Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Carlo.

    5 lire 1865 N parere

    Certo, intanto è rilevante la visione d'insieme, poi i dettagli arrivano, ma quelli visibili ad occhio nudo o quasi non in 10x (che in foto possiamo apprezzare).
  3. ilnumismatico

    5 lire 1865 N parere

    Beh, spero avrai capito che nel vademecum non è consigliabile assegnare dei riferimenti qualitativi unicamente ad alcuni dettagli
  4. ARES III

    Vaso romano o falso anni ‘60?

    Sai in questi anni (più di 10) ne ho visti di "collezionisti" di monete nel forum che poi volevano solo vendere i loro reperti magari trovati in modo più o meno legali... Allora non hai letto gli interventi prima del mio ? Se non erro ci si domandava cosa volessi chiedere, perché non si capisce... Sai non faccio il maestrino, ma dal momento che non ti sei espresso linguisticamente nel migliore dei modi, ho ritenuto di ribadire certi concetti normativi (dal momento che sei nuovo non sai quante volte bisogna scrivere ai nuovi iscritti che i reperti trovati debbono essere consegnati alle Autorità). Io ti ho chiesto o dati che continui a nascondere, perché ? Se non dai dei dati come ti si può aiutare ? Mica bastano due foto ? E chi credi che siamo dei maghi con la sfera di cristallo ? Cosa ne sai chi sono io o che cosa faccio o di cosa mi occupo ? Non credi di essere presuntuoso ? Guarda che nessuno ti ha cercato e nessuno si strapperà le vesti se fai i capricci e vuoi andartene, però non offendere il Forum perché qui ci sono fior di professionisti, studiosi e collezionisti che aiutano tutti GRATIS. Se non ti sta bene vai da un perito e pagalo.
  5. numa numa

    Un pendente d'oro raffigurante un solido pseudo-bizantino

    😁😄 la vita e’ ingiusta 😆
  6. Carlo.

    5 lire 1865 N parere

    Buonasera Fabrizio, Innanzitutto grazie per il tuo contributo, sempre preziosissimo. In quanto autore della discussione (e acquirente della moneta in oggetto), ho chiesto io di illustrarmi i dettagli da tenere ben presenti e da osservare: non credo in generale che l'evidenziazione di uno o un altro dettaglio fossero portati ad esempio per la determinazione della conservazione della moneta, che credo sia palesemente bassa, quanto più per una corretta analisi de visu da poter attuare anche trovando la suddetta moneta, o analoghe, ad un mercatino. Diciamo che ho "orientato" la discussione verso un vademecum (per schiappe come me) per poter "leggere la moneta su due piedi" e poter prendere una rapida decisione di acquisto o meno. Personalmente sento anche questa esigenza: trovandomi la prevalenza delle volte ad osservare monete online sui cataloghi d'asta ho la possibilità di informarmi, vedere cataloghi, leggere discussioni sul forum; valutare una moneta di persona in un tempo "ristretto" e senza possibilità di cercare informazioni addizionali necessita o di una conoscenza approfondita (cosa che mi manca, nonostante un po' di impegno nello studio io lo metta), o almeno di un insieme di "dettagli sentinella" che aiutino in primis a valutare l'autenticità della moneta.
  7. Jjpp

    Vaso romano o falso anni ‘60?

    Ti esprimi bene tu allora… se qualcuno chiede info, non devi fare il meastrino sulle norme che conoscono tutti. piuttosto cerca di contribuire alla richiesta come fanno in tutti i blog di collezionismo. nessuno ha chiesto info su cosa fare coi reperti ma solo se hai conoscenze( che evidentemente non hai) su un determinato reperto. comunque mi sa che questo blog è inutile buona vita
  8. Jjpp

    Vaso romano o falso anni ‘60?

    Sarà per te strano… colleziono sia monete monete che reperti stammi bene! ciao
  9. Ciao Purtroppo in numismatica no. Il tempo può migliorare qualcosa di integro (una patina sana in questo caso). Ma un esemplare lavato, o peggio ancora pulito, molto molto difficilmente godrà di quell'appeal che invece potrebbe avere una moneta sana e integra; uso il condizionale perchè essendo un aspetto non misurabile, la "bella patina" rimane affidata anche alla casistica nonostante tutte le accortezze che si possano prendere. D'altronde, se si dice che una "bella" patina impreziosisce un esemplare, ci sarà pure un motivo! Giusto per rendere l'idea... ecco una patina sana che conferisce a questa moneta un appeal decisamente inusuale (infatti me la sono tenuta. Anche se non colleziono più, certi esemplari ho deciso di tenerli comunque con me: non è FdC, ma è... semplicemente, BELLA! )
  10. ilLurkatore

    FINLANDIA 2 EURO 2007 ERRORE

    Buonasera Guido Romano Paolo, prima di esrprimere un parere, gradirei vedere anche il D/R della moneta. Molte grazie.
  11. ARES III

    Un pendente d'oro raffigurante un solido pseudo-bizantino

    @numa numache strana la vita: io riporto la notizia con belle foto e tu ti prendi i "like" ? E non è giusto Comunque quello che hai scritto è la verità ! PS: era ovviamente una battuta la mia. Quando scrivo o riporto qualcosa, lo faccio per spirito di condivisione e non per esigenze di apprezzamento.
  12. so che c'è una letteratura non indifferente, oltre ai citati, ricordo se non erro Bijovsky, Grierson, D'Andrea, e certamente ne dimentico diversi. non sono al momento "sul pezzo" e dovrei rileggermi molte cose, ma soprattutto, ci sono ritrovamenti utili? Se non hai il Tresor di Morrisson, fammi sapere.... un'analisi stilistica con le altre monete ti dice qualcosa? che in alcune zecche non si producesse tutto, non mi turba affatto.... hai valutato le "pezzature"...che ad Alessandria di solito sono "atipiche"... scusa se non sono di grande aiuto saluti Alain
  13. favaldar

    Carlo Alberto 20 lire 1849 Genova

    Molto probabile sia la foto e l'usura e forse anche un difetto di conio perchè sotto la croce dovrebbe esserci un pallino mentre sembra ci sia un buchino. Anche la capigliatura mi sembra un po strana, non ho una bella sensazione su questa moneta sembra un falso da gioielleria ma potrebbe essere solo un effetto foto. La conservazione è sotto il BB sicuro con quei colpi mancanza di metallo sullo stemma ecc. La corona sembra più piccola e tozza....?????????????
  14. ilnumismatico

    5 lire 1865 N parere

    Salve a tutti. Non mi sembra un'approccio corretto valutare il grading concentrandosi su dei dettagli così minuti. Parliamo di una tipologia monetale che si distingue per diverse problematiche tecniche, individuate anche nell'esemplare in oggetto (vedi il seguente problema qui citato ad esempio). Inoltre, è una tipologia coniata da diverse zecche e quindi da un'infinità di conii, che, proprio in virtù delle tecniche di coniazione ancora imprecise, potevano facilmente restituire un'indescrivibile e indeterminabile variabilità di problematiche tecniche, tra cui appunto, l'entità dei rilievi. Proprio in relazione agli "anellini" sopra citati, direi che già la posizione di questo dettaglio non sia idoneo per misurare "il grado di conservazione" (cit.) Questo lo si capisce palesemente dall'esemplare in questione: l'usura, da sempre, inizia dalla parte centrale della moneta, e via via si dirada verso le parti periferiche. In questo caso si vede benissimo come i rilievi nella parte centrale dello scudo siano quasi completamente scomparsi. A cosa serve un ulteriore riscontro meglio di questo? peraltro di un dettaglio così minuto, periferico e soggetto a problematiche di conio. Il baffo al dritto, anch'esso scarsamente indicativo per via dei soliti problemi tecnici, sarebbe già un rilievo più "veritiero" del grading generale. Non dimentichiamo poi che i dettagli periferici, più sono "protetti" da altri rilievi (come in questo caso gli anellini), più tendono a resistere all'usura. Non è una regola certa, proprio perchè quel rilievo, che su di un certo esemplare "top" lo vedi in un certo modo, non è detto che sia uguale su di un altro esemplare top. Vuoi per i problemi anzidetti, vuoi per i molteplici conii in essere, vuoi per le diverse zecche (Napoli poi...) Prima di tutto non si può fare un raffronto tra un dettaglio così ben definito con un altro così fortemente usurato, e per di più con una foto a risoluzione così bassa. Eventuali confronti e studi, vanno sempre fatti su foto nella migliore risoluzione possibile. Questo deve essere un mantra per quel collezionista che è costretto a capire un dettaglio solo da fotografie. Allego un dettaglio di un altro MdZ per Napoli, che riassume quanto finora esplicitato. I conii erano molti, e ogni conio era una storia a se stante. Si vede benissimo come questo conio in figura non abbia prodotto quello piccolo dettaglio citato che, probabilmente, è scaturito solo da un aggiustamento del punzone nel conio, come a volte capita di vederlo anche nelle monete di VEIII (Allego un esempio tratto dal MdZ di un 2L Aquila Sabauda). Non perchè compare sul 2 Lire in questione, ora andiamo a cercare questo dettaglio su tutti MdZ delle 2 Lire Aquila, imputando questo dettaglio ad altissima conservazione. Le problematiche di conio influiscono drasticamente sulla resa dei rilievi (e chi colleziona Piastre Borboniche da Ferdinando IV a Francesco II ne sa qualcosa). In questo "calderone" potremmo metterci la gran parte delle monete del Regno, almeno almeno fino agli anni '20. Esempio pratico: avete presente i rilievi debolissimi che vediamo molto frequentemente nell'armatura dell'Italia sulla Lira del '13? In definitiva: il grading va valutato imparando a valutare il metallo. E' brillante? E' poco circolato? E' un BB? Poi, più la moneta è in alta conservazione, più è possibile capire lo stato e la qualità dei conii... Ma questa è un'altra storia. Un saluto a tutti
  15. ARES III

    Vaso romano o falso anni ‘60?

    Questa: https://www.lamoneta.it/forum/179-altre-forme-di-collezionismo/ Ma ti esprimi male.... Comunque non hai messo i dati! Vorrei precisare: ti sei iscritto da pochissimo ad un forum di numismatica e il primo post che hai scritto non riguarda le monete... Non è un po' strano ?
  16. wstefano

    Valutazione banconote euro 2002

    Mi unisco al coro dei “tienile”, specialmente se fds o giù di lì. Per lo meno un 10% in più li valgono, almeno così mi auguro, visto che ce le ho anche io 😇
  17. VALTERI

    600 monete medievali trovato nel sud della Polonia

    Ritrovamento sicuramente interessante : però di " 592 silver denarii " e non " 592 denari argentati " .
  18. Oggi
  19. Jjpp

    Vaso romano o falso anni ‘60?

    Conosco le norme. Colleziono reperti da 20 anni. volevo solo vedere se c era qualcuno che sapesse più di me sulla questione
  20. ilLurkatore

    Carlo Alberto 20 lire 1849 Genova

    Concordo sulla valutazione e sullo stato di conservazione. Sono curioso di vederla da vicino per comprendere se effettivamente si tratta di un effetto ottico o meno.
  21. Carlo.

    2 Talleri Maria Teresa

    @ilLurkatore, Per me è corretto: considera che vista l'usura c'è anche meno argento! 😉 A quanto vedo nelle aste, i talleri di anni e zecche comuni hanno valutazioni che non sono esponenziali con la conservazione, quindi anche per quello di destra non eccederei con la proposta
  22. Jjpp

    Vaso romano o falso anni ‘60?

    Qual è la sezione giusta?
  23. Il rovescio è il tipo con la cifra 8 del valore distante dalla linea d'esergo
  24. @ilnumismatico, come sempre una lode a questo tuo post, lo conserverò come una "lezione didattica di numismatica sulle patine". Effettivamente hai ragione, conviene prendere un altro esemplare in alta conservazione con la sua bella patina. Credo di aver capito che le patine non sono così scontate e che c'è patina e patina ( naturale ed irregolare ), e che siamo invasi da monete lavate. Ciò non toglie che comunque proverò a far patinare la mia moneta, per mera curiosità, ma temo che ci vorranno anni prima di ottenere una risposta - ammesso che faccia in tempo prima che qualcuno nel frattempo "non mi fischi da lassù" - 🤣. Complimenti per il tuo 2 lire del 1917. Grazie.
  25. Guysimpsons

    Valutazione banconote euro 2002

    Aspettiamo il retro, sono tutte italiane con codice corto J001-002-003 . Interessanti
  26. Molto bello il tuo esemplare, Rocco.
  27. iracondo

    Carlo Alberto 20 lire 1849 Genova

    Potrebbe essere anche solo un effetto ottico, dalle foto si capisce poco... sembra a stento bb, non andrei oltre il fino
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.