Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Le piastre da 120 grana di Ferdinando II 1856
Raff82 ha risposto a un topic di Raff82 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Su un altro tipo di moneta no, si vede chiaramente che è lo scudo borbonico, se è collisione lascia il tempo che trova ma se è in incuso il discorso , almeno per me, cambia. Ripeto va vista in mano. -
UNITED STATES POSTAGE 3 Cents
PostOffice ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Queste buste con il valore prepagato in tondo, furono emesse dal 1915 al 1932, usate ad esaurimento anche in anni successivi come possiamo vedere dalla nostra eroina che ha viaggiato nel 1934. Per la stampa del valore facciale a rilievo furono usati nove differenti (die = piastre o piatti) di stampa, e purtroppo dopo attento esame non sono riuscito a stabilire con sicurezza quale dei nove. Ho ridotto le possibilità a tre piatti, l'1, 6, o 9, e controllando la bibliografia non differisce di molto sul valore, il controllo era una mia personale pignoleria perché in filatelia bisogna essere precisi non esistono approssimazioni, purtroppo per questa busta prepagata mi devo arrendere perché non riesco a venirne a capo, mi dispiace. Questo tipo di valori facciali vengono collezionati anche ritagliati dalle buste e gli americani li quotano così ritagliati nei cataloghi, ovviamente la busta per intero come la nostra ha un valore maggiore che si aggira sui 6/8 $ Us dollars, le buste furono prodotte in grandi quantità ma non per questo non hanno valore. E' una bella pre-stamped envelope con annulli nitidi da 3 centesimi viola scuro a rilievo, ottimo acquisto. -
Le piastre da 120 grana di Ferdinando II 1856
didrachm ha risposto a un topic di Raff82 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
380 una cifra enorme per una variante in BB o quasi... 40 prezzo base partenza.... la stima invece era ??? -
Le piastre da 120 grana di Ferdinando II 1856
favaldar ha risposto a un topic di Raff82 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Esagerati! Per la punteggiatura è una bella variante ma per l'altra a meno che non esce che è stata battuta su altro tipo di moneta per me lascia il tempo che trova............. -
Le piastre da 120 grana di Ferdinando II 1856
Raff82 ha risposto a un topic di Raff82 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Al diritto, sotto la testa di Ferdinando c'è lo, scudo borbonico, e non sembra essere in incuso da collisione, se dovesse essere in rilievo sarebbe coniato su un fondello già parzialmente coniato, andrebbe vista bene in mano. -
Le piastre da 120 grana di Ferdinando II 1856
favaldar ha risposto a un topic di Raff82 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ok,scusa non avevo capito. Si sono "varianti" o curiosità particolari che possono interessare più o meno, dipende dal collezionista.......... Grazie Releo -
Le piastre da 120 grana di Ferdinando II 1856
Releo ha risposto a un topic di Raff82 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Da € 40 a € 380 + commissioni al 21%. -
Le piastre da 120 grana di Ferdinando II 1856
Raff82 ha risposto a un topic di Raff82 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ecco il particolare... Dietro la nuca sembra in rilievo. -
Le piastre da 120 grana di Ferdinando II 1856
Releo ha risposto a un topic di Raff82 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Avevo notato anche il dritto, solo che queste variazioni non sono catalogate da nessuna parte e chissà quando lo saranno. Per cui non me la sono sentita di impiegarci tanti soldi. Probabilmente ragiono male, ma sono più tranquillo quando le varianti hanno dei riscontri “ufficiali”, quando trovano riscontri, quando sono conosciute e riconosciute. -
Le piastre da 120 grana di Ferdinando II 1856
favaldar ha risposto a un topic di Raff82 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Scusa l'ignoranza ma non capisco. In inciso lo scudo? Non sono tutti in rilievo? Non vedo differenze da altri. Scusa ma non sono molto preparato sul lavoro di battitura o non ho capito.🙏🏼 -
Identificazione moneta
nuvola_rossa ha risposto a un topic di nuvola_rossa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ho trovato questo asse di Galba, Potrebbe essere questo..... allego immagini -
500 lire con difetti di conio
gabry66 ha risposto a un topic di gabry66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie -
500 lire con difetti di conio
ilLurkatore ha risposto a un topic di gabry66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Nessun valore aggiunto (che in questo grado di conservazione è nullo). Di monete da 500 Lire bimetalliche con tali "particolarità", ne hanno coniate milioni. -
500 lire con difetti di conio
gabry66 ha risposto a un topic di gabry66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
Osvald ha iniziato a seguire Monaco 2025 , SANMARINO 2025 e Vaticano 2025
-
500 lire con difetti di conio
ilLurkatore ha risposto a un topic di gabry66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Cof cof cof 🤐😄 -
Bel lotticino, complimenti @marco1972belli anche quelli di seconda scelta Ho in arrivo un lotticino simile con Napoli, Pontificio, Romagne... Che spero di postare presto per discuterci... Saluti a tutti 😀
-
Fil92 si è registrato sul forum
-
Le piastre da 120 grana di Ferdinando II 1856
Raff82 ha risposto a un topic di Raff82 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ciao Releo, questa piastra è molto interessante non solo per la completa assenza di punteggia che si ava ad aggiungere alle altre date conosciute ma al diritto si vede benissimo lo scudo Borbonico del rovescio ,e da foto non pare essere in incuso(da collisione) posso anche sbagliare ma se fosse in rilievo sarebbe un bel colpo. Saluto tutti. Raffaele. -
Monaco 2025
nicola84 ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Epuisé. Ma se refreshate dovrebbe uscire ancora in vendita -
Le piastre da 120 grana di Ferdinando II 1856
didrachm ha risposto a un topic di Raff82 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Sarebbe il prezzo di chiusura??? Grazie - Oggi
-
Le piastre da 120 grana di Ferdinando II 1856
Releo ha risposto a un topic di Raff82 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Salve. Sono consapevole che questo topic riguarda piastre del 1856. Io ne inserisco una del 1833 perché riporta la stessa variazione di cui si è qui discusso in precedenza e riferita, appunto, ad una 1856. Nell'asta odierna di Beltrami, al lotto 1133, era presente una piastra del1833 con nessuna punteggiatura nella legenda del rovescio. Una valida conferma, almeno credo, a quanto riscontrato anche in due piastre, fino ad oggi conosciute, del 1856. Rileggendo gli interventi di vari collezionisti, si può verificare come serpeggiasse parecchio scetticismo riguardo a questa nuova variante. Pensiamo ancora ad una casualità o ad un cattivo funzionamento del conio che, guarda caso, provvede ad intervenire proprio e solo su tutti i punti del rovescio, oltretutto distanti fra loro? A meno che si sostenga che i punti ci siano ma che sono stati abrasati... Io ho partecipato all'asta, ma mi sono arreso di fronte ad altri collezionisti che si sono mostrati pronti a tutto pur di aggiudicarsi questa moneta, che ha decuplicato la base, commissioni escluse. Allego foto della moneta. Saluti. -
Vaticano 2024
andreaVat ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Penso proprio di si -
Bruzio ha iniziato a seguire 500 lire con difetti di conio
-
500 lire con difetti di conio
Bruzio ha risposto a un topic di gabry66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Nessun valore aggiunto, le 500 lire, stampate in diversi milioni di esemplari, presentano spesso simili imprecisioni. -
Due denari di Giulia Domna con stesso conio di dritto? Autentici, suberati o falsi?
Pxacaesar ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, non c'è assolutamente dubbio che è difficile dare per certo che i due denari siano stati coniati ( almeno su questo penso non ci siano dubbi) con identico conio di incudine. Ti posto nuova foto con luce diversa ( che avevi richiesto 🙂) del ritratto sul mio denario comparato con quello trovato. Come puoi vedere non c'è naso aquilino ( ma è solo meno appiattito dalla consunzione da circolazione) ed il mento che sembra più allungato nell'altro esemplare è solo dovuto ad una imperfezione ( tipo un avvallamento del metallo) presente in quel punto ( vedi foto). Per il resto occhio, bocca, capelli, drappo del busto ed anche le lettere delle legende, al netto del diverso stato di consunzione, sembrano corrispondere sia per disposizione che per distanza dal busto. Cosa ne pensi? Grazie per le tue osservazioni. ANTONIO -
Vaticano 2024
Mario57 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Probabilmente ,non so forse tenevano conto dell’età , da quanti tempi eri sulle liste , io ho sempre collezionato : francobolli ,2€ fdc e proof divisionali fdc e buste filateliche , quando sono usciti i 25 € io non li avevo come assegnazione , come sempre fatto ho mandato una richiesta e circa un anno dopo mi sono state assegnate , non so probabile fortuna ? -
Daniela Bazzoni si è registrato sul forum
-
500 lire con difetti di conio
Carlo. ha risposto a un topic di gabry66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
buongiorno @gabry66, è probabilmente una battitura leggermente decentrata, ma estremamente comune sulle 500 lire. non comporta alcun valore addizionale, peraltro in una moneta circolata. in questa pagina trovi le varianti delle 500 lire, che sono moltissime https://www.erroridiconiazione.com/500-lire/ come potrai osservare, la decentratura è presente anche in molte monete riportate nella pagina di cui al link ma non considerata.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
