Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Gordonacci

    Busta volo transpolare 1926 erinnofilo

    sì sì non volevo minimamente mettere in dubbio l'autenticità. E' che leggendo delle spedizioni polari (oggi ricorre l'anniversario dell'avvistamento della tenda rossa da parte della rompighiaccio sovietica e l'inizio dell'operazioni di salvataggio degli ultimi dispersi del dirigibile Italia) mi è capitata sott'occhio la tabella di volo del Norge e appunto diceva di Teller come ultima tappa. Segnalata la cosa solo a titolo informativo. intendevo chiederti che cosa è e come funziona un aereogramma
  3. PostOffice

    Busta volo transpolare 1926 erinnofilo

    La parte postale è al post #5
  4. Le implicazioni dell'abolizione del contante vanno ben al di là della sola questione lotta all'evasione. Non si può prendere una decisione simile sulla base di quella sola faccenda, non perchè non sia importante ma perchè a fronte dei vantaggi che porterebbe lì ci sono grossi svantaggi in altri campi altrettanto strategici. Del resto ne abbiamo già parlato molto in thread come questi:
  5. PostOffice

    Busta volo transpolare 1926 erinnofilo

    Io a istinto credo che sia genuina, aspetta anche l'intervento di fapetri lui ne saprà più di me di sicuro.
  6. Gordonacci

    Busta volo transpolare 1926 erinnofilo

    Comunque veramente gran pezzo!!!! Secondo l'itinerario di volo Nome non fu mai raggiunta per problemi legati al meteo, anticiparono l'atterraggio a Teller. Immagino che a Nome ci fosse la base con comando radio... @PostOffice puoi approfondire aerogramma plis saluti Gordon
  7. Carlo.

    Denaro Carlo I d'Angiò

    Si, per quanto mi riguarda, mi fa piacere anche acquistare qualcosa di diverso "dal solito" per imparare di monetazioni che normalmente non seguo
  8. Questo per quanto riguarda la politica monetaria e la quantità e corretta circolazione del contante, ma in certe tue frasi sembravi riferirti alla BCE anche nelle decisioni sui soggetti delle monete, che invece spetta a stati e (per eventuali contestazioni) Commissione.
  9. mariov60

    Bozzolo

    Si tratta dello stesso esemplare passato nel 2019 nell'asta Antykwariat Numizmatycny auctio n 21 del 26/10/2019... https://www.numisbids.com/sale/3424/lot/?lot=537 con base d'asta di circa 1738 € (7000 Zloty) e aggiudicato a 120500 Zloty = 32433 € per facilitarne il confronto... Mario
  10. modulo_largo

    Siliqua Procopius, pareri

    No, ho controllato, la prima volta rimase invenduto semplicemente perché partiva da una cifra esagerata, 496 euro: La seconda volta invece fu venduto per 296 euro , che commissioni incluse venne sulle 360 euro, quindi chi la vende probabilmente sta andando sotto con le spese:
  11. Salve, volevo chiedere il vostro parere sui possibili interventi su questa monetina di Pyrrhus che possano arginare il fenomeno illustrato. Devo dire che dall'acquisto, già parecchi anni fa da Lanz, l'ossidazione e i danni alla patina sono rimasti stabili, forse anche dovuto al fatto che la moneta é conservata sul velluto, ma la fragilitá rimane evidente e vorrei cercare di migliorarne la conservazione. Grazie.
  12. Pontetto

    Vaticano 2025

    Il 2€ del Giubileo è bella, benché ci sia una, sicuramente voluta, sproporzione dimensionale tra il Papa e la Porta Santa. Forse avrei rappresentato questo momento mostrando il Papa in carrozzina: ne sarebbe risultato forse un disegno meno esteticamente bello, ma sicuramente più significativo, storico ed emotivamente profondo. Il 2€ di Michelangelo è di difficile comprensione per una persona qualunque (che potrebbe chiedersi:, commemora nascita? Morte? O commemora la cupola? Cosa sono quegli scarabocchi nella parte bassa?). Il 2€ Sede Vacante, benché bello, non ha senso di esistere perché non ha senso commemorare una Sede Vacante un'infinità di tempo dopo il suo termine (perché poi andrebbe commemorata?). Le monete, così come i francobolli, dove in questo caso incredibilmente c'è più serietà, della Sede Vacante hanno senso se vengono emesse durante la Sede Vacante per indicare al popolo che il governo della Chiesa continua anche se in quel momento non c'è un Papa. Questo è lo scopo, teorico, di queste emissioni, non quello di vendere un prodotto commerciale.
  13. Ciao,dovrebbe essere un pfennig di Stefano III e Luigi VII di Baviera-Ingolstadt. Ce ne sono tante con le iniziali S L ma non come la tua. Comunque cerca in quella direzione.
  14. Salve. Ieri, parlando con un amico delle piastre 1834 aquile rovesciate e del fatto se abbiamo a che fare con due conii diversi oppure no, gli ho inviato una foto riguardante anche il DRITTO dei due esemplari che sono nella mia raccolta. L'esemplare a sinistra è compreso fra gli 8 da me denominati "conio A", l'esemplare a destra fra i 2 denominati "conio B". Anche per quanto concerne il dritto mi sembra che, fra due conii, esista diversità nell'ampiezza degli spazi: osservare, per esempio, la parola "REX", come è scritta e la sua distanza sia dal collo di Ferdinando II sia dalla parola che la precede. Ecco, quella foto inviata ieri al mio amico ho pensato stamane di postarla anche sul forum. Tutto qui. Ringrazio. Buona giornata.
  15. Oggi
  16. modulo_largo

    Siliqua Procopius, pareri

    Per quanto riguarda lo stile ho trovato su acsearch queste silique abbastanza somiglianti : Inoltre ho trovato proprio questa moneta passata ben due volte da numismatica Naumann in poco tempo, forse anche chi l aveva acquistata la prima volta ebbe qualche dubbio:
  17. caravelle82

    Cartolina Palermo

    Salve Condivido per aver gentilmente qualche info. Grazie
      • 1
      • Mi piace
  18. Ciao Ale, grazie e buon fine settimana. Gianfranco
  19. caravelle82

    Bustina per Bigliettino

    Salve Mi piacerebbe ricevere qualche info,grazie molte
  20. modulo_largo

    Siliqua Procopius, pareri

    Grazie aemilianus , è la prima volta in realtà che vedo questo fenomeno su una siliqua, ma probabilmente non ho l occhio allenato , avendo visionato soprattutto denari .. Sono le linee di espansione ad indurmi a stare tranquillo, la moneta appare coniata senza alcun dubbio..
  21. niko

    Bozzolo

    È il top lot dell’asta probabilmente (non l’ho ancora vista tutta ma non credo ce ne siano molte con una base più alta), non credo andrà invenduta, anzi. Detto tra noi però, base parecchio sostenuta, considerando che poi ci sono i diritti…. N.
  22. ZuoloNomisma

    Bozzolo

    Moneta strepitosa! Di assoluto fascino ed importanza. Sono curioso di vedere se verrà accasata e a quanto...
  23. nicola84

    Vaticano 2024

    Per la verità le motivazioni non le abbiamo ben capite Anche perché mi sorge il dubbio che non le abbiano capite nemmeno loro. Di questo passo le monete FDC (per chi avrà la fortuna di arrivare fino al giorno in cui saranno vendute) avranno già la patina
  24. Prendo ancora spunto dalla prossima Nomisma per discutere un po’ con voi: https://nomisma.bidinside.com/en/lot/646109/orciano-tommaso-obizzi-1791-1796-/ il compilatore del catalogo la descrive come “francescone”, per i dati ponderali e il diametro presumi. Voi che ne pensate? N.
  25. MERCURIO691

    Vaticano 2024

    Le monete Marconi 2024 come tutto il resto mancante dell’ultimo quarter 2024 sono da molto tempo state coniate; in attesa di essere commercializzate per i motivi che tutti conosciamo
  26. MERCURIO691

    Monaco 2025

    Sempre andato per il verso giusto
  27. ak72

    Problema di connessione

    le schermate che compaiono a me sono più "piacevoli" 🤪
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.