Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Pagamento con moneta da collezione.
Carlo. ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ha corso legale solo nel paese di emissione. Non può essere rifiutata, ma l'eventuale commerciante non conoscendola (con elevata probabilità) non la accetterebbe, quindi bisognerebbe chiamare le forze dell'ordine e costringerlo ad accettarla. Cosa che mi pare abbastanza di fantasia. Come estremo rimedio la si dovrebbe poter cambiare alla banca centrale. Considera anche che se la compri a distanza la spedizione ti costa 30 euro, quindi ti costerebbe 80 e non la cambieresti mai per 50, a meno di non ritirarla di persona -
All info of this little coin us welcome . Diam. : 12-13 mm / 3,22 gr. / bronze Regards , Ajax reverse :
-
141ª Veronafil 20-21-22 Novembre 2025
uzifox ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
@simonesrt grazie per la conferma della notizia che avevo letto... Che dire: la cosa si commenta da sola. Un saluto Simone -
SANPIETRINO SAN SEVERINO LEGENDA CURIOSA
rcamil ha risposto a un topic di latino inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Ciao, per restare su Pio VI c'erano ad esempio il 2 bai anno XXIII per Roma : https://negrini.bidinside.com/it/lot/30434/pio-vi-1775-1799-roma-due-baiocchi-a-xxiii-/ molto raro e con catalogazione MIR errata (perchè questo tipo era fino a qualche anno fa inedito, "scoperto" dal catalogo lamonetiano ☺️); oppure la madonnina di Roma : https://negrini.bidinside.com/it/lot/30423/pio-vi-1775-1799-roma-cinque-baiocco-1797-a-/ conservazione insolitamente alta, che permette di apprezzare in "SEXTVS" una "F" al posto della "E". Entrambi sono andati via alla base (60 e 150 euro), ma spaziando nell'intera asta ci sono anche tanti invenduti a basi più che "ragionevoli". Forse la scelta del solo live, senza sala e senza catalogo cartaceo, non è stata delle migliori. Ciao, RCAMIL. -
Al momento è 55 euro più diritti! Direi proprio di no! 🤣🤣 15 euro li avevo offerti, ma di più proprio no! 🤣 L'8 maravedi di Fernando però è 29 mm! Esiste una terza alternativa ma mi pare molto improbabile: 8 maravedis Carlos VI Pretendiente
-
Pagamento con moneta da collezione.
Capirobi ha aggiunto un nuovo link in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Buonasera a tutti. Ho visto sul sito della Zecca francese una moneta da 50 euro di valore nominale che potrebbe interessarmi. Ho una curiosità da soddisfare: se, per assurdo, un giorno volessi utilizzarla per pagare qualsiasi cosa, hanno corso legale, giusto? E chi dovrebbe riceverla come pagamento, potrebbe rifiutarla? Grazie. -
Non mi espongo sul valore perché non ne capisco, ma è sicuramente bassino, sotto i 10 euro caduna, tolto ovviamente il valore affettivo. La prima è una medaglia souvenir del Vaticano messa piuttosto male, anno santo 1975, realizzata in rame-nichel. Su eBay ne trovi diverse in buone condizioni a pochi euro. La seconda sembra un altro sourvenir di cui ne vedo un paio su eBay e sparse per il web. Nulla di valore, ma decisamente carina. La legenda è completa, è solo parzialmente sovrastata dal disegno. Puoi provare a scrostare la macchia delicatamente con uno stuzzicadenti, magari dopo averla lasciata a mollo in acqua demineralizzata. Ma se è ossidazione non c'è molto da fare.
-
141ª Veronafil 20-21-22 Novembre 2025
david7 ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Assurdo... Non ci sono parole per commentare. -
5 lire delfino 1955 con scritta
Pertile Giovanni ha risposto a un topic di Pertile Giovanni inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Con la firma Romagnoli che molte 5 lire non hanno grazie -
A me sembra assurdo che si possa occultare così nella foto di un lotto in vendita una moneta che potrebbe essere la più rara di tutte, è fuori da ogni logica di vendita, sappiamo bene che la vetrina deve essere accattivante. Magari hanno telefonato alla casa d'aste per sapere di cosa si tratta, o più semplicemente un rivenditore fiuta un guadagno seppur esiguo data la quantità rivendendole singolarmente, se le offerte sono aumentate oltre misura non ci sarebbe altra spiegazione. Non è un quiz, è un rompicapo! In buona sostanza propendo per un comune 8 maravedis di Ferdinando VII in scarsa conservazione. ps: ma non ti andrebbe di fare qualche offerta per aggiudicarti il lotto e risolvere il mistero?
-
C. Antestius - denario repubblicano R3
SS-12 ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Repubblicane
Non seguo particolarmente questa monetazione ma questa è proprio bella , complimenti -
E vero?
Notop ha risposto a un topic di penna invisibile inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ebbene sì, pezzi rari, se non addirittura unici, possono essere venduti a prezzi molto alti. Che si tratti di monete, libri, quadri... qualsiasi cosa, in effetti. Solo non sperare di trovare cose del genere nel cassetto del nonno. Detto ciò, non sapevo neanche avessero coniato talleri di Maria Teresa d'oro. Impressionanti. - Oggi
-
5 lire delfino 1955 con scritta
SS-12 ha risposto a un topic di Pertile Giovanni inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ahh ok, comunque si il valore è basso -
Interessante e carino
-
Buonasera, non so se è stato già postato,ma se può interessare, è stata creata una mappa digitale,a mo di Google Maps, con circa 300.000 km di strade dell' impero romano. https://itiner-e.org/
-
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Domanda messa anche in Curiosità nella lingua italiana, ma essendo rivolta agli enigmisti, la sottopongo anche qui come quiz: da buoni enigmisti, sapreste dire perché è inutile citofonare? Altra domanda: due padri si spartiscono con i figli tre mele senza tagliarle. Come fanno? apollonia -
Monete super-extra bizzarre della Terra
nikita_ ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Fiji 2025 - 5 dollari in ag.999 (gr.93,30) Le piramidi di Giza -
Esiste una vera comparazione fra perizie italiane e scala Sheldon?
lorluke ha risposto a un topic di Matteo Rossi inviato in La piazzetta del numismatico
Va bene ma si può vedere una foto di questa moneta o no? Altrimenti i discorsi fatti restano tutti su un piano teorico/filosofico. Ritengo che sarebbe meglio valutare direttamente la moneta oggetto della discussione e capire se, effettivamente, è un FDC o le manca qualcosa... -
Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Essere mostruoso La manticora è una creatura mitologica dotata di una testa simile a quella umana ma con tre file di denti, corpo di leone e coda di scorpione, in grado di scagliare spine velenose per rendere inermi le prede. Venne descritta per la prima volta dallo storico greco Ctesia di Cnido e poi anche da Plinio il Vecchio. apollonia -
5 lire delfino 1955 con scritta
nikita_ ha risposto a un topic di Pertile Giovanni inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
5 lire bicolore..... -
Buongiorno @Roberto1978, non esiste il sito della zecca di Andorra, perché la zecca di Andorra non esiste. Le monete sono coniate in Spagna o in Francia, a seconda degli anni. Non so esattamente come funzioni e se sia possibile l'acquisto diretto dalla Banca Centrale/Ministero delle Finanze, o se sia solo su liste di soggetti registrati, o se solo per commercianti.
-
5 lire delfino 1955 con scritta
Notop ha risposto a un topic di Pertile Giovanni inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Se "...con scritta" si intende la dicitura "ROMAGNOLI", quella è la firma dell'incisore. Ad ogni modo, tutte le scritte mi sembrano a norma. E l'ammaccatura sulla coda, anche se fosse un errore di conio (non lo è), direi che ne ridurrebbe il valore (in questo caso già molto basso) piuttosto che aumentarlo. La moneta in condizioni discrete, ma non certo fior di conio, e molto comune. Valore quasi trascurabile, diciamo 1 euro. PS: È possibile rispondere alle proprie discussioni senza bisogno di ricrearne una nuova ogni volta. -
C. Antestius - denario repubblicano R3
L. Licinio Lucullo ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Repubblicane
Complimenti! Molto bella -
Stefanos25 si è registrato sul forum -
Dodrans e Bes , antiche e rare monete della Repubblicana romana
aemilianus253 ha risposto a un topic di decio inviato in Monete Romane Repubblicane
Volendo parlare chiaro, tanto la vendita è completata, al dritto pare di vedere diverse stuccature fatte in modo poco professionale, almeno penso. Il prezzo non è stato eccessivo, in fondo, ma per dirla con un famoso generale americano della seconda metà del XIX secolo, "soldato che scappa, è buono per la prossima battaglia". Capiterà un'altra occasione. -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
Zeus Numismatics 3, lotto 240 Lot 240. Starting price: 20 GBP. Price realized: 30 GBP. Cilicia - AE of Mopsus (2nd Cent. AD), very rare 2 specimens in RPC, Tyche, Apollo. Obv: Turreted, veiled and draped bust of Tyche, right. Legend: ΑΔΡΙ ΜΟΨƐΑΤΩΝ Rev: Male figure (Mopsus in the guise of Apollo?) standing, left, holding laurel wreath, resting left arm on tripod. Legend: ƐΤ-ΟΥϹ ΛϹ Condition: Very Fine. Weight: 4.2 gr. Diameter:19 mm Al dritto il busto velato e drappeggiato di Tyche turrita, con la scritta che si traduce in ‘dei Mopseani di Adriano’. Al rovescio una figura maschile (Mopso nelle vesti di Apollo?) in piedi, a sinistra, con in mano una corona d'alloro e il braccio sinistro appoggiato a un tripode, con la scritta che si traduce in ‘dell’anno 230’. Mopso (gr. Μόψος) Antichissima figura del mito greco, sulla quale esistono tradizioni diverse: sarebbe uno dei Lapiti o il veggente degli Argonauti, oppure, figlio di Manto. Avrebbe dapprima fondato, insieme con questa, il santuario oracolare di Apollo a Claro, e poi altre città, tra cui Aspendo, in Panfilia, e Mopsuestia, Mopsucrene, Mallo, in Cilicia (ma alcuni antichi e moderni ritengono si debbano distinguere due eroi dello stesso nome). https://www.treccani.it/enciclopedia/mopso/ apollonia
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?