novembre. Intanto Monaco si è già attivata con l’emissione di un francobollo che illustra un cetaceo e sullo sfondo l’area marina citata.
  25. monbalda

    SIENA GROSSO DA 12 DENARI

    Caro @Ulpianensis mi pare tutto corretto, a parte: - per la coniazione del matapan mi pare che in generale si proprenda invece per il 1194; in base a quanto conosciamo ad oggi, mi pare che comunque rimanga la prima moneta grossa in argento d'italia e non solo; - la coniazione dei primi grossi per Lucca, vista la menzione di Ottone IV nel conio, si ascrive al/dal 1208/09 periodo in cui tra l'altro Ottone passò in città e ne rinnovò anche i privilegi, compreso quello di zecca (ultime proposte, sia di Matzke che mia); Per @numa numa: quella datazione alta al 1172 era dovuta ad una, secondo me e non solo, errata lettura delle fonti (soprattutto genovesi: vedi studi di Desimoni e successivi che lo avevano seguito), che invece citano chiaramente i grossi, così come avviene anche per quelli toscani e più in generale alto-tirrenici, soltanto a partire dal secondo decennio del XIII secolo. Dovresti averla trovata in vecchi articoli; e se vuoi ho affrontato in dettaglio la presentazione e la discussione di queste fonti e documenti di riferimento in diversi contributi, tra monografie e riviste, che penso dovresti avere. Nelle stesse trovi anche alcune indicazioni sulle prime coniazioni di grossi anche in Francia: ad esempio Marsiglia, per la quale abbiamo tra l'altro documenti che le datano con precisione al 1218 (e che valeva 6 denari coronati, proprio come il coevo grosso di Genova, dello stesso peso ed e intrinseco, valeva 6 denari genovesi del tempo ;-)). Ti ricordo comunque che c'era anche una vecchia discussione sui primi grossi sviluppata proprio sul forum in cui ci sono molti dati corretti (anche se poi sempre da verificare con la letteratura scientifica, passata e corrente). Di. nuovo un saluto e buon Ferragosto (anche qui!) MB
  26. Reficul

    Pubblicità

    Dopo aver avuto rassicurazioni dalla società che gestisce i banner che il problema è stato risolto ho ripristinato i banner. Vi chiedo cortesemente di avvertirmi se dovesse ripresentarsi il problema.
  27. santone

    Tornese

    Riduci le immagini, comunque non mi sembra un de clarentia, così ci vedo DE DE, anche per il metallo propendo per una imitazione fatta in Italia meridionale
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.