Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. torpedo

    5 lire 1835

    È una patacca, il bordo parla chiaro.
  3. Saturno

    5 lire 1835

    E' una riproduzione. i Fert e nodi veri sono così:
  4. fabitto84

    5 lire 1835

    Ricordavo male scusate, il bordo non e’ zigrinato, e’ liscio con scritte fert, rosetta e nodo ora posto foto grazie mille
  5. miza

    Antichi Stati Italiani

    esatto @fapetri2001, @PostOffice anche dal vivo la piccola I si vede appena ma c'è. Quindi della tavola n°1. Provo a fare foto migliori.
  6. Salvatore73

    2 euro entrambi i lati uguali

    Tranquillamente ragazzi, seguirò anche un consiglio detto nella discussione, e metterla all asta x circa due o3 mesi per vedere il mercato come reagisce, semplice curiosità
  7. Oggi
  8. dareios it

    Due raccomandate

    Si, proprio così, non ci sono altri timbri. Mando foto della busta intera. Già che ci sono, aggiungo anche il contenuto.
  9. NUMIsmatica12

    10 lire Biga

    Si certo, moneta collezionabile
  10. dux-sab

    Vespasianus - Pax

    potresti fotografare il bordo ore 6 dove si intravede uno scalino
  11. Carlo.

    2 euro entrambi i lati uguali

    io ho scritto il contrario, cioè che se il mercato va a 20 e la voglio vendere a 100 non la venderò, con elevata probabilità. in ogni caso, direi che si è già detto molto in questa discussione e ti sono stati dati consigli, suggerimenti, fatte riflessioni, ecc. se e quando la porterai a periziare facci sapere
  12. Salvatore73

    2 euro entrambi i lati uguali

    E ovvio che il prezzo della moneta lo decidi tu, ma se sai che nel mercato va a 100 perché metterla a 20???,x me sta meglio nella mia collezione poi si vedrà
  13. @Pino 66 La moneta statunitense da un centesimo è nota ufficialmente come cent, ma popolarmente viene anche chiamata penny (come in quasi tutti i paesi di lingua inglese), ed è un'unità valutaria pari a un centesimo di dollaro statunitense. (Wikipedia) 🙂
  14. fofo

    Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo

    Il diamante Fiorentino era dei Medici, ritorni a Firenze! Gli Asburgo poi a me sono sempre piaciuti poco..si deve alla figlia di Cosimo III se tanta arte ancora è visibile a Firenze, altrimenti avrebbero portato via tutto.
  15. Pino 66

    USA 1 Penny 1969 Denver

    Perché penny è un cent.
  16. PostOffice

    Antichi Stati Italiani

    Qui il segno ben visibile della linguella.
  17. Carlo.

    Milano Numismatica

    concordo appieno, complimenti a Lorenzo Palanca anche per la qualità dell'esposizione in pubblico!
  18. PostOffice

    Antichi Stati Italiani

    E' del 1° tipo.. 🧐 .. valutato la metà del 2° tipo ed ovviamente costa la metà, e' comunque un bel Francobollo fronte/retro margini, ex linguellato.
  19. Carlo.

    2 euro entrambi i lati uguali

    scusami se ti contraddico, ma hai fatto un esempio ancor più sbagliato. le sigarette sono soggette a monopolio, pertanto i prezzi sono regolati a livello nazionale dallo stato. è l'esatto contrario delle dinamiche di prezzo del mercato libero (esempio della bottiglietta d'acqua). Nei mercati regolati non è applicabile la legge della domanda-offerta (se il bus è già pieno, c'è tanta domanda: non per questo il biglietto ti va a costare di più! per fortuna..) Nel mercato libero invece ci si basa su vari criteri per determinare il prezzo e uno di questi è il rapporto domanda/offerta. il concetto che "il prezzo lo fa chi acquista" va interpretato come: se il prezzo di un bene/servizio è troppo elevato, il mercato (gli acquirenti) risponderanno non acquistando (o acquistando limitatamente) il bene/servizio secondo le attese del venditore. questo comporterà una revisione dei prezzi di vendita al ribasso, al fine di poter vendere il bene/servizio, altrimenti si esce dal mercato. per passare da concetti teorici a un esempio pratico: se provo a vendere una moneta fissando il prezzo a 100 euro e questa normalmente è scambiata a 20, la moneta che sto vendendo presumibilmente rimarrà invenduta. cosa posso fare? 1. cancello l'annuncio e me la tengo in attesa di tempi migliori; 2. abbasso il prezzo. Proprio sul punto 2. recepisco la dinamica di "è l'acquirente che fa il prezzo", ovvero io lo ho impostato troppo alto e per trovare un compratore devo ridurlo..
  20. PostOffice

    Due raccomandate

    Su questa mi sarebbe utile vedere interamente la parte dietro, ..ci sono altre scritte o numeri o altri francobolli...??? Rispondo alla domanda dicendoti di si ( e spiegherò poi il perché) .. e specificando che la busta in questione oltre a essere una raccomandata e' un'assicurata ( vedi targhetta azzurrina con A a sx), purtroppo se non ci sono altri francobolli la tariffa non e' corretta. Questo è l'unico francobollo presente sul dietro.....???
  21. Carlo.

    NEWS IPZS 2025

    in precedenza i nominali "strani" non erano previsti, sono stati autorizzati dal MEF l'anno scorso, non ricordo con quale provvedimento, ma se ne era scritto sulla discussione del 2024. i nominali dei divisionali non possono essere utilizzati per le monete da collezione, in quanto genererebbero una potenziale confusione (sarebbero commemorative e non da collezione) e non è prevista l'emissione di commemorative che non abbiano il nominale pari a 2 euro. l'uso di un nominale piuttosto che un altro, per le monete da collezione, è puro folklore, l'importante (all'emissione) è che il valore del fino non sia più basso del nominale.
  22. Atexano

    Vespasianus - Pax

    Buongiorno, grazie. In effetti ho visto che ci sono molti tipi di conii.
  23. Atexano

    Vespasianus - la Commagene diventa romana

    Buongiorno Infatti proprio perché manca la sigla del senato ho creduto fosse vera l'ipotesi che commemorasse quella specifica circostanza. Riguardo al verso del ritratto, tutti quelli che ho visto sono rivolti a sinistra.
  24. Atexano

    Domiziano - Princeps Iuventutis

    Buongiorno, Un denario di Domiziano, emesso da Tito, di quando era cesare. Al rovescio due mani si stringono, in segno di amicizia e concordia, su uno stendardo romano appoggiato sulla prua di una nave. Nella parte superiore c'è un'aquila ma, per via dell'usura, è appena percettibile. Sembrerebbe essere autentica; la moneta è stata spazzolata energicamente. Peso 2,46 g per 17.6 mm Atexano
  25. moneychanger

    NEWS IPZS 2025

    circa il valore sul facciale della moneta in oro da 0.75eur: lo sceglie lo Stato il valore, ed in effetti ritengo che sia solo una trovata per fare appunto i fighi come fanno altre nazioni che coniano valori al di fuori del set che usualmente viene battuto (1, 2 e 5 sono stati scelti perché rappresentano il numero minimo di numeri per comporre tutti i numeri da 1 a 9... scusate se ho ripetuto "numero" tante volte 😁) in merito alla tassazione plusvalenze: c'é da fare attenzione, e va sempre tenuta traccia di quanto speso in fase di acquisto onde evitare di dover pagare il 26% sull'intero importo... in generale c'é poi l'altro limite di 2000eur annui oltre i quali si ricomincia a pagare il 26%, a prescindere da cosa si vende... son curioso di vedere le prossime uscite Varese e trittico Religioni
  26. marco1972

    Nuove emissioni filateliche Italia

    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il 9 novembre 2025, emette un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy, dedicato a Il Sole 24 Ore. Tiratura: duecentomila-venticinque carte-valori postali. Indicazione tariffaria: B. Descrizione del francobollo La vignetta riproduce la testata del quotidiano Il Sole 24 Ore, fondato nel 1865, in evidenza su un fondino che richiama il colore della carta del giornale e raffigura una raffinata filigrana neoclassica, ispirata ai motivi ornamentali diffusi nella seconda metà dell’Ottocento. Completano il francobollo la legenda “FONDATO NEL 1865”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: progetto grafico a cura di Lorenzo Petrantoni e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: tre; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT
  27. ilLurkatore

    2 euro entrambi i lati uguali

    E poi ci sta in ogni dove chi le sigarette le scrocca 😂 Me li ricordo ancora... pur se ho smesso di fumare da più di 3 lustri 😄
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.