Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
5 lire 1865 N parere
Oppiano ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
A mio modesto avviso, sono dei particolari (seppure minimi) da prendere in considerazione. Non dimentichiamo che la raffigurazione è lo stemma sabaudo coronato da cui "pende" il c.d. "collare dell'Annunziata" fra due rami di alloro. Al di là dei rami e dello stemma, la caratteristica -sempre a mio avviso- è il "come" pende il collare dallo stemma. Presente una sorta di gancio a forma di anello (vedi foto). A questo punto, più è nitido questo aspetto (per entrambi i due anellini) e più penso che ne benefici il grado di conservazione della moneta, a mio avviso. Chiaramente, è un particolare del tutto specifico che deve essere "letto" ed "interpretato" nell'ambito di un quadro generale dell'esemplare in esame. -
Catalogazione denario legionario
aemilianus253 ha risposto a un topic di passionumismatic inviato in Monete Romane Imperiali
Non capisco, mi scuso anticipatamente poiché certamente è un mio limite, il perché si debba lasciare la discussione senza dare il proprio punto di vista. A me farebbe piacere conoscerlo, penso anche agli altri. -
Filatelia Monumenti di carta. (Carrellata di francobolli dal mondo)
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
1868, Ungheria, Francobollo per giornali. -
5 lire 1865 N parere
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buonasera @Oppiano. Chiedo per cortesia un informazione in merito agli anellini, cosa assolutamente nuova a me; un ulteriore elemento da considerare per determinare lo stato di conservazione della moneta ? Grazie. -
5 lire cinquantenario - grado di conservazione
iengofilippo ha risposto a un topic di iengofilippo inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Pardon! grazie a chi vorrà fornirmi un suo parere. -
5 lire cinquantenario - grado di conservazione
Oppiano ha risposto a un topic di iengofilippo inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Magari un "grazie" non ci sarebbe stato male! -
5 lire cinquantenario - grado di conservazione
Alan Sinclair ha risposto a un topic di iengofilippo inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buonasera @iengofilippo, per me questa moneta di tuo nuovo acquisto non raggiunge lo splendido. Almeno da queste prime foto che suppongo siano quelle del venditore. -
Catalogazione denario legionario
Villanoviano ha risposto a un topic di passionumismatic inviato in Monete Romane Imperiali
Scusate,di questo passo tra un po’,nella migliore delle ipotesi,servirà una cattedra in numismatica per rispondere(senza riferimento a questa discussione),mentre un avvocato di ufficio,nella peggiore. Questo forum è di un interesse,per chi colleziona o semplicemente studia monete,”importante”,per non dire fondamentale,almeno per il sottoscritto,si elargiscono pareri,pur sempre da foto,utili,a volte fondamentali per l’acquisto di monete,e il tutto in maniera gratuita,non va dimenticato. Bisogna solo che ringraziare i più ferrati in materia,che siano professionisti con partita iva del forum,così come studiosi di lungo termine,ma essendo un forum,appunto,dove tutti scrivono e dicono la loro,non sempre si può andare d’amore e d’accordo,l’importante è avere un po’ di pazienza,certo ognuno ha il suo lato caratteriale più o meno nostrano,ma non si deve perdere la logica e ritirarsi nella difensiva uscendosene,altrimenti la discussione si impoverisce,così come gli utenti che scrivono sempre meno,mi viene in mente @vitellio @babelone @gionnysicily @tinianumismatica @aemilianus Buona continuazione e scrivete che è sempre un piacere leggervi. -
2 LIRE 1911
Oppiano ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Magari un "grazie" non ci sarebbe stato male! -
Alberto B si è registrato sul forum
-
iengofilippo ha iniziato a seguire 5 lire cinquantenario - grado di conservazione
-
5 lire cinquantenario - grado di conservazione
iengofilippo ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buonasera, vorrei portare alla vostra attenzione le foto di un 5 lire "cinquantenario" acquistato sul sito katawiki. La moneta non ha una perizia certificata ma è dichiarata SPL dal venditore. Vorrei un parere da chi ne sa più di me se detta valutazione è corretta. Di seguito le foto del fronte e del retro fornire dal venditore (la moneta mi è stata spedita ma non mi è ancora pervenuta. Quando in mio possesso proverò a fare anch'io delle foto anche se dubito di farne di migliori) -
5 lire 1865 N parere
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buonasera @Oppiano, ti ringrazio perche i due anellini sono un particolare che, pur conoscendolo, non ho ancora bene in testa che devo osservare! - Oggi
-
ilnumismatico ha iniziato a seguire 2 LIRE 1911
-
2 LIRE 1911
ilnumismatico ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Moneta effettivamente slabbata MS63. Anche se c'è da dire che la luce della foto effettivamente non sia il massimo, a me non da una piacevole sensazione di altissima qualità. Nel granding americano gli avrei dato un 62. Forse sarà per il conio un po usurato, la superficie del modellato e i dettagli mi sembrano impastati. Per il rovescio su questa moneta osservo sempre la parte posteriore e il dorso del cavallo in primo piano. Con tutti i dubbi che la foto oggettivamente comporta, non mi trasmette una sensazione di metallo "untouched". Per confronto allego una moneta in FdC. (ex Negrini 38, ex listino Mazzarino). Anche se la foto non è in altissima conservazione è tuttavia sufficiente per poterne apprezzare la bellezza dell'esemplare. I dettagli sopra citati in questo esemplare sono non solo meglio definiti, ma soprattutto presentano una pulizia nel modellato, nei campi e in generale nel metallo, molto piacevoli. Confrontate la zona del cavallo sopra citata come qui appaia più fresca, più "pulita". Certamente l’esemplare in oggetto rimane una moneta gradevole, ma secondo me non è da farci "follie". La patina non mi convince pienamente. Occhio al ciglio, qualche tacchetta ce l'ha. Ciao, si, questi dettagli sono coniati "quasi evanescenti" per capirci. Ti allego un ritaglio in alta risoluzione di un esemplare in alta qualità dove puoi osservare il rilievo "un po meglio". Mi spiace fare sempre il guastafeste e smorzare l'entusiamo. Ma la "bava di conio", molto spesso chiamata in causa, non è questa. Se proprio vogliamo chiamarla così, questa dovrebbe essere un sottilissimo bavero di metallo, molto “tagliente”, ma che per la sua sottigliezza spezza come appena tocca qualcosa. Quello che si vede nella foto non è altro che un normale esubero di metallo scaturito all'atto della battitura della pressa. Lo troviamo anche in esemplari in bassa conservazione. Allego delle foto prese da ebay per rendere l'idea. Il modo migliore per constatare l'altissima conservazione rimane sempre la brillantezza del metallo e la "pulizia" del modellato. Problemi di coniazione (come debolezze di conio, riscontrabili in queste tipologie) potrebbero falsare la regolarità di dettagli e rilievi; per questo motivo non è mai consigliabile giudicare la conservazione unicamente su questi parametri -
Cartolina postale
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Ma.grazie a voi perché siete illuminanti! Si impara sempreeee😁 Pensavo che un pezzo con stampa sbiadita non destasse tutto questo interesse ecco. In numismatica non si va oltre che la curiosità quando é presente una debolezza di conio . Ottimo mi fa piacere. Seguiró con piú attenzione anche ció😁 Grazie Domenico. Belle news -
Catalogazione denario legionario
Antonino1951 ha risposto a un topic di passionumismatic inviato in Monete Romane Imperiali
Non sono alcuno,non voglio alcunchè e non vado da alcuna parte,mi è ripassata la voglia e stai tranquillo che non le vedo solo sui libri e per chi mi conosce sono un punto di riferimento,se esprimo un parere non do adito a interpretazioni,buona continuazione -
Catalogazione denario legionario
aemilianus253 ha risposto a un topic di passionumismatic inviato in Monete Romane Imperiali
Carissimo Antonino, nell'altra pagina abbiamo scritto, il sottoscritto e Tinia, che non vediamo segni di coniazione, pur nei limiti ovvi di una foto. Ora, possiamo tranquillamente sbagliare, mi perdonerà l'amico Alessandro se parlo al plurale, ma sarei curioso di sentire il tuo punto di vista. Coniata o no? Grazie -
Catalogazione denario legionario
Oppiano ha risposto a un topic di passionumismatic inviato in Monete Romane Imperiali
No @Tinia Numismatica, a nessuno in particolare. -
Catalogazione denario legionario
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di passionumismatic inviato in Monete Romane Imperiali
A me lo dici? -
Alessio.pirino-1982 si è registrato sul forum
-
Catalogazione denario legionario
Oppiano ha risposto a un topic di passionumismatic inviato in Monete Romane Imperiali
Non facciamo deragliare anche questa discussione. Un po’ di pazienza! -
Catalogazione denario legionario
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di passionumismatic inviato in Monete Romane Imperiali
Io non voglio capire chi sei, dato che ci metti la faccia, come dici te, facci sapere chi sei… vado a simpatie e antipatia, perché provo una forte avversione per tutti quelli che :” te lo dico io che di monete ne ho viste tante in vita mia”…. Sono quelli che è più facile si sbaglino e prede ideali per i falsati perché sono troppo sicuri delle loro “impressioni” ma le impressioni quello sono: impressioni…. Non evidenze. E non provoco: mi limito a riproporti le tue affermazioni e asserzioni… e quando te le propongono gli altri vedo che non ti piacciono…. Eppure sono cose che hai scritto tu per primo… Dunque: chi sei? Che vuoi? Dove vai?…,un fiorino! -
Catalogazione denario legionario
Antonino1951 ha risposto a un topic di passionumismatic inviato in Monete Romane Imperiali
Ma perchè provochi,che piacere ci provi ,invece di ragionare sul merito attacchi le persone,non leggi i post ma vai ad antipatia o simpatia,comunque se fai un excursus sui miei interventi puoi capire chi sono,non ho usato nick name,ho messo la mia data,mi rapporto con educazione da appassionato,sono un collezionista,vuoi che ti mando una foto?😀 -
5 lire 1865 N parere
Oppiano ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ciao @Carlo., francamente mi piace più l’esemplare che ti sei aggiudicato in asta, non fosse altro perché i due “anellini” si vedono abbastanza bene diversamente dal l’esemplare “mercatino”. -
Catalogazione denario legionario
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di passionumismatic inviato in Monete Romane Imperiali
Io non ho voglia di stare a leggere tanto: e fusa o coniata secondo te? No… IO ci metto la faccia… tu non sappiamo neanche chi sei … quindi non ci metti proprio nulla -
5 lire 1865 N parere
favaldar ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Prezzo onesto e conforme a quello che vedo nelle aste. Ottimo😉 -
favaldar ha iniziato a seguire Esposizione: Una rete cinese di contraffazione si è assunta come obiettivo le 1815 W 20 FRANCS
-
Esposizione: Una rete cinese di contraffazione si è assunta come obiettivo le 1815 W 20 FRANCS
favaldar ha risposto a un topic di mty1805 inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Con le SLAB passano pure ma in mano ancora possiamo riconoscerle. Io non mi fido e non mi sono mai fidato di cose chiese da chi non ho una Stima Massima. Preferisco evitare l'acquisto. Grazie per l'informazione.🙏🏼 -
Stato del SOLDO Napoleone 1813 e pulizia consigliata
mariov60 ha risposto a un topic di Enzo-nice inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Da sinistra in alto, andando in senso orario: moneta non identificabile; sesino di Modena per Rinaldo I d'Este; sesino di Modena per Francesco I d'Este con scritta in cartella; sesino di Modena per Rinaldo I d'Este; bagattino di Reggio Emilia. Al centro giorgino di Modena per Francesco III d'Este. Purtroppo sono monete molto diverse fra loro per materiale, per periodo e per origine (luogo di giacitura). Per annullare gli effetti derivanti dai fattori citati conduco le prove su punti di corrosione diversi ma presenti sullo stesso oggetto. Ho già trovato un paio di lastrine in bronzo e per le prime prove dovrebbero essere sufficienti. Ti ringrazio per la disponibilità... potrei comunque approfittarne in futuro 😉 Mario
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
