Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Franco_carboni

    €2 del 2017 tedesca con 3 errori di conio

    La mia era solo una battuta per sdrammatizzare sul fatto che speravo avessi un esemplare "unico". Niente di più niente, niente di meno. Resta il fatto che, indipendentemente dalla zona del produttore, per coniare con tutte queste falle di certo non è il top tra i falsari! Potrebbe essere rara per questo ahhahah ( battuta ) Grazie a tutti quanti voi che mi avete aiutato
  3. Oggi
  4. modulo_largo

    Doppia Maiorina

    Le più rare sono quelle di Valente.. comunque non direi che sono gli ultimi grandi moduli dell impero, poiché gli ultimi in assoluto credo siano gli Ae2 di kherson per Teodosio II, Valentiniano III e Zenone , poi bisogna vedere che si intende per grossi moduli..
  5. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Il mito vuole che furono trasformate in piche le nove figlie del re dell’Emazia (regione centrale della Macedonia) Piero, dette Pierie o Pieridi, che sfidarono le Muse nel canto finendo sconfitte. Le nove sorelle erano giovani donne di grande bellezza, ma anche di smisurata arroganza e presunzione, in particolare per quanto riguarda le loro doti nel canto e nella musica. Mosse da una superbia smisurata, le Pieridi osarono sfidare le divine Muse in una gara di canto sul Monte Elicona (o sul Parnaso). Questa sfida era un atto di hybris, poiché metteva in discussione la superiorità artistica e divina delle Muse. Le Pieridi proposero che la sconfitta portasse alla trasformazione in uccelli. Le Muse accettarono la sfida, stabilendo che le vincitrici avrebbero privato le sconfitte del loro luogo sacro (come il Monte Elicona o la fonte Ippocrene). Le Pieridi si esibirono per prime, e il loro canto fu descritto come rozzo, irriverente e blasfemo. In diverse versioni, il loro canto narrava miti in modo sprezzante o raccontava le sconfitte e le trasgressioni degli dèi, spesso in modo irrispettoso. Ovidio descrive il loro canto come un’ode ai Giganti e a Tifone, cercando di sminuire gli dèi olimpici. Successivamente, fu il turno delle Muse. Ovidio fa cantare Calliope, la musa della poesia epica, che narra la storia del rapimento di Proserpina da parte di Ade. Il loro canto era sublime, divino e incantò ogni cosa. Le ninfe che fungevano da giudici proclamarono unanimemente la vittoria delle Muse. Le Pieridi, infuriate e non accettando la sconfitta, iniziarono a inveire e a insultare le Muse. Le Muse, stanche della loro insolenza, decisero di punirle severamente per la loro hybris e la loro insolenza. Le trasformarono in uccelli chiassosi e loquaci, che gli uomini ancora oggi chiamano colimbo, torcicollo, cencride, ghiandaia, verdone, cardellino, anatra, picchio e draconte: questo spiegherebbe il loro continuo cianciare e la loro incapacità di produrre canti melodiosi, ma solo suoni sgradevoli e ripetitivi, come un’eco della loro arroganza. La loro trasformazione è una punizione per aver osato gareggiare con le vere voci divine. Le fonti indicano che anche se tentano di cantare, non riescono a produrre melodie, ma solo gracchiare. https://www.miti3000.it/mito/mito/greca_p.htm apollonia P.S. Pieridi = Trumpidi?
  6. Ieri
  7. Beh ma non solo in Germánia e’ tantissimo non circolano monete di altre leghe ovviamente. Pero’ che bello poterle usare così, sinceramente son stato mille volte in Germania ma non ci ho mai fatto caso. In realtà forse e’ la nazione mi stupisce meno , d’altronde in alcuni paesini ancora usano il marco tedesco (Chiaramente per gioco ma lo usano, tanto potra’ essere cambiato per sempre in Banca centrale quindi di fatto chi li ha ancora non li dà via, rendendo possibile cio’ che ho scritto sopra) Sono sempre stati un mondo a sé all’interno dei loro confini per la monetazione. Molto bella questa cosa , grazie per la testimonianza @ART e’ vero anche questo: quando si parla del nostro amato Dio denaro anche un piccolo partìcolare puo’ bastare per spedirci agli inferi😁😁😂😂”
  8. Ecco una particolare aggiunta alla mia collezione: tre conchiglie cauri che mi hanno portato dalla Costa d'Avorio. Hanno due piccoli fori per trasformarle in ornamenti da collana, oggi vengono usate oltre che come monili anche per la divinazione e come ingredienti per la medicina tradizionale (frantumandole).
  9. Salve signori, ultimamente mi sono appassionato anche a queste 😁
      • 1
      • Mi piace
  10. Quando si parla di Soldi dobbiamo essere precisi come professori di matematica che scrivono equazioni alla lavagna! 😁 In linea di massima è così, ma come sappiamo esistono anche le monete da collezione in metalli poveri che quindi non avrebbero problemi teorici ad essere spese al facciale, come i 3 € sloveni. Ci sono stati 3 € sloveni e 5 € austriaci capitati di resto nei rispettivi stati, ma sono sempre casi sporadici.
  11. macs

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Infatti questo calcolo: è sbagliato, il risultato è 0,212=21,2%
  12. ART

    Il museo degli orrori

    Scusandomi in anticipo per le non eccellenti foto ecco qua il mio primo orrore, avuto di resto. E' un vero abominio creato ad arte da qualche orrore di uomo. Non aggiungo ulteriori commenti su questo individuo, che non ha il diritto di essere incluso nella famiglia homo sapiens sapiens ma semmai in quella dell'homo deficiens deficiens, e di essere ferocemente punito. E lo sarà, cedetemi, perchè non sfuggirà alla giusta malasorte di chi commette atti osceni come questi. Lui è implacabile quando lo si maltratta.
  13. raimondo10

    A proposito di annulli pubblicitari

    Ciao a tutti, a proposito di annulli pubblicitari, ne ho qualcuno anch'io su frammento, però alcuni sono molto sbiaditi.
  14. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Altrettanto. Pica è il nome letter. della gazza (lat. scient. Pica pica). La Treccani definisce la "gazza ladra" come un uccello passeriforme della famiglia dei corvidi, il cui nome scientifico è Pica pica. Il soprannome "ladra" deriva dalla sua presunta tendenza a rubare oggetti luccicanti, ma questo mito è smentito dagli studi scientifici che dimostrano che sono in realtà innervosite da tali oggetti. apollonia
  15. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Ho seguito lo stesso procedimento, ma il risultato è 21,2%. apollonia
  16. ARES III

    Thesaurus n°26

    E siamo buoni ad utilizzare la terminologia "strane" ... La situazione è talmente surreale che addirittura i diritti (i volti cioè) sono differenti ma i rovesci (leoni) sono tutti o quasi uguali ... E quando mai... Per non parlare di quei leoni stilizzati sembrano più che scorpioni dei ragni... Ed in fine anche la veneta non sembra proprio corrispondete ... Per me dovrebbero ritirarle perché ci sono troppe incongruenze, poi ognuno fa quello che vuole, assumendosene la responsabilità...
  17. Dal poco che vedevo non mi tornava la legenda al rovescio. Ho forti dubbi che sia in argento, ma comunque grazie! Domani controllo i ponderali e vi faccio sapere
  18. azaad

    Doppia Maiorina

    Non credo il problema fosse religioso, o almeno non principalmente. Gioviano, Valentiniano e Valente modificano la rappresentazione eliminando il toro per motivi religiosi. La nuova rappresentazione è quella dell'imperatore con globo e vittoria e con stendardo con XP (chi ro) con legenda Victoria Romanorum per Gioviano o restitutor reipulicae per Valentiniano. dimensioni (intorno ai 27-28 mm), argentatura (al 2% circa), e peso (circa 8.5-9 grammi - 8 scrupoli) rimangono identiche. Se avessero voluto mantenere in circolazione il nominale avrebbero potuto continuare le emissioni con queste rappresentazioni. Invece le hanno proprio messe tutte fuori corso. Di seguito i rovesci di due doppie maiorine, la prima di Gioviano e la seconda di Valentiniano.
  19. Barbie24

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Vittoria olimpica Vitto RI A oli M pica
  20. Comunque a prescindere se vera o no abbiamo sbagliato identificazione. E un 6 Kreuzer zecca di Breslavia (Wroclaw) in Slesia https://it.numista.com/47290
  21. gpittini

    Thesaurus n°26

    DE GREGE EPICURI Molte di queste celtiche sono davvero strane...
  22. Lelouch

    Tetradracma Boehringer 114

    Grazie a tutti, Perhaps obvious if you look at the logo of my website, but the coins of Syracuse are my absolute favorite especially the litra. Since Boehringer's magnum opus is no longer under copyright I though to translate it https://www.lelouch.net/articles/die-munzen-von-syrakus, and reformat the catalog into an easier version. Hopefully it will be useful to everyone.
  23. SS-12

    INNOCENZO XII Varianti Mezzi Baiocchi Gubbio

    Interessante e bei esemplari, complimenti
  24. gpittini

    Doppia Maiorina

    DE GREGE EPICURI Moneta davvero bella, con molti precisi dettagli. Non è un bue ma un toro, come si può chiaramente vedere dagli abbondanti attributi. Il ritiro dalla circolazione, oltre che dai motivi metrologici già citati, potrebbe essere dovuto a motivi ideologici? Il toro, accompagnato dalle due stelle, dovrebbe rimandare ai culti di Mitra, che certo non erano graditi al cristianissimo Teodosio.
  25. Bonaparte_Danilo

    Identificazione stemma araldico

    Penso che sia Ungheria, data la croce e i Colli, però non ne sono certo!
  26. Sì sì grazie della risposta comunque ☺️
  27. marco1972

    Piccola curiosità

    Ti allego le tariffe postali prima e dopo gli aumenti del 1925.
  28. DE GREGE EPICURI Non conoscevo l'esistenza di questi due nominali. Sull'origine del termine BES c'è qualche ipotesi?
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.