Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. antvwaIa

    Follis Eraclio Zecca di Gerusalemme

    Speravo in te per le tavole del Bendall e del Mansfield....
  3. Pino 66

    Sesterzio

    Non riesco a trovare... Magari @Pxacaesar può darmi una mano. Grazie.
  4. PostOffice

    Carlo francobolli Regno d' Italia.

    Per il perfin raddrizza il dentello storto con la pinzetta.. gli altri sembrano difettosi..ma bisognerebbe vedere il dietro.. vanno comunque mantenuti in collezione... anno piu' di cento anni, sono come i mobili antichi.. non perfetti.. ma hanno ancora tanta bellezza.
  5. Ottimi consigli da tenere sempre ben impressi nella mente per fare, creare, una buona collezione e non fermarsi dopo poco..un saluto all'amico @Cinna74
  6. santone

    Aiuto per Identificazione

    Dovrebbe essere una tessera, sud Italia 1200/1300
  7. Vale per tutte le piattaforme dove puoi mettere annunci di vendita. A dire il vero non si è proprio capito bene questo punto, ci sono guide come questa ma sembrano comunque poco chiare, l'unica sicurezza è che trasmetteranno i dati e poi l'agenzia decide: https://www.gruppo-piu.it/post/vendere-su-ebay-e-subito-fisco-normativa-dac7-e-quando-è-necessario-pagare-le-tasse Anche per rotture come queste io mi affiderei più a vendere in blocco ad un negozio di numismatica. Tra l'altro c'è pure la rottura che si fanno vendite in modo tracciabile o ad un compro oro di monete d'oro devi versare il 26% dell'incassato in tasse in mancanza della fattura di acquisto di queste monete.
  8. Poemenius

    Follis Eraclio Zecca di Gerusalemme

    wow, vista oggi non posso che confermare, allora certamente avevo meno occhio su queste.... grazie
  9. PostOffice

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

    Le buste hanno tutte un valore di catalogo che vanno dai 5 ai 10€, consiglierei l' acquisto di un catalogo per una catalogazione ordinata, anche un catalogo di qualche anno fa acquistabile per pochi euro ti dara' soddisfazione e divertimento.
  10. Andrea79

    Da Filiberto I a Filiberto II

    @savoiardo in questa conservazione posso chiederti cosa l'hai pagato?
  11. antvwaIa

    Follis Eraclio Zecca di Gerusalemme

    Ho l'articolo di Bendal citato da Poemenius, ma senza le due tavole: qualcuno le ha può postarle? Se qualcuno ha l'articolo di Mansfield, Heraclean Folles of Jerusalem, in Coinage and History in the Seventh Century Near East 2, in Proceedings of the 12th Seventh Century Syrian Numismatic Round Table held at Gonville and Caius College, Cambridge on 4th and 5th April 2009, Londra 2009, gli chiederei di postare le tavole. Grazie
  12. antvwaIa

    Follis Eraclio Zecca di Gerusalemme

    Confermo che la moneta postata da Alex0901 è una falso grossolano, ne aproffitto per postare un corpus che sono riuscito a costruire con i follis di Eraclio della zecca di Gerusalemme. Sono 33 follis: precedentemente a questo mio lavoro, il corpus più ricco era quello di Mansfield, con 13 esempi.
  13. Carlo.

    Carlo francobolli Regno d' Italia.

    intanto, visto che già le avevo, inserisco il dettaglio del n. 3. ne ho due esemplari, quello a sinistra mi pare abbia una carenza di dentellatura nell'angolo in basso a sinistra; quello a destra forse è solo piegato nel dentello in basso circa al centro e il dettaglio del n. 5 perforato (a quanto vedo anche questo ha una piegatura del dentello in alto a destra, che va sistemata). con l'ingrandimento osservo che tra la C e la I è presente un punto, quindi C.I
  14. Ciao, come Vinted, giusto? Però pare che questa segnalazione non comporti oneri fiscali, a meno che non si configuri un'attività di vendita "professionale".
  15. modulo_largo

    I baffi di Odoacre

    Mi hai convinto, quei pseudobaffi sono lo stile di Ravenna ..
  16. Oggi
  17. antvwaIa

    Follis di Foca della zecca di Antiochia

    Per Antiochia, Grierson, Morrisson e Hahn riportano un unico follis con il solo busto dell'imperatore, datato anno ԿIII (609-610 dC), DOC 9. Un anno molto particolare, poiché ci fu la presa di Antiochia da parte del generale sassanide Shahrbaraz e alcuni numismatici suppongono che questo follis sia stato coniato a Gerusalemme poiché mezzi e personale della zecca sarebbero stati trasferiti in quella città. A favore di questa ipotesi, la grande somiglianza dei follis di Eraclio battuti a Gerusalemme nell'anno IIII, nei quali è evidente che, nonostante la legenda eracliana, il ritratto è quello di Foca. Tuttavia, ho trovato alcuni esempi di questo follis datati ANNO I, ANNO II e ANNO ԿII. Quest'ultimo, molto raro, mostra che quella particolare tipologia fu coniata sin dall'anno precedente alla presa di Antiochia da parte dell'esercito di Kosroe II, e, quindi, rende assai poco plausibile che quelli dell'ANNO ԿIII siano stati coniati a Gerusalemme (anche se è molto probabile che personale e strumenti di zecca siano stati portati in quella città). Mi lasciano molto perplesso gli esempi ANNO I e ANNO II, poiché, secondo i tre Autori fondamentali della monetazione bizantina, per quegli anni ad Antiochia si coniava solo il follis con i due ritratti affiiancati di Focas e Leontia seduti nin trono. In archivio, ho alcune immagini di follis imitativi di Antiochia con il busto dell'imperatore e anni diversi, coniati dai sassanidi in Siria: il loro aspetto li denuncia chiaramente come imitativi. Tuttavia, i due esempi che posto, paiono ufficiali. Non so cosa pensarne.
  18. Buongiorno , non riesco a catalogare questa moneta e chiedo aiuto. Il peso è di 0,96 grammi e il diametro e di circa 12 mm Grazie in anticipo
  19. Carlo.

    Carlo francobolli Regno d' Italia.

    buongiorno @PostOffice! ti ringrazio moltissimo, non solo sei il nostro Maestro, ma addirittura ti prendi cura di noi creando i post ad hoc! appena posso aggiungo le foto dei singoli francobolli che mi indichi per approfondimento!
  20. Poemenius

    I baffi di Odoacre

    ergo, secondo me .... la 3501 di Odoacre, di cui conosco solo 3/4 esemplari, più una serie di copie (Berlino, Vienna etc), non ritrare Odoacre con i baffi, che magari aveva, per l'amor di Dio, ma lo ritrae con tutti gli altri, senza diadema, ma con lo stesso stile con cui si facevano le monete a Ravenna.... quando i baffi appaiono, su molte delle monete citate, non sono mai dubbi come qua ovvio, questo rimane un mio parere il baffo e la barba di Giovanni, anche se parliamo di qualche decennio prima, sono visibilissimi...e non fraintendibili
  21. Ricordati solo che le piattaforme di vendita online devono segnalare al fisco gli utenti che effettuano più di 30 vendite in un anno, a prescindere dal prezzo di vendita, o che ricavano almeno 2000€ in un anno, a prescindere dal numero di transazioni.
  22. Poemenius

    I baffi di Odoacre

    eccomi con la comparativa.... un paio di premesse necessarie: 1 - Romolo, Basilisco e Nepote non sono stati inclusi, nonostante a mio avviso mostrino questo labbro allungato fraintendibile (mio parere), perché gli unici esemplari in argento noti sono per Ravenna...quindi non c'era comparativa 2 - Antemio e Libio Severo non hanno emissioni a Ravenna da comparare 3 - Ho aggiunto come curiosità un paio di monete di Galla Placidia. 4 - non ho messo tutto il mio database, perché sarebbe risultato illeggibile, MA, mentre a Roma e Milano non riscontro mai questo labbro allungato, a Ravenna è molto frequente. Ci sono emissioni di Ravenna coeve che mostrano la presenza e l'assenza del tratto lungo, che a mio avviso è una caratteristica di incisione di Ravenna, che si riscontra spessissimo, ma non nel 100% dei casi, escludendo quindi che ci fosse la volontà di ritrarre Zenone con i baffi...
  23. Vado a vederla allora.
  24. PostOffice

    Carlo francobolli Regno d' Italia.

    @Carlo. ti ho aperto una nuova discussione per non intasare l' altra gia' abbastanza confusionaria. Cerchiamo tutti di semplificare in modo di rendere la consultazione del forum piu' fruibile. (N.1) 5c verde valore solo in lettere, effige di Umberto I, emesso il 15.8.1879. L' UPU l' Unione Postale Universale che e' l' organo che coordina le politiche postali dei paesi membri e di conseguenza l'intero sistema postale mondiale, chiese all' Italia di aggiungere la cifra anche in numeri affinché potesse essere letta anche all' estero. Questa è una caratteristica ed un unicità di questa emissione che non si ripete' in futuro, infatti tutti i futuri valori vennero stampati con cifre in lettere e numeri. Il valore è di qualche euro se ben centrati il doppio. (N.2) 20c arancio, Umberto I, emissione del 1.5.1891. Valore in lettere e cifre come richiesto dall' UPU. Valore di catalogo 4/5€ se ben centrati il doppio. Ovviamente parliamo di esemplari senza difetti, cosa che con queste immagini di gruppo non e' possibile verificare. (N.3) 2c rosso bruno, Vittorio Emanuele III, Aquila sabauda detto aquilino, dell'emissione detta "floreale" del 1901. Il catalogo lo valuta 0.40/0.50 centesimi di euro, ma sono francobolli che se acquistati in un negozio di filatelia non li vendono meno di 1€ l' uno se basta, sono francobolli antiquari di tutto rispetto che personalmente trovo molto belli. (N.4) Per questo c'è bisogno di foto nitida in quanto abbiamo piu' emissioni. (N.5.6.7.8.) Sono tutti della serie Leoni, emissione 1906 tranne il 15c grigio emesso nel 1917. Per il valore idem quanto detto al N.3. Il N.6 ha la particolarità di essere un PERFIN con le iniziali perforate C I per Credito Italiano. SEGUE.......
  25. Commemorazione di rilevanza europea o nazionale, ma l'amico @Capirobi mi sembra parlasse di estetica, non di "estensione" della commemorazione. Anche a me queste di SPA non dispiacciono, sono appassionato di F1 e posso capire che non dica assolutamente nulla a chi non segue il motorsport, ma è un po' così per ogni moneta in fondo.
  26. San Marino si vende sempre ma sottocosto, basta mettere prezzi bassi e si vende. è poco ricercato ma se metti prezzi bassi comprano lo stesso, ma vista la rottura di scatole io opterei sempre a vedere quanto offre un negozio di numismatica vicino casa
  27. Antonino1951

    Sesterzio

    confronta con discussione del 12/3 /2023 di paxcaesar,monete romane imperiali
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.