Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Scatolone o Album?
fapetri2001 ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Sono tre Stampe affrancate regolarmente per cent.2 , la prima da Città della Pieve con il 2 cent. De La Rue come spesso trovato reca l'anno rovesciato, la seconda da Gubbio con 2 cent. Umberto I , con bollo TR di Gubbio la terza come la prima ma spedita da Foligno sono tre documenti che conosco molto bene, avendoli anche io, sono delle mie zone , PS: il bollo di Gubbio è il primo tipo -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
Carlo. ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
25 La probabilità di estrarre un seme piuttosto di un altro è uguale, che dimiminuisce a ciascuna estrazione (senza il reinserimento delle carte nel mazzo). Con 24 estrazioni si ha una (minima) probabilità di aver estratto 6 carte per ciascun seme; con una carta in più vi è, quindi, certezza di aver estratto 7 carte di un medesimo seme. -
Artedelsuono si è registrato sul forum
-
10 centesimi 1911 cinquantenario - difetto di amalgama
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buongiorno @fatantony, la foto con il "verde elettronico" (😅) in questo caso non rende bene le sfumature del difetto di amalgama, che però si vedono ben estese su tutta la moneta. La conservazione è migliore al dritto, mentre al rovescio è presente usura sui rilievi più alti. Nel complesso per me è gradevole! Il difetto di amalgama, già lo sai, è solo una curiosità, che per ora ho riscontrato su 2 esemplari del 2° conio e su 2 del 3°conio (includendo la mia e la tua). - Oggi
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
VI vede DI: che danni, versa RIO! = vive dediche d'anniversario. Buona giornata! -
Vi confermo che dopo il nostro contributo la pagina di Numista è stata aggiornata: 10 Centavos - El Salvador – Numista adesso si legge il peso corretto di 5g 😉
- Ieri
-
Pakyvocale ha cambiato la sua foto del profilo
-
Interessante.
-
10 centesimi 1911 cinquantenario - difetto di amalgama
torpedo ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Una moneta piacevole, con patina disomogenea, come conservazione direi sul BB. -
Quali sono le monete più rare che avete mai trovato in circolazione?
bocchan ha risposto a un topic di bocchan inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Ieri ho ricevuto di resto 1 EURO SPAGNA 2024, per ora le monete del 2024 che mi è capitato di reperire in circolazione sono poche decine, e tutte provenienti -oltre che dall'Italia, ovviamente- da Paesi non molto lontani dal nostro (probabilmente, oltre alla crescente diffusione del "denaro di plastica" e dalla crescente propensione ad utilizzarlo anche per effettuare piccoli pagamenti, conta anche il fatto che i sovrapprezzi per viaggiare in aereo con un bagaglio pesante sono sempre più onerosi, di conseguenza la gente evita di portarsi appresso in aereo grosse quantità di monete). Per giunta, finora non ho trovato ancora nulla del 2025... e siamo già ad agosto... -
Rufilius ha cambiato la sua foto del profilo
-
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Da un mazzo di 52 carte (13 per ogni seme) quante ne dovete prendere per essere sicuri di averne 7 dello stesso seme? apollonia -
-
E' "rare " un esemplare in AE da Istro nella Mesia inferiore, per Caracalla, con al diritto busto laureato dell' imperatore ed al rovescio bella figura di Apollo di fronte, con lira poggiata su colonnina . Sarà a giorni, il 13 Agosto, in vendita CNG 593 al n. 338 .
-
- 1
-
-
@fapetri2001 ho trovato questi pieghi e uno pare interessante per il contenuto dell'epoca.
-
Due quarantesimi anniversari molto particolari: il Finto allarme del 1983 e Able Archer 83
ART ha risposto a un topic di ART inviato in Agorà
-
Giulia Mamea o Domna
Ale75 ha risposto a un topic di Teox inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao,dovrebbe essere questo sesterzio MATRI CASTRORVM 😊 https://it.numista.com/catalogue/pieces270351.html https://www.acsearch.info/search.html?id=7680784 -
gtcollector89 si è registrato sul forum
-
Richiesta valutazione - 500 lire 1957 Caravelle rovesciate
ARES III ha risposto a un topic di spidermonkey84 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Un saluto e un grazie sarebbero cosa gradita. Inotre si dovrebbe preferire sempre allegare direttamente le foto piuttosto che utilizzare un link esterno che fra non molto potrebbe non essere più raggiungibile, rendendo questa discussione inutile per i futuri utenti. -
Simone15e83 si è registrato sul forum
-
favaldar ha iniziato a seguire Richiesta valutazione - 500 lire 1957 Caravelle rovesciate
-
Richiesta valutazione - 500 lire 1957 Caravelle rovesciate
favaldar ha risposto a un topic di spidermonkey84 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Comunque c'è scritto PROVA su le 500 Lire con le bandiere errate e non sono mai entrate in circolazione. -
Alone da contatto
iracondo ha risposto a un topic di iracondo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@torpedo le parti più scure sono localizzate nelle zone più in rilievo, la vecchia perizia ha avuto problemi con la colla che era entrata all’interno, infatti ha fatto un nuovo sigillo con acetato -
Giulia Mamea o Domna
Teox ha risposto a un topic di Teox inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Si scusami è un po’ consumata -
Beh a me piacciono molto da un punto di vista storico, non avevo mai visto prima d'ora questo tipo di fogli pubblicitari per medaglie fasciste.
-
Andrea111 ha cambiato la sua foto del profilo
-
Non sono molto ferrato sulle medaglie. Non ho idea se possano aiutare in qualcosa di nuovo...ma grazie 😊
-
Scatolone o Album?
fapetri2001 ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Sono due belle affrancature, quella con il 75 cent. Fascetto è molto bella, tollerato in alto periodo Luogotenenziale e anche con l'accoppiamento del 5 cent. Monumenti, la seconda è sicuramente una tariffa ridotta di 50 cent. tra Comuni, anche qui un Monumenti usato in Luogotenenza con un accoppiamento a un 30 cent. Imperiale senza fasci, emesso in Luogotenenza due belle cose, complimenti -
Ptr79 ha iniziato a seguire Cartolina viaggiata 2 e Cartolina viaggiata 3
-
Salve condivido immagini di una cartolina viaggiata per approfondimento
-
Salve condivido immagine di una cartolina viaggiata per approfondimento. in particolare mi piace molto il francobollo utilizzato per affrancatura, anche se relativamente moderno
-
Stone mountain é un piccolo comune degli Stati Uniti, in una contea della Georgia : in prossimità della cittadina, e con il suo stesso nome, esiste una montagna di granito, isolata dal terreno circostante e dal quale si eleva per 250 metri . Sul fronte nord, pressoché spoglio di vegetazione, é stato iniziato verso il 1910 per essere ultimato nel 1972, un esteso bassorilievo che raffigura tre uomini a cavallo . Sono il presidente Jefferson Davis con due generali, Robert Lee e Thomas Jackson, esponenti di quegli Stati Confederati separatisi dall' Unione nel 1861 e da questa riconquistati quattro anni dopo, con una accanita e sanguinosissima guerra civile . Vale ricordare che Stone mountain é legata alla ricostituzione del ku klux klan .
-
10 centesimi 1911 cinquantenario - difetto di amalgama
fatantony ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buonasera a tutti! Chiedendo scusa in anticipo per le foto non proprio perfette, ecco altro esemplare con "difetto" di amalgama: pareri? Grazie!
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
